sabo Inviato 3 Giugno 2012 Segnala Inviato 3 Giugno 2012 Ciao a tutti, da alcuni giorni trovo una macchia nera in terra. pensavo fosse il solito colare di benzina dal carburo ma la posizione da dove cade la goccia mi lascia perplesso. Intanto non sembrerebbe benzina ma olio.+ La colatura la trovo sull'ammortizzatore posteriore che si presenta parecchio unto. La cosa strana e' che la colatura avviene nella parte posteriore dell'ammortizatore quindi sulla faccia che guarda alla targa e non al motore. mi sono accorto che l'attacco dell'ammortizzatore al motore e' libero,nel senso che non c'e' la gomma nera che ho visto in altre vespe tra motore e ammortizzatore. Probabilmente la benzina nel tempo si e' mangiata questa gomma. Comunque....l'ammortizzatore e' da cambiare ma mi preoccupa questa assenza della gomma che non so se sia il famoso "silent block", non vorrei che viaggiando in due si sia crepato il motore vicino all'attacco ammortizzatore e mi perda olio.Paura che mi rendo conto essere estrema ma ormai mi aspetto di tutto dalla mia amata. Ho pulito il motore per vedere di indentificare meglio da dove arriva l'olio ma me lo trovo sporco sull'ammortizzatore,quasi gli skizzasse sopra da qualche parte. L'interno pancia e' abbastanza pulito...veramente non capisco. altro problema,che penso mi crei la berdita di benza, e' una vite del carburo che si avvita fino in fondo ma poi prende a girare a vuoto. vi allego la foto,ho cerchiato la vite che non si avvita.. e' possibile sostituire la sola vite oppure bisogna cambiare l'intero carburo? ringrazio da subito chiunque possa darmi consigli o dritte su verifiche che si possano fare per trovare questa strana perdita di olio Cita
gianpy Inviato 3 Giugno 2012 Segnala Inviato 3 Giugno 2012 Per la perdita di olio e l'ammortizzatore unto,dovrebbe essere l'olio che esce dallo sfiato dell'olio,può essere che c'è troppo olio e hai sforzato un po la vespa causando la fuoriuscita,ma se è questo non è nulla di preoccupante.Per la vite invece purtroppo,sicuramente si è rotta la filettatura del carburatore che si rompe facilmente stringendo troppo forte la vite,prova a mettere del tefilon,avviti, e non appena vedi che stringe un po ti fermi.Quando la vespa non è accesa chiudi immediatamente la benzina per evitare fuoriuscite. Cita
sabo Inviato 3 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2012 Ciao Ginpy, non sapevo dell'esistenza di uno sfiato dell'olio e pensa che ne ho appena aggiunto un po pensando fosse in diminuzione. dove si trova questo sfiato dell'olio? per la vite invece...dove si trova questo tefilon e come si usa?cos'e' un tubetto?una pasta? ciao e grazie per il contributo. Sabo Cita
gianpy Inviato 3 Giugno 2012 Segnala Inviato 3 Giugno 2012 Lo sfiato dell'olio è un tappo sporgente posto dietro la vaschetta carburatore,sopra il coperchio frizione,nel link che ti sto indicando, hanno fatto una modifica e messo un tubicino per non imbrattare il motore.http://www.vespaonline.com/tecnica/restauro-motori-telai-grandi/87828-revisione-motore-125-t5.html Il teflon è un nastro bianco che va messo nelle filettature,si usa in idraulica,si trova facilmente nelle ferramenta. Cita
sabo Inviato 3 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2012 ho visto finalmente lo sfiato che dicevi. ma e' fattibile mettere un tubicino per evitare l'imbrattamento senza smontare il motore? comunque...sono di ritorno da una ennessima prova.penso proprio che l'ammortizzatore di dietro mi abbia abbandonato.ogni piccola imperfezione dell'asfalto mi fa tremare e sfarfallare il manubrio e la moto sta parecchio giu' di culo.ogni buco rimbalzi per 10 metri. spero di cambiarlo in settimana anche se non ho idea da dove iniziare. e' possibile secondo te/voi che l'ammortizzatore posteriore crei questo tremore del manubrio e uno sbandamento generale? Io son convinto che dietro manca il gommone dove si aggancia l'ammortizzatore....non ricordo com'era.la vespa e' un px125e dell'84 e non l'ha mai cambiato.37000 km originali ma cade a pezzi. riparo una cosa e se ne rompe un'altra. Sabo Cita
