Jobeppe Inviato 30 Gennaio 2014 Segnala Inviato 30 Gennaio 2014 Ciao ragazzi, premetto che ho usato il tasto cerca per vedere se altri hanno avuto il mio problema ma non ho trovato nulla che rispecchi esattamente il mio. La mia è una Px 151my del 2005, scatalizzata. Monto marmitta SITO, carburatore Dell'orto (NON Spaco) Si20/20D versione per miscelatore automatico che è regolarmente in funzione. Getti come px150e quindi: Minimo 48/160 colonna max: 160/Be3/100, valvola gas: 6823.1 , filtro aria originale senza i buchini, candela Super Bosch W5AC, Anticipo preciso sulla tacca I.t. Vite regolazione aria minimo a 2,5 giri esatti dal tutto chiuso. Carburatore stretto secondo coppia di serraggio da manuale con chiave dinamometrica, testata e cielo pistone puliti da poco, le fascie sono buone, nessun segno nero al di sotto. Nessuna riga nel cilindro, quando ho aperto c'era un bel velo di olio sul cilindro stesso, olio usato Motul 710 100% Synt. testa stretta sempre con dinamometrica. Non pare che ci siano trafilamenti da nessuna parte, il motore è pulito e "asciutto", paraolio lato volano nuovo, paraolio frizione sembra a posto, la Vespa non fa fumo, aprendo il tappo a motore acceso la Vespa non si accelera e non puzza di benzina l'olio che è sempre a livello max. Candela color nocciola un po' scuro. La Vespa in accelerazione e in ripresa,va bene, fluida senza strappi, la mattina parte sempre al terzo colpo di pedivella. In rilascio invece da velocità oltre i 60 Km/h tende a tirare indietro, come se fosse grassa.. Il problema vero si presenta a velocità costante, specialmente a 50 km/h, velocità a cui è impossibile camminare, la Vespa strattona, ha vuoti, poi tartaglia.. a 60 Km/h va un pochino meglio ma sembra sempre che continui ad avere dei piccolissimi vuoti, non so come spiegarlo, va come se a momenti fosse leggermente frenata, i vuoti durano millesimi di secondo, poi riprende, poi dopo un secondo di nuovo vuoto.. insomma ha un erogazione ad onda diciamo. A 70 Km/h il problema quasi sparisce, al di sopra di tale velocità va bene.. vel max 95 Km/h di tachimetro in piano. Anche sotto i 50, quindi sui 40 Km/h la Vespa va bene, magari qualche sputacchiamento ogni tanto ma comunque abbastanza regolare. Altra cosa strana è il minimo, a motore caldo se cammino in città, quindi accelera frena, cambia marcia etc, è perfetto, regolare e basso, non si spegne (se faccio tratti molto sconnessi tipo sampietrini etc dopo un po' tende ad ingolfarsi ma penso sia normale, dovuto al saltellamento del galleggiante) Ma per esempio se cammino in rettilineo a velocità costante o se tiro la Vespa (tendenzialmente non vado mai oltre gli 80 Km/h, ho una guida molto tranquilla) come arrivo a un semaforo o cmq mi fermo, il minimo è decisamente più alto, non esageratamente, però c'è differenza avvertibile. La Vespa è così da sempre, ho provato a risolvere in ogni modo ma nulla.. e sinceramente sto iniziando a stufarmi. Ho avuto una Et2 50, due Et4 125 e non ho mai avuto nessun problema che fosse uno! Mentre sta Px mi sta facendo dannare! Quindi la domanda è.. è normale che sia così? sono io che pretendo troppo? O c'è qualcosa che non va? Le vostre Vespa hanno un erogazione lineare anche a 50 Km/h? o tartagliano? A sto punto potrebbe essere un problema elettrico? Help me please! Cita
Vespa30 Inviato 31 Gennaio 2014 Segnala Inviato 31 Gennaio 2014 Sembra tutto ok, la configuraione e' quella standard eppure non va bene. Fai una prova senza filtro aria e vedi se migliora. Cita
casabis Inviato 31 Gennaio 2014 Segnala Inviato 31 Gennaio 2014 IL tuo problema sembra dovuto ad un afflusso di benzina a velocità costante, quasi come se non ce la facesse a riempire per bene il carburatore, non è il tuo caso, ma è un problema che in genere si verifica su motori elaborati che richiedono maggior afflusso di benzina, problema risolto sulle cosa e sugli spaco, che hanno canali di afflusso al (coperchio) galleggiante maggiorati. Il primo consiglio (se l'hai cambiato) è il controllo della lunghezza del tubo benzina, altrimenti se hai ancora il carburatore spaco originale, prova a trapiantare il coperchio superiore di chiusura del vano galleggiante/spillo sul dell'orto e vedi il comportamento. Altro non ti saprei dire, magari qualcuno con maggior esperienza ti saprà dare anche qualche altro consiglio. Cordialmente Cita
Jobeppe Inviato 31 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2014 Grazie per le risposte! Allora, stamattina ho richiuso la testa che avevo riaperto ieri mattina perchè trafilava leggermente, ho cambiato tutti i dadi e nel richiudere ho messo un velo d'olio nei punti di congiunzione (tecnica consigliatami da un amico che lavora in raffineria su compressori industriali, quando chiudono mettono olio o grasso per migliorare la tenuta e evitare bolle d'aria), poi ho cambiato candela rimettendoci la Champion rl82c originale che avevo conservato..che naturalmente è consumata ma ancora funzionante. Beh, risultato è che la Vespa va decisamente meglio, penso grazie alla candela.. ora i sintomi che vi ho descritto sono notevolmente diminuiti, anzi, a 60Km/h quasi spariti, mentre a 50 continua a non andare bene.. anche se strattona meno, ma comunque fluida non è, continua a borbottare. Ho fatto la prova senza filtro aria come consigliato da Vespa30 ma non è cambiato nulla.. Per casabis: Il tubo benzina è ancora l'originale montato in fabbrica, non ho mai tolto il serbatoio per cui non so se la lunghezza sia giusta o meno, io spero che in fabbrica montassero il tubo giusto! Il carburatore Spaco lo ho ancora, posso fare la prova del coperchio, ma non penso sia li il problema perchè se fosse un afflusso non corretto di benzina in teoria a velocità elevata se chiudo il gas e poi lo riapro di botto dovrei avere un vuoto, come quando si svuota la vaschetta del galleggiante, invece da me il problema non si presenta mai.. Domanda, ma il mio problema potrebbe dipendere dalla non corretta distanza dell'elettrodo della candela? Non mi ritrovo più lo spessimetro in garage, domani mi sa che lo ricompro così posso controllare. E magari cerco una Champion Rl82c nuova. Se avete altre idee.. Buona serata! Cita
Vespa30 Inviato 1 Febbraio 2014 Segnala Inviato 1 Febbraio 2014 Se solo cambiando candela con una usata la situazione migliora, io comincerei a pensare ad un problemino elettrico. Candela nuova, controlla cavo candela e a ritroso sull'impianto. Cita
fr6ed Inviato 1 Febbraio 2014 Segnala Inviato 1 Febbraio 2014 ciao! prova a controllare lo statore! Cita
Jobeppe Inviato 1 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2014 Ciao! Allora, oggi ho preso una candela nuova Champion Rl82c alla Piaggio, poi uno spessimetro, ho regolato l'elettrodo a 0.6mm come dice il manuale per Px150. Non è cambiato nulla, nel senso, con la Champion va sicuramente meglio che con la Bosch, però ancora non va benissimo. Poi ho ri-fatto (per la milionesima volta) delle prove di regolazione della vite del minimo, ho chiuso fino a 1,5 giri, la Vespa logicamente era vuota ai bassi, con buchi di erogazione, ma il problema alla solita velocità di 50/60 si presentava uguale, poi ho provato a svitare, quindi ingrassare fino ad arrivare a 3,5 giri, nessun vuoto in basso, ma il problema sempre li.. in più il minimo lo teneva per poco e poi si spegneva, candela nerissima.. quindi niente, la carburazione ottimale l'avevo già raggiunta a 2,5 giri, che poi è come dovrebbe essere secondo Piaggio. A sto punto il problema probabilmente è elettrico, la cosa che non mi spiego è perchè lo faccia solo in quella fascia di velocità e non sempre... Perchè camminando a filo di gas in quarta a 35-40 è perfetta, idem sopra i 65 e in accelerazione non ha nessun mancamento, nessuno sputacchiamento.. nulla, perfetta! La candela l'ho cambiata, il cavo candela non sembra avere danni, i connettori, sia lato centralina che lato candela non sono ossidati.. A sto punto cosa controllo? Lo statore non saprei sinceramente cosa guardare, a un controllo visivo è perfetto. Domanda, il regolatore di tensione centra qualcosa con l'impianto di accensione della candela? o quello regola solo l'impianto illuminazione e motorino avviamento? Vi ringrazio per la pazienza.. Cita
fr6ed Inviato 1 Febbraio 2014 Segnala Inviato 1 Febbraio 2014 io avevo lo stesso problema ... e ho risolto cambiando i cavi dello statore... ma il mio px è dell'84! e i cavi erano li da un bel po di tempo...comunque lo vedi subito, tiri giu lo statore stacchi i cavi e controlli non ce ne siano mangiati o cotti... prima di fare tutto questo però prova a prendere la vespa e farci un giro... stacca l'ultimo cavo verso destra dalla centralina... (verde) e la vespa rimane in moto... vai senza cavo e guarda se te lo fa .... magari c'è dispersione li !!!!!! come ultima spiaggia prova a cambiare il pick up!! Cita
DDT73 Inviato 2 Febbraio 2014 Segnala Inviato 2 Febbraio 2014 Ciao.Io mi sono rispecchiato nel tuo stesso problema solo che io,ho un p125x dell'81.Dopo 90000km,mi sono deciso a rifare il motore,ma non avendo più un meccanico di fiducia,ho faticato a trovarne uno bravo(sono super pignolo sulla vespa anche a costo di spendere il doppio,cosa che non sono sulla mia auto,ma questo è un'altro discorso ).Sotto consiglio di un amico sono a andato da un ragazzo appassionato di vespe;ho rimesso tutto nuovo(comprato da me) ma originale(a parte frizione rinforzata e altre cosette migliori degli originali,tipo cuscinetti ecc),solo,l'unica modifica è stata quella di comprare un cilindro originale 150px(300€) alla piaggio).Risultato?stessa identica situazione come la tua!mi son dannato 1,5 anni,poi sconfortato,ho deciso di rifare la carrozzeria e già che era smontata(ho nel frattempo trovato un meccanico bravissimo),ho rifatto di nuovo il motore rimettendo il mio 125 rettificato!spariti tutti i problemi magicamente e la vespa è tornata perfetta,nonostante i suoi 125.000 km!In quel periodo col 150,Il problema l'avevo diminuito parecchio allargando gli elettrodi della candela(io uso solo bosch w5ac)fino a 1mm o anche di più!la scintilla(avendo l'impianto elettrico nuovo)era comunque buona e non sono mai rimasto a piedi,ma il problema diminuiva parecchio....Qualsiasi altra cosa io abbia provato,non è servita a nulla:cambio carburatore con lo spaco,getti,carburazioni varie.... Spero possa aiutarti.... Diego "D.D.T.73" Cita
Jobeppe Inviato 3 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 3 Febbraio 2014 Ciao ragazzi, allora, ci sono novità, ho smontato il piatto statore , sfilato i fili, ho tolto la bobina/centralina AT, ho controllato tutti i cavi e le saldature, i fili sono in ottime condizioni, non hanno tagli, non sono cristallizzati, anzi sono belli morbidi anche piegandoli, i connettori faston invece erano un po' ossidati, niente di esagerato ma comunque gli ho dato una lucidata. Da subito mi sono accorto che il faston del filo rosso, quindi proveniente dal pick-up era lasco, non connetteva benissimo e si muoveva dentro la centralina, logicamente ho subito stretto con le pinze, poi ho dato una bella passata di WD40 a tutte le connessioni. Poi con il tester ho controllato le resistenze dello statore tra filo bianco e verde e bianco e rosso e tornano,rispettivamente circa 500ohm e 110ohm. Purtroppo il mio tester è analogico, per cui non è tanto preciso, però sembra che tutto vada bene, anche il pick-up quindi. Poi ho rimontato tutto e ho fatto un giro di prova. La Vespa va decisamente meglio, più fluida di prima, alla velocità di 50 ora non strappa più, però comunque ancora non è liscia e fluida, continua comunque a borbottare, a 60 non ha più vuoti, però anche li comunque borbotta, anche se poco. Oltretutto al minimo, tenendola accesa per un po' ho notato che a volte perde qualche colpo, tipo: po po po po p.. pr po po po po po pr.. po po po (ottimo esempio vero? ) A questo punto penso che possa essere la centralina/bobina AT che si, funziona, ma probabilmente non perfettamente come dovrebbe.. Potrei provare a cambiarla, che ne dite? Quindi in parte ho risolto, ma ancora non sono soddisfatto al 100%... Saluti, vi tengo aggiornati nel caso ci fossero novità! p.s. Per Diego D.D.T.73: Lo sai che anche io ho notato questa cosa dell'elettrodo della candela a 1mm invece che come prescritto a 0.6mm? Anche a me a 1mm sembra andare un po' meglio, specialmente con la candela Bosch W5ac, mentre con la Champion che ho montato ora la differenza è minima, praticamente inesistente. Cita
Jobeppe Inviato 4 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2014 Salve a tutti, novità, oggi ho montato una bobina/centralina nuova e indovinate un po? Non è cambiato un cass!!! Allora mi son stufato e ho smontato mezza Vespa, ho tolto carburatore e scatola carburatore, ho tolto un po' di cosette intorno (bobina con staffa, motorino avviamento, cuffia motore, coprivolano) e ho fatto una bella pulizia per togliere residui di grasso etc per vederci un po' piu chiaro. Innanzitutto tolto il carburatore mi son accorto che sotto era tutta una pozza di benzina e olio, quindi ecco che già c'è un possibile tiraggio di aria, poi ho notato che il tubo benzina è crepato e perde.. poco, infatti gocce in terra mai viste, ma comunque tutto intorno a dove è rotto è bagnato. E anche qui potrebbe essere che entrava aria nel tubo benzina e faceva delle bolle incasinando la carburazione. Ora ho sfilato il serbatoio, ho separato il serbatoio olio e gli ho dato una pulita, anche al filtro visto che ci siamo, ho comprato tubi nuovi sia per olio che benzina, il kit guarnizioni per il carburo, su cui controllo se è effettivamente dritto.. e vediamo un po' se si risolve. Ah, il tubo benzina che ho tolto, che è il suo originale, misura esattamente 65cm, mentre il tubo olio originale 45cm esatti. Quindi il tubo benzina messo di fabbrica pare sia "troppo" lungo. Torno in garage, vi terrò aggiornati Saluti Cita
Jobeppe Inviato 5 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2014 Bene ragazzi, oggi ho richiuso tutto, pulito carburatore, a cui ho dato anche una carteggiata alla base con carta p600 su un piano di marmo perfettamente liscio, il carburo dopo la lucidata aveva tutti i bordi lucidi in manera uguale, per cui non è piegato, messe tutte le guarnizioni nuove, anche quella sotto la scatola carburatore, stretto il carburo a 20nm come da manuale.. Poi ho spurgato il miscelatore dall'aria facendo un litro di benzina al 2% nel serbatoio e mettendo una siringa con un pezzo di tubicino per il mix, per vedere se tira correttamente, una volta visto che tira e che l'olio è arrivato al buchino in corrispondenza della valvola gas, ho riattaccato il tubo dal serbatoio olio, eliminando tutte le bolle, cosi so che tutto va bene. Ora, la vespa non ha più neanche il minimo trafilamento di benzina o olio dalla base del carburo, la scatola all'interno resta perfettamente asciutta però.... indovinate un po?? NULLA!! a 50 continua sempre a borbottare, perde meno colpi ma.. è sempre irregolare... A sto punto mi chiedo.. ma sono io che pretendo troppo da un due tempi?? Ho ricontrollato per la milionesima volta eventuali trafilaggi.. NULLA! E' perfetta.. Inizio a perdere le speranze, penso che passerò a un 4 tempi a iniezione e ciao Vespa.. sigh.. Se vedete un annuncio Vendesi Vespa PX150 perfetta in tutto tranne che a 50Km/h.. sarà la mia.. Cita
Jobeppe Inviato 5 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2014 Buonasera a tutti Sono di nuovo qui a scrivervi, faccio monologhi, ma magari a qualcuno che ha il mio stesso problema potrebbero essere utili. Allora, siccome sono uno che non si arrende, specialmente davanti a problemi meccanici, ho rismanettato con la Vespa. Ho provato a "giocare" con l'anticipo, prima ho provato appunto ad anticipare, spostando statore verso la tacca A, diciamo a metà tra A e it, la Vespa è diventata più nervosa e reattiva, ma è aumentato il mio problema a vel costante, con strattoni più violenti.. allora ho ritardato completamente spostando la tacca oltre it, direttamente a fondocorsa. La Vespa è diventata più lenta nel prendere giri e ha perso 10 Km/h di velocità massima arrivando a 85, oltre non ne voleva sapere, però a vel costante il problema sempre uguale. Ho provato a montare un getto del minimo 50/160 (dopo aver riportato lo statore su it), avevo il minimo che non teneva, Vespa in basso imbambolata, problema vel costante sempre uguale. Allora ho provato a rimettere il suo minimo 48/160 e a fare un giro senza filtro aria ma con coperchio scatola carburatore montato.. un disastro, vuoti pazzeschi, minimo che a tratti saliva, a tratti scendeva, non son stato neanche a vedere a vel costante perchè così la Vespa propio non poteva andare. Poi in ultimo decido di provare ad aumentare il getto massimo e a mettere un 102.. beh, c'è stato un notevole miglioramento su tutto l'arco di utilizzo, Vespa più fluida, morbida e a velocità costante mooolto meglio, non è perfetta ancora, comunque borbotta e sputacchia, ma lo fa decisamente meno, diciamo un 50% in meno di prima.. Oltretutto velocità massima quasi 100 di tachimetro. Voi direte, ma non potevi farla prima sta prova visto che il getto 102 lo avevi pure? Bene, la prova l'avevo già fatta tempo fa ma non avevo notato nessun miglioramento, anzi.. però al tempo probabilmente avevo il carburatore sporco, la vite aria posteriore a 3,5 giri e tirava aria da sotto il carburatore, oltre al fatto che c'era da pulire la testata e cielo pistone che avevano un po' di sedimenti.. Quindi pare fosse magra in alto, anche se è strano, andando a 50 non dovrebbe ancora essere alimentata in gran parte dal getto del minimo? diciamo che andando a 50 non sono neanche a 1/4 di gas... Ora, siccome il miglioramento c'è, ma non va ancora benissimo, cosa faccio? monto un 103-104? Considerando che ho un GT originale 150 mi sembrano un po' troppo.. oppure ingrasso un po' in basso con la vite regolazione aria..? Saluti Cita
