gabriele63 Inviato 4 Agosto 2014 Segnala Inviato 4 Agosto 2014 Innanzitutto, un grande saluto a tutta la comunità, vi ho sempre seguito e ho sempre apprezzato e "colto" i vostri preziosi consigli. Recentemente ho acquistato una Vespa faro basso con targa e senza documenti, la cui visura al pra risulta in bianco. Parlando con un ingegnere della motorizzazione mi veniva spiegato come rimetterla su strada: denuncia ai carabinieri di smarrimento libretto, iscrizione ASI o FMI, collaudo presso la motorizzazione e rilascio di nuovo libretto. Purtroppo il mio problema è che in ogni passaggio richiestomi devo indicare il numero del telaio e PURTROPPO alcune cifre risultano poco leggibili. Se avessi la certezza dell'esattezza dei numeri, potrei ripassarli con una limetta appuntita di acciaio e il problema sarebbe risolto, ma non so come fare a risalire ai numeri conoscendo solo la targa e non avendo nessun altro documento. Qualcuno è in grado di darmi una dritta? Grazie anticipate e splendida giornata a tutti voi!!! Cita
GiPiRat Inviato 4 Agosto 2014 Segnala Inviato 4 Agosto 2014 Innanzitutto, un grande saluto a tutta la comunità, vi ho sempre seguito e ho sempre apprezzato e "colto" i vostri preziosi consigli.Recentemente ho acquistato una Vespa faro basso con targa e senza documenti, la cui visura al pra risulta in bianco. Parlando con un ingegnere della motorizzazione mi veniva spiegato come rimetterla su strada: denuncia ai carabinieri di smarrimento libretto, iscrizione ASI o FMI, collaudo presso la motorizzazione e rilascio di nuovo libretto. Purtroppo il mio problema è che in ogni passaggio richiestomi devo indicare il numero del telaio e PURTROPPO alcune cifre risultano poco leggibili. Se avessi la certezza dell'esattezza dei numeri, potrei ripassarli con una limetta appuntita di acciaio e il problema sarebbe risolto, ma non so come fare a risalire ai numeri conoscendo solo la targa e non avendo nessun altro documento. Qualcuno è in grado di darmi una dritta? Grazie anticipate e splendida giornata a tutti voi!!! Prima di tutto, se riuscirai a risalire ai dati della punzonatura, non sognarti di toccarla in nessun modo, prechè rischieresti che il veicolo venga sequestrato e distrutto per contraffazione della punzonatura stessa! Visto che hai il numero di targa, fai una richesta in motorizzazione di copia del foglio di prima immatricolazione del registro cartaceo (dev'essere chiesto nella sede della provincia della targa). Su quel foglio dovrebbero esserci i dati del veicolo e del proprietario. Il registro potrebbe anche non essere in motorizzazione, ma presso la prefettura o l'archivio provinciale di Stato. Non dar retta se ti dicono che distruggono gli archivi cartacei ogni 5 o 10 anni, questi sono i registri STORICI e non possono essere distrutti (se non per incuria od incidente)! Ciao, Gino Cita
gabriele63 Inviato 4 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2014 Grazie Gino, sei molto gentile a rispondermi! Seguirò scrupolosamente i tuoi consigli in merito ai numeri. Tu mi parli di richiesta di copia del foglio di prima immatricolazione... la Vespa è stata acquistata a Vercelli, mentre io sono residente ad Imperia. Secondo te mi devo rivolgere ad una agenzia in loco? Come potrei organizzarmi? Purtroppo l'aspetto burocratico è quasi sempre sinonimo di: non so, ripassi più tardi, mi spiace, non mi compete, ecc. ecc. Ancora grazie! Ciao, Gabriele Cita
GiPiRat Inviato 4 Agosto 2014 Segnala Inviato 4 Agosto 2014 Grazie Gino, sei molto gentile a rispondermi! Seguirò scrupolosamente i tuoi consigli in merito ai numeri.Tu mi parli di richiesta di copia del foglio di prima immatricolazione... la Vespa è stata acquistata a Vercelli, mentre io sono residente ad Imperia. Secondo te mi devo rivolgere ad una agenzia in loco? Come potrei organizzarmi? Purtroppo l'aspetto burocratico è quasi sempre sinonimo di: non so, ripassi più tardi, mi spiace, non mi compete, ecc. ecc. Ancora grazie! Ciao, Gabriele Non importa dove è stata acquistata ma dov'è stata immatricolata! Se ha la targa di Vercelli, allora ti devi rivolgere a quella sede. Se non puoi farlo tu, chiedi pure ad un'agenzia di pratiche automobilistiche del posto, purchè sia efficiente. Ciao, Gino Cita
gabriele63 Inviato 4 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2014 Grazie, mi metto alla ricerca! Se qualche Vespista di Vercelli fosse a conoscenza di una agenzia efficiente da segnalarmi..... Cita
gabriele63 Inviato 9 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2014 Provato ma sembrerebbero tutte chiuse per ferie, giustamente! Se ne riparla a settembre... Cita
gabriele63 Inviato 5 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2014 Aggiornamento: Sono riuscito a risalire al foglio dove, tramite la targa, sono trascritti gli estremi e quindi ho ritrovato numero telaio e numero motore! Ora, avendo la corrispondenza di targa-telaio-motore, inizio il restauro. Per Gipirat:non avendo documenti, (solo visura in bianco) posso andare tranquillo? Mi sembra che la tematica venga affrontata un pò troppo superficialmente: non vorrei che un domani qualcuno potesse rivendicare la Vespa.... Grazie Cita
GiPiRat Inviato 5 Settembre 2014 Segnala Inviato 5 Settembre 2014 Aggiornamento: Sono riuscito a risalire al foglio dove, tramite la targa, sono trascritti gli estremi e quindi ho ritrovato numero telaio e numero motore!Ora, avendo la corrispondenza di targa-telaio-motore, inizio il restauro. Per Gipirat:non avendo documenti, (solo visura in bianco) posso andare tranquillo? Mi sembra che la tematica venga affrontata un pò troppo superficialmente: non vorrei che un domani qualcuno potesse rivendicare la Vespa.... Grazie Ma quando l'hai acquistata non hai fatto una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata? Non hai acquistato un kg di mele ma un veicolo che, presumibilmente, volevi mettere in regola per poter circolare, ed i veicoli sono beni mobili registrati per cui, quando li si acquista, anche se sono dei catorci, si deve fare sempre un pezzo di carta per risalire alla provenienza! La procedura di prima iscrizione tardiva la trovi qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html , leggi il primo post molto attentamente. Ciao, Gino Cita
gabriele63 Inviato 5 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2014 Si, certamente, dopo aver insistito sono riuscito a farmi firmare il foglio che a suo tempo avevo scaricato, (preso da questo sito) ma nonostante ciò il venditore mi aveva detto che non serviva a nulla in quanto la vespa essendo mai iscritta al pra non risultava..... Cita
GiPiRat Inviato 5 Settembre 2014 Segnala Inviato 5 Settembre 2014 Si, certamente, dopo aver insistito sono riuscito a farmi firmare il foglio che a suo tempo avevo scaricato, (preso da questo sito) ma nonostante ciò il venditore mi aveva detto che non serviva a nulla in quanto la vespa essendo mai iscritta al pra non risultava..... Chissà perchè molti venditori non gradiscono firmare gli atti di vendita! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini