Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

sabato scorso ho fatto una passeggiata con mia moglie sulla mia PX150E. Al rientro, dopo aver percorso circa 60 km, ad un'andatura "rilassante", circa 65km/h, ho sentito un calo improvviso di potenza e subito un rumoraccio di ferraglia provenire dal lato motore. Mi son fermato subito con la frizione tirata perchè la ruota si è bloccata. Ovviamente anche la pedivella non andava più giù e anche il volano è rimasto bloccato.

Rientro a casa con carratrezzi!

Iero ho smotato il cilindro e ho trovato, nell'albero motore un pezzo di lamiera. Si tratta di materiale ferroso, e non dunque una parte del carter, perchè l'ho tirato fuori con una calamita. Ovviamente ha rigato il pistone e oltre ad aver rigato si è formata una crepa sottile nel collettore del cilindro. Praticamente tutto da gettare via, ma questo era messo in conto.

Ora la mia domanda è: da dove vien fuori un pezzo di lamiera?? Ho smontato il carburatore per controllare e tutto è in ordine. Il pistone, oltre la rigatura è perfetto, fasce comprese. L'albero motore sembra intatto, il cilindro è intatto, la testata, la candela sono intatte, e poi quel pezzo di ferro "non dice nulla". Ho smontato tanti motori e quel pezzo di ferro non dovrebbe star lì!

Allego una foto, spero che qualcuno mi sappia dare una risposta, anche perchè se non capisco da dove proviene il pezzo trovato nel cilindro, ho paura a mettere un gruppo termico nuovo.

Grazie e tutti [ATTACH=CONFIG]58641[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58642[/ATTACH]

Ps: ho inserito due foto per mostrare entrambe i lati del pezzo di ferro. Ho messo una chiave da 11 per avere un'idea delle dimensioni. Da un lato il pezzo di lamiera è pieno di una pasta nera, utilizzata da chi a suo tempo aveva montato il cilindro. Questo mi fa capire che quel pezzo fa parte del motore...o ne faceva.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

dovresti separare i semcarter ( aprire il motore insomma) e verificare le condizioni del paraolio lato frizione.

mi sembra tanto un pezzo proprio del paraolio frizione.

ora che hai tolto sto pezzo, l'albero gira ?

il pistone scorre nel cilindro ?

se si non hai grippato.

crepa:

è una crepa o un solco ?

PS :

per "collettore del cilindro" intendi la parte che si infila nel carter? beh se è un solco., quella parte lì non crea problemi..

fai delle foto dei "danni" e postale

Modificato da massits
Inviato

Non è la guarnizione alla base del cilindro perchè questo pezzo è più spesso e oltretutto la guarnizione l'ho levata intera.

Forse un pezzo della guarnizione della base del cilindro. Pero non riesco a capire quanto è spesso
Inviato
dovresti separare i semcarter ( aprire il motore insomma) e verificare le condizioni del paraolio lato frizione.

mi sembra tanto un pezzo proprio del paraolio frizione.

ora che hai tolto sto pezzo, l'albero gira ?

il pistone scorre nel cilindro ?

se si non hai grippato.

crepa:

è una crepa o un solco ?

PS :

per "collettore del cilindro" intendi la parte che si infila nel carter? beh se è un solco., quella parte lì non crea problemi..

fai delle foto dei "danni" e postale

per collettore, intendo proprio la parte del cilindro che entra nei carte. Non si tratta di un solco, bensì di una crepa passante dall'interno al di fuori.

Ora che ho levato il pezzo di ferro, il motore gira benissimo.

Ma sai che ci avevo pensato che potesse trattarsi di una parte del paraolio lato frizione ma mi pare troppo grande la parte in metallo. Però si spiegherebbe il fatto che da un lato, il pezzo di ferro, presenta la gomma nera. Io credevo fosse la pasta utilizzata per chiudere il motore, ma forse è proprio la gomma del paraolio!

Cavolo, come posso accertarmene senza aprire i carter??

Inviato
dovresti separare i semcarter ( aprire il motore insomma) e verificare le condizioni del paraolio lato frizione.

mi sembra tanto un pezzo proprio del paraolio frizione.

ora che hai tolto sto pezzo, l'albero gira ?

il pistone scorre nel cilindro ?

se si non hai grippato.

crepa:

è una crepa o un solco ?

PS :

per "collettore del cilindro" intendi la parte che si infila nel carter? beh se è un solco., quella parte lì non crea problemi..

fai delle foto dei "danni" e postale

Ora che sto focalizzando l'attenzione sul paraolio devo dire che nell'ultimo periodo il px faceva molto fumo... Ma vuoi vedere che si tirava l'olio del motore? _problemipc

Inviato

Potrebbe essere, come hai ipotizzato, un pezzo di paraolio.

Per verificare se è rotto il paraolio frizione svita il tappo di riempimento, e vedi se e che cosa esce.

Poi metti in moto, col tappo tolto, e verifica se al minimo esce olio allo stesso ritmo del motore, se esce ad ondate sincronizzare col minimo del motore significa che lo scoppio e le relative pressioni comunicano con il carter cambio/frizione, cosa che con il paraolio sano non succede.

Inviato
Ora che sto focalizzando l'attenzione sul paraolio devo dire che nell'ultimo periodo il px faceva molto fumo... Ma vuoi vedere che si tirava l'olio del motore? _problemipc

l'accendiamo? :-)

paraolio senza ombra di dubbio...

Inviato
Potrebbe essere, come hai ipotizzato, un pezzo di paraolio.

Per verificare se è rotto il paraolio frizione svita il tappo di riempimento, e vedi se e che cosa esce.

Poi metti in moto, col tappo tolto, e verifica se al minimo esce olio allo stesso ritmo del motore, se esce ad ondate sincronizzare col minimo del motore significa che lo scoppio e le relative pressioni comunicano con il carter cambio/frizione, cosa che con il paraolio sano non succede.

Ottima idea,ma... il gruppo termico che ho smontato presenta una crepa nel collettore del cilindro. Per collettore intendo la parte di cilindro che entra nel carter. Ho paura che rimontando tutto e mettendolo in moto il cilindro ceda e qualche pezzo vada a finire nell'albero motore danneggiando i carter. Lo stesso vale per l'eventuale paraolio danneggiato. Io ho recuperato solo il pezzo che ho inserito nell'immagine. Se è davvero rotto, pian piano verranno su anche gli altri pezzi, e rischierei di danneggiare sempre i carter dove c'è l'albero motore.

Insomma...mi sa che oggi ordino tutti i pezzi per una bella revisione al motore!

Ps: ma che voi sappiate è successo ad altri il cedimento di un paraolio?? Non riesco a capire come possa essere andato a finire stritolato nell'albero motore.

Inviato (modificato)

Il paraolio è lì, tra il cuscinetto e la spalla sx dell'albero motore, si rompe perchè invecchia, perchè si "cuoce" con il calore, magari c'è stato un po' d'olio in meno nel cambio e la frizione ha lavorato a temperature più elevate ... qualunque sia il motivo, si rompe, capita che si rompa.

Quando il pistone sale verso il PMS crea una depressione nel carter, che fa sì che si riempa quando la valvola dell'aspirazione si apre; se c'è un paraolio spaccato, appena la "mannaia" sx dell'albero motore scopre il punto rotto, e se sei in fase di compressione verso il PMS, è ben possibile che il pezzo di paraolio venga risucchiato dentro la camera di manovella, e da lì poi va dove va, scassando sempre qualcosa. Il fatto che ti sia crepata la parte di canna, di camicia, del cilindro che va dentro i carter, mi fa pensare che quel pezzo di metallo sia rimasto piuttosto in "basso", dentro la camera di manovella, ed è finito tra cilindro e pistone dove tu hai trovato la crepa.

Senza vedere la crepa si può dire pochino; cmq ho un vecchio Polini con camicia lesionata, spaccata ma non completamente staccata, un paio d'anni ha tirato avanti, poi per varie cause, incluso un grippaggio per mancanza di olio (si era staccato il tubicino del mix, il serbatoio olio non era più collegato alla pompa olio), l'ho dovuto pensionare.

Essendo quella parte della camicia poco più di una guida per il pistone, considerato che non deve reggere pressioni di scoppio (come invece avviene nella parte superiore della camicia), penso che ragionevolmente tu possa tenere su quel cilindro.

Per i ricambi, a questo i due paraolio albero motore e le guarnizioni carter e base cilindro dovrai cambiarle; poi una volta che apri i carter, verifica la crocera, l'ingranaggio dell'avviamento (che nella tua vespa lavora, visto che non hai elestart), e poi il parastrappi del primario cambio, la frizione e i cuscinetti.

Una riparazione soft e veloce potresti addirittura farla senza togliere il motore dal telaio, ti basterebbe togliere i due prigionieri cilindro lato volano, togliere volano e frizione, smontare il carter lato volano, togliere l'albero motore, sostituire i paraoli e rimontare tutto cambiando la guarnizione dei carter.

Però, come ti ho scritto, una volta che apri controlla le altre parti meccaniche che stanno lì dentro, i carter non si aprono ogni due minuti, quindi se c'è qualche intervento da fare, ti conviene farlo in questa occasione.

Modificato da kl01
Inviato

Uhm ... saldare la ghisa, oltremodo con la possibilità che si deformi i, cilindro, poi doverlo fare rettificare ... gli conviene allora sostituirlo.

Per me le alternative sono due:

A) si tiene il cilindro così come è, al limite una passatina di carta abrasiva per rimuovere spigoli vivi della crepa;

B) si sostituisce cilindro e pistone con un altro gruppo termico sano.

Perdere tempo a ripristinare quello lesionato mi sembra antieconomico.

Inviato

ah certo.. tanto alla fine il pistone la zona lesionata la vede solo al montaggio del GT.

la ghisa si rompe solo se a caldo subisce un'urto ( come accaduto).

cmq sia, se si è rotto come suppungo il paraolio lato frizione, c'è ancora del metallo attaccato .. e prima o poi si staccherà..

un paio d'ore di lavoro e sistema la vespa con un nuovi paraolii ( prendi quelli polini con interno in teflon )

Inviato

Ragazzi,

per il momento grazie a tutti. Intanto ho ordinato il kit per revisionare il motore e se per sabato ho tutto passerò il fine settimana...con le mani nere! :biggrin:

Posterò poi le foto per far vedere cosa è accaduto.

Inviato

Ciao raga,

finalmente mi sono arrivati i pezzi nuovi e così mi son deciso a metter mano al px.

Purtroppo si è verificato il peggio!

Il pezzo di ferro che ho trovato sotto il pistone è una parte del paraolio lato frizione e il peggio è che ha raschiato il carter in maniera brutale.

Per fortuna ho trovato un amico con una coppia di carter. Ora sostituisco tutto, faccio una bella revisione al motore (parastrappi, cuscinetti, frizione, crociera) e poi speriamo bene...

Ps: qualcuno conosce un buon metodo per riparare il carter. Si tratterebbe di riempire con materiale i solchi e poi fresare il tutto? ora non ho la foto per farvelo vedere.

Posto la foto del paraolio così come l'ho smontato..

[ATTACH=CONFIG]58750[/ATTACH]

Inviato

Se il carter è segnato in una zona diversa dalla valvola, non c'è bisogno di nulla; se si è rovinata la valvola, di solito si ripara facendo un riporto di saldatura di alluminio, e poi in torneria provvedono a ricostruire la valvola.

Inviato
Se il carter è segnato in una zona diversa dalla valvola, non c'è bisogno di nulla; se si è rovinata la valvola, di solito si ripara facendo un riporto di saldatura di alluminio, e poi in torneria provvedono a ricostruire la valvola.

Purtroppo è proprio la valvola ad esser stata danneggiata!

Inviato
purtroppo ho avuto ragione sul paraolio.

Valvola : metti una foto

in giro puoi trovare il solo semicarter lato volano..

Io non consiglierei di cambiare un solo semicarter..in generale si cambiano entrambi poichè barenati insieme.

Brutta vicenda quella del paraolio in ogni caso finita bene ;-)

Inviato

Ciao Raga,

Ho rimontato tutto ma mi si è presentato un problemino. Il motore ai minimi è perfetto ma quando di gas ha un vuoto e poi scoppietta. Smonto il carburatore, un 24 montato inutilmente dal vecchio proprietario, e scopro che il getto del massimo è un 95. Mi pare troppo piccolo per un 177 dr. Ora non riesco a trovare i getti in città e penso che domani li ordinerò via web. Voi che getto mi consigliereste? Io pensavo ad un 108.

Ps: non mi dite di cambiare ora il carburatore. Per il momento ho avuto troppe spese. Appena possibile farò anche quello.

Inviato

A parte che non capisco perchè il precedente proprietario ci abbia montato un 24, ma non so proprio come faceva ad andare con un getto massimo 95. Io sinceramente non ho mai controllato che getto avesse sotto anche perchè andava bene di carburazione. Prima montava sempre i 177 dr. L'unica cosa che ho aggiunto io è la marmitta sito.

Vabè vediamo di trovare i getti e fare i dovuti tentativi!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...