Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, ho una vespa px 125 (1999, miscelatore)

ho fatto 4/5 km e dopodichè, girando il cambio sento il clik delle diverse marce, ma non entrano! è come se fosse sempre in folle, ad un certo punto mi entra la seconda e poi più nulla. Per fortuna l ho portata a spinta fino alla mia destinazione perchè molto vicina, ma non so come tornare a casa!

Non mi è mai successo, ovviamente spero che per magia fra un paio d ore magicamente vada tutto a posto, ma non credo proprio.

Grazie in anticipo!

 
Inviato

ciao vespapx

siamo ottimisti e pensiamo che non ti sia esplosa le frizione e non ti si sia rotta la crocera, per me ti si è sflitata la spina che tiene il braccetto del selettore, quindi anche se la ruota a settori gira (quella dove arrivano i cavi del cambio) il braccetto sottostante non si muove e quindi non sposta il blocchetto con la crocera

guarda a questo link per capire a cosa mi riferisco Gearshift Arm selector box, | SIP-Scootershop.com

per riparare il danno, devo smontare il blocco selettore (okkio che esce l'olio dal carter, quindi inclina la vespa) e con santa pazienza ed un buon martelletto devi rimettere nella sede lo spinotto in questione: tieni conto che è conico, quindi entra solo da un verso

spero di aver indovinato la diagnosi! :biggrin:

Inviato
ciao vespapx

siamo ottimisti e pensiamo che non ti sia esplosa le frizione e non ti si sia rotta la crocera, per me ti si è sflitata la spina che tiene il braccetto del selettore, quindi anche se la ruota a settori gira (quella dove arrivano i cavi del cambio) il braccetto sottostante non si muove e quindi non sposta il blocchetto con la crocera

guarda a questo link per capire a cosa mi riferisco Gearshift Arm selector box, | SIP-Scootershop.com

per riparare il danno, devo smontare il blocco selettore (okkio che esce l'olio dal carter, quindi inclina la vespa) e con santa pazienza ed un buon martelletto devi rimettere nella sede lo spinotto in questione: tieni conto che è conico, quindi entra solo da un verso

spero di aver indovinato la diagnosi! :biggrin:

Speravo fosse qualcosa di piu facile da riparare per tornare a casa, tu dici di portarla a casa con un camion e farlo nel box?

Grazie mille della risposta repentina e chiara! ti faccio sapere.

Inviato

se hai un minimo di dimestichezza con gli attrezzi lo puoi fare anche per strada, senza dover portare la vespa nel box.

inclini la vespa sul lato sinistro, sviti i due dadi da 11 mm che tengono il blocchetto del cambio e facendo attenzione a non rovinare la guarnizione, lo sfili tirando verso di te (uscirà un po' di olio, ma poco don't worry)

rimetti lo spinottino nel foro e lo batti con qualcosa (es. delle pinze o la chiave da 11 stessa) poi rimonti il blocchetto sul carter motore ...ma questa parte è un po' lunga da spiegare...lo sai fare?

se ti si rovina la guarnizione, puoi provare a fartela con del cartoncino oppure gli "anziani" usavano un filo di lana sottile...l'importante è che duri quel tanto che ti consenta di tornare a casa per mettere una guarnizione nuova

spero di esserti stato utile! :biggrin:

Inviato

Puo aiutare sapere che ho riprovato, e qualche volta entrano le marce ma a caso... e altre volte e proprio come se fosse in folle..

Non sono molto esperto...anzi...ma se si fosse proprio sganciato il perno del blocchetto non dovrebbe mai mai entrare neanche una marcia..no?

cosa dici?

Inviato
se hai un minimo di dimestichezza con gli attrezzi lo puoi fare anche per strada, senza dover portare la vespa nel box.

inclini la vespa sul lato sinistro, sviti i due dadi da 11 mm che tengono il blocchetto del cambio e facendo attenzione a non rovinare la guarnizione, lo sfili tirando verso di te (uscirà un po' di olio, ma poco don't worry)

rimetti lo spinottino nel foro e lo batti con qualcosa (es. delle pinze o la chiave da 11 stessa) poi rimonti il blocchetto sul carter motore ...ma questa parte è un po' lunga da spiegare...lo sai fare?

se ti si rovina la guarnizione, puoi provare a fartela con del cartoncino oppure gli "anziani" usavano un filo di lana sottile...l'importante è che duri quel tanto che ti consenta di tornare a casa per mettere una guarnizione nuova

spero di esserti stato utile! :biggrin:

sinceramente? non l ho mai fatto, ma ho molta buona volontà! nel senso che con il vostro forum sono sempre riuscito a sistemare tutti i problemi...

non ho ben capito come smontare il blocchetto del cambio.. avresti mica una foto??

Inviato
Puo aiutare sapere che ho riprovato, e qualche volta entrano le marce ma a caso... e altre volte e proprio come se fosse in folle..

Non sono molto esperto...anzi...ma se si fosse proprio sganciato il perno del blocchetto non dovrebbe mai mai entrare neanche una marcia..no?

cosa dici?

da come dici, cioè che le marce entrano a caso, confermi la mia teoria!

apri questo link T_06 Ingranaggi cambio & Asse ruota - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com

il cilindretto 13 è mosso dal selettore del cambio ed a sua volta sposta la crocera per innestare le marce: se il braccetto del selettore è libero di muoversi perchè è saltato lo spinottino di cui ti dicevo, anche il cilindretto scorrerà in avanti e dietro del tutto liberamente innestando le marce a caso.

per smontare il blocchetto del selettore devi svitare i due dadi da 11 mm identificati col nr. 6 su quest'altro link T_08 Ingranaggi cambio & Preselettore cambio - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com

e tirarlo dolcemente verso di te

considerato che sei solo a 4/5 km da casa, penso che potresti riuscire a far entrare una marcia (magari la 2^) e senza più smanacciare la leva del cambio arrivare fino a casa per fare il lavoro con calma

Inviato

Siete dei grandi, rispondo solo ora per impegni di lavoro. Mi sono messo a lavorare seriamente alla moto solo oggi, appena ho smontato il blocco selettore ho visto subito che la spina era disinserita! proprio come avete ipotizzato (grazie mod4ever!). purtroppo ho avuto un po dei problemi a reinserirla, infatti penso che l unico modo sia smontare tutto il perno con dovuta molla..infatti il buco dalla parte larga è scomodissimo da inserilo...

Ho provato ma avendo sbaglito direzione e colpendo un po con il martello(proprio poco) si è incastratoe ho dovuto tirarlo fuori con una pinza e l ho rovinato tutto(spina)..

In ogni caso ho deciso di revisionare il blocco selettore, secondo voi basta cambiare lo spinotto e la guarnizione ingrassando ben bene?

In piu questi sono gli articoli giusti? ricordo che ho una PX125 con miscelatore

spina selettore

Spina conica bloccaggio selettore marce per Vespa 50 - 90 - Primavera - ET3 (rif. originale Piaggio 13010) - Ingranaggi Cambio

guarnizione in carta

Guarnizione in carta comando cambio selettore per Vespa telaio grande - Guarnizioni & Paraolii

grasso

Ricambi Accessori ed Elaborazioni Vespa - Officina Tonazzo - Pagina Principale

Un' ultima cosa, lo pulisco con aria compressa?

Inviato

Siete dei grandi, rispondo solo ora per impegni di lavoro. Mi sono messo a lavorare seriamente alla moto solo oggi, appena ho smontato il blocco selettore ho visto subito che la spina era disinserita! proprio come avete ipotizzato (grazie mod4ever!). purtroppo ho avuto un po dei problemi a reinserirla, infatti penso che l unico modo sia smontare tutto il perno con dovuta molla..infatti il buco dalla parte larga è scomodissimo da inserilo...

Ho provato ma avendo sbaglito direzione e colpendo un po con il martello(proprio poco) si è incastratoe ho dovuto tirarlo fuori con una pinza e l ho rovinato tutto(spina)..

In ogni caso ho deciso di revisionare il blocco selettore, secondo voi basta cambiare lo spinotto e la guarnizione ingrassando ben bene?

In piu questi sono gli articoli giusti? ricordo che ho una PX125 con miscelatore

spina selettore

Spina conica bloccaggio selettore marce per Vespa 50 - 90 - Primavera - ET3 (rif. originale Piaggio 13010) - Ingranaggi Cambio

guarnizione in carta

Guarnizione in carta comando cambio selettore per Vespa telaio grande - Guarnizioni & Paraolii

grasso

Ricambi Accessori ed Elaborazioni Vespa - Officina Tonazzo - Pagina Principale

Un' ultima cosa, lo pulisco con aria compressa? ce una guida?perche il selettore anche senza la spina non riesco a tirarlo via....

