Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

ho un grosso problema ( spero solo di carburazione ) col mio Pinasco 225 così configurato:

Pinasco 225 testa VRH candela centrale,

Albero Pinasco c60,

carburatore Pinasco 24er 50/160 160/BE3/125

Anticipo IT

Marmitta originale, rapporti originali....

Purtroppo gli allunghi non sono affatto fluidi, sento ai bassi un rumore metallico e la velocità massima è identica al 200 originale (100km/h).

Potreste dirmi le vostre configurazioni di carburatore ?

... altrimenti se non riesco a risolvere devo tornare all'originale. ..

Grazie mille !

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao marco prova ha mettere il getto del max da 135. li hai fatti i fori al filtro dell'aria? poi la marmitta o la svuoti o monti una megadella .io ho risolto cosi... a dimenticavo rubinetto benza fast flow coperchio carburatore con spillo maggiorato e allargare fori passaggio benzina.

Inviato

Ciao, innanzitutto come detto da fredy64, il padellino originale non va per nulla bene e credo sia proprio lui il motivo del fatto che la vespa muri.

Ti conviene prendere una megadella o una sip road.

Aumenta getto max e fori filtro.

Facci sapere. Ciao

Inviato
ciao ma nelle specifiche di montaggio Pinasco dovrebbe indicare anticipo, candela , carburatore e getti !:frown:

Non mi ero accorto che aveva messo l'anticipo su IT, il Pinasco è l'unico cilindro per px200 che va lasciato su A (in corsa 57, così come consiglia Pinasco stessa), mentre per un corsa 60 va bene tra A e IT.

Inviato

Grazie ragazzi per i consigli...purtroppo la pinasco non suggerisce nulla circa i getti ( ho provato con un 125, 128, 130, 135 ma man mano che salgo peggiora )... in compenso dice di mettere l'anticipo su IT come ho fatto. ... ora proverò a cambiare marmitta anche se alcuni di trovano bene anche col padellino... non ci sto capendo più nulla ! Non ho fatto i fori sul filtro... dovrei anche se è un filtro arcobaleno ?

... per curiosità vi riporto la risposta alla mia mail che Pinasco mi ha fornito... sono mooooolto dubbioso sullanticipo tra A e IT.... tutti l'avete sulla via di mezzo ?

Buongiorno,

mi permetto di scrivervi per un consiglio sui vs. prodotti in considerazione del fatto che sui vari forum amatoriali non sono riuscito a trovare soluzione al problema.

Ho fatto elaborare un px 200 arcobaleno con tutti e solo i vostri prodotti.... carburatore 24er 50/160 160/be3/125 , albero c60, gt 225 con testa vrh, anticipo IT.... mantenendo la marmitta originale. ... purtroppo riscontro una vespa inguidabile.... ai minimi e in decelerazione si sente un rumore di scampanellio metallico e l'accelerazione non è affatto fluida.

Mi dicono sia una 'caratteristica' del gt.... non ci posso credere.

Potreste cortesemente indicarmi il settaggio base dei getti, se devo sostituire il 24 con un 26 o da chi posso farmi aiutare visto che due bravi meccanici non sono riusciti a risolvere ?

Se non riesco a risolvere il problema mi troverò costretto a tornare mio mslgrado al gt originale....

.......

Gentile Cliente,

ciò che Le è stato detto non è esatto.

Il rumore che sente è un vuoto di carburazione che causa uno smagrimento della carburazione stessa, è un difetto del carburatore SI, non del cilindro.

Il problema si presenta su tutti i motori elaborati se la carburazione non è adeguata, per questo abbiamo progettato la serie R dei carburatori Pinasco per limitare o eliminare il problema ,non solo, il suo anticipo è completamente sbagliato, con la corsa 60 mm il piatto deve essere ruotato a 18┬░, quindi oltre IT.

Chi ha elaborato la Vespa, probabilmente, non ha tenuto conto di tutti questi fattori.

Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.

Pinasco Staff

Inviato

Scusate io so che il pinasco 215 o 225 in c 60 vogliono, rispettivamente, l'anticipo su A o tra A e IT. Le istruzioni che riportano IT si riferiscono ai kit per 125/150; o sbaglio io?

Grazie

Inviato

Non lo so Alan non ci capisco piu' nulla !

Se non ho interpretato male le istruzioni del Pinasco dicono che il corsa 57 deve stare in A e il corsa 60 in IT... non parlano mai del mezzo tra IT e A !!!

Molti di Vol usano la configurazione tra IT e A ( l'ho provata anche io e sono spariti quiasi tutti i difetti !!! ), altri sono fissi su IT ... la mia paura è che un anticipo eccessivo ( tra 18 e 23 ) possa fare danni al motore.

Come avete visto la stessa Pinasco mi ha risposto nella mail di stare con anticipo 18 gradi.

Inviato

Per Fredy64 : prima che mettessi lo statore tra IT e A ero a fine corsa in senso orario ( prima della taccha IT ) ma la vespa non andava per nulla bene ... ora tra IT e A ha smesso di vibrare, ha una bella accelerazione lineare ... L'unica perplessità riguarda l'affidabilità.

Tu che configurazione hai di preciso per trovarti bene con anticipo su IT ?

Inviato

Buona sera,

Se posso dare il mio punto di vista......

Per prima cosa io verificherei bene che l'anticipo sia derivato dalla posizione del PMS e non dalle tacche sullo statore...

Poi per la verifica della carburazione si può procedere a piccoli passi.

Io pesonalmente ho un carburatore SI normale con Getto da 132 emulsionatore BE3 e freno aria 160. Così ho ottenuto una carburazione ottimale. Certo che il cambiamento di marmitta imponga anche un cambiamento della carburazione, nel caso la volessi cambiare. Poi per quanto riguarda le prestazioni, il Pinasco è un Gruppo termico da coppia. E' probabile che la velocità rimanga la stessa, ma in situazioni gravose come la montagna, dovresti vedere la differenza. Da quello che ho letto in giro forse il Polini è un giusto compromesso tra il Malossi volto ad un alto numero di giri ed il Pinasco da coppia.

Nella speranza di aver dato qualche spunto...

Buona serata.

Inviato

L'anticipo iniziale è di 26 GRadi. Io uso un componente che ritarda la curva dell'anticipo con il variare dei giri che si chiama Kytronic. In sintesi ho un'accensione ad anticipo variabile con i componenti di fabbrica variabile in 16 Posizioni. Poi dalla mia esperienza se ne usano 2 o tre a seconda dei percorsi che devi affrontare. Non è programmabile ma 16 Varianti hanno la possibilità di coprire un po tutte le esigenze. Dalla Pista ai raider ai viaggi in autostrada. Se ti interessa sul forum ci sono schemi per realizzarsi una Delayer autocostruita

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Se può essere utile posto la mia configurazione con carburatore SI 24/24E OVALIZZATO E CON PASSAGGI BENZINA ALESATI

come consigliato da altri utenti.

PINASCO IN corsa 60 con albero mazzecchelli

testa VRH candela laterale

rapporti originali

filtro T5 abassato DI 6MM altrimenti non entra nel depuratore

getti

min. 55/160

max 128/BE3/160

maermitta , prima avevo una padella originale piaggio che avevo modificato internamente effettuando 6/7 fori da 8 mm

nella parte bassa della paratia, ero molto soddisfatto la vespa andava bene e prendeva tutti igiri senza murare,

poi ho riaperto ed ho effettuato una apertura sulla paratia con una fresa da 28mm, la sensazione e di aver perso leggermente ai bassi senza guadagnare niente in alto,

questa e la configurazione con carburatore SI e padella

Adesso MEGADELLA V5 E CARBURATORE 28 un'altra storia

a dimenticavo volano originale e anticipo su 18°rilevati a 2000/3000 giri

Inviato

Con la versione carburatore SI, E padella modificata di GPS QUASI 115,00 KM orari,con mia moglie dietro,

io non sono una puima (94kg), monto un parabrezza di quelli piccolini, e portacaschi x due caschi,

da solo forse qualcosa in più, ma riprendeva velocemente

veramente fantastica,

Inviato

Scusa, ho letto attentamente quello che ai soprascritto, allora il problema stà sicuramente nella marmitta, che tappa di brutto, poi con carburatore versione ER, e CON 125 di getto max non dovresti avere problemi di alimentazione,ma con padella originale sarai abbastanza grasso,comunque controlla la candela, se trovi conferma a quello che ti ho scritto,

inizia a modificare la padella, poi riferifica la carburazione, se risulta magro il problema sta da un'altra parte, ripeto con la versione ER il pinasco con quel settaggio lo ubriachi, cambia getto del minimo metti un 55/160, vite miscela trattandosi di

un carburatore SPACO, 4 giri dovresti essere O.K. poi regoli di fino,

Inviato (modificato)

scusate se mi intrometto, ho letto l'appassionante discussione sul setaggio delle carburazioni, ma perchè non vi affidate a mani esperte veramente professionali che preparano solo motori da gara, nella provincia di Treviso ma noto in tutta Italia e non solo, visitate il sito DRT andate dal Denis, vi cambia la vita delle vostre amate vespette.

Garantito al limone, vero Mirco??

Lampeggio a tutti

Modificato da paolista
Inviato

A paolista, non ci togliere il gusto di aprire, cambiare, provare, rompere, riprovare , chiedere, sporcarsi le mani, fino al raggiungimento del risultato, ed essere soddisfatto, ed urlare ci sono riuscitoooo_salti_salti_salti_salti

Inviato

Scusa Falco, ci mancherebbe...

ma poichè poi uno vuole anche godere delle prestazioni della propria creatura senza fare pasticci o danni e al limite fare spese inutili, ho semplicemente risolto trovando dopo tanti anni persona corretta, onesta e molto molto competente, poi come giustamente puntualizzi tu ognuno fa le proprie scelte e per fortuna.

Salutissimi

Inviato

Ragazzi, io confermo la professionalità, disponibilità e competenza della DRT. Adesso sia padre che figlio. Approvo le scelte del Paolista che lui non vuole sporcarsi le mani. Io invece sono come ha fatto la descrizione Falco7064. Mi piace aprire e chiudere il motore e scoprire la delusione dei fallimenti e di imparare dagli stesso. Come le gioie nel vedere che i lavori che fai ti gratificano. Poi personalmente ho fatto fare il motore dalla DRT due volte. Ogni volta per scelte di configurazione differente. Ho un ottimo rapporto con il Denis e lo trovo sempre disponibile quando gli chiedo un consiglio. Confermo Professionale e signorile. L'unico mio rammarico e che è molto distante da me. Altrimenti ogni tanto andrei a fare il garzone da lui. In ogni caso rimane il mio fornitore di riferimento su i pezzi da lui creati e progettati. Concludo nel sottolineare che sono un suo sostenitore della primaria 24/65. Pochi ne parlano me per me è una soluzione vincente. Anche se stressa un po' il pacco frizione..... Adesso sempre su suo consiglio monterò un gruppo frizione cosa sempre 24/65. Vedremo. Il gusto e proprio cercare di diventare il proprio meccanico di fiducia.

Poi non sapere che il Paolista è un signor vespista, sia con il mezzo che come spirito motociclistico.

Un personaggio da conoscere e da frequentare

Alla prossima

Inviato

Credo di aver trovato una dozzine alla mia problematica di inizio discussione. ... persona esperta mi dice di lavorare la valvola di aspirazione aumentandone la luce....

Una volta eseguito il lavoro vi terrò aggiornati.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...