ilVespa150 Inviato 3 Giugno 2012 Segnala Inviato 3 Giugno 2012 anche io volevo fare la modifica dello sfiato olio senza smontare il motore, ma nn so se è possibile... comunque se la vespa è meccanicamente cosi messa male, potresti valutare se na vale la pena di smontare il blocco motore e revisionarlo/farlo revisionare tutto completamente... se si rompe sempre qualcosa, alla fine facendo tutto in un colpo va a finire che ci risparmi Cita
massits Inviato 4 Giugno 2012 Segnala Inviato 4 Giugno 2012 (modificato) io ho fatto questa modifica.. lo sfiato dell' olio motore non è dietro al carburatore ma posizionato in apice del coperchio frizione. lo si può modificare togliandogli il "cappelletto" e, a differenza di quanto suggeriscono, invece di limare e lasciare come stà, allargare appena il foro centrale, una bella raschiata (per rendere il tutto ruvido) e poi un tubetto e un bella fascetta stringitubo. poi c'è da preparare pure il tubo dello sfiato del "troppo pieno" del carburatore. quello si che imbratta di brutto, ma suggerisco di allargare bene il foro g'à presente nella scatola carburo, altrimenti si devono fare mille adattamenti.. guardate qua : http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&client=firefox-a&hs=JS7&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&biw=1280&bih=557&tbm=isch&tbnid=pgtneqVS7xOKMM:&imgrefurl=http://www.vespaonline.com/tecnica/restauro-motori-telai-grandi/87828-revisione-motore-125-t5.html&docid=-nEcb2ezbKPsDM&imgurl=http://www.vespaonline.com/attachments/restauro-motori-telai-grandi/52739d1335360189-dscn3537.jpg&w=1600&h=1200&ei=7lfMT7CSHMWl4gSq6_E-&zoom=1&iact=rc&dur=211&sig=108853087994220009988&page=1&tbnh=108&tbnw=139&start=0&ndsp=21&ved=1t:429,r:4,s:0,i:78&tx=92&ty=17 Modificato 4 Giugno 2012 da massits Cita
sabo Inviato 4 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2012 Si ho visto la foto del link che mi hai mandato.....mi aveva gia' fatto vedere quella foto gianpy. La vespa non e' messa cosi' male....neanche un anno fa le ho messo su un dr ma comunque ha sempre qualche problemino.penso sia tipico delle vespe. quello che mi spaventa ora piu' che la perdita d'olio e' l'instabilità del mezzo che spero dipenda solo dall'ammortizzatore posteriore. Cerchero' sul forum come fare per cambiarmelo da solo anche se ho pochissimo tempo libero. Quanto costerà farselo fare procurando un ammortizzatore nuovo qualcuno sa dirmelo? Sabo Cita
massits Inviato 4 Giugno 2012 Segnala Inviato 4 Giugno 2012 ti credo, se manca il silent block dell'ammo posteriore.. lo puoi sostituire da solo.. Cita
sabo Inviato 4 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2012 (modificato) grazie a youtube ho capito che il silent block sta dentro il buco dove passa il bullone dell'anmmortizzatore e non intorno all'attacco rotondo.quindi il silent block c'e'....e' mangiato da anni di colature di benza e varie ma penso ci sia.strano perche' in un px parcheggiato vicino alla mia sabato ho visto che la parte dove si aggancia l'ammortizzatore era nera e gommosa.decisamente diversa dalla mia comunque. Ho trovato una guida su come smontare l'ammortizzatore posteriore...non mi sembra cosi' difficile. Ho solo un po di confusione perche' c'e' chi dice che e' necessario smontare il serbatoio e chi riesce a farlo senza smontare il serbatotio. Se il bullone dell'ammortizzatore e' nel vano serbatoio come si puo' fare il lavoro senza smontarlo rimane un mistero. Modificato 5 Giugno 2012 da sabo Cita
vins83 Inviato 5 Giugno 2012 Segnala Inviato 5 Giugno 2012 Se devi cambiare il silentblock superiore, allora devi smontare il serbatoio, se invece devi smontare quello inferiore, all'attacco del motore, puoi fare il tutto senza smontare nulla. Ciao ciao. Cita
massits Inviato 6 Giugno 2012 Segnala Inviato 6 Giugno 2012 a questo punto però conviene sostituire sia quello inferiore che quello superiore di silentblock.. Cita
sabo Inviato 6 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2012 (modificato) si infatti volevo cambaire tutto. pensavo di prendere sia quello anteriore che quello posteriore.Speravo non fosse necessario smontare il serbatoio solo perche' tutte le volte divento pazzo con il tubo e il rubinetto. prendero' tutto comunque...ammo con molla ,silent block e tampone superiore ammo posteriore.+ ammortiz. anteriore completo. questa mattina ho provato a venire a lavoro in vespone ma sembra di guidare sulla sabbia e continuo ad avere questa vibrazione laterale del manubrio per ogni imperfezione del terreno. Sabo grazie a tutti per le risposte. Modificato 6 Giugno 2012 da sabo Cita
massits Inviato 7 Giugno 2012 Segnala Inviato 7 Giugno 2012 NON acquistaree l'ammo anteriore con corpo rosso e molla nera, io ne presi uno che in estensione sembrava un mantice per caminetto.. 1 anno di vita e finiva a fondo. prendi quelli Carbone o cmq quelli con regolazione anche all'anteriore Cita
sabo Inviato 7 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2012 azzooooooo.....ho letto solo ora la tua risposta. quando ho letto rossi con molla nera mi e' preso un coccolone...che mi e' passato quando ho letto "prendi quelli carbone"...perche' ho preso proprio quelli carbone! ;-) pagati 80 euro la coppia (post+ant). ho preso anche il tampone del posteriore ma non ho pensato ad eventuali pezzi che potrebbero servirvi per l'anteriore.Non ricordo tamponi o altro nell'anteriore.dici che e' meglio sostituire anche i pezzi necessari per l'anteriore? comunque...presi i carbone sia nteriori che posteriori con 3 regolazioni.Non ci sono instruzioni o altro.Attualmente sono regolati per la massima lunghezza quindi immagino ideali anche per viaggi in due persone...oppure ho inteso male? Sabo Cita
massits Inviato 7 Giugno 2012 Segnala Inviato 7 Giugno 2012 per l'antyeriore anche là sostituiscine i silent block ( 2 anelli di gomma ) Cita
sabo Inviato 19 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2012 Ciao ragazzi. ammortizzatori anteriori e posteriori sostituiti. (che sbattimento cercare di centrare il buco dove si infila l'ammo posteriore...!!!!). comunque,sono riuscito solo sollevando il serbatoio senza toglierlo.certo mi son fatto la mano a fettine ma ci sono riuscito. Il vespone ora va molto meglio,ma continua leggermente ad oscillarmi.andando senza mani la cosa si vede nettamente.Il manubrio oscilla lateralmente. Pensavo....e' possibile che si siano allentate le rondelle che bloccano la forcella? Cerchio avvitato storto? (i cerchi,gomme e camere d'aria sono nuovi). Qualcuno ha idea di cosa posso controllare per eliminare questa vibrazione/oscillazione? E' parecchio fastidiosa.E comunque e' tutto un correggere la traiettoria (meglio comunque di prima).viaggiando sento la vespa che tende ad andare a destra e sinistra.sarà che son sempre ubriaco? skerzo! Sabo Cita
massits Inviato 19 Giugno 2012 Segnala Inviato 19 Giugno 2012 è impossibile sostituire l'ammo posteriore senza sollevare il serbatoio hai sostituito i silent block superiori di gtutti e due gli ammo ? Cita
sabo Inviato 19 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2012 è impossibile sostituire l'ammo posteriore senza sollevare il serbatoiohai sostituito i silent block superiori di gtutti e due gli ammo ? ho sostituito gli "smorzatori" o silent block di entrambi gli ammo. L'unica cosa che non ho tolto e' il silentblock che sta nell'attacco sul carter per l'ammortizzatore posteriore. ho comprato il pezzo ma mi hanno sconsigliato di cambiarlo perche' c'e' da chiedere aiuto al cielo per farlo. Il silentblock esce di qualche millimetro verso l'esterno...non so se sia normale o no. Comunque l'oscillazione mi sembra che sia per l'anteriore e non per il posteriore. A volte i accelerazione mi da anche l'impressione che saltelli...non saprei come altro descrivere quello che sento. Sabo Cita
casabis Inviato 19 Giugno 2012 Segnala Inviato 19 Giugno 2012 I Carbone sono dei bellissimi ammortizzatori, hanno però bisogno di un piccolo periodo per "rodarsi" (all'inizio sono un pò rigidi rispetto agli originali), inoltre vengono venduti con la loro prolunga (il pezzo esagonale che va dall'ammortizzatore posteriore al silent-block di gomma sottotelaio) di misura leggermente diversa da quella originale (almeno per i PX con Freno a disco è cosi, non so per gli altri), quindi o devono solo "slegarsi" o l'altezza del posteriore è variata e ti crea quelle piccole oscillazioni che senti. Cordialmente Cita
sabo Inviato 19 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2012 ciao casabis, i carbone che ho preso io non avevano il pezzo esagonle che dici tu,che penso sia quella prolunga tipo bullone allungato che ho trovato e smontato dall'ammo originale. La prolunga l'ho poi montata sul carbone e montato il tutto sotto. Gli ammo ora sono regolati come "massima lunghezza"...non se questo sia indice di durezza o il contrario. Fatto sta che la vespa e' bella rigida e quando scendi dal cavalletto neanche se ne accorge mentre prima bastava quello per abbassarsi. Spero che questa sensazione scompaia presto perche' guido come un incapace.La cosa da molta insicurezza Cita
casabis Inviato 19 Giugno 2012 Segnala Inviato 19 Giugno 2012 Se sono come li hai comprati sono nella posizione più morbida (facendo girare la ghiera si comprime la molla, e diventano più rigidi), quindi probabilmente li devi usare solo un pò, vedi fra un pò di Km e facci sapere. Salutoni Cita
massits Inviato 20 Giugno 2012 Segnala Inviato 20 Giugno 2012 il silent block al carter nn è proprio tanto difficile da sostituire. se cambi le gomme da solo sugli scomponibili, puoi fare anche questo.. devi lavorarci come fai con il gruppo frizione : tanto olio mix, e poi metter dentro il siulent block compreso di tubo metallico con la vite, rondelle e dadi, come per la frizione.. Cita
massits Inviato 20 Giugno 2012 Segnala Inviato 20 Giugno 2012 il silent block al carter nn è proprio tanto difficile da sostituire. se cambi le gomme da solo sugli scomponibili, puoi fare anche questo.. devi lavorarci come fai con il gruppo frizione : tanto olio mix, e poi metter dentro il siulent block compreso di tubo metallico con la vite, rondelle e dadi, come per la frizione.. Cita
sabo Inviato 20 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2012 massits...grazie per l'incoraggiamento. Il pezzo (silentblock) l'ho comprato.Prendero' anche la boccola che va dentro. Ho visto su youtube un tizio che lo cambiava abbastanza facilmente,ma aveva il motore sul banco e lavorava tranquillamente. Nel filmato il silentblock lo tira fuori dal freezer.buona idea questa perche' immagino lo faccio per il restringimento/dilatazione termica. Tra poco andro' in ferie.Ne approfitto quindi per farmi ancora qualche settimana cosi' e vedo se l'ammortizzatore cede e migliora. Se non sento miglioramenti ad agosto cambio anch ilo silentblock. Mi preoccupa piu' togliere il vecchio che mettere il nuovo. Quello che ho sotto ora esce di 4-5 mm fuori dal lato esterno (non verso la ruota post per intenderci). Non so se sia normale. Sabo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini