Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! Spero vivamente che possiate darmi una mano perchè dopo tutti i tentativi fatti su questa 50 special non so più che pesci prendere...

Vengo al sodo. Sto dando una mano al mio vicino di casa a restaurare una vespa 50 special del 79' 4 marce. Siccome con i motori me la cavicchio abbastanza smanettando in maniera quasi professionale con moto Ducati e con i Kart nel mondo dei due tempi mi sono lanciato nel restauro di questo blocco motore.

Era pieno di incrostazioni di terra e morchia, per cui dopo una bella sgrossata e lavata ho aperto il blocco a metà.

Ho trovato cilindro e pistone in buone condizioni, mi son limitato a cambiare le fasce e a fare lucidare il cilindro. Fatto filettare con elicoide il foro di scarico dell'olio perchè era spanato, il precedente proprietario aveva fatto una riparazione con del mastice o qualcosa di simile ad un bicomponente avvitandovi poi una vite M6 con testa da 10... Messo il nuovo elicoide, ora ha un tappo con filettatura M8.

Come era lecito aspettarsi la valvola era completamente andata. Ho fatto fare una saldatura di riporto in alluminio e ho portato a barenare i carter, consegnando al tornitore albero motore e i vecchi cuscinetti per potere accoppiare provvisoriamente il tutto e fare la prova.

Il carter lato volano aveva una crepa in prossimità dell'alloggio della ventola, sicuramente qualcuno prima di me avrà preso a martellate il blocco per aprirlo... Quindi saldato anche lì, e ne ho anche approfittato per fare ricreare l'asola con filettatura di una vite del coperchio ventola che sarà partita anche questa per una martellata ai suoi tempi.

Dentro trovo il cuscinetto di banco lato frizione con il suo seeger portato in battuta piuttosto che nella sua sede _nooo_

L'albero motore è ok, non è stato necessario sostituirlo. Revisionato completamente il carburatore , è il suo originale 16/10, ho trovato un getto del massimo da 72 e ho messo quindi un 56, cercando di riavvicinarmi quanto più al valore originale. La marmitta è una Proma, un po' arrugginita ma comunque libera senza blocchi. Cilindro e pistone sono i suoi originali da 38,4 (o 38,2 non mi ricordo).

Quindi chiudo il blocco dopo avere sostituito tutti i cuscinetti.

Lo statore ha i fili abbastanza cotti li cambio tutti. Stessa sorte tocca a condensatore e puntine (che sono abbastanza craterizzate). Metto in fase con comparatore per trovare il PMS, con il goniometro trovo i 19°di anticipo e controllo la posizione dello statore grazie a quella tecnica dell'accensione del LED.

Ho cambiato anche la bobina esterna visto che la sua vecchia non mi sembrava tanto affidabile... E in effetti la scintilla è più vigorosa con la bobina nuova.

Quindi si monta tutto, collego solo il cavo rosso che viene dallo statore al cavo che viene dalla bobina (che è messa a massa con il motore), il carburatore in posizione e monto il tubo della benzina collegato ad una grossa siringa da anestesista . Ok pronti...

UN paio di pedalate la vespa borbotta fa un paio di giri e si spegne. Riprovo... idem... SI riempie la vaschetta (spillo rigorosamente cambiato con quello con capocchia rossa), quindi pulisco il carburatore visto che stava entrando anche troppa benzina nel filtro e colava giù.

Ma niente da fare. La scintilla c'è ma la vespa non vuole saperne di partire. Premetto che tutti gli organi del blocco motore girano in maniera fluida senza esitazioni, la compressione è buona e la pedivella va giù e su senza problemi ( magari qualche volta qualche dente scappa ma mi sa che è una cosa tipica delle vespe... prima o poi si cambia l'ingranaggio).

NOn si accende insomma... revisionato tutto, cambiato tutto nell'impianto elettrico, l'unica cosa che mi resta da cambiare è la bobina interna dello statore, ma se ho una buona scintilla perchè dovrei dubitare? Ho provato anche a mettere benzina direttamente nella camera di combustione ma non si accende.

Dove ho sbagliato? La benzina arriva al cilindro, la candela dopo un po' di pedalate si sporca ma niente da fare...

Devo cambiare la bobina dello statore? La valvola è ok, il carburatore idem... Ma non mi parte nemmeno con un po' di benzina in camera di combustione...

Spero sappiate aiutarmi... ho pensato anche al possibile difetto del paraolio lato frizione... quello lato volano è ok, tiene bene e non ci sono tracce di perdita.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...