Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)
Ho letto un po di consigli fuorvianti e provo a dare qualche indicazione anche io, naturalmente sono conscio del fatto che a loro volta questi consigli dai più saranno giudicati "stupidate" e cestinati, ma chissene..... tanto stamattina ho tempo da perdere dato che sono quasi allettato dall'influenza:

Naturalmente sarebbe cosa intelligente e utile alla discussione che chi dissente da queste mie indicazioni ,lo facesse argomentando in modo chiaro come faccio io qui sotto, nel caso sarò felice di impare qualche cosa di utile, diversamente........ meglio che si astenga dal commentare.

Mi occupo di questo problema da tre anni e un annetto fa l'ho risolto DEFINITIVAMENTE.

Il difetto non è presente su tutte le vespe, o meglio............mentre su certe vespe si avverte anche alla minima sollecitazione della frizione, su altre questo fastidio si nota solo quando la sollecitazione è grande, tipo partire da fermo su una pendenza notevole magari con guidatore e passeggero piuttosto massicci.

1) La bronzina che gira libera non incide per niente su questo strappo, del resto dopo un po di uso gravoso queste si "liberano" quasi tutte.

2) Il leggero disallineamento molle ha naturalmente un suo perchè (cmq roba minima), e non ci entra per niente con lo strappo.

3) Smartellare e/o piegare i dischi non è cosa buona, è vero che qualche volta questa cura stregonesca può dare l'illusione di aver migliorato qualcosa, ma questo solo perchè la deformazione indotta di fatto riduce l'area di contatto e favorisce lo slittamento riducendo dunque anche la coppia trasmissibile, inoltre è lapalissiano che i dischi storti sono causa di fastidioso trascinamento; peraltro è una strada che hanno tentato tutti ma proprio tutti tutti.......... quelli che fin qui si sono confrontati con questo problema e secondo me non è il caso di insistere..........strada a fondo chiuso!

4) in realtà per risolvere questo fastidio bisogna fare una mezza rivoluzione nel pacco frizione, bisogna in sostanza sostituire circa metà dei componenti frizione mentre il resto viene riutilizzato con l'apporto di semplici modifiche.

5) Non mi esprimo sul medodo chimico di Volfarno perchè su codesto fronte non ho dati miei da confrontare.

6) La soluzione?........... come si evince da quanto scritto più sopra, ci ho messo due anni a venirne a capo, e qualche consiglio giusto per aiutare ad imboccare la giusta direzione (come si vede da questo mio intervento) lo posso regalare volentieri ma la soluzione colpleta (tanto tanto lavoro e un po di soldi investiti).........quella no, non subito:mrgreen:

Ciao.

Il metodo da me descritto(chimico) era solo una provocazione,visto le tante cose scritte banali e praticamente inutili se non deleterie che non risolvono nulla cose provate e riprovate non funzionano ,quoto cio che scrivi e consiglio a tutti di rileggere e meditare,visto che conosco la tua modifica che ho gia ampliamente testato su varie vespa,e dura il tutto piu di una frizione originale ma senza tutti i difetti che avete testimoniato che esistono.

Modificato da volfarno145
Inviato (modificato)
Il metodo da me descritto(chimico) era solo una provocazione,visto le tante cose scritte che non portano alla soluzione perche cose provate e riprovate non funzionano e sono banali,quoto cio che scrivi e consiglio a tutti di rileggere e meditare,visto che conosco la tua modifica che funziona e lo pure testata su varie vespa,e dura il tutto piu di una frizione monca originale

Per favore Volfarno............niente spottoni fuori posto, non è nel mio stile please........

La pubblicità si fa nei luoghi deputati a ciò.

Ciao.

P.S: avevo ben capito che la tua era una provocazione tanto per scherzare un po.

Modificato da Vespero
Inviato (modificato)
Ho letto un po di consigli fuorvianti e provo a dare qualche indicazione anche io, naturalmente sono conscio del fatto che a loro volta questi consigli dai più saranno giudicati "stupidate" e cestinati, ma chissene..... tanto stamattina ho tempo da perdere dato che sono quasi allettato dall'influenza:

Naturalmente sarebbe cosa intelligente e utile alla discussione che chi dissente da queste mie indicazioni ,lo facesse argomentando in modo chiaro come faccio io qui sotto, nel caso sarò felice di impare qualche cosa di utile, diversamente........ meglio che si astenga dal commentare.

Mi occupo di questo problema da tre anni e un annetto fa l'ho risolto DEFINITIVAMENTE.

Il difetto non è presente su tutte le vespe, o meglio............mentre su certe vespe si avverte anche alla minima sollecitazione della frizione, su altre questo fastidio si nota solo quando la sollecitazione è grande, tipo partire da fermo su una pendenza notevole magari con guidatore e passeggero piuttosto massicci.

1) La bronzina che gira libera non incide per niente su questo strappo, del resto dopo un po di uso gravoso queste si "liberano" quasi tutte.

2) Il leggero disallineamento molle ha naturalmente un suo perchè (cmq roba minima), e non ci entra per niente con lo strappo.

3) Smartellare e/o piegare i dischi non è cosa buona, è vero che qualche volta questa cura stregonesca può dare l'illusione di aver migliorato qualcosa, ma questo solo perchè la deformazione indotta di fatto riduce l'area di contatto e favorisce lo slittamento riducendo dunque anche la coppia trasmissibile, inoltre è lapalissiano che i dischi storti sono causa di fastidioso trascinamento; peraltro è una strada che hanno tentato tutti ma proprio tutti tutti.......... quelli che fin qui si sono confrontati con questo problema e secondo me non è il caso di insistere..........strada a fondo chiuso!

4) in realtà per risolvere questo fastidio bisogna fare una mezza rivoluzione nel pacco frizione, bisogna in sostanza sostituire circa metà dei componenti frizione mentre il resto viene riutilizzato con l'apporto di semplici modifiche.

5) Non mi esprimo sul medodo chimico di Volfarno perchè su codesto fronte non ho dati miei da confrontare.

6) La soluzione?........... come si evince da quanto scritto più sopra, ci ho messo due anni a venirne a capo, e qualche consiglio giusto per aiutare ad imboccare la giusta direzione (come si vede da questo mio intervento) lo posso regalare volentieri ma la soluzione colpleta (tanto tanto lavoro e un po di soldi investiti).........quella no, non subito:mrgreen:

Ciao.

Vorrei postare un aggiornamento sull'evoluzione di questo problema che mi sta ormai da un po' infastidendo:

di recente, ho sostituito unovamente la campana della frizione, montandone una ORIGINALE completamente revisionata.

ho sostituito i dischi in sughero, i dischi metallici che ho piegato lievemente a mano, il boccolo ha la bronzina che non si muove minimamente, svasi e fori dei dischi sono allineati, spingidisco sul cater nuovo, rondella di bronzo nuova, olio nuovo apposito...

insomma...

tutti i vostri consigli sono stati messi in atto alla perfezione..

il risultato è che c'è stato un miglioramento ma non è stato risolto completamente il problema.

Ora il CRACK, che prima era evidente in scalata ad ogni marcia, si sente solamente quando scalo dalla 3a alla 2a mollando abbastanza velocemente la leva della frizione e a giri del motore elevati...

quindi se vado in giro ad una andatura tranquilla e con scalate lente il problema non si presenta...

Ho quotato vespero perchè ora vorrei sapere, se non la soluzione segreta, almeno il motivo di questi strappi, visto che ormai non capisco se siano fisiologici o se il problema sia effettivamente tale e si debba ricercare la soluzione altrove (vedi parastrappi usurato?)

Per completezza riporto anche che ho provato sia gruppi frizione LML nuovi che ORIGINALI revisionati, in tutti i casi i primi chilometri percorsi dopo aver cambiato la frizione sono sempre stati perfetti, per poi ripresentare piu o meno intensamente lo strappo.

Non capisco se il fatto che da appena montati abbiano maggiore quantità di olio tra i dischi possa essere una motivazione valida a giustificare questo comportamento.

Non capisco anche se comunque un piccolo strappetto ad elevati giri possa essere normale per questo motore 200cc (ero abituato col 125cc)

Certo, per me, è che se fosse stato un altro componente a causare questo difetto, non avrei notato migliioramenti cambiando le varie frizioni.... o sbaglio?

Modificato da azanutta
Inviato

Guarda, se hai sistemato la frizione come si deve non può che essere un bene ed ora sai di non doverci pensare più. Ma tornando a pistilli, ossia alla strappata di cui parli ti dico (forse l'ho già detto) che ho proprio una 200 dell'85 con 32000 km e non ho mai avvertito nulla del genere. C'è da dire pure che le condizioni in cui il "difetto" dici manifestarsi io non le creo MAI (ad alti regimi scalando le marce lasciando la frizione di colpo, ma a quanti giri la fai arrivare? Ti rendi conto che un motore così trattato è già tanto se si accende ancora?) e pertanto dico sinceramente che non conosco per esperienza diretta il problema. Aggiungo però che mi hanno parlato di frizione che strappa (o sferraglia)

su una vespa (200) nuova! ma durante un tentativo di impennata. Posso pensare, pertanto, che se andando "normalmente" (e questo non significa in quarta al minimo a 1500 giri!) non riscontri nulla del genere io non mi agiterei oltre. Sarei tentato (per modo di dire) di provare con la mia per capire meglio, ma in verità non ci penso nemmeno a sollecitare la vespa così. A questo punto ti dico il mio (modesto) parere: la frizione è a posto, il parastrappi non mi risulta dia tali sintomi ma comunque fosse per verificarlo devi solo aprire. Insomma se la vespa va, basta trattarla decentemente e altri problemi non li avrai. Un'ultima cosa, sbaglio o stai pregando qualcuno che ti dia una millantata miracolosa soluzione (non voglio fare nomi, tanto non serve)? Ma stiamo scherzando o cosa?! Se qualcuno ha qualcosa da dire, giusta o fesseria che sia, la dice e basta altrimenti per la platea a buon mercato ci si rivolge altrove. Lascia perdere.

Buone escursioni in vespa

Inviato
Guarda, se hai sistemato la frizione come si deve non può che essere un bene ed ora sai di non doverci pensare più. Ma tornando a pistilli, ossia alla strappata di cui parli ti dico (forse l'ho già detto) che ho proprio una 200 dell'85 con 32000 km e non ho mai avvertito nulla del genere. C'è da dire pure che le condizioni in cui il "difetto" dici manifestarsi io non le creo MAI (ad alti regimi scalando le marce lasciando la frizione di colpo, ma a quanti giri la fai arrivare? Ti rendi conto che un motore così trattato è già tanto se si accende ancora?) e pertanto dico sinceramente che non conosco per esperienza diretta il problema. Aggiungo però che mi hanno parlato di frizione che strappa (o sferraglia)

su una vespa (200) nuova! ma durante un tentativo di impennata. Posso pensare, pertanto, che se andando "normalmente" (e questo non significa in quarta al minimo a 1500 giri!) non riscontri nulla del genere io non mi agiterei oltre. Sarei tentato (per modo di dire) di provare con la mia per capire meglio, ma in verità non ci penso nemmeno a sollecitare la vespa così. A questo punto ti dico il mio (modesto) parere: la frizione è a posto, il parastrappi non mi risulta dia tali sintomi ma comunque fosse per verificarlo devi solo aprire. Insomma se la vespa va, basta trattarla decentemente e altri problemi non li avrai. Un'ultima cosa, sbaglio o stai pregando qualcuno che ti dia una millantata miracolosa soluzione (non voglio fare nomi, tanto non serve)? Ma stiamo scherzando o cosa?! Se qualcuno ha qualcosa da dire, giusta o fesseria che sia, la dice e basta altrimenti per la platea a buon mercato ci si rivolge altrove. Lascia perdere.

Buone escursioni in vespa

Purtroppo è assai difficile intendersi univocamente quando si descrive il modo di guidare. Quando si indicano condizioni ad elevati giri o di guida rapida non certo si intendono impennate o fuorigiri, bensì condizioni in cui ci si trova a dover frenare e scalare repentinamente a causa ad es. di un mezzo che difronte si ferma di colpo. Un altra condizione può essere un tratto in forte pendenza, quando per usare il freno motore devi scalare la marcia, aggiungi un paio di tornanti che ti costringono a fare scalate veloci ed eccoti le tue condizioni in cui non spingeresti MAI la vespa.

Ora, o sei fortunato e vivi in pianura padana oppure se vivi in un posto di montagna altamente popolato di veicoli e di traffico, un problema del genere non ti può fare vivere tranquillo.

Certamente poi, non puoi pretendere che uno non cerchi soluzione ad un problema del proprio mezzo, soprattutto quando non è una cosa fisiologica ma è, a parere di alcuni, risolvibile.

Concordo infine con te sul fatto che se qualcuno possiede una formula magica che non vuole divulgare sarebbe meglio che non instillasse l'invidia in quelli che ancora non hanno avuto modo di risolvere il problema.

A me interessa semplicemente COMPRENDERE dove risiede la causa del problema, capire se è una cosa risolvibile, se è una cosa da considerare normale per il 200 e quindi mettersi come dici "l'anima in pace" e usare tranquillamente la vespa (con però la morosa che ti strappa i peli della schiena ad ogni strappata.)

Inviato

ma certo che lo penso!!! io ho un invidia pazzesca che tu abbia risolto il problema!!!

sto cercando di risolvere da un bel po e ancora non capisco da dove deriva e il perche la mia vespa e tra quelle che presentano questo problema...

non prendertela comunque, capisco che uno si voglia tenere un po stretto le proprie fatiche, pero secondo me un po ci godi :) altrimenti non avresti scritto che tu hai risolto ma non lo vuoi svelare

Inviato (modificato)

Be non solo tu hai quel problema ma tutte le vespe che si usano in modo un po sportivo non da pensionato,ma pure loro quando tentano di partire magari in due in salita sembrano cavalli inbizariti ma per qualcuno per giustificare il fatto che non comprendono il perche,fanno come nella favoletta della volpe e l'uva!!! di Esopo

La volpe e l'uva - Wikipedia

Modificato da volfarno145
Inviato

infatti non essendo una volpe di quel tipo non riesco a darmi pace, e mi sta venendo la voglia di comperare da bicasbia questo:

2601 FRIZIONE POWER CLUTCH PINASCO 7 MOLLE VESPA 200 PX COSA RALLY | eBay

una spesa esorbitante ma c e la garanzia della marca e in piu un po di miglioramenti che potrebbero aiutare come la campana super sforacchiata (si vedono anche fori laterali) e rinforzata inoltre il cuscinetto a rulli nel boccolo invece che la bronzina...

volevo condividere un idea a tal proposito:

smontando per l ennesima volta la campana della frizione ho osservato come a pacco eccessivamente compresso la campana tenda a deformarsi elasticamente, tendendo ad aprirsi leggermente. questo porta a bloccare nelle posizione in cui sono (tramite le alette laterali) i dischi. Sicuramente quando premo la leva in scalata se i dischi non si staccano sufficientemente da permetter l ingresso dell olio perche la campana li tiene attaccati poi questi in rilascio anche se tornano funzionali possono avere una scarsa lubrificazione.

nessuno ha mai montato una campana rinforzata per risolvere il problema?

Inviato (modificato)
infatti non essendo una volpe di quel tipo non riesco a darmi pace, e mi sta venendo la voglia di comperare da bicasbia questo:

2601 FRIZIONE POWER CLUTCH PINASCO 7 MOLLE VESPA 200 PX COSA RALLY | eBay

una spesa esorbitante ma c e la garanzia della marca e in piu un po di miglioramenti che potrebbero aiutare come la campana super sforacchiata (si vedono anche fori laterali) e rinforzata inoltre il cuscinetto a rulli nel boccolo invece che la bronzina...

volevo condividere un idea a tal proposito:

smontando per l ennesima volta la campana della frizione ho osservato come a pacco eccessivamente compresso la campana tenda a deformarsi elasticamente, tendendo ad aprirsi leggermente. questo porta a bloccare nelle posizione in cui sono (tramite le alette laterali) i dischi. Sicuramente quando premo la leva in scalata se i dischi non si staccano sufficientemente da permetter l ingresso dell olio perche la campana li tiene attaccati poi questi in rilascio anche se tornano funzionali possono avere una scarsa lubrificazione.

nessuno ha mai montato una campana rinforzata per risolvere il problema?

Bell'oggetto ma se ti serve per migliorare lo strappo,va meglio se la posi sulla scrivania come fermacarte,puo darsi per altro ma non per lo strappo impossibile,poi ci sta ancora il sughero che forse avevi capito che è parte integrante del problema!

Modificato da volfarno145
Inviato

perchè dici impossibile?

il mio ragionamento è che utilizzando un gruppo con molti fori aumento la lubrificazione, inoltre essendo rinforzata non si apre e non blocca i dischi quando comprimo tirando la leva, quindi i dischi rimangono piu mobili, si staccano e fanno passar l'olio...

tu suggerisci implicitamente di trovare dei dischi con un materiale alternativo al sughero?

un candidato?

Inviato (modificato)

di materiale ce ne sta a bizzeffe in comercio magari da abbinare alla pinasco,un esempio per frizioni originali 7 molle surflex fa modifica in pasta surflex x3 dischi e modifica 4 dischi,poi ci sta adige che ne ha in catalogo in pasta per frizioni,e molte altre ditte che non mi vengono in mente che se cerchi trovi,se è solo per i dischi,puoi divertiti quanto tempo ti pare e di solito con dischi giusti 10000km funzionano bene a patto di usarle con cura.ma lo stappo purtroppo non sparisce totalmente e usurandosi i dischi aumenta ma il perche mi è ignoto,è la soluzione solitamente usata oltre a mettere un po piu di olio 320cc invece dei soliti 270cc

Modificato da volfarno145
  • 1 mese dopo...
Inviato

Vorrei aggiornare, e chiudere la discussione di questo topic, con alcune conclusioni a cui sono giunto grazia anche al vostro aiuto.

Come premessa posso raccontarvi che poche settimane fa ho portato la vespa da Caloi (MI - famoso centro piaggio), rinomato per la sua bravura ed esperienza, il quale ha esaminato per bene la mia vespa e mi ha convinto di quello che vi scrivo:

Il problema dello strappo della frizione, nell'entità in cui io lo percepisco non è sintomatico di problemi meccanici al motore.

Starò scoprendo l'acqua calda, ma quasi tutte le PX200 originali (pure con freno a disco) hanno questo problema seppur di variabile entità; ho provato infatti una vespa di un amico e ho constatato la stessa cosa; il meccanico mi ha confermato che quasi tutte lo fanno e che anche quando uscivano nuove dalla fabbrica si comportavano così.

L'unica speranza che mi ha lasciato Caloi è stata la possibilità di un miglioramento grazie a una sua verifica del pacco frizione [ unitamente all'ermetico accenno di un trucco che mi ha fatto pensare si trattasse della classica piega dei dischi ]; Sorprendentemente, pur con esito positivo della verifica frizione, il trucco ha migliorato di molto il problema ed ora lo strappo è accettabile come entità e non inficia più la sicurezza di guida.

Sicuramente in futuro proverò la bronzina a rulli della pinasco che promette di essere disegnata appositamente per rimuovere il problema, ma per ora, come ho detto sopra, mi accontento così.

Grazie a tutti

  • 2 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...