kingborn88 Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi sono iscritto per porvi i miei dubbi burocratici legati alla vespa, sperando mi possiate chiarire le idee. Poche settimane fa ho scoperto di avere una Vespa P125x del 1981 intestata a mio padre, però deceduto nel '99. Il mio "ho scoperto di avere una vespa" è dovuto al fatto che pensavo l'avesse venduta, ma invece così non è stato, è sempre stata nel garage di un amico. A mio malgrado, considerato l'incosapevolezza del possesso e ormai i tanti anni passati, i documenti della vespa sono andati smarriti. Premesso ciò, oggi sono andato al PRA a fare una visura per vedere se il mezzo fosse stato radiato visto che bollo ed assicurazione non sono stati pagati almeno del 98. Per fortuna è ancora immatricolata e non radiata. I miei dubbi adesso sono, cosa devo fare per rimettere in regola tutta la burocrazia legata al motociclo? dovrò pagare tutti gli arretrati del bollo(io so che i mezzi non rientrano nella successione, quindi credo nemmeno i debiti ascrivibili a questo)? che spese mi porterà tutta la trafila? Anticipatamente vi ringrazio per l'attenzione. Renato. Cita
mariusthesardus Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Dai un'occhiata qui: Servizi ACI - Ereditare un veicolo Il tuo problema è che non hai i documenti che però servono per compiere il trapasso e d'altronde il duplicato lo può richiedere solo l'intestatario che è ancora tuo padre che non c'è più... Ti conviene andare direttamente al PRA e chiedere lumi là per capire da dove cominciare... Cita
kingborn88 Inviato 22 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Grazie mille per la velocissima risposta. Ed invece per quanto riguarda il bollo??Che tu sappia si accumula un debito??In tal caso non mi conviene fare il trapasso... Cita
Uno Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 la cosa è facile... sei un erede? bene in quanto tale puoi richiedere tu i documenti del mezzo. Senti direttamente il PRA ( non l'aci... che sono piuttosto ladri...) su che documenti presentare. per il bollo visto che il mezzo ha più di 30 anni paga solo se circola.. se è stato fermo non devi nulla Cita
mariusthesardus Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Eh, questo è un bel casino. Non è mai arrivata, a nome di tuo padre, nessuna richiesta di pagamento bolli arretrati? In teoria dovreste essere diventati voi debitori dei bolli non pagati con l'accettazione dell'eredità di vostro padre che però, per quanto riguarda la vespa, non è mai avvenuta ufficialmente, anche se forse, se non avete fatto rinuncia esplicita, si intende automatica. Boh, non lo so, anche qui ti conviene chiedere all'ACI-PRA. Potresti cominciare a ripagare dal momento in cui decidessi di fare il passaggio ma c'è il rischio che risvegli il fisco che nel frattempo si era dimenticato di voi... Comunque tieni conto che dal 2011, essendo la vespa da quell'anno trentenne, è dovuta solo una tassa di circolazione, non dovuta se il mezzo rimane in garage, di 10 euro e passa. Il rischio è quindi che vi arrivino le richieste per i bolli dal 2010 all'indietro ma, siccome vanno in prescrizione dopo tre anni, mi sa che dal 2009 in giù non possono più chiedervi nulla. A meno che, appunto, non vi siano già state notificate delle cartelle esattoriali che interrompono i termini di prescrizione. Forse alla fine non rischiate più di tanto... Cita
GiPiRat Inviato 22 Aprile 2013 Segnala Inviato 22 Aprile 2013 (modificato) Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi sono iscritto per porvi i miei dubbi burocratici legati alla vespa, sperando mi possiate chiarire le idee.Poche settimane fa ho scoperto di avere una Vespa P125x del 1981 intestata a mio padre, però deceduto nel '99. Il mio "ho scoperto di avere una vespa" è dovuto al fatto che pensavo l'avesse venduta, ma invece così non è stato, è sempre stata nel garage di un amico. A mio malgrado, considerato l'incosapevolezza del possesso e ormai i tanti anni passati, i documenti della vespa sono andati smarriti. Premesso ciò, oggi sono andato al PRA a fare una visura per vedere se il mezzo fosse stato radiato visto che bollo ed assicurazione non sono stati pagati almeno del 98. Per fortuna è ancora immatricolata e non radiata. I miei dubbi adesso sono, cosa devo fare per rimettere in regola tutta la burocrazia legata al motociclo? dovrò pagare tutti gli arretrati del bollo(io so che i mezzi non rientrano nella successione, quindi credo nemmeno i debiti ascrivibili a questo)? che spese mi porterà tutta la trafila? Anticipatamente vi ringrazio per l'attenzione. Renato. In assenza di documenti, soprattutto del documento di proprietà (foglio complementare o CdP che sia), il veicolo va intestato prima a TUTTI gli eredi diretti, quindi, se non sei il solo erede diretto, funziona così: - uno qualunque degli eredi fa denuncia di smarrimento dei documenti (carta di circolazione e documento di proprietà, sulla visura è scritto se il CdP non è mai stato rilasciato, nel qual caso si tratta del foglio complementare) e se ne fa dare originale in duplice copia (una per il PRA ed una per la motorizzazione); - con una delle denunce di smarrimento, tutti gli eredi diretti, così come risultano dalla successione, vanno al PRA e fanno richiesta di duplicato del CdP a loro nome congiunto e, contestualmente, firmano una dichiarazione di accettazione dell'eredità davanti al funzionario ed, eventualmente, il trasferimento della proprietà ad uno solo di loro (tu!) (ricordarsi di portare due marche da bollo da 14,62 euro ed i documenti di identità di ognuno), oltre alla nota di presentazione al PRA su modello NP-3B. - con l'altra denuncia di smarrimento, una volta in possesso del CdP a tuo nome, hai 60 giorni di tempo per fare richiesta del duplicato della carta di circolazione alla motorizzazione. Ciao, Gino P.S.: un consiglio: cerca bene i documenti della vespa tra le carte di tuo padre o nella vespa stessa, soprattutto il documento di proprietà, perchè potresti risolvere tutto in pochi minuti con una vendita tramite art. 2688: Bollo 2008 - 2012 per moto con più di 20 anni ma solo quando incomincerai a circolarci.http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/acquisto-da-proprietario-non-intestatario-art-2688-cc.html' rel="external nofollow"> Modificato 22 Aprile 2013 da GiPiRat Cita
kingborn88 Inviato 22 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2013 Grazie mille a tutti per i preziosissimi consigli, in particolar modo a Gipirat per i dettagli minuziosi. Anche se non mi è chiara un'ultimissima cosa: nella visura c'è scritto "RILASCIATO FOGLIO COMPLEMENTARE", io domani provvederò ad effettuare la denuncia di smarrimento per la carta di circolazione ed il foglio complementare giusto? non per il Cdp? scusate l'ignoranza ma sono inesperto di queste pratiche... Purtoppo ho messo sottosopra tutti i documenti di mio padre, ma non ho trovato nulla, solo alcuni vecchi tagliandi dell'assicurazione!Atrimenti eviterei volentieri tutta questa trafila, che poi a Napoli (dove abito), ci vorrà il triplo del tempo!!! Davvero non so come ringraziarvi per la velocità e l'esaustività delle risposte, complimenti a voi ed al forum. Spero di poter postare presto una foto di me e la vespa ed entrare a far parte anche io nel club dei vespaioli! Renato Cita
mariusthesardus Inviato 23 Aprile 2013 Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Tranquillo che i documenti originali salteranno fuori non appena avrai richiesto i duplicati... La denuncia di smarrimento la farai per il foglio complementare che è l'antenato dell'odierno certificato di proprietà e su cui un tempo veniva annotata tutta la storia del veicolo come bene registrato (trasferimenti di proprietà, ipoteche e altri gravami). Da un po' di anni è stato appunto sostituito dal cdp che funge anche, compilata la relativa sezione, da atto di vendita (o donazione o altra cessione a qualsiasi titolo) nel caso di cessione del veicolo; in tale occasione ne viene rilasciato uno nuovo intestato al nuovo proprietario. Comunque se un vecchio veicolo non ha subito recentemente alcun trapasso, come nel caso della vespa di tuo padre, nessun cdp è sicuramente stato mai emesso e il documento che fa testo è il vecchio foglio complementare e quindi solamente di quello dovrai denunciare lo smarrimento. Quoto GIPIRat per la vendita tramite art. 2688 cc: ti consente di acquistare da possessore non intestatario, com'è il tizio da cui è parcheggiata la vespa da anni, evitando di spaccarti i maroni con atti di successione, doppio passaggio a tutti gli eredi e poi a te singolarmente ecc. ecc. Però, per l'appunto, ci vuole il foglio complementare... Se dovesse saltare fuori prima che faccia la denuncia di smarrimento ricorda che puoi chiedere che ti venga lasciato (la regola è che lo ritirano nel momento in cui ti consegnano il nuovo cdp), previo annullamento, per motivi collezionistici. Comunque io chiederei lumi riguardo la possibilità dell'art. 2688 in assenza di foglio complementare/cdp. Cita
GiPiRat Inviato 23 Aprile 2013 Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Tranquillo che i documenti originali salteranno fuori non appena avrai richiesto i duplicati... Comunque io chiederei lumi riguardo la possibilità dell'art. 2688 in assenza di foglio complementare/cdp. Quoto per il ritrovamento dei documenti! Purtroppo, senza il documento di proprietà, è impossibile effettuare una vendita tramite l'art. 2688 (sarebbe troppo facile!). Ciao, Gino Cita
kingborn88 Inviato 23 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Quoto per il ritrovamento dei documenti! Quoto anche io il ritrovamento, ma come dice Marius, usciranno fuori non appena tornerò a casa dopo aver chiesto il duplicato...sono settimane che li cerco, ma non è uscito nulla. Io ora aspetto un poco per sapere i prezzi del restauro, una volta chiariti i costi di rimessa in strada, procedo con tutta la burocrazia. In maniera tale da concedermi anche altro tempo per ritrovare i documenti. Ma io non posso effettuare la vendita tramite art 2688 una volta richiesti i duplicati? Cita
GiPiRat Inviato 23 Aprile 2013 Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Ma io non posso effettuare la vendita tramite art 2688 una volta richiesti i duplicati? Se hai i documenti e sei l'intestatario, che senso ha fare una vendita tramite art. 2688? Ciao, Gino Cita
VESPAMEN Inviato 2 Maggio 2013 Segnala Inviato 2 Maggio 2013 Mi intrometto per chiedere una cosa. Se avendo perso il libretto di circolazione (nel caso che mi interessa è di un ciclomotore del 1982) e si ha però una fotocopia dello stesso, si può richiedere un duplicato alla Motorizzazione senza dover fare il collaudo? Grazie. Ciao, Lucio Cita
GiPiRat Inviato 2 Maggio 2013 Segnala Inviato 2 Maggio 2013 Mi intrometto per chiedere una cosa. Se avendo perso il libretto di circolazione (nel caso che mi interessa è di un ciclomotore del 1982) e si ha però una fotocopia dello stesso, si può richiedere un duplicato alla Motorizzazione senza dover fare il collaudo?Grazie. Ciao, Lucio Solo se il documento perso è del tipo "carta di circolazione" perchè il ciclomotore è stato immatricolato o reimmatricolato dopo il 14/07/2006, ed ha il nuovo contrassegno quadrato a 6 cifre. Se è il vecchio certificato per ciclomotore, invece, va fatto obbligatoriamente il collaudo e la reimmatricolazione. Ciao, Gino Cita
VESPAMEN Inviato 3 Maggio 2013 Segnala Inviato 3 Maggio 2013 Solo se il documento perso è del tipo "carta di circolazione" perchè il ciclomotore è stato immatricolato o reimmatricolato dopo il 14/07/2006, ed ha il nuovo contrassegno quadrato a 6 cifre. Se è il vecchio certificato per ciclomotore, invece, va fatto obbligatoriamente il collaudo e la reimmatricolazione.Ciao, Gino ...bella buggeratura! Non sò se valga la pena spendere tanti soldi per un vecchio cinquantino. Forse conviene di più comprarne uno uguale, magari malridotto ma con i documenti, e cannibbalizzare i ricambi da uno all'altro e poi chiedere di farlo d'epoca. Cita
GiPiRat Inviato 4 Maggio 2013 Segnala Inviato 4 Maggio 2013 ...bella buggeratura! Non sò se valga la pena spendere tanti soldi per un vecchio cinquantino. Forse conviene di più comprarne uno uguale, magari malridotto ma con i documenti, e cannibbalizzare i ricambi da uno all'altro e poi chiedere di farlo d'epoca. Non so di che ciclomotore si tratti, ma credo che sia difficile trovare un ciclomotore del 1982 per 67 euro (a meno che non sia un rottame marcio), che è quanto si spende per reimmatricolare un ciclomotore senza libretto. Ciao, Gino Cita
kingborn88 Inviato 25 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2013 Grazie a tutti per i preziosissimi consigli. Ho rifatto tutti i documenti (Carta di possesso e Carta di circolazione), nonostante il personale del PRA mi si fosse rivoltato contro invitandomi più di una volta a rivolgermi ad un'agenzia di pratiche auto (chiari motivi d'interesse economico). Con 116€ per il rifacimento della carta di possesso ed il trapasso, e 40€ per il duplicato della carta di circolazione, adesso ho tutti i documenti in regola. a cospetto dei 400€ chiesti dall'agenzia di pratiche auto. Non so cosa fare oltre a ringraziarvi, adesso per le leggi di murphy, sono in attesa di trovarmi sotto al naso tutti i documenti originali della vespa. Saluti Renato Cita
mariusthesardus Inviato 26 Maggio 2013 Segnala Inviato 26 Maggio 2013 Ottimo! ;-) Se ritrovi i documenti originali puoi organizzare un po' di circo al PRA, tipo andare là, chiedere dov'è il bagno, scaricarti l'intestino utilizzando poi i documenti che ti hanno rifatto come carta igienica, uscire, gridare che con il frutto del loro "faticoso" lavoro ti ci pulisci il deretano e alla fine tirandogli addosso dietro lo sportello le sudate carte macchiate di marrone P.S. Per onestà e ad onor del vero devo dire che quando ultimamente sono andato al PRA della mia città ma anche in un'altra provincia vicina ho trovato personale gentile e disponibilissimo da lasciarmi di stucco. Cita
GiPiRat Inviato 27 Maggio 2013 Segnala Inviato 27 Maggio 2013 Grazie a tutti per i preziosissimi consigli. Ho rifatto tutti i documenti (Carta di possesso e Carta di circolazione), nonostante il personale del PRA mi si fosse rivoltato contro invitandomi più di una volta a rivolgermi ad un'agenzia di pratiche auto (chiari motivi d'interesse economico). Con 116€ per il rifacimento della carta di possesso ed il trapasso, e 40€ per il duplicato della carta di circolazione, adesso ho tutti i documenti in regola. a cospetto dei 400€ chiesti dall'agenzia di pratiche auto.Non so cosa fare oltre a ringraziarvi, adesso per le leggi di murphy, sono in attesa di trovarmi sotto al naso tutti i documenti originali della vespa. Saluti Renato Ben fatto! Ciao, Gino Cita
