Vai al contenuto

scrittura privata + denuncia carabinieri.


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti. Mi hanno regalato un Px125e del 1983, con vecchia targa ma zero documenti. Seguendo i vari post mi sono portato avanti nella preparazione dei documenti. Ho richiesto sia la visura che l'estratto cronologico al Pra: la vespa non è mai stata iscritta al Pra, inoltrata anche la domanda alla Piaggio per il certificato d'origine, fatto il bonifico a giorni spero di ricevere la documentazione. Alla motorizzazione mi hanno consegnato il modulo per la vendita: non c'è uno spazio dove poter annotare che mi viene venduta senza documenti e che mi faccio carico di tutte le spese per la nuova iscrizione + restauro. E' importante che queste siano scritte sul modulo o non fa niente? Inoltre conviene specificare che mi viene venduta senza documenti oppure è meglio non scriverlo e andare dopo un paio di giorni in caserma a far la denuncia di smarrimento del cdp e libretto?

GRazie...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
ciao a tutti. Mi hanno regalato un Px125e del 1983, con vecchia targa ma zero documenti. Seguendo i vari post mi sono portato avanti nella preparazione dei documenti. Ho richiesto sia la visura che l'estratto cronologico al Pra: la vespa non è mai stata iscritta al Pra, inoltrata anche la domanda alla Piaggio per il certificato d'origine, fatto il bonifico a giorni spero di ricevere la documentazione. Alla motorizzazione mi hanno consegnato il modulo per la vendita: non c'è uno spazio dove poter annotare che mi viene venduta senza documenti e che mi faccio carico di tutte le spese per la nuova iscrizione + restauro. E' importante che queste siano scritte sul modulo o non fa niente? Inoltre conviene specificare che mi viene venduta senza documenti oppure è meglio non scriverlo e andare dopo un paio di giorni in caserma a far la denuncia di smarrimento del cdp e libretto?

GRazie...

La denuncia di smarrimento la deve fare chi vende e tu acquisti DOPO che lui ha fatto la denuncia.

Puoi usare il facsimile che trovi qui: www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/20591-scrittura-privata-di-compravendita-e-di-vendita.html , dove dice: PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA, e scriveretela a mano o stamparla al computer, quindi fate fare l'autentica della firma in comune o in un'agenzia privata con sportello STA, portando una marca da bollo da 16,00 euro.

Ti consiglierei di fare una visura anche in motorizzazione, cioè una richiesta di copia del foglio del registro di immatricolazione di quella targa.

Ciao e benvenuto, Gino

Inviato (modificato)

Ciao.

Avevo capito male: pensavo che la denuncia potessi farla io stesso una volta fatta la scrittura privata, perchè chi mi regala la vespa, non è il proprietario intestatario, ma bensì il nipote......

In teoria con che qualifica (il venditore in questa situazione) va dai carabinieri per la denuncia?

I due fac simile di vendita per veicoli non iscritti al Pra e quello dei senza documenti sono molto simili, si potrebbero accorpare insieme?

Cioè:

l sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA, sprovvista di documenti, e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione ed iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Modificato da Peppons85
Inviato
Ciao.

Avevo capito male: pensavo che la denuncia potessi farla io stesso una volta fatta la scrittura privata, perchè chi mi regala la vespa, non è il proprietario intestatario, ma bensì il nipote......

In teoria con che qualifica (il venditore in questa situazione) va dai carabinieri per la denuncia?

I due fac simile di vendita per veicoli non iscritti al Pra e quello dei senza documenti sono molto simili, si potrebbero accorpare insieme?

Cioè:

l sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA, sprovvista della carta di circolazione, e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione ed iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Sì, con la piccola modifica che ho fatto.

La denuncia di smarrimento va fatta dal venditore PRIMA di firmare l'atto di vendita o dall'acquirente DOPO. Ma, per l'acquirente, è sempre meglio che la denuncia la faccia chi vende, a scanso di brutte sorprese future (per es.: il venditore "ritrova" il libretto e se lo vende a parte!).

Ciao, Gino

Inviato

Ma, per l'acquirente, è sempre meglio che la denuncia la faccia chi vende, a scanso di brutte sorprese future (per es.: il venditore "ritrova" il libretto e se lo vende a parte!).

Ciao, Gino

Scusa Gino se insisto, ma il venditore non è il proprietario... come può fare la denuncia se il mezzo non è suo? Inoltre se nella scrittura scrivo che mi viene venduta senza documenti, a quel punto dovrei fare la denuncia io stesso. Alla motorizzazione mi hanno detto che se il vecchio proprietario si dovesse svegliare e reclama la vespa, i problemi se li prende il venditore non il compratore. E' così?

LA denuncia del libretto e del foglio complementare si fanno insieme oppure in diversi giorni?

Inviato
Scusa Gino se insisto, ma il venditore non è il proprietario... come può fare la denuncia se il mezzo non è suo? Inoltre se nella scrittura scrivo che mi viene venduta senza documenti, a quel punto dovrei fare la denuncia io stesso. Alla motorizzazione mi hanno detto che se il vecchio proprietario si dovesse svegliare e reclama la vespa, i problemi se li prende il venditore non il compratore. E' così?

LA denuncia del libretto e del foglio complementare si fanno insieme oppure in diversi giorni?

Vorrai dire che il venditore non è l'intestatario, ma dev'essere per forza il proprietario, altrimenti non potrebbe vendere! Che fa, vende una cosa non sua?

Inoltre, chiunque può fare una denuncia di smarrimento, soprattutto del documento di un veicolo non regolarmente iscritto al PRA e, proprio perchè non è mai stata iscritta al PRA, non esiste nessun foglio complementare. O lui PRIMA o tu DOPO la scrittura privata di vendita farete la denuncia di smarrimento del solo libretto di circolazione.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLÔÇÖATTO DI NOTORIETAÔÇÖ

sottoscritta da maggiorenne con capacità di agire

(art.47 DPR 28-12-2000, n. 445)

DA PRESENTARE AI PRIVATI CHE VI CONSENTONO

Il/la sottoscritto/a ___________________________________________________________________

nato /a a___________________________________________________il________________________

residente a __________________________________________________________________________

via/ piazza _______________________________________________________ n._________________

consapevole delle responsabilità penali in caso di false dichiarazioni ai sensi dellÔÇÖart.76

DPR 28/12/2000, N.445:

DICHIARA

In qualità di proprietario non intestatario, pur non sussistendo la continuità delle trascrizioni, di cui art. 2688 CC.

Vende

A: xxxx, nato a: xxxx, residente a: xxxx, in via xxxxx, prov xx, capxxxx, codice fiscalexxxxxxx

Il motociclo

marca piaggio, modello vespa p125e, n telaio xxxxxx, targaxxxx, potenza kw 6, CF 2, anno immatricolazione 1983 al prezzo pattuito di 100.00 €, nelle condizioni in cui si trova, non iscritta al Pra e priva della carta di circolazione. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale. Ohni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione, iscrizione al Pra e messa in circolazione sono a carico del signor (compratore). Il sig. (nome cognome Venditore) si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig (nome cognome Compratore)

Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui allÔÇÖart.10 della legge 675/96,

che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

esclusivamente nellÔÇÖambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene

resa.

Data_________________

IL DICHIARANTE

_______________________

*******************************

Ai sensi dellÔÇÖart. 21 D.P.R. 28/12/2000 n°445, dichiaro che la firma suestesa

è stata apposta in mia presenza dal Sig. ___________________________________

previo accertamento dellÔÇÖidentità del medesimo il quale ha esibito ___________

__________________________________________________________________________

roma, li ___________________

IL FUNZIONARIO INCARICATO

Questo è il modulo che mi hanno dato stamattina al comune. Poichè è prestampato, io andrei ad aggiungere la parte in rosso. Può andar bene?

Il fatto di riportare nella dichiarazione "venduta priva di documenti" mi può recare problemi? E' meglio non scriverlo? Ai carabinieri andrei io stesso a fare la denuncia, e presentando l'atto con su scritto quello, potrebbero fare storie. Mi potrebbero dire: "hai comprato una vespa senza documenti, e ora vieni a fare la denuncia di smarrimento?

Visto anche che dovrei restaurare da zero la vespa, dopo quanto bisogna portare la denuncia al pra? c'è un tempo max e è meglio il prima possibile?

Modificato da Peppons85
Inviato

Se scrivi che la compri senza documenti, il minimo che possono farti è crearti dei problemi, potrebbero anche denunciarti per falsa denuncia (reato penale per cui rischi sino a 3 anni di galera!). Anche per questo ti consiglio di far fare la denuncia al venditore.

La scrittura privata di vendita non dev'essere fatta in base all'art. 2688 perchè la vespa non è regolarmente iscvrita al PRA, quindi può essere di chiunque, altrimenti non potresti acquistarla.

Inoltre, una scrittura privata di vendita non scade mai, a meno di non essere superata da un'altra scrittura privata, quindi hai tutto il tempo che vuoi per restaurarla.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gipirat.

Ho fatto come mi hai consigliato, ho utilizzato il fax simile del modulo indicato nella tua prima risposta. L'unica differenza è che la denuncia la presento io...

Scrittura privata Fatta... Nessun problema. Ora aspetto la dichiarazione dalla Piaggio e inizio a restaurare...

Sperimo bene.... Come tempistica, quando è preferibile presentare la denuncia? A metà restauro o aspetto qualche giorno? ho letto che una volta rilasciata la denuncia e la richiesta per il nuovo documento alla motorizzazione devono passare al max 60 giorni....

quando andrò dai carabinieri, dovrò portare anche il documento di scrittura privata o no?

Inviato
Ciao Gipirat.

Ho fatto come mi hai consigliato, ho utilizzato il fax simile del modulo indicato nella tua prima risposta. L'unica differenza è che la denuncia la presento io...

Scrittura privata Fatta... Nessun problema. Ora aspetto la dichiarazione dalla Piaggio e inizio a restaurare...

Sperimo bene.... Come tempistica, quando è preferibile presentare la denuncia? A metà restauro o aspetto qualche giorno? ho letto che una volta rilasciata la denuncia e la richiesta per il nuovo documento alla motorizzazione devono passare al max 60 giorni....

quando andrò dai carabinieri, dovrò portare anche il documento di scrittura privata o no?

Come ho già scritto, la scrittura privata non ha scadenza e neanche la denuncia di smarrimento, che puoi fare quando ti pare. Non esiste un vincolo dei 60 gg. per il semplice fatto che si tratta di un veicolo non regolarmente iscritto al PRA.

Ti sconsiglio di andare dai carabinieri, che spesso sono un po' "duri" e non accettano denunce di smarrimento se non dall'intestatario del veicolo (sbagliando!), vai in questura o dalla polizia.

Ciao, Gino

Inviato

ciao

Novità sulla scrittura privata.

Oggi al Pra mi hanno detto che non accettano la scrittura fatta al comune, ma pretendono che sia compilato il loro modulo, np2b. Ho provato a fargli cambiare idea, ma niente.....

Ora, ho un dubbio:

con questo modulo mi posso presentare all motorizzazione per richiedere il libretto di corcolazione?

Inviato
ciao

Novità sulla scrittura privata.

Oggi al Pra mi hanno detto che non accettano la scrittura fatta al comune, ma pretendono che sia compilato il loro modulo, np2b. Ho provato a fargli cambiare idea, ma niente.....

Ora, ho un dubbio:

con questo modulo mi posso presentare all motorizzazione per richiedere il libretto di corcolazione?

La prima cosa da fare era chiedere il duplicato della carta di circolazione in motorizzazione a tuo nome (vedi qui per la procedura: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html ), poi, con quella vai al PRA a chiedere la prima iscrizione tardiva.

Non so perchè non abbiano accettato la scrittura privata fatta in comune, che è perfettamente valida, anche se non era la procedura da seguire.

Ciao, Gino

Inviato

ciao gipirat.

Anche alla motorizzazione non mi viene accettato la scrittura, secondo loro è un autocertificazione e mi hanno consegnato un "loro" documento...

e c'è la voce: In qualità di proprietario non intestatario, pur non sussistendo la continuità delle trascrizioni, di cui art. 2688 CC.

Ho spiegato che quella voce non posso utilizzarla perchè cho mi sta dando la vespa non ha tutti i documenti.... mi ha detto che non succede niente..

ogni ufficio ha la sua teoria.....mah.

Inviato
ciao gipirat.

Anche alla motorizzazione non mi viene accettato la scrittura, secondo loro è un autocertificazione e mi hanno consegnato un "loro" documento...

e c'è la voce: In qualità di proprietario non intestatario, pur non sussistendo la continuità delle trascrizioni, di cui art. 2688 CC.

Ho spiegato che quella voce non posso utilizzarla perchè cho mi sta dando la vespa non ha tutti i documenti.... mi ha detto che non succede niente..

ogni ufficio ha la sua teoria.....mah.

Un'autocertificazione? :shock: Questi non ne hanno mai vista una!!!

Vabbè, falla pure come te la chiedano, purchè ti rilascino la carta di circolazione intestata a te! :roll:

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

Mi sono rotto di dover sbattere la testa da una parte all'altra.... ogniuno ha la sua "teoria"....

Ho deciso di compilare il modulo np2b. Fortunatamente ho trovato un fax simile compilato da te.

Ora, mi è venuto il dubbio.... in quale riquadro devo scrivere, o far scrivere: Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale. Ohni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione, iscrizione al Pra e messa in circolazione sono a carico del signor (compratore). Il sig. (nome cognome Venditore) si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig (nome cognome Compratore).

Ho scoperto inoltre che la vespa è registata alla motorizzazione, dice che è radiata per motivi imprecisati. Ci sono i dati. Il pra dice che non è mai stata iscritta, la motorizzazione che è stata radiata...mah.

Se faccio la denuncia e riescono a stamparmi in caserma il libretto di circolazione, devo comunque fare il collaudo, oppure no?

I dati del riquadro T dove gli trovo? nel certificato d'origine della piaggio?

Modificato da Peppons85
Inviato
Mi sono rotto di dover sbattere la testa da una parte all'altra.... ogniuno ha la sua "teoria"....

Ho deciso di compilare il modulo np2b. Fortunatamente ho trovato un fax simile compilato da te.

Ora, mi è venuto il dubbio.... in quale riquadro devo scrivere, o far scrivere: Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale. Ohni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione, iscrizione al Pra e messa in circolazione sono a carico del signor (compratore). Il sig. (nome cognome Venditore) si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig (nome cognome Compratore).

Ho scoperto inoltre che la vespa è registata alla motorizzazione, dice che è radiata per motivi imprecisati. Ci sono i dati. Il pra dice che non è mai stata iscritta, la motorizzazione che è stata radiata...mah.

Se faccio la denuncia e riescono a stamparmi in caserma il libretto di circolazione, devo comunque fare il collaudo, oppure no?

I dati del riquadro T dove gli trovo? nel certificato d'origine della piaggio?

La vespa dev'essere per forza registrata in motorizzazione, altrimenti non avrebbe la targa, se ricordi, ti avevo consigliato subito di fare una visura da loro, anche perchè, se non avessi trovato la scheda d'immatricolazione, non avresti potuto iscriverla al PRA con quella targa e avresti dovuto reimmatricolarla.

Che in motorizzazione risulti radiata, visto che al PRA risulta mai iscritta, è molto strano.

In caserma non possono stamparti la carta di circolazione perchè la vespa non è iscritta al PRA, devi fare tutto in motorizzazione, dove, probabilmente, ti chiederanno di fare il collaudo (hai letto la procedura di iscrizione tardiva del link che ti ho messo prima?).

I dati della vespa li trovi nella scheda tecnica omologativa.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...