Inviato
perche il selettore anche senza la spina non riesco a tirarlo via....

ciao px

per quello che ho capito dalla descrizione che hai fatto, ti sconsiglio di insistere nel tentativo di sfilare l'alberino del selettore! probabilmente è successo anche a te quello che è accaduto a me tempo fa nel revisionare un motore del primavera: a me è successo che l'alberino aveva una "bava" che si andava ad incastrare nel foro di rotazione dell'alberino stesso (nel primavera il cambio è un po' diverso, ma nella sostanza il problema è analogo).

duro di testa quanto sono, ho forzato l'alberino fino a farlo uscire _problemipc ESCI BASTARDO!... col risultato che ho rigato il carter e mi sono dovuto inventare il sistema per non farlo piscviare olio! ...MA PORC...

fossi in te laverei bene-bene il selettore con benzina o gasolio, una bella soffiata e via così! :biggrin:

Inviato
ciao px

per quello che ho capito dalla descrizione che hai fatto, ti sconsiglio di insistere nel tentativo di sfilare l'alberino del selettore! probabilmente è successo anche a te quello che è accaduto a me tempo fa nel revisionare un motore del primavera: a me è successo che l'alberino aveva una "bava" che si andava ad incastrare nel foro di rotazione dell'alberino stesso (nel primavera il cambio è un po' diverso, ma nella sostanza il problema è analogo).

duro di testa quanto sono, ho forzato l'alberino fino a farlo uscire _problemipc ESCI BASTARDO!... col risultato che ho rigato il carter e mi sono dovuto inventare il sistema per non farlo piscviare olio! ...MA PORC...

fossi in te laverei bene-bene il selettore con benzina o gasolio, una bella soffiata e via così! :biggrin:

Si infatti penso che smontando il perno con molla si sfilerà molto meglio! quello spero non sia un problema... è stato, e sarà, piu un problema inserire la spina nel selettore perche non ho ben capito la posizione giusta, infatti cercherò una guida.

In ogni caso vanno bene i pezzi che ho linkato?

spina selettore

Spina conica bloccaggio selettore marce per Vespa 50 - 90 - Primavera - ET3 (rif. originale Piaggio 13010) - Ingranaggi Cambio

guarnizione in carta

Guarnizione in carta comando cambio selettore per Vespa telaio grande - Guarnizioni & Paraolii

grasso

Ricambi Accessori ed Elaborazioni Vespa - Officina Tonazzo - Pagina Principale

E basta cambiare questi pezzi?

Inviato

ciao vespax

ho dato un'okkiata ai link che hai messo, ed ho le seguenti impressioni:

- spina conica: la forma è identica, ma quella del link è relativa ai motori delle small-frame (primavera e 50ini) per cui non sono del tutto sicuro che come misura vada bene anche per il tuo px - ti consiglio di contattare direttamente tonazzo per conferma

- guarnizione: quella del link va bene

- grasso: se fossi in te andrei in un ferramenta o grande magazzino (BRICO) per comprare il grasso generico che paghi sicuramente di meno; se hai un ferramenta di fiducia, potresti provare a chiedere un grasso per "esterni" che abbia doti di resistenza all'acqua; il selettore non è particolarmente stressato dal punto di vista meccanico, ma si trova comunque esposto a rumenta e possibilità di piccole infiltrazioni acqua/umidità

per inserire la spina, mi ricordo che è da smadonnare un pochino, però ruotando il selettore tutto da una parte o dall'altra ci dovresti riuscire: tieni conto che forzando a mano il settore dentato, questo gira su se stesso di circa 270°quindi dovresti trovare la giusta posizione per far coincidere i fori del braccetto ed alberino del selettore

sii ottimista: ce la puoi fare! :biggrin:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho smontato il blocco selettore pulito bene con benzina, cambiato guarnizione e spina che tiene il selettore vero e proprio, ingrassato bene bene e rimontato. Sembra che ora vada tutto bene. Domani registro bene le marce e poi vi dico il resoconto finale!

Inviato

Và che è una meraviglia! nel registrare le marce mi si è rotto uno dei due registri(non chiedetemi come..) non dovrebbe essere un problema vero? in ogni caso lo cambierò a breve. Ho registrato le marce tendendo il filo a mano ed ora va che è una meraviglia! siete dei grandi. Non solo ho fatto tutto con una spesa di 5 euri (guarnizione+spina+grasso)! ma ora sono pure tutto orgoglioso di aver fatto tutto da solo:biggrin:. Anche se, senza di voi non ci sarei mai riuscito!

Le indicazioni sono perfette, quindi il metodo di smontare pulire e ringrassare tutto, e per rimontare mettere la 4a eccetera....sono perfette. L unico consiglio che posso darvi è di non perdervi d animo dopo aver fatto tutto, ma di farvi un giro dell isolato e vedrete che le marce saranno perfette!

Grazie ancora e alla prossima!

Inviato

Alla fine ho deciso di fare un bel giro di telefonate e chiedere ai piaggio service se avessero la spina in questione e la relativa guarnizione (l ho presa al piaggio in ripamonti milano, molto gentili e competenti!). Secondo me per minuterie del genere chiedere ai piaggio service della propria città è la cosa migliore, perchè con le spese di spedizione non ne vale molto la pena ordinarle via internet. Anche perche ho provato a chiedere se andasse bene sul px quella spina del sito tognazzo, ma non ho ricevuto risposta.

(ringrazio ancora molto tutti voi)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...