kingborn88 Inviato 28 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2013 Noooooooooo ragaazzi non è finita qui!!!!!! Maledettiiii!!! Oggi sono andato a ritirare la carta di circolazione ed hanno stampato i dati di mio padre e non i miei!!!!! Ho cercato di far capire in tutti i modi al personale della motorizzazione che l'intestatario ero io, e che c'era stato un errore. Loro di tutta risposta mi hanno rinvitato a tornare al PRA per stampare "la striscetta" con i dati del nuovo intestatario (io) e poi ritornare da loro per avere una nuova carta di circolazione. Mi hanno cercato tartassato dicendomi che la procedura della "striscetta" è d''obbligo altrimenti evadevo una tassa.... Dopo un po' di storie e l'aiuto di un gentilissimo dipendente di un ufficio di pratiche auto mi hanno detto di fare altri 2 versamenti alla motorizzazione (uno di 9€ e uno di 14€) per aggiornare i dati all'interno del database. Stesso il signore dell'ufficio di pratiche auto mi ha detto che in realtà non avrei dovuto pagare niente ma che se volevo evitare sbattimenti da un ufficio all'altro, questa era la soluzione più pratica ed economica...bhà!! Solo a Napoli queste cose!! Voi sapete darmi delucidazioni su cosa abbiano fatto?? Sono ricascato in una bella grana.... Cita
GiPiRat Inviato 29 Maggio 2013 Segnala Inviato 29 Maggio 2013 Noooooooooo ragaazzi non è finita qui!!!!!! Maledettiiii!!!Oggi sono andato a ritirare la carta di circolazione ed hanno stampato i dati di mio padre e non i miei!!!!! Ho cercato di far capire in tutti i modi al personale della motorizzazione che l'intestatario ero io, e che c'era stato un errore. Loro di tutta risposta mi hanno rinvitato a tornare al PRA per stampare "la striscetta" con i dati del nuovo intestatario (io) e poi ritornare da loro per avere una nuova carta di circolazione. Mi hanno cercato tartassato dicendomi che la procedura della "striscetta" è d''obbligo altrimenti evadevo una tassa.... Dopo un po' di storie e l'aiuto di un gentilissimo dipendente di un ufficio di pratiche auto mi hanno detto di fare altri 2 versamenti alla motorizzazione (uno di 9€ e uno di 14€) per aggiornare i dati all'interno del database. Stesso il signore dell'ufficio di pratiche auto mi ha detto che in realtà non avrei dovuto pagare niente ma che se volevo evitare sbattimenti da un ufficio all'altro, questa era la soluzione più pratica ed economica...bhà!! Solo a Napoli queste cose!! Voi sapete darmi delucidazioni su cosa abbiano fatto?? Sono ricascato in una bella grana.... Ma non avevi con te il CdP a tuo nome? Se avevi già fatto tutto al PRA, ha ragione il tizio dell'agenzia, non dovevi pagare nulla! Ciao, Gino Cita
kingborn88 Inviato 29 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2013 Ma non avevi con te il CdP a tuo nome?Se avevi già fatto tutto al PRA, ha ragione il tizio dell'agenzia, non dovevi pagare nulla! Ciao, Gino Si, nella pratica avevo anche inserito la fotocopia del CdP intestato a me. Però alla motorizzazione dicevano che il PRA avrebbe dovuto rilasciarmi questa famosissima "striscetta", che non avevo. Morale della favola oggi ho fatto i 2 versamenti da 9€ e da 14,62, ricompilato una nuova pratica di correzione, e mi hanno stampato un adesivo con i miei dati da attaccare alla carta di circolazione. Sono convinto che mi hanno fatto fare qualcosa a cui non ero tenuto, però c'avrei perso in tempo e salute. Ahimè,ho optato di perderci in termini economici. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini