Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 147
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Scusa, ma non lo conosco.

Comunque elaborare un 2T è come accontentare una donna... tocca star attenti ai minimi particolari...

C'è pure qualche libro su elaboriamo il 2T... Anche sul forum inizia con il guardare misuriamo le fasi e da li prendi spunto per iniziare ad alzarle, giusti abbinamenti con le marmitte di scarico e alberi.

Se dobbiamo far poi un confronto fra resa-spesa c'è sempre un limite... Quando avevo un pò di tempo libero pure sui DR mi son divertito, ma con il tempo impiegatoci, se avessi preso un polini era meglio...

Inviato

Mi piacerebbe aiutarti, ma purtroppo non ne ho mai lavorati...Li ho sempre montati di scatola (l'ultimo che ho montato, il mio Falc, non aveva neppure le bavette di fusione...le aveva limate Lauro :cool: ....esce già perfetto di fabbrica..se non si è preparatori moooolto esperti è più facile peggiorare che migliorare).

Comunque qualche idea su cosa fare l'avrei..

Prendi il tuo gt e ce lo fai vedere. Poi si iniziano a tirare giù le fasi e lo squish. Secondo me una buona idea sarebbe questa (con marmitta polini o proma):

Luce di carico allargato al 70% cordale (cioè vedi la misura dello scarico originale e poi prendi l'alesaggio del gt, per esempio 57 e fai il 70%..otterrai una cifra sui 40 mm, che vanno misurati in linea retta, non sul cilindro. Quindi allarghi lo scarico sino ad ottenere quella misura).

Poi si misurano le fasi. Io le porterei a 120-180 circa, con marmitta a semiespansione. Per ottenere ciò dovrai metter una basetta sotto al gt. Per ogni mm di basetta aggiunto sotto avrai 3-4 gradi in più. Poi ovviamente devi togliere via questa misura da sopra il gt. Se il gt fosse un polini, inoltre, ha degli scalini sui travasi di base. Per toglierli senza usare il dremel basta che fai spianare il sotto di 3mm. Sommi i 3 mm ai 2 (esempio) della rifasatura e fa 5 (compri una basetta da 5 mm già fatta....molti costruttori ne fanno di vari misure a pochi euri, sui 5-10). Ma siccome hai messo 5 mm sotto ne togli via 5 sopra...in teoria, ma hai un altro fattore da tenere in considerazione...lo squish. Uno squish buono per un motore stradale (quindi in sicurezza) sarebbe 1.3 mm (poi si può andare anche molto sotto, ma bisogna regolare bene l'anticipo altrimenti o scalda troppo o detona o sciogli il pistone-grippi). Per misurare lo squish metti un filo di stagno spesso 2mm(tagliato a misura, sui 56 mm) sopra al pistone, metti la testata e fai fare due giri al motore. Togli la testa e misuri i due lati dello stagno, che saranno schiacciati,con un calibro di precisione. Il valore che ti risulterà sarà (esempio) 2mm (e DEVE essere circa uguale, perchè altrimenti vorrebbe dire che il piano della testata o, ancora peggio la base d'appogio dei carter è storta rispetto all'albero!!! E quindi il pistone lavora male e ti fa perdere sia prestazioni che affidabilità). Siccome lo stagno è malleabile la misura reale sarà sembre più piccola di un decimo di mm, quindi 1.9 mm. Tu vuoi arrivare a 1.3...quindi devi togliere altri 6 decimi...ovviamente da sopra al cilindro, quindi devi togliere 5,6 mm. Così avresti un bel gt abbastanza adattato alle esigenze di una proma/polini. Con una espansione la cosa sarebbe diversa. Ovviamente la storia non è finita...sarebbe da considerare pure la dimensione, o meglio l'anticipo/ritardo della valvola di aspirazione (ma presumo tu non voglia aprire il motore). Se non vuoi aprire il motore devi tenere conto che non puoi neppure allargare i travasi di base. Tutte queste misure sono abbastanza standardizzate, ma non usarle finchè non sappiamo con certezza che gt hai!

Ti lascio un video in cui si elabora per bene un polini, solo che qui tutto è fatto a mano, senza basette, quindi molto più complicato...ci vuole mano esperta per farlo..se volessi farlo anche tu prendi dei cilindri da buttare e inizia a prendere mano con il fresino, che se poi rovini il cilindro buono sono dolori!

Inviato

grazie mille urby, però se non vedo da vicino non capisco bene, a quanto vedo bisogna fare un sacco di calcoli non e semplice , quando smonto il gt ti metto delle foto cosi' potrai capire meglio e mi dirai se e un termico da lavorare o no

Inviato

[ATTACH=CONFIG]55809[/ATTACH]

ciao Urby e Balzella che ne pensate di questo termico, è della VMC Italia, simile all' M1, 56 di diametro e costa solo 150 €, voi pensate che sia ai livelli dell'M1?????????????????????

Inviato

Di sicuro non è ai livelli dell' M1. E' una cosa ben diversa..mi pare sia made in china...è pieno di bavette (che sono anche eliminabili, volendo). Poi non si sa la tolleranza che viene data al pistone, se sia ovalizzata la canna e se il materiale sia buono o no, sia per la resistenza meccanica che per lo scambio termico. Quindi il sunto è...sai che spendi poco, ma non sai se poi ti ritrovi un cilindro utilizzabile oppure no...e visto che c'è chi ha avuto pure problemi di ovalizzazzione con gt blasonati e di alto rango, non mi avventurerei in questo acquisto. Diverso è il caso in cui tu abbia dei soldi da buttare, così da fare proprio da tester e vedere se un motore così può dare prestazioni ed affidabilità (ovviamnete in rapporto al prezzo). se invece vuoi essere sicuro di non avere problemi compra un m1, magari usato, ma sempre un vero m1!

Inviato

Grazie mille urby, voglio fare un buon motore e per questo che chiedo a te e a balzella consigli , sinceramente il prezzo mi e sembrato basso ,e quindi ho voluto chiedere a voi ,attualmente mi sono messo con la preparazione di un si piaggio, e sto chiedendo informazioni a chi ne sa più di me, grazie mille urby

Inviato

Ciao francesco, sto prendendo le misure per fare uno stampo ;)

Comunque mi associo a quanto detto sopra, poi anche di coppia sarà sicuramente minore data la differenza tra i due diametri 56 vs 60 mm.

Ai falc ci hai mai pensato?

Inviato

Credo che per quanto riguarda i motori raffreddati ad aria su vespa siano i migliori.

L' m1 60 è più, passami il termine, "trattorello"...

Un bel falc diametro 54mm x corsa 53 va molto forte, e come vedi la cilindrata è più piccola. Un mio conoscente ce l'ha, ma ha speso (per me) una fortuna... Se non sbaglio 1800€

Inviato (modificato)

Di Falc ne vengono fatti in tutte le salse..generalmente sono più potenti della serie M.

Si parte da 57x51 al carter con scarico singolo che ha sui 20 cv. Poi se lo si gira si prende 1,5 cv. Se ha lo scarico traversinato (e quindi vuole la sua marma e ha le fasi molto alte, sopra i 130-190) prende 2 cv in più. Poi c'è il 60x51 (144 cc). Stessa cavalleria, ma con più schiena. Poi si può farlo lamellare al carter per guadagnare ancora più bassi

Poi ci sono i lamellari diretti, con tre tipi di scarico: singolo (solo 57x51 e 60x54, rispettivamente 130 e 153 cc)

traversinato: scarico con fasi più alte (oltre 190 di scarico), necessita della sua marmitta dedicata, perchè ha l'interasse dei prigionieri da 60 mm in luogo dei normali 52mm. I gt sono 54x54 (123cc) 57x51 (130cc) 57x54 (138cc) 60x51 (144cc) 58x56 (149cc) 60x53 (150cc) 60x54 (153cc) 60x56 (156) 64x54 (172) 64x56 (180 cc). Cavalleria sempre sopra i 30 cv. Il 180 ha 36 cv...Cambia solo il comportamento su strada...meglio i gt con pistone da 60 e 64 e con corsa sopra i 51mm. Questi tendono ad avere più coppia ai bassi.

scarcico coi booster, praticamente cambia la luce sulla canna, rispetto al traversinato. Questi sono più vuoti sotto e hanno più giri sopra. Io li sconsiglierei su strada

Poi ci sono anche il 60x51 e 60x53 raffreddati a liquido.

Comunque i Falc sono i gt più costosi e più raffinati per fusione (fusi in sabbia) e per rifiniture (tutte fatte a mano da Lauro, mister Falc), quindi le bavette di fusione non esistono. Questi kit vogliono una messa a punto meticolosa e andare ad elaborare il gt non è consigliato..si possono perdere cv piuttosto che guadagnarne...bisogna essere esperti.

Se fossi interessato ad acquistarne uno ti consiglio di chiamare Lauro, che è molto disponibile e saprà consigliarti al meglio i componenti da abbianare (tutti i gt hanno albero e marma dedicate, poi uno può montare anche altro). Ah il fatto che i gt siano fusi in sabbia fa si che non ci siano limiti nel tipo di gt che si vuole ottenere. Se uno ha una esigenza particolare tira fuori il gt con alesaggio, corsa e biella desiderate da te, oppure ti modifica le fasi (per esempio uno scarico singolo fasato bello alto)...sono kit costosi, ma ricambiano con la loro qualità e rifinitura, oltre al fatto che il costruttore (opinione personale) fa sbellicare dalle risate.

Modificato da Urby94
Inviato

1800 per un falc con i contromazzi sarebbero anche pochi..

560 di cilindro

480 di albero

150 di carburo

300 di frizione

100 di parastrappi e campana

425 di marmitta

50 di primaria (a cui poi si tolgono i prastrappi)

300 di accensione parmakit dal pieno (e mancherebbe ancora la ventola falc...)

manca tutto il cambio (e li uno può spendere dai 180 ai 1000 euro...)....1800 non bastano..io ne ho spesi 2000 e mancherebbe ancora la sua marma e l'albero top (io ho quello per i lamellari al carterche costa 200 euro in meno..)

poi se uno non compra la roba di falc risparmia, ma poi non si sa quanto dura il motore..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...