Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, ieri ho sostituito la campana della frizione perchè era incrinata, contestualmente anche se andava bene la vecchia per scrupolo ho cambiato anche la frizione, poi ho cambiato il filo della frizione, mi si sciupa sempre quando levo i morsetto e quando lo taglio mi si aprono i fili che lo compongono, non piacendomi preferisco sempre metterlo nuovo.

Ieri provo la vespa e va tutto alla grande, stamani la prendo per andare a lavorare e inizio a sentire che la frizione è più lenta della leva e la leva ha un rallentamento nel tornare. Non lo fa a tutte le cambiate diciamo una volta su 5, in pratica è come se al rilascio non si richiudesse la frizione, ma impiega 1 o 2 secondi prima di tornare al suo posto così facendo anche la leva non torna per quel lasso di tempo.

Non è la prima volta che smonto e monto una frizione, credo di aver fatto tutto bene, avete mai avuto esperienze in merito ?

Grazie in anticipo per l'aiuto

Daniele

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

mi sembra strano si sia allentata l'ho stretta molto bene poi si dovrebbero essere piegati anche i dentini di quella specie di coppiglia (non so come si chiama) fatta a ragno dove si piega il dente dopo aver stretto la frizione...

L'ho appena riprovata, che cosa strana, non riesco a capire, ho ricontrollato guaina e filo ed è tutto al suo posto, filo in tensione, insomma sembra tutto ok....

Boh, non ho nemmeno tempo di rismontare tutto, vedremo...

Inviato

mi sono svegliato alle 6 ed ho rismontato 3 volte la frizione, mi sembra tutto ok, solo che la fa ancora più bella adesso, rimonto il tutto, per sicurezza ho ricambiato i dischi con quelli che andavano bene e che erano nuovi, un mesetto di vita. Ora la frizione è come se fosse sempre tirata, mi spiego, anche levando il filo della frizione, quindi liberando il leveraggio, la frizione sta sempre un po' tirata la leva della messa in moto va a vuoto e se metti le marce la ruota si frena un po' ma non entra in moto la vespa se provi a metterla in moto a spinta si sente la frizione che striscia.

Rismonto credendo di aver serrato male il dado a castelletto, cambio chiavetta, rimonto tutto, e fa la stessa identica cosa. Mi viene in mente che ho sbagliato a montare la frizione, la rismonto ancora, la riapro e mi sembra tutto ok, ma evidentemente non è così.

Partendo dal besso con il cestello della frizione aperto in alto, metto un disco sughero,ferro,sugjero,ferro,sughero, ferro e in fino quello che ha una parte in sughero e una in ferro (ovviamente ferro all'esterno), rimetto l'anello di tenuta. Cosa sto sbagliando secondo voi ?

Inviato

Scusate ragazzi non è che esistono più misure della campana della frizione ? Io ho un p125x del 1980 ma in vendita ho trovato solo campane per px125 che vanno bene per altri modelli, che forse ho acquistato una campana sbagliata ?

Inviato

puo essere che la campana è troppo alta e viene schiacchiata dal tappo

facendo un effetto leva tirata controlla sul tappo se noti segni di strisciamento

quanti dischi hai messo?

frizione sei molle originale ci và,

partendo dal boccolo sotto le molle

disco guarnito da due lati

disco ferro

disco guarnito due lati

disco ferro

disco di chiusura con sughero in alto e sotto ferro

verifica ciaooooooo

Inviato

confermo che è uguale anche sul 125, mi vien da pensare che oltre a ciò che dice cuccugiagiu potrebbero essere anche le molle.

Comunque da ciò che scrivi hai infilato 4 dischi , così tanti dischi le montano sullo le frizioni surflex

Inviato
confermo che è uguale anche sul 125, mi vien da pensare che oltre a ciò che dice cuccugiagiu potrebbero essere anche le molle.

Comunque da ciò che scrivi hai infilato 4 dischi , così tanti dischi le montano sullo le frizioni surflex

Infatti i dischi surflex ecc sono meno spessi degli originali

Ma bisogna avere un certo limitedel pacco di attrito

Altrimenti o raschia sulla primaria o raschia sul coperchio

Frizione oltre a questo piu dischi si mettono piu la campana

Si abbassa verso la primaria comprimendomle molle

Quindi non dovrebbe essere il tuo caso

Non so ci vorrebbero delle foto per aiutarti

Ciao G.

Inviato

Ragazzi....ho trovato l'inghippo, allora è la campana che è piu alta, forse è del 200 non so, io l'ho comprata per 125 ho ricontrollato anche l'inserzione.

Per i dischi si è una modifica 4 dischi ma che va benissimo nella campana originale, è una frizione della new fren se non ricordo male.

Ho ricomprato una campana dabun ricambistabdella mia zona (16 euro) ed ho rimontato il tutto, sembra va da bene ma non posso provarla troppo, devo scappare al lavoro. Cosi mi sono bruciato la mattina libera dal lavoro..... Uffaaaaaaa

Inviato

Ringrazio comunque tutti per l'aiuto ed il supporto, quando smonti di seguito la stessa cosa senza venirne a capo la frustrazione prende il sopravvento e ti demoralizzi, stavo seriamente pensando di andare da un meccanico farla venire a prendere e farla riparare a lui chissà a quale cifra......

Inviato
Ringrazio comunque tutti per l'aiuto ed il supporto, quando smonti di seguito la stessa cosa senza venirne a capo la frustrazione prende il sopravvento e ti demoralizzi, stavo seriamente pensando di andare da un meccanico farla venire a prendere e farla riparare a lui chissà a quale cifra......

e probabilmente non avrebbe misurato la campana.... :-)

Inviato

E per la serie la vita è una tempesta e prenderlo in quel posto è un lampo, ieri sera dopo cena dopo aver scritto a voi sono uscito a fare un giro in vespa, a godermi il fresco della notte...... Bella idea...... Sono rimasto fmo con la vespa, ho schiavettato il volano !

Fortunatamente ero a un paio di km da casa e mi sono fermato vicino a un mio amico che fa anche il meccanico ma non ne sa assolutamente niente di vespe, comunque gli ho fatto recapitare le chiavi e complici dell'estrattore e della chiavetta di ricambio che tengo negli attrezzi dentro la vespa ha sistemato il problema, stasera vado a riprenderla.

Per telefono mi ha però detto che la sede della chiavetta sull'albero è un po' sciupata, lo avevo notato anche io appena presi la vespa e sostituii le puntine preventivamente.

Sapete se c'è un modo di sistemare la sede senza cambiare albero motore ?

Inviato

se hai schiavettato si sarà sciupato anche un pò il cono... ti consiglio di munirti di smeriglio per valvole.. lo metti sul cono.. metti la marcia.. ci appoggi il volano e giri.. in questo modo si riaccoppiano.

per ridare una forma alla sede io tempo fa usai un sitema barbaro ma regge ancora dopo 3 anni: pulisci la sede della chiavetta.. mettici un pò di bicolponente.. poi la chiavetta legg unta d'olio e infine il volano col cono unto pure lui. stringi un pò e aspetti sia indurito. togli volano e chiavetta ( l'olio evita si incollino) carteggi le bave e via...

Inviato

Ragazzi.... Grazie per i consigli sulla chiavetta, ma staserabne è capitata una nuova, vado a cena fuorincon la vespa appena ripresa da questo mio amico che mi ha rimesso la chiavetta, ceno, vado a riaccendere la vespa e la pedivella va quasi a vuoto, praticamente la frizione slitta...... UN INCUBO !!! Complice u a discesa inserendo la marcia al volo riesco a farla partire, frizione perfetta, non strappa non slitta, perfetta. Mi fermo vicino casa spengo, riaccendo senza problemi la frizione non slitta e la pedivella fa il suomdovere senza incertezze, arrivo a casa rispengo e provo a riaccendere, nuovamente pedivella a vuoto..... Io non sono redente ma se c'è un santo protettore delle vespe potrei valutare di iniziare ad esserlo.

Adesso che è questa storia che la frizione slitta nella messa in moto ?

Inviato (modificato)

Se hai il dubbio che un qualche elemento della filiera si azionamento dello stacco frizione sia la causa del problema fai svelto a levartelo........in presenza del problema allenti di un paio di giri i tre bullonicini che fissano il coperchio frizione e vedi se cambia qualcosa, se non cambia niente ed il problema persiste è chiaro che il guaio sta nel pacco frizione........da tenere presenta che la frizione della large raramente sente il sapore dell'olio sui dischi, potrebbe essere che hai la frizione poco caricata (al limite dello slittamento), quindi finchè è secca non slitta e sembra tutto a posto, mentre quando (bontà sua) un po di olio sale bagnarla ecco che si presenta il problema; in tal caso la soluzione sarebbe caricare un po di più...........anche se onestamente mi sa tanto che il problema è un altro.

Modificato da Vespero
Inviato

Io aggiungerei un paio di consigli generici:

Perchè molli il cavo della frizine per aprirla? Si sfilaccia per forza... al massimo molla il dado per tararla una volta chiuso ma non sfilare del tutto ^__^

Un secondo consiglio è tagliare per test un cavo da buttare per "farsi le ossa" e capire se la pinza/tronchese che stai usando è efficace ed affilato, altrimenti fai piu danni che altro. Repetita juvant!!!!

Ciao

Blue

Inviato

Se ci mette 2 secondi o è il filo che prende strane curve o la camma è meza grippata... o magari non hai montato la molla di ritorno del carterino frizione. Il pacco frizione non può essere visto che la leva è indipendente.....

Che succede con il carterino aperto? Il filo è duro? La molla è al suo posto?

Inviato

ciao ragazzi, problema risolto, non era apparentemente niente, o almeno io mentre rismontavo la frizione ho controllato tutto e mi sembrava tutto perfetyto, però per sicurezza ho montato una campana nuova originale piaggio (avevo messo una surflex o come si scrive) e invece di una modifica 4 dischi una classica frizione a 3 dischi come l'originale, tutto tornato perfetto.... boh....

In compenso ora non funziona più lo stop posteriore e non è la lampadina.... quanta pazienza ci vuole ragazzi, compri una cosa di 32 anni non sapendo niente della sua storia e ti sembra di fare a botte con i mulini a vento.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...