Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo del forum. A giorni vorrei prendere una piaggio Cosa1 200, o vespa Cosa o Cosa e basta... insomma avete capito. Sono affascinato dal mezzo per le caratteristiche tecniche del motore e dall' aria di stradista che ha il mezzo, molto meno per l' inaffidabilità dell' impianto frenante.

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai pensato o saputo di Cosa con la forcella del px a disco. Mi spiego meglio, è possibile collegare l' impianto idraulico, invece che alla pompa che spinge l' eccentrico del tamburo, direttamente ad una pompa freno che morde un disco? Per ultimo vorrei un aiuto sul prezzo d' acquisto. La Cosa in questione è dell' 89, monta freni e batteria nuovi, ha 15.000 km ed è tenuta bene. Quanto dovrei sborsarci? Io starei sui 600€ max. Grazie a tutti :)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao

ho una 200 dell'88...al solito con problemi all'impianto frenante.

la frenata è integrale comandata da un parzializzatore che sta di fianco alla pompa freni ubicata sotto al pianale. questo sistema di derivazione APE50 consente la frenata all'anteriore e/o al posteriore usando una unica pompa freno.

sconsiglio l'eliminazione del parzializzatore perchè da una stabilità eccellente alla vespa (senza tira a bestia di lato quando freni sian ant che post, a discapito della stabilità)

a detta della maggior parte dei "cosacchi" (gli utilizzatori di vespa cosa), peraltro confermata da sperimentazione personale, spendi meno ed ottieni un ottimi risultato sostituendo pompa e cilindretti (circa 100/150€ acquistati sul web)

per il resto non presenta problemi di rilievo - mai sentito nessuno ch3 monti il freno a disco. a mio avviso sarebbe opportuno sostituire il carburatore della serie H con un SI delle serie E oppure G (che non hanno rubuinetti e starter elettrici che alla lunga possono dare qualche "problemuiccio") oppure passare direttamente ad un phbh

gli ammortizzatori per quanto simili non sono quelli del px (per montarli di dovrebbero costruire appositi adattatori...ma sto studiando come fare)

Inviato (modificato)

Ciao, ma sono l'unico ad essere soddisfattissimo anche del sistema frenante della COSA? Per quel che è la mia personale esperienza, ma anche a quel che si legge da parte di esperti cosisti, basta cambiare l'olio una volta l'anno e regolare a piacimento la ripartizione di frenata e problemi non ce ne sono. Se non si fa il cambio dell'olio esso deteriora in primis i cilindretti e le loro gommine, dando pericolose perdite con conseguenza forte diminuzione dell'effetto frenante, e ciò a quel che ne so è alla base della consolidata convinzione che il sistema frenante della cosa non è affidabile... la gente abituata con vespe che non richiedevano quasi manutenzione soprattutto per quanto riguarda i freni, a parte cambiare i ferodi quando sono consumati, non faceva la mantenzione, aveva i problemi e si lamentava...

Per quanto riguarda le valutazioni della cosa ormai sono in continuo aumento, se riesci a prendere quella cosa per 600€ (che una volta sarebbe stato un prezzo giusto) oggi è un affarone, le propongono come se nulla fosse a 1000€ e persino più. Io ho preso la mia un anno fa a 1200€ ma va detto che era la cosa 2 con cilindro gilardoni-piaggio in alluminio ed era proprio immacolata, sembrava uscita dalla piaggio (aveva nemmeno 1500km originali!).

Modificato da Grandeveget
Inviato
...

Per quanto riguarda le valutazioni della cosa ormai sono in continuo aumento, se riesci a prendere quella cosa per 600€ (che una volta sarebbe stato un prezzo giusto) oggi è un affarone, le propongono come se nulla fosse a 1000€ e persino più. Io ho preso la mia un anno fa a 1200€ ma va detto che era la cosa 2 con cilindro gilardoni-piaggio in alluminio ed era proprio immacolata, sembrava uscita dalla piaggio (aveva nemmeno 1500km originali!).

Lo so ma non spenderei più di 600 max 700 per una Cosa1 veramente in buone condizioni. Questa che sto trattando ha 15.000 km, ma il problema sta nella reperibilità dei ricambi, che soprattutto per le plastiche è inesistente. Sono convinto che tra 20 anni sarà molto apprezzata come vespa da collezione, ma sicuramente non mi sentirei di spendere oltre quelle cifre attualmente. Comunque molte grazie per la dritta sui freni.

  • 1 anno dopo...
Inviato
ciao

ho una 200 dell'88...al solito con problemi all'impianto frenante.

la frenata è integrale comandata da un parzializzatore che sta di fianco alla pompa freni ubicata sotto al pianale. questo sistema di derivazione APE50 consente la frenata all'anteriore e/o al posteriore usando una unica pompa freno.

sconsiglio l'eliminazione del parzializzatore perchè da una stabilità eccellente alla vespa (senza tira a bestia di lato quando freni sian ant che post, a discapito della stabilità)

a detta della maggior parte dei "cosacchi" (gli utilizzatori di vespa cosa), peraltro confermata da sperimentazione personale, spendi meno ed ottieni un ottimi risultato sostituendo pompa e cilindretti (circa 100/150€ acquistati sul web)

per il resto non presenta problemi di rilievo - mai sentito nessuno ch3 monti il freno a disco. a mio avviso sarebbe opportuno sostituire il carburatore della serie H con un SI delle serie E oppure G (che non hanno rubuinetti e starter elettrici che alla lunga possono dare qualche "problemuiccio") oppure passare direttamente ad un phbh

gli ammortizzatori per quanto simili non sono quelli del px (per montarli di dovrebbero costruire appositi adattatori...ma sto studiando come fare)

Ciao, anche io posseggo una COSA 200 con cilindro in alluminio.

Sto risistemandola in questi giorni e ho avuto problemi con il rubinetto elettrico (che ho sostituito).

Volevo avere info riguardo l'eventuale sostituzione del carburatore con un SI 24 serie E (tipo questo CARBURATORE DELL'ORTO SI 24-24 E PER VESPA PX 200 E CON MISCELATORE | eBay) è fattibile o butterei solo soldi? Tu l'hai fatto e nel caso come avresti risolto per lo starter manuale?

Altra cosa, la marmitta a flange dove si potrebbe trovare? Ho chiesto in giro per il web e mi dicono che quella del T5 non è adattabile. Che tu sappia è vero?

Grazie mille!!!

Inviato
Ciao, anche io posseggo una COSA 200 con cilindro in alluminio.

Sto risistemandola in questi giorni e ho avuto problemi con il rubinetto elettrico (che ho sostituito).

Volevo avere info riguardo l'eventuale sostituzione del carburatore con un SI 24 serie E (tipo questo CARBURATORE DELL'ORTO SI 24-24 E PER VESPA PX 200 E CON MISCELATORE | eBay) è fattibile o butterei solo soldi? Tu l'hai fatto e nel caso come avresti risolto per lo starter manuale?

Altra cosa, la marmitta a flange dove si potrebbe trovare? Ho chiesto in giro per il web e mi dicono che quella del T5 non è adattabile. Che tu sappia è vero?

Grazie mille!!!

Ciao, confermo che non puoi usare la marmitta del T5: essendo per 125 ha il collettore dritto che va in un posto totalmente diverso nel cilindro rispetto a quello 200, poi l'attacco e la flangia sono molto più piccoli, ed infine anche le staffe di supporto sono diverse. Fino a poco tempo fa l'unica marmitta era l'introvabile originale piaggio (ogni tanto su ebay crucco ce n'è una), ora c'è una sip road dedicata, se no prelevi l'attacco e la flangia dalla tua vecchia marmitta se ce l'hai e lo trapianti sulla marmitta (ma che sia per cosa 200) che vuoi montare.

Puoi montare un carburatore per px o T5, io l'ho fatto. Il rubinetto elettronico l'ho semplicemente eliminato ed ho messo uno sgancio rapido per emergenze/interventi, nel tubo benzina fra telaio e scatola carburatore, mentre per lo starter ho adattato il kit pomello starter universale polini, oppure si può usare quello a levetta malossi, o infine, se vuoi fare un lavoro raffinato, puoi montare la levetta starter sul manubrio, con la sua vite, della vespa HP, ovviamente passando una guaina dal carburo al manubrio. In ogni caso se passi a starter manuale il piccolo problema di come adattare e fissare la guaina sul carburatore io ho semplicemente eliminato il braccetto con il pistoncino starter ed usato un pistoncino canonico di altro carburatore (un phbl mi pare) e fissato la guaina con una fascetta sul sostegno che sporge del sistema braccetto-pistoncino originali (complicato da descrivere a parole, immediato individuare il tutto sul carburatore se ce l'hai in mano).

Esiste anche un kit di conversione a starter manuale per carburatori H (invero è stato studiato per altri carburatori, penso di scooter, ma va bene anche nel nostro si H).

sip.jpg.f98a1839dd457b4149beb5fe889dea98

sip2.jpg.372ae1f5cd43e40c55105ca3ed4d672

sip3.jpg.a4c7a1d4686a1140bfcaeac9c86b221

sip.jpg

sip2.jpg

sip3.jpg

sip3.jpg

sip2.jpg

sip.jpg

sip3.jpg

sip2.jpg

sip.jpg

sip3.jpg

sip2.jpg

sip.jpg

sip3.jpg

sip2.jpg

sip.jpg

sip3.jpg

sip2.jpg

sip.jpg

sip3.jpg.1b84e5616862dc9fe7c436da97e7e114.jpg

sip2.jpg.ccfb39a757eb8b06fa61de45c434806e.jpg

sip.jpg.10e42a680ee2807bfae089b95f5daed9.jpg

Inviato

Prima di tutto, grazie per la risposta.

Vorrei capire un po' meglio il discorso dello SGANCIO RAPIDO. Cosa hai utilizzato? C'è qualcosa in commercio o è una modifica fatta ad hoc?

Per quanto riguarda il Kit Universale Polini (potrebbe essere questo? 316.0010 ARIA MANUALE UNIVERSALE POLINI | eBay) dove lo hai posizionato?

La marmitta su SIP l'avevo vista anche io, ma ha un costo di circa 132 euro... la mia ancora va bene, sarebbe da carteggiare e ridipingere con vernice per alte temperature. Ci penserò.

Quando dici di recuperare l'attacco e la flangia intendi segando la parte per adattarla ad una per COSA 200 "normale" o quella attualmente montata si sgancia? Non l'ho ancora smontata e sinceramente non lo so...

Inviato
Prima di tutto, grazie per la risposta.

Vorrei capire un po' meglio il discorso dello SGANCIO RAPIDO. Cosa hai utilizzato? C'è qualcosa in commercio o è una modifica fatta ad hoc?

Per quanto riguarda il Kit Universale Polini (potrebbe essere questo? 316.0010 ARIA MANUALE UNIVERSALE POLINI | eBay) dove lo hai posizionato?

La marmitta su SIP l'avevo vista anche io, ma ha un costo di circa 132 euro... la mia ancora va bene, sarebbe da carteggiare e ridipingere con vernice per alte temperature. Ci penserò.

Quando dici di recuperare l'attacco e la flangia intendi segando la parte per adattarla ad una per COSA 200 "normale" o quella attualmente montata si sgancia? Non l'ho ancora smontata e sinceramente non lo so...

Allora, sì il kit polini è quello da te linkato.

Questo un esempio di sganci rapidi: Castiglione Racing Parts - alimentazione - tutto - sgancio rapido benzina

Si frappone al tubo benzina e consente di sganciare con un click il tubo chiudendosi automaticamente quindi senza che si perda benzina.

La sipo road a flangia per cosa 200 l'ho vista a un po' meno su ebay, comunque secondo me li vale, ma ovviamente solo se hai l'obiettivo, o almeno ti fa piacere, guadagnare prestazioni; anche se avessi avuto il cilindro normale, per come la vedo io non ha senso, sempre se si cercano un po' di prestazioni, spendere 40€ per una sito o 60-70 se non di più per una sito plus (che dà un guadagno modesto e fa un brutto rumore) quando spendendo di più, ma il giusto, si hanno buoni risultati, chi più spende meno spende in questo caso. Se ti va bene il padellino (che per me è un tappo micidiale per il motore) ed il tuo può ancora andare allora non hai motivo di cercare marmitte. Comunque il lavoro a cui alludevo richiederebbe di tagliare via dalla marmitta originale l'attacco al cilindro (e la flangia a quel punto viene fuori da sola), e risaldare il pezzo su altra marmitta per Cosa 200, ovviamente a cui è stato asportato l'attacco al cilindro a fascetta. Quindi il lavoro richiede tagli, saldature e una dima ad hoc oppure un blocco motore sul cavalletto col cilindro come il tuo per fare il lavoro in modo che gli attacchi coincidano correttamente. A me lo ha fatto mega.

Se per caso fossi interessato ad ottimizzare il 200 originale senza aprire il motore e potendo allungare i cortissimi rapporti originali chiedi pure, ci ho sperimentato parecchio su questo motore ed ho ottenuto risultati per me insperati visto che ho mantenuto il gruppo termico originale (certo un po' "ritoccato", ma si può fare molto anche senza modifiche al gt).

Inviato
Allora, sì il kit polini è quello da te linkato.

Questo un esempio di sganci rapidi: Castiglione Racing Parts - alimentazione - tutto - sgancio rapido benzina

Si frappone al tubo benzina e consente di sganciare con un click il tubo chiudendosi automaticamente quindi senza che si perda benzina.

La sipo road a flangia per cosa 200 l'ho vista a un po' meno su ebay, comunque secondo me li vale, ma ovviamente solo se hai l'obiettivo, o almeno ti fa piacere, guadagnare prestazioni; anche se avessi avuto il cilindro normale, per come la vedo io non ha senso, sempre se si cercano un po' di prestazioni, spendere 40€ per una sito o 60-70 se non di più per una sito plus (che dà un guadagno modesto e fa un brutto rumore) quando spendendo di più, ma il giusto, si hanno buoni risultati, chi più spende meno spende in questo caso. Se ti va bene il padellino (che per me è un tappo micidiale per il motore) ed il tuo può ancora andare allora non hai motivo di cercare marmitte. Comunque il lavoro a cui alludevo richiederebbe di tagliare via dalla marmitta originale l'attacco al cilindro (e la flangia a quel punto viene fuori da sola), e risaldare il pezzo su altra marmitta per Cosa 200, ovviamente a cui è stato asportato l'attacco al cilindro a fascetta. Quindi il lavoro richiede tagli, saldature e una dima ad hoc oppure un blocco motore sul cavalletto col cilindro come il tuo per fare il lavoro in modo che gli attacchi coincidano correttamente. A me lo ha fatto mega.

Se per caso fossi interessato ad ottimizzare il 200 originale senza aprire il motore e potendo allungare i cortissimi rapporti originali chiedi pure, ci ho sperimentato parecchio su questo motore ed ho ottenuto risultati per me insperati visto che ho mantenuto il gruppo termico originale (certo un po' "ritoccato", ma si può fare molto anche senza modifiche al gt).

Prima di fare la modifica al carburatore inizio le pratiche FMI, dopo l'iscrizione vedrò di utilizzarne uno che escluda le diavolerie elettriche.

Per quanto riguarda la marmitta, al momento, visto che la mia non presenta buchi o avarie, la restauro carteggiando e dipingendola con spray per alte temperature.

Poi, dopo l'estate penserò di comprare una SIP road a flangia. Ho visto che su ebay si risparmia un pochino rispetto al sito SIP.

Per quanto mi dici riguardo i rapporti (che come dici, sono effettivamente molto corti) sarei interessato a sapere qualcosina in più...

Intanto, grazie mille per tutte le informazioni, questi consigli mi sono stati molto utili in questi giorni in cui mi sono dedicato a rimettere un po' in sesto la mia COSA....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...