Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, sono nuovo del forum ma sinceramente lo seguo da un bel po',ho deciso di iscrivermi per poter condividere esperienze e magari ricevere qualche consiglio su come lavorare su questo mitico mezzo.

al momento mi sono "ritrovato" una vb1 di proprietà del mio defunto nonno...

La storia di questa vb1 è molto contorta...era praticamente conservata in un trullo di nostra proprietà ed è rimasta li immacolata per 15 anni, dopo di che questo trullo fu ristrutturato e adibito a uso civile, perdendo la sua funzione di deposito e abbandonando la vespa alle intemperie per altri 10-15 anni!!!

Io al tempo ero appena ragazzino e non avendo internet non potevo immaginare del valore di quel veicolo!!!

Ma il peggio fu quando intorno ai 20 la inizia a smembrare e venderla a pezzi su ebay (quanto me ne pento)

in poche parole ora mi ritrovo con una scocca piu' o meno rugginosa corredata di chiave e blocchetto originale forcella sterzo e poca altra roba, al momento il mio obbiettivo è quello di smontare le parti rimanenti e sabbiarla per poi passarci fondo e iniziare con le saldature (ho un parente esperto in questo) catalogare il tutto e conservare la scocca protetta nel mio garage per poi rimandare il tutto a tempi migliori o comunque reperire le parti mancanti con la dovuta calma...ho già trovato dalle mie parti un motore quasi completo a 230€ insomma mi sto già muovendo!!!

Ma adesso vi posto delle immagini per meglio farvi capire le condizioni del mio vb1

th_321630221_DSCN5700_122_389lo.JPG th_321651899_DSCN5701_122_441lo.JPG th_321685737_DSCN5702_122_500lo.JPG

th_321708725_DSCN5703_122_1073lo.JPG th_321739587_DSCN5704_122_449lo.JPG th_321768459_DSCN5705_122_568lo.JPG

th_321801701_DSCN5706_122_443lo.JPG th_321825332_DSCN5707_122_409lo.JPG

come potete notare ho smontato tutto mi resta solo il blocchetto chiave blocca sterzo che non ho idea di come si smonti...prima richiesta d'aiuto!!!:oops:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Iniziamo con il taglia e cuci ho rimosso tutta quella parte della pedana sottostante il tunnel portante, poichè praticamente marcia, ma ho notato che i bordo della pedana sono sanissimi, quindi, invece che cambiare l'intera pedana tagliando lo scudo, vorrei fare una toppa su misura in maniera tale da sostituire quanto meno roba possibile, il bello sarà ricostruire le barre di rinfonzo della pedana, ma vedrò di invertarmi qualcosa, ecco le foto della situazione ho rimosso anche la traversina che chiude il tunnel della parte di uscita dei cavi, la cosa forte è che nonostante vi era una grande quantità di ruggine le saldature erano veramente toste, e ho dovuto darci dentro di martello e scalpellino...ecco foto...

th_411440724_DSCN5712_122_87lo.JPG th_411463899_DSCN5713_122_1186lo.JPG th_411488998_DSCN5714_122_233lo.JPG

th_411507999_DSCN5715_122_1198lo.JPG th_411530332_DSCN5716_122_108lo.JPG th_411555347_DSCN5717_122_1111lo.JPG

th_411577317_DSCN5718_122_499lo.JPG th_484115982_DSCN5719_122_150lo.JPG th_411621960_DSCN5720_122_397lo.JPG

th_411641354_DSCN5721_122_448lo.JPG th_411662476_DSCN5722_122_431lo.JPG th_841168268_DSCN5723_122_935lo.JPG

th_411701928_DSCN5724_122_544lo.JPG th_411720705_DSCN5725_122_576lo.JPG th_411741274_DSCN5726_122_372lo.JPG

da notare ancora la presenza del fondo... e al contrario di molti vb1 il mio presenta il fondo verde chiaro...inoltre sul manubrio vi era il nocciola chiaro e sul parafango il marrone rossastro tipo mattone refrattario...insomma un bel fritto misto...ma credo che faro tutto verdino (che mi piace anche di piu')

tra un po la vespa sarà pronta per la sabbiatura...a presto

Modificato da Gilberto13
Inviato

Ragazzi ho un dubbio, ho smontato la forcella e ho conservato le sfere della ralla inferiore quelle grosse ne ho trovate n.┬░18;quelle superiori (quelle piccole)ne sono uscite n.┬░27...ho itulizzato un magnete in modo che non ne cadesse alcuna, ma mi sa che una piccola mancava già in origine, un numero dispari mi pare strano insomma...quanlcuno puo' aiutarmi? Grazie in anticipo

th_582811938_DSCN5730_122_413lo.JPG

Inviato

th_582811938_DSCN5730_122_413lo.JPG

smontando la forcella ho notato che le sfere della ralla inferiore son 18, mentre sopra ne ho trovate 27, qualcuno sa aiutrmi indicandomi il numero esatto all'origine? ne manca qualcuna? grazie in anticipo

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

th_404752688_1_122_489lo.jpg th_404756920_2_122_55lo.jpg th_404759868_3_122_452lo.jpg

th_404764557_4_122_933lo.jpg th_404767437_5_122_890lo.jpg th_404772174_6_122_551lo.jpg

th_404778826_7_122_469lo.jpg th_404782818_8_122_235lo.jpg th_404786137_9_122_86lo.jpg

Vespa sabbiata!!! a breve arriverà nuova pedana e si inizierà con le saldature; ho deciso di sostituirla completamente poichè coprire tutti i buchetti raddrizzare i bordi fare la toppe e reperire quindi la lamiera dello spessore adeguato e trovare i listelli di rinfornzo mi ha fatto cambiare idea... intanto ho trattato la lamiera con del remox che ha creato uno strato protettivo (che si carteggia velocemente)in attesa del fondo

il sabbiatore ha usato una sabbia molto sottile e in qualche punto era rimasta la presenza di ruggine, ma il remox ha rimosso tutto in pochi istanti...inoltre nonostante sia rimasta tanti anni sotto il sole e la pioggia la ruggine non è stata proprio cattiva con la mia vespa infatti non si è aperto nulla e la lamiera in genere è rimasta solida ed omogenea senza bozze e stuccature passate...

Modificato da Gilberto13
Inviato (modificato)

Cominciamo bene... oggi mi è arrivata la pedana che avevo pres...e ho notato che il bordo tondeggiante è molto piu' largo di quello originale...per di piu' la pedana è più larga di un cm...in un primo momento credevo che fosse la vecchia pedana ammaccata e quello scarto ci poteva pure stare, ma poi ho notato che nel punto di attacco al motore è proprio piu' larga...che ne dite voi

th_808704726_DSCN5865_122_391lo.JPG th_808721412_DSCN5866_122_32lo.JPG th_808740857_DSCN5868_122_378lo.JPG

th_808766224_DSCN5869_122_367lo.JPG th_808812890_DSCN5870_122_255lo.JPG

Qualcuno puo' aiutarmi con delle misure Standard??

Modificato da Gilberto13
aggiunta info
Inviato

Buongiorno a tutti ho trovato questo cerchio a un prezzo ragionevole, il venditore lo indica per faro-basso

, ma ho notate che molti lo danno come compatibile con la vb1! secondo voi va bene o vi sono delle piccole differenze estetiche...grazie in anticipo th_482174112_cerchio_122_434lo.JPG

Inviato

Salve a tutti ho trovato questo cerchio per faro basso, in passato ho letto che molte parti tra le due vespe sono praticamente le stesse...voi che cosa ne pensate? devo chiedere qualcosa in particolare al venditore o posso andare tranquillo?

th_482174112_cerchio_122_434lo.JPG

Inviato

Salve a tutti ho trovato questo cerchio per faro basso, in passato ho letto che molte parti tra le due vespe sono praticamente le stesse...voi che cosa ne pensate? devo chiedere qualcosa in particolare al venditore o posso andare tranquillo?

th_482174112_cerchio_122_434lo.JPG

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Trovato serbatoio in buono stato pagato 88€, ovviamente lo tratterò con tankerite e poi lo sabbiero' esternamente, ed un cerchio a 20€...per i cerchi avrei potuto prenderli di riprodotti, ma sinceramente sto cercando di reperire quanto piu' materiale dell'epoca!Inoltre mi stanno per arrivare altre due cerchi sempre dell'epoca pagati 17,50...completi di gomme insomma proprio male non direi...ovviamente spedizioni a parte!!! Ecco le foto:

th_566051282_ser1_122_132lo.JPG th_566072266_ser2_122_59lo.JPG th_566086592_ser3_122_504lo.JPG

th_566100623_ser4_122_240lo.JPG th_566123424_ser5_122_452lo.JPG th_756615536_ser6_122_457lo.JPG

th_756618152_ser7_122_416lo.JPG

Modificato da Gilberto13
  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti...e da un po' che non scrivo, il progetto prosegue in maniera molto lenta :frown:....al momento ho sospeso i lavori di carrozzeria, dedicandomi alla meccanica, tempo fa ho acquistato un motore completo e in ottimo stato, libero e con bobbina che produceva una buona scintilla, ma ho pensato comunque di farlo nuovo...al momento ecco i carter nudi e ripuliti...

th_027636983_DSCN7612_122_930lo.JPG th_027670453_DSCN7613_122_519lo.JPG th_027706452_DSCN7614_122_126lo.JPG

th_027776789_DSCN7615_122_238lo.JPG th_027823568_DSCN7616_122_244lo.JPG

come si può vedere dalla quarta foto ho già rimontato il parastrappi (ovviamente con cuscinetto nuovo) e installati anche nuovi cuscinetti sull'asse ruota posteriore...in linea di massima un'operazione non difficile ma dato che è il primo motore vespa che rifaccio vi è sempre un po' di timore, come nella rimozione dell'asse ruota posteriore, non sapendo l'esistenza della mezzaluna che ti permette di non toccare "l'albero di natale" stavo per fare un po di macello.

Ora chiedo un aiutino per quanto riguarda la crociera del cambio, nella quale si è rotto stelo commutatore del cambio...nonostante l'abbia scaldata abbondantemente e tenuta a mollo nell'olio...la crociera (che volevo smontare per valutarne le condizioni) ha avuto la meglio sullo stelo; quest'ultimo nel catalogo ricambi porta codice n.┬░14651,

ho speso una mattinata su internet e e alla fine ho trovato un venditore che ha un articolo con codice n.┬░14651/4 ma per vespa VL VGL1...qualcuno può darmi delle delucidazioni su eventuali compatibilità?

Grazie in anticipo...

th_028232807_DSCN7618_122_395lo.JPG th_028266946_DSCN7620_122_885lo.JPG th_028361267_DSCN7621_122_207lo.JPG

th_028470400_DSCN7624_122_453lo.JPG

ecco le misure del pezzo in questione...

th_030593897_DSCN7626_122_44lo.JPG

scusate la scarsa precisione ma al mare nn c'è una riga!!!:cool:

Modificato da Gilberto13
Inviato

Il venditore ha confermato la compatibilità...nel frattempo che arrivi il pezzo ecco il lavori sul boccolo di accensione...

th_194411255_Boccolomessainmoto1_122_126lo.JPG th_194451345_Boccolomessainmoto2_122_343lo.JPG th_194483826_Boccolomessainmoto3_122_583lo.JPG

th_194517732_Boccolomessainmoto4_122_556lo.JPG th_194549570_Boccolomessainmoto5_122_509lo.JPG th_619458549_Boccolomessainmoto6_122_137lo.JPG

th_194623341_Boccolomessainmoto7_122_545lo.JPG th_194656974_Boccolomessainmoto8_122_997lo.JPG th_194691796_Boccolomessainmoto9_122_588lo.JPG

th_194725488_Boccolomessainmoto10_122_79lo.JPG th_194756410_Boccolomessainmoto11_122_146lo.JPG th_194792310_Boccolomessainmoto12_122_152lo.JPG

th_194833458_Boccolomessainmoto13_122_205lo.JPG th_194863420_Boccolomessainmoto14_122_222lo.JPG th_194895439_Boccolomessainmoto15_122_587lo.JPG

th_194928996_Boccolomessainmoto16_122_432lo.JPG th_194959320_Boccolomessainmoto17_122_96lo.JPG

domani faro' un salto dal tornitore per verificare l'eccentricità di boccolo e coppiglia...

Inviato (modificato)

th_624228235_Boccolavespavb11_122_623lo.JPG th_624324354_Boccolavespavb12_122_122lo.JPG th_624475523_Boccolavespavb13_122_341lo.JPG

th_624567461_Boccolavespavb14_122_548lo.JPG th_624711792_Boccolavespavb15_122_178lo.JPG

ecco la boccola rifatta dal mio tornitore...l' originale era in materiale "cementato" molto duro quindi, al contrario di quelle che ho trovato per il Web in bronzo...rimontata, ora deve alesarla sul boccolo grosso perchè al momento non entra...ho notato che la vecchia boccola all'interno ha tipo una svasatura obliqua nel punto di contatto con il boccolo messa in moto...dove va l' o-ring per capirci...il tornitore non l'ha ricreata al momento...qualcuno di esperto può aiutarmi per capire se è un eventuale consumo o deve essere così?

th_801928119_crocieravb1_122_249lo.JPG

nuovi pezzi arrivati

Modificato da Gilberto13
Inviato

bel lavoro...la cavolata di spingere l'albero ruota rischiando di fare danni picchiando l'albero primario mi è capitato anche a me ! succede solo nei motori wideframe (la mia è un gs150) ed è andata bene... e si che di motori px e special ne avevo smontati tanti !

Inviato (modificato)

Grazie, mi è andata bene perchè prima di mettere un po' di forza mi sono accorto che il parastrappi si era stranamente bloccato...io non ho mai toccato le vespe in genere, ma ho sempre messo mani da autodidatta...su scooter e 125 da strada! L'esperienza paga!

th_227604944_DSCN7664_122_230lo.JPG th_227632487_DSCN7665_122_559lo.JPG th_227663915_DSCN7666_122_380lo.JPG

th_227700272_DSCN7667_122_924lo.JPG

tornato dal tornitore, mi ha rettificato il boccolo messa in moto, un gioco di 4 centesimi ha detto, da quel che vedo ruota tranquillamente senza alcun gioco...volevo fare delle foto all'attrezzatura tutti macchinari antichi senza alcun sostegno elettronico, ma dato che con il signore non ho confidenza ed è la prima volta che ci andavo mi sembrava inopportuno...comunque vederlo lavorare con comparatore e calibro centesimale è stato uno spettacolo...

Modificato da Gilberto13
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Bisogna saper cercare...ti dico solo che il nonno di mio cognato la butto' la sua!!! Me la feci descrivere...all'epoca dalle mie parti la chiamavano Lu Vesponi!!! il vespone...e mi sa che si parlava del GS perchè mi disse che aveva la chiave sullo sterzo...insomma magari ce ne sono a decine nascoste o abbandonate nelle rimesse di qualche vecchietto...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...