Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

seguendo alla lettera le procedure indicate su questo meraviglioso forum che da un aiuto fondamentale nel fare "prima" le cose per bene, evitando "poi" ogni problema, mi sono imbattuto in una vespa radiata d'ufficio e vorrei eseguire una scrittura privata di compravendita con l'utentica della firma come consigliato.

Visto che sembra essere preferibile usare il modulo del pra NP-2B piuttosto che una semplice scrittura per evitare che qualche ufficio non gradisca la forma della scrittura, vorrei chiedere aiuto nella compilazione, in quanto anche seguendo le istruzioni non mi sono chiari molti punti.

nell'ordine :

1) nota di iscrizione del veicolo e codice, (va messo cosa?)

2) viene indicato di inserire il numero di omolagazione che dovrebbe essere sulla carta di circolazione (io ho il foglio complementare dell'epoca del 1959 ma non vedo nessuna voce indicante "omologazione" e non saprei cosa inserire.

3) nel riquadro A alla voci: classe uso e omologazione non so cosa mettere

4) alimentazione (si mette benzina o miscela?)

5) la potenza fiscale espressa in KW (nel libretto c'è scritto 5.5 CV o 3 cavalli fiscali, quì cosa dovrei mettere?)

6) i dati come il peso ecc... che sul foglio complementare non ci sono, li posso prendere dai manuali "vespa tecnica" o meglio lasciare in bianco?

7) sul riquadro P (oltre alla forma SP, che indica scrittura privata va messo altro?)

8) sul riquadro S va messo qualcosa in merito all'imposta di bollo? (centra qualcosa con la marca da bollo relativa all'autentica della firma?)

9) il riquadro T va compilato (nel senso la scrittura privata può essere considerata una compravendita verbale?)

10) sempre nel riquadro T va compilta la parte relativa all'autentica della firma o lo dovrebbe fare l'ufficiale del comune?

11) il riquadro D serve per autentificare la propia identità tramite un documento, sembra essere non obbligatorio, è meglio compilarlo?

Scusate le tante domande, ma nell'ottica di non fare errori preferisco chiedere "prima". Spero che alla fine non sia più conveniente fare la classica scrittura privata, e spero che in comune non mi facciano storie per autentificare la firma su questo modulo.

Spero che qualcuno che lo ha già usato mi possa aiutare, ringrazio anticipatamente quanti contribuiranno.

un salutone.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ti allego i file delle due immagini del mod. NP-2B che ho preparato per i vari casi. Naturalmente bisogna conoscere tutti i dati del veicolo, per questo è utile avere la scheda tecnica omologativa, che ne contiene più del libretto, soprattutto per i veicoli antecedenti alla seconda metà del 1959. Essenziale è conoscere la sigla d'omologazione del veicolo che, per i veicoli prima del 1959, veniva espressa come "Atto", con numero e data, e non era punzonata sulla carrozzeria.

[ATTACH=CONFIG]55304[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]55305[/ATTACH]

Ciao, Gino

Inviato
Ti allego i file delle due immagini del mod. NP-2B che ho preparato per i vari casi. Naturalmente bisogna conoscere tutti i dati del veicolo, per questo è utile avere la scheda tecnica omologativa, che ne contiene più del libretto, soprattutto per i veicoli antecedenti alla seconda metà del 1959. Essenziale è conoscere la sigla d'omologazione del veicolo che, per i veicoli prima del 1959, veniva espressa come "Atto", con numero e data, e non era punzonata sulla carrozzeria.

[ATTACH=CONFIG]55304[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]55305[/ATTACH]

Ciao, Gino

grazie mille ora è più chiaro.... due cose solamente:

1) dove trovo la schea tecnica omologativa della vespa vna 1t 150 del 1959?

2) nel comune di residenza dell'attuale propietario non vogliono autentificargli la firma, ma dico io non si può fare nulla per questi comportamenti?

Inviato
grazie mille ora è più chiaro.... due cose solamente:

1) dove trovo la schea tecnica omologativa della vespa vna 1t 150 del 1959?

2) nel comune di residenza dell'attuale propietario non vogliono autentificargli la firma, ma dico io non si può fare nulla per questi comportamenti?

1- qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/74146-tutte-le-sto-mio-possesso.html

2- puoi parlarne col dirigente o fare una denuncia per omissione d'atti d'ufficio (ma devi presentare una richiesta scritta e devono passare più di 30 giorni dall'adempienza o dalla risposta).

Ciao, Gino

P.S.: ma la VNA1T è 125cc., non 150cc..

Inviato
Mi accorgo ora che la scheda non si apre, ti allego la prima pagina (unica che ho).

Ciao, Gino

[ATTACH=CONFIG]55306[/ATTACH]

Grazie, nel frattempo ho trovato il pdf completo.... un unica domanda, sono un po in difficoltà nel capire qualcosa, spiego meglio, nella prima pagina che è identica alla tua poi ho una serie di pagine.. fino a terminare con una comunicazione del ministero dei trasporti con oggett orilascio delle dichiarazioni di confomrità dove si attesta l'omologazione IGM 1135 OM del 30/07/1960 per la vespa VBA1T.

ora mi chiedo , ma come può l'omologazione arrivare dopo la messa in produzione, la mia futura vespa è una VBA 1T del 1959 e l'omologazione è del 1960??? capite che qualcosa non torna....

c'è una speigazione? può essere che l'omologazione arrivi dopo o che sia valida sol oper il modelo del 1960?

Inviato
sorry mio errore non VNA ma VBA...

La VBA1T, come alcuni modelli prodotti a cavallo del 1959, ha una doppia omologalazione, una precedente all'adozione del DPR 15-06-1959 n.393 Testo unico delle norme sulla circolazione stradale (uno degli "Atti" che ho menzionato in precedenza), di cui non sono riuscito a rintracciare nulla, ed un'altra successiva, la IGM 1135 OM del 30/07/1960, per l'appunto, che, comunque, dovrebbe andare bene lo stesso, visto che si tratta dello stesso modello e che non ha subito modifiche.

Ciao, Gino

Inviato
La VBA1T, come alcuni modelli prodotti a cavallo del 1959, ha una doppia omologalazione, una precedente all'adozione del DPR 15-06-1959 n.393 Testo unico delle norme sulla circolazione stradale (uno degli "Atti" che ho menzionato in precedenza), di cui non sono riuscito a rintracciare nulla, ed un'altra successiva, la IGM 1135 OM del 30/07/1960, per l'appunto, che, comunque, dovrebbe andare bene lo stesso, visto che si tratta dello stesso modello e che non ha subito modifiche.

Ciao, Gino

mi hai preceduto.... ora ho tutte le informazioni chiare per redarre il modulo tranne una, ovvero la potenza fiscale sul modulo NP-2B deve essere inserita in KW (chilowatt) mentre sui document del mezzo sono espressi:

potenza massima effettiva 5.5 CV

potenza fiscale 3 CV

ma nel modulo cosa devo mettere vista la differenza sulle unità di misura?

Inviato
mi hai preceduto.... ora ho tutte le informazioni chiare per redarre il modulo tranne una, ovvero la potenza fiscale sul modulo NP-2B deve essere inserita in KW (chilowatt) mentre sui document del mezzo sono espressi:

potenza massima effettiva 5.5 CV

potenza fiscale 3 CV

ma nel modulo cosa devo mettere vista la differenza sulle unità di misura?

Per la conversione, utilizza questa semplice formula: 1 CV = 0.7354 kW , cioè 5,5 CV = 4,04 kW.

Ciao, Gino

Inviato
Per la conversione, utilizza questa semplice formula: 1 CV = 0.7354 kW , cioè 5,5 CV = 4,04 kW.

Ciao, Gino

anch'io pensavo fosse così solo che la dicitura potenza fiscale sul modulo mi aveva messo il dubbio perchè anche sul sul libretto della vespa c'ra solo era 3 cv..., in realtà non centrano nulla, quindi metterò 4.04 Kw

tutto chiaro, grazie mille...

  • 1 anno dopo...
Inviato

_dev_ salve nel mio comune l'impiegato comunale si rifiuta di autentificarmi la firma lo puo fare di rifiutarsi se nn lo puo fare dittemi cosa devo fare cosi la denuncio subito mi serve la firma autenticata per documentare una vespa radiata chissa come devo fare lo scriva con le leggi che devo dire alla defficente aiutatemi sono vespadipendente

Ciao a tutti,

seguendo alla lettera le procedure indicate su questo meraviglioso forum che da un aiuto fondamentale nel fare "prima" le cose per bene, evitando "poi" ogni problema, mi sono imbattuto in una vespa radiata d'ufficio e vorrei eseguire una scrittura privata di compravendita con l'utentica della firma come consigliato.

Visto che sembra essere preferibile usare il modulo del pra NP-2B piuttosto che una semplice scrittura per evitare che qualche ufficio non gradisca la forma della scrittura, vorrei chiedere aiuto nella compilazione, in quanto anche seguendo le istruzioni non mi sono chiari molti punti.

nell'ordine :

1) nota di iscrizione del veicolo e codice, (va messo cosa?)

2) viene indicato di inserire il numero di omolagazione che dovrebbe essere sulla carta di circolazione (io ho il foglio complementare dell'epoca del 1959 ma non vedo nessuna voce indicante "omologazione" e non saprei cosa inserire.

3) nel riquadro A alla voci: classe uso e omologazione non so cosa mettere

4) alimentazione (si mette benzina o miscela?)

5) la potenza fiscale espressa in KW (nel libretto c'è scritto 5.5 CV o 3 cavalli fiscali, quì cosa dovrei mettere?)

6) i dati come il peso ecc... che sul foglio complementare non ci sono, li posso prendere dai manuali "vespa tecnica" o meglio lasciare in bianco?

7) sul riquadro P (oltre alla forma SP, che indica scrittura privata va messo altro?)

8) sul riquadro S va messo qualcosa in merito all'imposta di bollo? (centra qualcosa con la marca da bollo relativa all'autentica della firma?)

9) il riquadro T va compilato (nel senso la scrittura privata può essere considerata una compravendita verbale?)

10) sempre nel riquadro T va compilta la parte relativa all'autentica della firma o lo dovrebbe fare l'ufficiale del comune?

11) il riquadro D serve per autentificare la propia identità tramite un documento, sembra essere non obbligatorio, è meglio compilarlo?

Scusate le tante domande, ma nell'ottica di non fare errori preferisco chiedere "prima". Spero che alla fine non sia più conveniente fare la classica scrittura privata, e spero che in comune non mi facciano storie per autentificare la firma su questo modulo.

Spero che qualcuno che lo ha già usato mi possa aiutare, ringrazio anticipatamente quanti contribuiranno.

un salutone.

Inviato
_dev_ salve nel mio comune l'impiegato comunale si rifiuta di autentificarmi la firma lo puo fare di rifiutarsi se nn lo puo fare dittemi cosa devo fare cosi la denuncio subito mi serve la firma autenticata per documentare una vespa radiata chissa come devo fare lo scriva con le leggi che devo dire alla defficente aiutatemi sono vespadipendente

Ma la vespa è in regola o radiata o demolita? Se è in regola non può opporsi all'autentica, negli altri casi può avere avuto istruzioni di farlo.

Fammi sapere ma, in caso, puoi sempre rivolgerti ad un'agenzia privata con sportello STA, pagando, naturalmente!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...