Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo, a volte(parecchie) succede che ingranar le marce è molto duro, dalla 1 alla 2, dalla 2 alla 3 e dalla 3 alle 4. A scendere di marcia invece è liscia come l'olio. A volte invece torna tutto normale ed è facile anche ingranare.

Appena sostutuito l'olio. Da pochi chilometri sostituito il filo e ingrassato la guaina.

Che puo essere secondo voi? Da dove comincio a guardare? La frizione è registrata con i soliti 2 mm di lasco nella pinza.

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
La vespa ingranando la prima fa un balzello in avanti...quindi è da registrare ?

Un balzetto leggero è normale lo faccia, l'importante è che a frizione tirata non scenda di giri o vada avanti. Se non lo fa è a posto cosi. Ribadisco a crociera come sei messo? Hai controllato la regolazione dei cavetti?

Inviato

Il cavetto è bello tirato ed effettivamente facendo le prove sta mattina, ingranando la prima non si muove. Solo che il TOC forte che fa sembra che ti spinga, ma non è cosi.

Non saprei come registrare le marce sul selettore...qualche spiegazione veloce?

Ma per controllare la crociera non bisogna smontare mezza vespa?

L'ho presa usata un anno fa, quindi non so dire in che condizioni possa essere!

Inviato

Olio nella coppetta sotto al selettore ho fatto il cambio qualche mese fa(e pochi chilometri fa) mettendo un 15w40 minerale.

Le marce non sono mai scappate una volta.

Quindi dite di registrare dal selettore. Ora cerco qualche tutorial, non l'ho mai fatto!

Inviato
Olio nella coppetta sotto al selettore ho fatto il cambio (cioè hai smontato il preselettore per cambiare l'olio?)

mettendo un 15w40 minerale (sai che nella tua - a parte frizioni speciali - è previsto il SAE30?).

Potrebbero essere due probabili cause verifica i cavi e poi vedi come va.

Cordialmente

Inviato

Non ci sono regole precise, devono essere tirati al punto giusto, nel senso che al cavo che "tira" deve corrispondere la giusta tensione di quello "in spinta".

Metti il selettore la manubrio in prima marcia, regola i registri esterni sul selettore quasi a zero e con il selettore stesso in prima marcia tira il cavo alla giusta tensione, fai lo stesso (magari facendoti aiutare da qualcuno che tenga fermo il selettore al manubrio) con l'altro cavo in spinta.

Fatto questo verifica che anche le altre marce entrino correttamente e regola con i registri eventuali giochi troppo accentuati, se tutto funziona metti abbondante grasso e chiudi il coperchio.

Nelle vespe large è più facile a farsi che a dirsi.

Cordialmente

Inviato

Quando regolo i cavi faccio cosi:

Metto in folle, li regolo ad occhio, il selettore del cambio al manubrio deve avere un po' di gioco, più o meno un millimetro verso la prima ed altrettanto verso la seconda.

Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mi sono mosso solo ora che ho avuto il weekend di tempo libero.

Ho ingrassato a piene mani il preselettore, in seguito ho agito sul registro più esterno del selettore che è quello direi che fa ingranare le marce(dalla 1 alla 2 dalla 2 alla 3 dalla 3 alla 4). L'ho svitato un po, andato a tirare quindi il cavo. Effettivamente ora riesco a inserire bene dalla 1 alla 2 e dalla 2 alla 3...la 4 un disastro. Devo essere ben ben su di giri per cambiare e metterci moooooolta forza.

Che faccio? Stringo ancora un po oppure mollo un po?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...