luigi.paciolla Inviato 5 Giugno 2013 Segnala Inviato 5 Giugno 2013 (modificato) Salve a tutti, da poco mi sono presentato sul sito e già apro una discussione. . Allora, in garage ho una Vespa PK 50 S dell' 82' ferma circa da 20 anni e avrei deciso di restaurarla. Il problema non riguarda tanto il lato del motore perchè con un grande aiuto di mio zio riuscirò a metterla in sesto e a farla rombare di nuovo, ma il problema che più non saprei come risolvere è quello della riverniciatura, anche perchè la mia Vespa sta messa un po maluccia: presenta una piccola ammaccatura davanti ed ha alcune parti arrugginite. In conclusione vorrei sapere da voi, che sicuramente siete più esperti di me, cosa devo fare per aver un buon risultato. Le mie domande sono tre: chi potrebbe elencarmi le procedure "step to sep" per la sverniciatura e verniciatura e quali prodotti usare per ottenere un buon risultato? Le altre domande sono: devo per forza smontarla per ottenere un buon risultato ? A quanto ammonta più o meno il costo di tutto ciò ? Grazie mille in anticipo a tutti P.S. Sto cercando sui vari motori di ricerca da circa 3-4 giorni ma mi sto solo confondendo le idee e non ho capito quali prodotti usare e come usarli, spero voi riusciate a risolvere i miei problemi! Modificato 5 Giugno 2013 da luigi.paciolla Cita
Manupks Inviato 25 Luglio 2013 Segnala Inviato 25 Luglio 2013 Io ho restaurato la mia in 15 giorni, la pk 50 s è molto semplice se non si contano i problemi derivanti dall'impianto elettrico 6v 12v. inizia con lo smontare tutta la vespa fino a portare il telaio nudo e tutti i pezzi da riverniciare nudi, poi li sgrassi per bene , puoi anche pulirli con il diluente nitro per bene e iniziare a carteggiare/spazzolare oppure sabbiare. Io opto per la sabbiatura, molto piu' veloce e ottima per eliminare le tracce di vernice vecchia e incrostazioni, una volta finita avrai tutti i pezzi a ferro e dovrai dare una bella mano di primer epossidico diluito secondo le indicazioni del tuo colorificio. Qui inizia il gioco: -inizi a stuccare tutte le imperfezioni o ribatterle con tassi da carrozziere e martelli se sono troppo accentuate, perchè lo stucco in grandi quantità tende a staccarsi, un velo non crea invece problemi. -Dai una bella mano di fondo e correggi le eventuali imperfezioni rimaste carteggiando, poi un'altra bella mano di fondo e carteggi con carta vetro molto fine (io parto dalla 400 alla 800 , se ti trovi bene ad acqua arriva alla 1000 ) - portato tutto liscio e pulito con del diluente antisiliconico passi tutta la vespa e porti via le eventuali impurità. -Cerca un luogo ben areato, ripara tutto intorno con nailon e bagna il pavimento -Scegli il colore adatto ( io ho usato rosso cina 2/4 bicomponente) diluisci con in suo catalizzatore e una piccola percentuale di diluente(dall 81 piaggio utilizza bicomponente, non vorrei dire una cazzata ma mi sembra di averlo letto) il colore bicomponente è piu' resistente e facile da stendere secondo me . -casomai avessi qualche impurità dopo la verniciature (succede spesso) lascia asciugare e riprendi con un po' di pasta abrasiva e panno per lucidare, poi lucida con un po' di polish. Buona fortuna Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini