Vai al contenuto

Carburazione vespa 160 gs vsb1t


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,mi sono appena registrato a questo forum.Ho letto interventi di persone davvero competenti,spero che qualcuno di voi voglia aiutarmi.

Sono alle prese con una vespa vsb1t 160 gs,ho tre problemi :

-1) La vespa si avvia al minimo ,ma appena accelero tende a ingolfarsi e a spegnersi rigurgitando miscela dal carburatore.

Ho preparato la miscela al 2% con il sintetico,guarnizioni carburatore rifatte,(anche quelle sul basamento),paraolio albero motore sono buoni,la guarnizione che accoppia i due carter pure,anticipo regolato a 26 gradi come manuale,distanza dalle puntine 0.40,candela di grado 6 ngk,bobina nuova,condensatore e puntine nuove,scintilla abbondante,batteria nuova e ben carica,ottima compressione,marmitta libera.Ho dunque appurato che elettricamente e' tutto apposto.Il carburatore e' un SI 27/23,l'ago e' nuovo con punta rossa chiude bene i battuta,il galleggiante non e' bucato e lavora bene,il tubo benzina e' libero,serbatoio pulito e rubinetto in perfette condizioni,la benzina arriva dal serbatoio bene.Il carburatore l'ho pulito bene,mi rimane solo da metterlo dentro l'acido,quando e' in moto al minimo,provo a smagrire con la vite apposita (svitandola) ma la miscela rigurgita sempre dall'aspirazione,smonto la candela ed e'sempre nera scura.

Premetto che fino a qualche giorno fa la vespa andava bene,poi senza far nulla ecco il problema appena citato sopra.

2) Devo sostituire il raddrizzatore originale con un moderno raddrizzatore al silicio,per intenderci a quattro zoccoletti:positivo,massa e le due entrate della bobina.queste due entrate le devo collegare ai due fili neri che entrano nel vecchio raddrizzatore?indistintamente anche se li invertissi?

3) Con la chiave in posizione luci e deviatore sul manubrio in posizione luci alte,se premo il pulsante clakson,il suono e' debole e si brucia il fusibile dell'impianto,in tutte le altre posizioni del commutatore,il clakson funziona bene.Ho controllato il deviatore sul manubrio,non ha falsi contatti,cosa puo' essere la causa di questo problema?

Ringrazio sin dora chi volesse darmi una dritta per risolvere i miei problemi.

Ivan

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao

1 la miscela io la farei al 4...al 3 se hai la gabbia a rulli tra spinotto e biella (questa nasceva al 5%)

per il problema io direi o pistone montato alla rovescia o fase sbagliata, se sei sicuro della fase controlla comunque con la stroboscopica se non lo hai gia fatto

2 si i due fili neri è come dici

3 dovresti provare un altro clacson...forse quello assorbe troppo

Inviato

ciao pg 69,grazie per il consiglio,l miscela è risolvibile,il claxon pure,ho capito come collegare il raddrizzatore.

La pistola stroboscopica non ce l'ho,mi attrezzerò,comunque la fase l'ho fatta con un goniometro,aiutandomi pure con una lampadina,ricontrollandola piu' volte e risulta giusta.

Oggi pomeriggio ho provato a mettere in serie un altro condensatore senza smontare quello vecchio,ho notato che le puntine sfiammano un po' ,per contro la vespa si e' accesa e saliva anche di giri accelerando,tendeva un po' a ingolfarsi ma non ho regolato la carburazione.Le puntine a vista sembrano buone,ma dato l'esperimento di oggi,domani provo a montare puntine e condensatore nuovo,se risolverò il problema,prima brindo con un bicchiere di prosecco,poi ti scriverò.

Grazie ancora e buona serata

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao pg69,eccomi qui ad aggiornare il dibattito :

_salti1) CARBURAZIONE : non era un problema di carburazione,la vespa si accendeva al minimo ma accelerando si spegneva,ho provato la scintilla con uno spinterometro,in effetti era debole.Risolto sostituendo puntine e condensatore:PROBLEMA RISOLTO

_salti2) RADDRIZZATORE: escluso il veccio,lasciato montato solo per un fattoreestetico."Imboscato" il raddrizzatore elettronico,funziona a meraviglia carica 6,5 volt.PROBLEMA RISOLTO

_salti3) QUADRETTO ACCENSIONE.controllato le uscite con lo schema elettrico,ho appurato che nella posizione luci,il morsetto 6 non dava corrente al devio luci,prima funzionavano in quanto la corrente del devio luci arrivava dal morsetto del clakson.Quando suonavo il clakson in posizioni luce alte saltava il fusibile e a batteria semi carica si spegneva la vespa(in quanto scaricava a massa).Questa modifica del "solito ignoto" ha provocato il fuori uso del raddrizzatore originale,in quanto la bobina caricava ma la corrente veniva scaricata a massa.PROBLEMA RISOLTO.

CONSIDERAZIONI : spesso di fronte ai problemi tecnici,tendiamo ad ascoltare "pseudo professori del restauro",i quali per elogiare la propria sacenza, ci suggeriscono questo e quello,portandoci fuori strada dal risolvere i problemi e spesso ad andare a smontare e rimontare cose che non centrano nulla.Quando abbiamo un problema,documentiamoci prima sulla moto a cui stiamo prestando le nostre cure;schema impianto elettrico,esploso motore,dinamo,magnete,diagramma accensione,ecc.Poi usando LA NOSTRA TESTA,controlliamo minuziosamente tutto,anche quello che ci sembra scontato,scriviamo tutto quello che facciamo,disegnamo,prendiamo appunti,fotografiamo.La soluzione al problema verrà fuori da sola.Ricordiamo ci che non esiste computer migliore che la nostra testa,importante e' usarla a dovere e non considerarala solo come parte alta del corpo.

Non mi immaginavo minimamente che una scintilla alla candela all'apparenza forte,potesse svanire supportando un ottimo rapporto di compressione e a una progressione di giri motore.D'altronde lo spinterometro non perdona,lo dice chiaro e tondo.Spendendo 20 euro di puntine e condensatore e due ore di lavoro ho risolto il problema.

Ne ho sentite tante dai soliti "sacenti": aspirazioni d'aria,carburatore da revisionare,accensione da anticipare,mancanza filtro aria,candela calda,candela fredda ecc..E' mai possibile ,io per primo ,(sino ad ora) che diamo sempre per scontato che di fronte a una scintilla il motore deve funzionare?

Bene,terminato il restauro conservativo del 160 gs,ora mi accingo al restauro di due mz 250.

buon restauro a tutti,rimango a disposizioni di tutti voi per restauri conservativi e totali di qualunque moto d'epoca.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao Ivan69 volevo chiederti un consiglio per quanto riguarda un Gs 150 Vs5,succede che la vespa va in moto riesco a fare circa 3/4 kilometri poi si spegne di colpo se riprovo a rimettere in moto ottengo il risultato di scaricare la batteria e così sono a piedi del tutto se invece aspetto una decina di minuti riparte e riesco a fare i soliti 3/4 km. Ho controllato la scintilla candela sembra a posto il ponte già sostituito e quello a diodi, il carburatore mi sembra a posto ho cambiato lo spillo il galleggiante non è bucato e tutte le guarnizioni sostituite.Sembra non arrivi benzina perchè si spegne come quando finisci la miscela e passi in riserva solo che nel mio caso muore e resta li . Se hai o avete qualche consiglio da darmi lo accetto volentieri e vi ringrazio anticipatamente.

Inviato
Ciao Ivan69 volevo chiederti un consiglio per quanto riguarda un Gs 150 Vs5,succede che la vespa va in moto riesco a fare circa 3/4 kilometri poi si spegne di colpo se riprovo a rimettere in moto ottengo il risultato di scaricare la batteria e così sono a piedi del tutto se invece aspetto una decina di minuti riparte e riesco a fare i soliti 3/4 km. Ho controllato la scintilla candela sembra a posto il ponte già sostituito e quello a diodi, il carburatore mi sembra a posto ho cambiato lo spillo il galleggiante non è bucato e tutte le guarnizioni sostituite.Sembra non arrivi benzina perchè si spegne come quando finisci la miscela e passi in riserva solo che nel mio caso muore e resta li . Se hai o avete qualche consiglio da darmi lo accetto volentieri e vi ringrazio anticipatamente.

non sarà quello il problema ma per prima cosa controlla che a motore acceso ai morsetti batteria arrivino dai 6,5 volts al minimo agli 8 volts circa ai giri piu alti,almeno escludi che i problemi arrivino dalla bobina di alimentazione

Inviato
Ho provato la tensione alla batteria e corrisponde ai valori che mi hai dato,premetto che la bobina e nuova,cosa posso controllare ora.grazie

se non lo hai gia fatto controlla e sostituisci puntine e candela

le puntine puo bastare passare tra i contatti una limetta molto fine

candela prova la bosch w4cc io sul vs5 mi sono trovato bene

ricorda che bobine e condensatori nuovi a volte fanno dannare per scarsa qualita

se puoi farti prestare un altra bobina da provare sarebbe una buona cosa

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...