Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti sono nuovo del forum (premetto che sono completamente ignorante per quanto riguarda la meccanica di una vespa),spiego ieri sera sono uscito con la mia special e dopo 25 minuti ha cominciato ad accelerarsi in folle mentre con la marcia inserita tornava normale,poi a iniziato ad andare male in accelerazione con dei cali improvvisi in marcia e appena provavo a rimettere in folle si accelerava al massimo nuovamente.Allora visto il problema ho deciso di ritornare a casa con l'aria aperta (in questo modo andava),a metà strada mi si è spenta con un rumore metallico,cerco di rimettere in moto ma la pedivella era durissima,da quel che ho letto è sintomo di grippaggio.

Quello che voglio chiedervi è se possibile grippare cosi dal nulla senza aver avuto neanche un accenno del problema???

Sopratutto la vespa si trova dal meccanico,non capendone nulla mi dirà un sacco di cose che per me saranno incomprensibili,come si sistema una vespa Grippata??

Modificato da Vespa50special82
 
Inviato

Nel tuo caso i sintomi li hai descritti bene,non conoscendo la vespa li hai totalmente ignorati.Probabilmente ti è saltato un paraolio ed aspirando aria in eccesso(si accelera da sola in folle)ti ha smagrito tanto la carburazione.La conseguenza è stata il surriscaldamento del gt(rumore metallico e calo brusco di giri del motore) ed il grippaggio.La riparazione dipende dal tipo di paraolio che si è rotto;se è quello lato volano si cambia in 10 minuti,monti un cilindro nuovo e riparti.Se fosse quello lato frizione bisogna aprire il motore e come capirai da solo,le spese lievitano notevolmente.

Inviato
Nel tuo caso i sintomi li hai descritti bene,non conoscendo la vespa li hai totalmente ignorati.Probabilmente ti è saltato un paraolio ed aspirando aria in eccesso(si accelera da sola in folle)ti ha smagrito tanto la carburazione.La conseguenza è stata il surriscaldamento del gt(rumore metallico e calo brusco di giri del motore) ed il grippaggio.La riparazione dipende dal tipo di paraolio che si è rotto;se è quello lato volano si cambia in 10 minuti,monti un cilindro nuovo e riparti.Se fosse quello lato frizione bisogna aprire il motore e come capirai da solo,le spese lievitano notevolmente.[/quote

Grazie in anticipo per la risposta!ma è possibile camminare con un paraolio rovinato senza che questo non dia nessun segnale sino ad arrivare il grippaggio?

la seconda è ultima domanda anche se ne avrei mille è,un vespa come la mia che ha una preparazione,il motore è un 100cc fatto a regola d'arte cambiando tutti i componenti necessari per poterlo far funzionare al meglio,(campana,rapporti,frizione etc..)è carburato benissimo (monta carburatore un 19.19 dell'orto etcetc) è a rischio grippaggio?perchè stavo pensando di ridurlo drasticamente puntando più sull'affidabilità che sulla velocità.(grippare non è una bella esperienza_nooo_)

Inviato

scusa eh: ha cominciato ad accelerarsi in folle mentre con la marcia inserita tornava normale,poi a iniziato ad andare male in accelerazione con dei cali improvvisi in marcia e appena provavo a rimettere in folle si accelerava al massimo nuovamente " non ti sono bastati come segnali?

Inviato

Quando il paraolio se ne va,come preavviso ti da tutti i sintomi che hai descritto che poi ti abbandoni di botto o ti avverta pian piano è questione di fortuna..Su un motore originale non sarebbe stato tanto facile grippare ma ormai è andata cosi.Se i lavori sono fatti bene e tutti i componenti sono in ordine anche un 102 è un motore affidabile se usato normalmente.

Inviato

Quando il paraolio se ne va,come preavviso ti da tutti i sintomi che hai descritto che poi ti abbandoni di botto o ti avverta pian piano è questione di fortuna..Su un motore originale non sarebbe stato tanto facile grippare ma ormai è andata cosi.Se i lavori sono fatti bene e tutti i componenti sono in ordine anche un 102 è un motore affidabile se usato normalmente.

Vuol dire che sono stato sfortunato e anche che sicuramente i lavori che sono stati fatti sul motore molto probabilmente non sono stati fatti a regola d'arte e probabilmente non sono stato attento io,un mix di fattori sfortunati ,(con il PK 50 N in 3 anni di uso costante mai un problema)adesso aspetterò notizie dal meccanico per vedere l'entità del danno,poi proverò a postare quello che mi dice!

Inviato
scusa eh: ha cominciato ad accelerarsi in folle mentre con la marcia inserita tornava normale,poi a iniziato ad andare male in accelerazione con dei cali improvvisi in marcia e appena provavo a rimettere in folle si accelerava al massimo nuovamente " non ti sono bastati come segnali?

Intendevo il verificarsi di questi segnali gradatamente e non invece come è successo a me nel giro di mezz'ora tra l'altro senza mai avermi dato qualche segnale di avvertimento

  • 2 settimane dopo...
Inviato

riparazione eseguita,mi è costato meno cambiare tutto il gruppo termico che far rettificare il cilindro,il problema dell'accelerazione improvvisa era causata dalle vibrazioni eccessive che con il passare del tempo hanno allentato la vite della carburazione causandomi delle accelerate improvvise a freddo,che molto probabilmente mi hanno rovinato il pistone portandomi al grippaggio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...