fr6ed Inviato 5 Febbraio 2014 Segnala Inviato 5 Febbraio 2014 passare da un gt a un 4 tempi a iniezione mi sembra una bestemmia:).... comunque non demordere.....hai provato a far quel lavoro del filo verde della centralina? ............ Cita
fr6ed Inviato 5 Febbraio 2014 Segnala Inviato 5 Febbraio 2014 manon avevi detto di avere un px? o sto svarionando io...non so piu di che moto stiamo parlando Cita
fr6ed Inviato 5 Febbraio 2014 Segnala Inviato 5 Febbraio 2014 ma il gs è tutta un altra roba! per cui penso che abbia sbagliato tu a scrivere il nome Cita
Vespa30 Inviato 5 Febbraio 2014 Segnala Inviato 5 Febbraio 2014 La carburazione e' un equilibrio continuo, a 50 sei gia' fella zone di passaggio tra minimo e max. Ingrassa un pelino al minimo, vedi se migliora. Cita
Jobeppe Inviato 5 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2014 (modificato) Per fr6ed: Hai capito male, per Gt 150 intendevo Gruppo Termico 150 Comunque si, ho provato a staccare il filo verde, oltretutto ho ricontrollato visivamente anche tutto l'impianto elettrico, ma è a posto, nessun filo spellato o cotto. Domani provo a ingrassare un pochino al minimo e vediamo, il problema in effetti sembra darlo proprio nel punto di passaggio dal minimo al massimo, anche se a quanto ho capito in verità al minimo minimo agisce SOLO il getto minimo, a metà erogazione agiscono tutti e due, infatti l'unghiata nella valvola gas serve appunto ad evitare che entri troppa benzina rispetto all'aria, e la fa entrare da un circuito separato. Poi a gas spalancato agisce il getto Max, ma secondo me aspira comunque un po' anche dal getto del minimo anche se in minima parte. Provo ad aprire di 2 e 3/4 la vite e vediamo come va, a 3 giri so che è già troppo grassa, già provato, non è che non vada, ma tende a spegnersi ai semafori dopo un po' che sto fermo, per un po' intendo 30 secondi. Ma anche a voi le viti che tengono il carburatore si svitano in continuazione? ho già dovuto ristringerle dopo che avrò fatto 20 km... Saluti Modificato 5 Febbraio 2014 da Jobeppe Cita
fr6ed Inviato 6 Febbraio 2014 Segnala Inviato 6 Febbraio 2014 Si ho viaggiato male ..... comunque a volte i problemi si risolvono cambiando gruppo termico! un mio amico aveva un polini 180 e ogni 3 km gli si spegneva... era difettoso perchè si dilatavano i materiali e non erano ben misurati..... non penso sia il tuo caso ma io ti butto li un po di esempi per farti venire 2 idee...!! Buona vespa gt Cita
Vespa30 Inviato 6 Febbraio 2014 Segnala Inviato 6 Febbraio 2014 Se le viti non tengono vanno cambiate, sperando che il problema siano le viti e non la filettatura. Se si svitano non hai tenuta e smagrisci, ecco spiegato anche il motivo per cui migliora con getti piu' grandi del necessario, 102 sarebbe comprensibile, ma un 104 con gt originale non va bene. Cita
Jobeppe Inviato 6 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2014 Stamattina sotto la vespa mi son ritrovato una pozza di benzina e olio miscela.... E il carburo un po svitato... A 20nm non tiene,oltretutto a 20nm quando stringo lo sento che non è per nulla stretto,anzi,non dico che si svitano a mano ma... Quasi.. Che faccio? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
adattatore faro 4,5 vespa pk
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collaudo
Da suso91, in Revisioni
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini