Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti non sono molto esperto e vorrei sapere se c'è un modo per smontare il cilindro ed il pistone per vedere in che condizioni siano e magari pulirmi con carta vetrata per bene visto che ha su 75mila km circa.

Grazie!

Pietro

 
Inviato (modificato)

ciao benex

immagino che parli di un PX o comunque "telaio grande", giusto?

per smontare il gruppo termico devi seguire i seguenti step:

- togli la cuffia del cilindro e svita i dadi che tengono la testata

-una volta rimossa la testata vedrai spuntare i quattro tiranti prigionieri che tengono il tutto

- ora devi rimuovere tutti e 4 i tiranti

-per farlo avvita uno dei quattro dadi che tengono la testata ed avvitane un altro sopra e serrali insieme in modo che facciano "corpo unico"

- con la chiave da 13 "agguanta il dado che sta sotto (quello dei due più vicino al cilindro) ed inizia a svitare...vedrai che il tirante prigioniero all'inizio sarà un po' duro ma poi dovrebbe venire via facilmente

-ripeti l'operazione per gli altri tre tiranti

-tolti tutti i tiranti, sfila il cilindro

-pulisci la testa del pistone, ma stai MOOOOLTO attento a non far cadere nulla dentro il carter motore: per farlo usa abbondante svitol e la paglietta in ferro che normalmente si usa per scrostare le pentole

-non usare la carta vetrata, rischi che i grani che si staccano finiscano "dove non dovrebbero finire"

-la testata, invece, la puoi pulire anche con la carta vetrata, ma io preferisco usare uno spazzolino con fibre in ottone, tipo quello che si usa per pulire le scarpe scamosciate; controlla che la filettatura della candela sia ben pulita

-pulisci il condotto di scarico agendo dall'esterno verso l'interno del cilindro: in questa maniera dovresti evitare di rovinare accidentalmente la superficie del cilindro stesso: normalmente uso un cacciavite per togliere il grosso e poi una spazzola a ferro tonda di piccolo diametro da montare sul trapano e svitol come se piovesse

-finite le pulizie, assicurati che non ci siano residui di rumenta nei travasi del cilindro ed in altre parti che potrebbero danneggiarti il gruppo termico

-prima di rimontare il tutto, sostituisci la guarnizione che sta sotto il cilindro e valuta se sia il caso di cambiare anche le fasce del pistone

-prima di rinfilare il cilindro al suo posto, ricordati di verificare l'allineamento delle fasce sul pistone!

spero di essere stato sufficientemente chiaro!

buon divertimento!:biggrin:

Modificato da Mod4ever
Inviato (modificato)
beh spero di no! più o meno sei sicuro della procedura?

...purtroppo si, sono sicuro, perchè oltre ad averlo fatto di persona l'ho visto fare al mitico Raciola di Barletta quando nell'estate 2011 sono dovuto ricorrere a lui per sostituire il gruppo termico del mio 200 dopo una violenta grippata sulla tangenziale di Bari, mentre ero in vacanza in Puglia..._trists

mai alcuno "sconosciuto" prima di allora aveva messo mano ad una delle mie vespe...

...ovviamente la mia era una battuta...il motore non ti può scoppiare...al limite prende fuoco!!!!

un'altra raccomandazione: prima di rimontare il cilindro, ricordati di lubrificarne bene-bene la canna interna con olio motore o miscela

per allineare le fasce, vedrai che nelle cave del pistone c'è un piccolo spinottino: ovviamente l'apertura delle fasce deve coincidere con quello spinottino

per aiutarti a tenere in posizione il pistone mentre riposizioni il cilindro, puoi usare due piccoli e sottili spessori in legno da mettere alla base del mantello del pistone in modo da farlo poggiare sul carter (okkio a non rovinare la guarnizione sotto cilindro, ovviamente!), poi con le unghie stringi la prima fascia ed inizi a calare il pistone, poi stringi la seconda fascia e vedrai che il cilindro scivolerà giù da solo: se non scivola bene...è brutto segno!

Modificato da Mod4ever
Inviato

ciao benex

tutto sommato di attrezzi te ne serviranno pochi: il motore della Vespa è stato studiato bene ed è semplice da smontare, quindi necessita di pochi attrezzi!!!

dunque, partiamop dalla cuffia: a seconda dei casi avrai bisogno di un cacciavite a stella + uno a taglio di media grandezza; poi ti servirà una chiave da 13 mm e un cacciavite a taglio grosso per il perno superiore (quello vicino la candela) che potrebbe essere con testa esagonale o con taglio per cacciavite

per togliere la testata ti serve la chiave da 13 a tubo, oppure una bussola però lunga, in modo che il prigioniero possa entrare fino in fondo senza interferire, altrimenti la bussola corta non arriva ad agguantare il dado (portati anche una 11 perchè a volte ho visto dei dadi sottomisura, non si sa mai!)

per svitare i perni prigionieri ti servono 2 chiavi da 13 quindi portatene una aperta ed una a bussola (le stesse di cui sopra)

portati anche la chiave della candela che, magari, visto che ci sei la cambi o la pulisci

stracci, svitol, guarnizione nuova, spazzolino in ottone ed in ultimo una buona dose di parolacce...servono sempre!

tieni lontano il martello!!!

Inviato

...chiodo e martelloooooo????!!!! AAAAAARGGGHHHH non lo fare_down_

per sfilare lo spinotto che tiene il pistone sulla biella e meglio che ti inventi un qualcosa che funzioni da estrattore altrimenti rischi di far danni alla biella stessa. il sistema che dici tu può andar bene se riesci a bloccare in maniera "solida" il pistone, in modo che le botte del martello/chiodo non si ripercuotano sulla bilella

come estrattore ti devi arrabattare con un perno di lunghezza adeguata e spessori con foro interno di diametro lievemente superiore allo spinotto

la guarnizione è meglio che la cambi o al limite riutilizzi la vecchia con un po' di sigillante "pasta rossa" per alte temperature ma okkio a dove lo metti, che non finisca dove non deve finire

AH, okkio, la guarnizione è tra cilindro e carter, non tra cilindro e testata!

Inviato
la guarnizione se non la cambio o se non ci metto nulla non va bene!?

...beh, diciamo che le guarnizioni in metallo, come quella tra cilindro e carter, hanno la "pessima abitudine" di schiacciarsi, per cui il loro riutilizzo è decisamente sconsigliato perchè rischiano di non far più tenuta.

nel caso specifico, tra il carter ed il cilindro c'è un condotto che serve a travasare la miscela appunto dal carter al cilindro: il rischio, quindi, è quello che la guarnizione vecchia non garantisca più la tenuta in quel punto, quindi rischi di avere problemi di carburazione del motore, leggasi... possibile grippata! per questo ti consiglio di sostituirla o, nella peggiore delle ipotesi, usare la "pasta rossa".

p.s.: anche in merito al pistone, se fossi in te non lo smonterei dalla biella: lo puoi pulire benissimo anche lasciandolo sul posto. se proprio lo vuoi smontare, visto che ci sei potresti approffitarne per sostituire il cuscinetto a gabbia dello spinotto

Inviato

ciao benex

collegati a questo link così ti posso spiegare mejo la situazione T_03 Cilindro, Pistone & Albero Motore - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com

ho preso ad esempio un cilindro a caso, tanto sono tutti uguali nella sostanza

lo spinotto a cui mi riferisco è il nr.21 mentre il cuscinetto a gabbia è il nr.4. la guarnizione invece è la nr.18

per pulire il mantello del pistone (intendo la parte cilindrica) l'unica maniera è togliere tutto il cilindro, ma non è necessario togliere il pistone dalla biella (come detto, io non lo toglierei se fossi in te); a questo punto, se togli il cilindro, tanto vale che cambi anche le fasce nr 20a e 20b: il rivenditore dovrebbe sapere quali servono, basta che gli dici il modello di vespa e la cilindrata.

se non togli il cilindro, ma ti limiti alla testata, oltre la testata stessa al massimo puoi pulire la testa del pistone, che male non fa dopo 75000 km.

le incrostazioni interne alla testata (camera di combustione) e sulla testa del pistone aumentano in maniera fittizia il rapporto di compressione, e questo entro certi limiti non è male perchè aumenta un po' le prestazioni del motore, ma se sono eccessive si passa all'opposto a sollecitare troppo il gruppo termico ed a correre il rischio di detonazioni (il motore picchia in testa) e preaccensioni della miscela...NO GOOD! _nooo_

considerata la percorrenza, direi che sia il caso di cambiare anche la marmitta, se non lo hai già fatto: se non hai velleità corsaiole, monterei la sua originale a padellino, oppure puoi cercare qualche buon consiglio in qualche altra discussione sul forum.

buon lavoro e buon divertimento!:biggrin:

Inviato

eh ma per cambiare le guarnizioni che dici tu il pistone devo staccarlo dalla biella! cmq ok ho capito quali sono ora vado a cercare la guarnizione del cilindro sperando di trovarla! ogni quanto dici che è meglio mi fermi per far raffreddare\riposare il motore!?

Inviato
eh ma per cambiare le guarnizioni che dici tu il pistone devo staccarlo dalla biella! cmq ok ho capito quali sono ora vado a cercare la guarnizione del cilindro sperando di trovarla! ogni quanto dici che è meglio mi fermi per far raffreddare\riposare il motore!?

...no, no, tranquillo, per sostituire la guarnizione sotto il cilindro non c'è bisogno di smontare il pistone perchè il diametro interno della guarnizione è maggiore di quello del pistone.

per come la vedo io, non c'è bisogno di far riposare il motore, sempre ke non lo tieni a manetta per tanti, troppi km: anche in questo caso, comunque, piuttosto che spengere il motore, conviene ridurre il gas e continuare a camminare, in modo che la temperatura carter/cilindro/pistone si uniformi ad un livello più basso. d'altronde, finchè il motore gira c'è la ventola che lo raffredda. quello che "uccide" i motori sono gli sforzi improvvisi o incauti tipo, ad esempio, pretendere di andare in 4^ lungo una salita ripida; l'andatura costante, anche se sostenuta (ma non esasperata) non rovina i motori.

più che il motore è il "fondo-schiena" ad essere il vero limite di percorrenza in km che riesci a fare tra una sosta e l'altra! :biggrin:

Inviato

ciao benex

non so se hai già fatto il lavoro, comunque mi è venuto in mente un altro suggerimento: quando rimonti il tutto, conviene che sgrassi bene-bene la parte di filettatura dei tiranti prigionieri che si avvita nel carter così da metterci una goccia di frena filetti (va bene anche la comune colla attack o loctite che dir si voglia)

questo serve per eventuali futuri smontaggi in modo che se vai a svitare i dadi che tengono la testata non si svitano insieme anche i tiranti prigionieri

Inviato

Ciao si ho già fatto il lavoro!! Però continua a fare fatica a tenere il minimo..dici perchè fa sempre più freddo!?(la butto li xD ) perchè il pistone era bello incrostato ora è lindo e pulito..dici che possono essere le fascette del pistone da cambiare!?

Inviato (modificato)

ciao benex

sicuramente tra una vespa che rimane accelerata ed una che stenta a tenere il minimo è meno preoccupante la seconda: la prima può avere problemi di tenuta del carburatore o dei paraolio dell'albero motore, la seconda, magari, basta alzare un po' il minimo avvitando di pochissimo la vitarella verticale del carburatore ed il problema è risolto!

tieni conto, comunque, che sicuramente le condizioni meteo influiscono sulla carburazione.

per le fasce pistone, diciamo che se fossi stato in te le avrei sostituite subito: attenzione, però, sai se il cilindro è stato rettificato in passato? perchè in tale caso il pistone e le fasce hanno un diametro liemente maggiorato rispetto all'originale. per fugare ogni dubbio, prima di comprare le nuove ti conviene smontare la testata del cilindro e sulla testa del pistone dovresti trovare la misura del suo diametro in mm, altrimenti, smonta le vecchie e portale al rivenditore: se è uno bravo dovrebbe essere in grado di procurarti le fasce nuove della misura giusta! :biggrin:

Modificato da Mod4ever
Inviato

ma guarda mi è stato detto che non ha mai avuto problemi e a gurdare il cilindro e pistone nn mi sembra proprio ci sia stata una grippata o che altro!! ho alzato il minimo e ora nn da più problemi comunque! però non so se è troppo alto o che non mi so ben regolare non ho girato gran che! cmq non da più problemi ripeto:)

Inviato

beh, se ti hanno detto che il motore non ha mai avuto problemi, possiamo prendere per buon che il pistone sia quello originale, quindi, magari, la prossima volta che ci metti mano ti puoi procurare le fasce nuove dal tuo rivenditore, dicendogli cilindrata e sigla motore, così puoi star tranquillo che ti da quelle giuste!

il minimo non ti da più problemi dopo la regolazione? Bene!!! :biggrin:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...