Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao e benvenuto neo-volista!

non ho ricevuto mp! per inviarli basta che accedi al mio profilo, però se è una cosa di interesse comune scrivi qua che siamo d'aiuto a tutti!

ciao ragassi,

Stefano PK

Inviato

ciao a tutti questa settimana sono andato da un mio amico meccanico di vecchissima data e gli accennai il dubbio del colore

se ci potesse essere un blu notte sulla mia vespa 125 v del 1990 e si è reso disponibile per informarsi . penso di no visto l informazione di Network_87 però nel dubbio ci provo . bay bay

Inviato
ciao e benvenuto neo-volista!

non ho ricevuto mp! per inviarli basta che accedi al mio profilo, però se è una cosa di interesse comune scrivi qua che siamo d'aiuto a tutti!

ciao ragassi,

Stefano PK

Ciao, Stefano e tutti gli altri!

posseggo tre vespe PK 125 V FL2 VMX7T e non immagini quanto mi abbia fatto piacere trovare qualcuno che conosce a fondo questo modello :-):-)... Purtroppo qui in Sardegna faccio una fatica boia a trovare ricambi specifici, quindi chiedo a voi se avete individuato un negozio online particolarmente "ferrato" in materia e ben fornito di ricambi per Vespe Piaggio, anche di modelli un pò "inusuali" come le noste...

in questo frangente, mi serve con urgenza la levetta che tiene il monocavo che comanda il cambio di velocità e tutte le rondelle/spessori (vedi allegato - parte n. 7 etc etc)... poi vorrei trovare la marmitta originale, ma so che sarà molto difficile... e capire una volta per tutte quali parti del FL2 50 cc NOn sono idonee anche per la 125 cc.

Io purtroppo non riesco a collegarmi frequentemente a questo interessante forum, quindi chiederei la grossa cortesia a Stefano (o chiunque altro ne sappia) di contattarmi via mail su gpcarboni@tiscali.it, o con sms/whatsapp al 347.0371677... vi richiamerò io senza farvi spendere un centesimo ;-)....

Spero di non aver infranto nessuna regola del Forum VOL, e s l'avessi fatto me ne scuso in anticipo...

Grazie a tutti e un saluto da Villasimius :-)

Giampaolo.

56f2c973b62d1_spaccatotubocambioPK125FL2

spaccato tubo cambio PK 125 FL2.pdf

spaccato tubo cambio PK 125 FL2.pdf

spaccato tubo cambio PK 125 FL2.pdf

spaccato tubo cambio PK 125 FL2.pdf

spaccato tubo cambio PK 125 FL2.pdf

spaccato tubo cambio PK 125 FL2.pdf

spaccato tubo cambio PK 125 FL2.pdf

Inviato
Ciao, Stefano e tutti gli altri!

posseggo tre vespe PK 125 V FL2 VMX7T e non immagini quanto mi abbia fatto piacere trovare qualcuno che conosce a fondo questo modello :-):-)... Purtroppo qui in Sardegna faccio una fatica boia a trovare ricambi specifici, quindi chiedo a voi se avete individuato un negozio online particolarmente "ferrato" in materia e ben fornito di ricambi per Vespe Piaggio, anche di modelli un pò "inusuali" come le noste...

in questo frangente, mi serve con urgenza la levetta che tiene il monocavo che comanda il cambio di velocità e tutte le rondelle/spessori (vedi allegato - parte n. 7 etc etc)... poi vorrei trovare la marmitta originale, ma so che sarà molto difficile... e capire una volta per tutte quali parti del FL2 50 cc NOn sono idonee anche per la 125 cc.

Io purtroppo non riesco a collegarmi frequentemente a questo interessante forum, quindi chiederei la grossa cortesia a Stefano (o chiunque altro ne sappia) di contattarmi via mail su gpcarboni@tiscali.it, o con sms/whatsapp al 347.0371677... vi richiamerò io senza farvi spendere un centesimo ;-)....

Spero di non aver infranto nessuna regola del Forum VOL, e s l'avessi fatto me ne scuso in anticipo...

Grazie a tutti e un saluto da Villasimius :-)

Giampaolo.

Ciao Giampaolo!

azzo, 3 PK 125 FL!!! fra qualche anno avrai un bel valore nel tuo garage, infatti di 'ste vespe ne hanno fatte poche e un domani avranno qualche valore _ok_

beh, il discorso ricambi è di sicuro una rottura per il nostro modello, io sono impazzito l'anno scorso, ed ora che sono di nuovo in fase di smontaggio sono di nuovo che sclero.

per quello che mi riguarda, che sono per avere la vespa tutta originale (a parte qualche piccolo ritocco estetico poco invasivo _dev_) mi trovo bene su ebay,

infatti è l'unico posto in cui si riescono a trovare pezzi originali a prezzi accettabili... ovviamente conviene fare una bella lista ed ordinare tutto insieme, per risparmiare sulle spese di spedizione...

per quanto riguarda la levetta del cambio è un pezzo molto specifico e purtroppo non sono ancora riuscito a trovare il manuale dei ricambi per la nostra VMX7T... (ho solo quello della VMX6T, ossia il PK 125 XL)

magari facendo una ricerca sul web con il codice ricambio hai un pò di fortuna...

marmitta???

aiuto, posso dirti che la sito plus per PK 125 XL non va bene, infatti la ho comprata e poi mi sono reso conto che la "curva" è diversa!!

la marmitta della nostra 125 FL è unica, è un modello migliorato rispetto al precedente PK 125 XL, ma trovarla non è semplice. io ero riuscito a trovarla da un ricambista della mia zona, al modico prezzo di

140 euro!!! quindi ho optato per tenermi la mia dopo averla ripulita per bene...

per quanto riguarda la compatibilità con la vespa 50 V e 50 HP posso dirti che in linea di massima il telaio è quasi tutto sostituibile, cambiano di sicuro:

-marmitta

-gruppo termico, ovviamente

-comandi su plancia

-faro post ed ant

-sella

-cambio, 3 marce su alcune...

a tal proposito, potresti infatti comprare il manubrio usato di una vespa HP a 20/30 euro e cannibalizzare i pezzi che ti servovo,

i pezzi li trovi su ebay annunci, subito o kijiji,

facci sapere!

Stefano PK

  • 3 settimane dopo...
Inviato
ho racimolato un pò di foto...

[ATTACH=CONFIG]60426[/ATTACH]

la caratteristica di questa vespa è quella di NON avere la leva tradizionale della messa in moto, vedo che invece è stata montata con tanto di foratura del carter

così risulta "snaturata"...

PS se trovate la marmitta originale ad un prezzo cristiano fatemelo sapere!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti! sono nuovo nel forum, anche io ho una vespa 125 fl2 e sto iniziando il restauro, il vecchio proprietario la persino riverniciata a mano! non vi dico lo stato_blaaa

ora cercherò di farla tornare come nuova _smile_

Inviato

ciao ale!

benvenuto su vol!

ahaha, pure la mia quando la ho comprata l'anno scorso era verniciata artigianalmente _cry_

se vuoi postare le foto del restauro sei il benvenuto!

la mia ora è dal carrozziere e spero a breve di ritornare alla fase di rimontaggio

2014-04-06-4388.jpg.75037d644a453e2a317f

ciao,

Stefano

2014-04-06-4388.jpg

2014-04-06-4388.jpg

2014-04-06-4388.jpg

2014-04-06-4388.jpg

2014-04-06-4388.jpg

2014-04-06-4388.jpg

2014-04-06-4388.jpg.e6bd6dde67382c5b0ef90b7dc82f8f7b.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao ,oggi ho finito di smontarla molto probabilmente cambierò tutti i pezzi..si salva poca roba...so gia che faticherò a trovare tutti i ricambi e sarà una cosa lunga !

Inviato

ahaha finire lo smontaggio è già una buona cosa!

per i pezzi a mio parere la e-baia è una buona soluzione!

io intanto sulla mia sono fermo perchè sto sistemando un po' di rogne al motore (ho aperto questo pome una discussione su "chiacchiere")

ciao!

Stefano PK

  • 9 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti e ciao anche a Stefano!..complimenti per il forum e per questo thread interessantissimo:come tutti sappiamo ci son ancora poche info su questa vespa.

io sono Gianluca e dopo tanto tempo ho trovato una vespa V125 fl2 del 90 che mi è sempre piaciuta!

Quel poco che so io è che la V è tale penso fino alla produzione dell'hp 50 quindi penso 90-91 e a paripasso hanno prodotto le hp125che ovviamente di diverso hanno la pedivella messa in moto,strumentazione hp ma fondoscala 120km/h e insomma una vespa hp ma 125 e come sappiamo fino al '96-97.

la mia il colore che ha sotto il decupage è blu metalllizzato ma non so ancora se è originale,in quegli anni (primi 90 non ne ricordo in giro) sebbene era originale per la V50.

appena ho altri dati certi li condividero' con voi.....e noto con piacere che stiamo crescendo come numero!!!...a presto.

20150207_193912.jpg.f1d7ab63b8b702cd065a

20150207_193912.jpg

20150207_193912.jpg

20150207_193912.jpg

20150207_193912.jpg

20150207_193912.jpg

20150207_193912.jpg

20150207_193912.jpg.ad0709db2ba5af0f3f9d0e9f8da106ba.jpg

Inviato

ciao gianluca!

benvenuto su VOL e in questo thread di appassionati della Vespa PK!

per quanto riguarda il colore, se la tua vespa è del 1990 il blu non è uno dei colori indicati da piaggio, a meno che non si tratti di un colore "extra-serie"_nonvedo

vedo con piacere che pure la tua vespa è targata GE23 (come la mia ahaha)

mi piace un sacco la carrozzeria della tua vespa, infatti il bello del PK è che si può personalizzarlo senza farsi troppi problemi, in fondo non abbiamo un faro basso da tenere in salotto parcheggiato! :biggrin:

vedo che accenni alla HP 125, in realtà non mi risulta ci siano versioni della nostra vespa con pedalina, se ne trovi qualcuna, probabilmente il proprietario la ha aggiunta dopo essere rimasto a piedi per colpa della batteria scarica!

l'unica modifica che è stata fatta negli anni di produzione (1990-1995) è stato il cambio di specchietti ed il colore giallo dei numeri del tachimetro attorno al 1992!

se hai dubbi scrivi pure!

ciao,

Stefano PK

Inviato (modificato)

Ciao ragazzi io ho appena finito la mia vespa il colore non è il suo originale di annata ma sempre colore casa vespa.. La mia vespa ha solo la batteria è senza pedivella come dovrebbe essere ma non credo si possa montare in un secondo momento ...dai che metto qualche foto ԣÅ😄

Modificato da ale89
Inviato
Ciao ragazzi io ho appena finito la mia vespa il colore non è il suo originale di annata ma sempre colore casa vespa.. La mia vespa ha solo la batteria è senza pedivella come dovrebbe essere ma non credo si possa montare in un secondo momento ...dai che metto qualche foto ԣÅ😄

è un 50 o 125??...Dai con qualche foto!!!

Per Stefano:sono sicuro al 99% che la hp 125(come la 50)ha il pedale messa in moto!...Poco male....

Inviato

La predisposizione alla pedivella c'è gia nel carter.Basta aprire il motore e portare il carter lato frizione da chi ha le macchine giuste per far aprire il foro per l'albero e creare la sede per l'or e comprare settore messa in moto,tamponi di battuta in gomma,or,ingranaggio messa in moto,pedalina,rondella bombata e molla.

Inviato
La predisposizione alla pedivella c'è gia nel carter.Basta aprire il motore e portare il carter lato frizione da chi ha le macchine giuste per far aprire il foro per l'albero e creare la sede per l'or e comprare settore messa in moto,tamponi di battuta in gomma,or,ingranaggio messa in moto,pedalina,rondella bombata e molla.

Buonasera ragazzi,

ahaha psycovespa è stato precisissimo, io non saprei da dove cominciare per mettere la pedalina sulla mia vespa :biggrin:

per quanto riguarda meccanici bravi sulle vespe sono pochi, ed in fondo la batteria se la tieni con cura e compri un mantenitore di carica (50 euro della bosch e sistemi pure la macchina se non si accende) dura qualche anno!

per quanto riguarda la HP 125 non so che dire, gianluca se hai foto o documenti facci sapere perchè aggiorno e correggo il post iniziale di questo thread!

a me l'unica cosa che risulta sicura (informazione che ho avuto da piaggio) è che tutte le 125 FL2 italiane sono con accensione elettrica, ma in effetti alcune potrebbero avere accensione elettrica + pedalina di serie!

a presto!

Stefano PK

Inviato

la hp 125 non esiste,o meglio nei registri storici non esiste poco tempo fa hio visto su kijiji una hp 125...aveva degli adesivi stranissimi simili a quelli del 50 ma rossi,alcuni mettono i carter della hp4 con già la pedivella spacciandola per originale magari cambiando GT e altro,diffidate dalle imitazioni,nel caso si voglia mettere la pedivella basta trapanare i carter con strumenti mooooooolto precisi e mettere i meccanismi,ma nel caso eviterei di farlo perchè è più la spesa che l'utilità.

vi pongo una domanda per non aprire una nuova discussione,io ho una 50 hp4 ho montato il pignone 16 denti pinasco,la proma,e l'ammortizzatori pinasco...è normale che faccia i 76 km/h da tachimetro? non vado fuori regime? ha il cilindro originale se ve lo chiedete :-D:shock:

  • 2 mesi dopo...
Inviato

ciao vespisti ho una bella domanda ma forse stupida allo stesso tempo:cool: a quanto tenete la pressione delle gomme ant. e post. ??

perchè sul libretto c'è scritto ant 1.5 e post. 3.25!!! a parere mio davanti è poco e dietro è troppo..sbaglio? ho letto in altre discussioni e piu o meno si aggira su ant. 1.8 e post 2.2..a voi parola :biggrin::biggrin:

Inviato
ciao vespisti ho una bella domanda ma forse stupida allo stesso tempo:cool: a quanto tenete la pressione delle gomme ant. e post. ??

perchè sul libretto c'è scritto ant 1.5 e post. 3.25!!! a parere mio davanti è poco e dietro è troppo..sbaglio? ho letto in altre discussioni e piu o meno si aggira su ant. 1.8 e post 2.2..a voi parola :biggrin::biggrin:

Ciao Ale,

beh, la tua domanda non è affatto stupida, in effetti nel libretto del nostro modello trovi il riferimento alle pressioni che hai indicato.

Io, indagando un pò di più ho trovato un riferimento che credo sia più corretto, e quindi utilizzo:

1,5 atm anteriore

1,75 atm post solo pilota - 3,25 atm post 2 persone

questi dati li trovi sul manuale della vespa PK 125 S.

personalmente, che in genere non ho passeggeri la posteriore la tengo poco sopra le 2 atm, giusto perchè talvolta ho qualche borsone nel portapacchi.

ciao!

Stefano PK

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...