hazeblu10 Inviato 2 Settembre 2013 Segnala Inviato 2 Settembre 2013 Salve ragazzi, ho provato a cercare ma non ho trovato nessun post esauriente al riguardo, qualcuno mi sa dire, passo passo, come mettere l'olio nell'ammortizzatore posteriore?Devo smontarlo tutto?Che tipo di olio serve e quanto? Grazie. Cita
vespafisio Inviato 2 Settembre 2013 Segnala Inviato 2 Settembre 2013 devi sostituire tutte le tenute stagne della cartuccia quando fai questo lavoro, è controproducente in termini economici se vuoi mio il consiglio, spendi meno se cambi un mono completo, magari senza molla e ri-fosfatizzi la sua originale. discorso differente se devi restaurala con criteri perfettamente conformi all'originale. ma comunque la stampigliatura piaggio sull'attacco non te la controlla nessuno, guardano solo il suo colore che sia corretto. l'olio originale delle sopsensioni della ET3 è l' ESSO LP 458 e comunque non andava sostituito salvo casi rarissimi. fallo fare eventualmente ad un centro di revisioni per ammortizzatori, sono sotto pressione. Cita
hazeblu10 Inviato 2 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2013 (modificato) Grazie per la risposta, però non devo rigenerare il vecchio, ho già un RMS nuovo e devo montarlo sulla vespa, l'olio va messo in quello nuovo o no? Modificato 2 Settembre 2013 da hazeblu10 Cita
matteovespa Inviato 2 Settembre 2013 Segnala Inviato 2 Settembre 2013 altrimenti compra dolo il corpo idraulico rms che costa 15-20 euro senza molla, metterai la tua. Cita
hazeblu10 Inviato 2 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2013 altrimenti compra dolo il corpo idraulico rms che costa 15-20 euro senza molla, metterai la tua. Scusate ragazzi, ma leggete i commenti precedenti ai vostri o no?Ho scritto che ho già un ammo RMS nuovo, vorrei solo sapere se ci devo mettere l'olio, e se si, come, quale e quanto, grazie a chi vorrà rispondere. Cita
matteovespa Inviato 2 Settembre 2013 Segnala Inviato 2 Settembre 2013 non va olio nel nuovo c'è già Cita
hazeblu10 Inviato 3 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2013 non va olio nel nuovo c'è già Sei sicuro?io l'ho aperto ma sembra non ci sia nulla, però in effetti è rigido, se fosse scarico dovrebbe scendere senza problemi o sbaglio? Cita
matteovespa Inviato 3 Settembre 2013 Segnala Inviato 3 Settembre 2013 si dovrebbe scendere solo senza pressioni, quando li compri sono pronti al montaggio non devi aggiungere niente. Cita
hazeblu10 Inviato 3 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2013 si dovrebbe scendere solo senza pressioni, quando li compri sono pronti al montaggio non devi aggiungere niente. Beh senza pressione non può scendere perchè comunque c'è la molla...per questo mi son posto il problema, l'olio dovrebbe evitare che tutta la pressione sia sulla molla, che a sua volta serve a riportare l'ammo in posizione iniziale, ripeto, io l'ho aperto e dentro non c'è olio.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini