Peru Inviato 12 Agosto 2012 Segnala Inviato 12 Agosto 2012 Salve è la prima volta che vi contatto e spero di essere chiaro non sono un grande esperto di motori. Possiedo una vespa VBB1 150 del 1961 che ho restaurato completamente con l'aiuto di un amico che da anni restatura vespe. La signora ha funziaonato egregiamente da tre anni facendo 5.000 km senza con qualche problemino risolto con poco, ma quest'anno alle prime uscite a caldo ha iniziato ha morire ai semafori per poi essere avviato solamente a spinta, molto spinta. L'ho portata dall'amico è ha riscontrato poca scintilla alla candela, ha provveduto a cambiare le puntine e condensatore che erano già stati sostituiti durante il restauro e a far magnetizzare il volano se ho ben capito, dicendo che essendo stata ferma 20 anni era meglio farlo. Effettivamente poi la vespa è andata bene, una bella luce di notte, avviamento pronto anche a caldo, per poi dopo circa un mese ricadere nello stesso problema. Ho provato a chiudere il rubinetto della miscela alle fermate, abbiamo risostituito puntine e condensatore, provato a cambiare la bobina esterna, ma senza risultati. Addirittura un meccanico assistenza Piagio parlando del più del meno, mi ha detto che potrebbe essere l'albero essendo vecchio che farebbe passare miscela ingolfandola. Ora dopo le ferie estive la porterò da un veccho elettrauto e vediamo cosa trova. Voi cosa pensate non avete mai riscontrato problemi del genere. Preciso che a freddo con l'aria tirata va sempre in moto a secondo colpo e poi va come una scheggia sino a che c'è miscela. salve ragazzi e grazie anticipatamente Cita
Dart Inviato 13 Agosto 2012 Segnala Inviato 13 Agosto 2012 (modificato) Per verificare la tenuta dell'albero smonta il carburatore e la scatola, e chiudi la valvola facendo ruotare il volano poi metti olio nel foro valvola fino all'orlo, vai a farti un giro e dopo mezz'ora ricontrolla, se l'olio non è sceso di livello o è sceso di poco la tenuta è ok. Non hai scritto che hai provato a sostituire la candela, anche se nuova, spero che tu l'abbia fatto. Tra l'altro, che marca di candela monti? Se hai una NGK prova a mettere una Champion o una Bosch o una Denso. Ciò non perchè le NGK sia inferiori ma perchè sono le più contraffatte ( a volte neanche i rivenditori sanno di darti una candela contraffatta) e spesso quelle d'imitazione danno problemi, specie come intensità di scintilla. Modificato 13 Agosto 2012 da DartDuck Cita
Peru Inviato 16 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2012 Salve, allora alla mia signora è stato risolto il problema all'impianto elettrico, è stata sostituita la bobina esterna, candela e adesso fa una bella scintilla, ma dopo i primi giri di prova, nuovamente a caldo non va in moto. Allora abbiamo deciso di aprire tutto il motore e vedere cosa c'è di strano e con molto stupore abbiamo trovato il pistone sulla parte della testa completamente impiastricciato di una melma nera. Preciso che mi faccio la miscela da solo al 2% e uso il Selenia Sintetico Hi-Scooter 2Tech e che la vespa ha fatto circa 5.000 km prima d'ora. Il mio amico dice che non è l'olio adatto a lei, sarebbe meglio un olio minerale e che forse il pistone montato dal revisionatore non è tra i migliori. Comunque ho riporato a rettificare il pistone e cilindro dallo stesso revisionatore ed ora vediamo cosa mi dice e cosa mi monta, quello esistente ha in testa una specie di stella a tre punte. Che olio devo usare dopo? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini