Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Eccoci a parlare di qualcosa di "strano".

Facciamo delle doverose premesse:

1) non dobbiamo inventare nulla sulla baia/internet troviamo tutto cio' che serve.

2) Serve un po' di tempo per programmare le funzioni, ma nessuna funzione è preclusa..

3) Dobbiamo inanzitutto capire cosa vogliamo vedere...

Il touch serve essenzialmente (oltre che per libidine...) a selezionare le funzioni senza dover aggiungere pulsanti.

In pratica si avrebbe il ns circuito completo di schermo touch, vari fili connessi ai sensori e poi solo software...

Quindi se siamo d'accordo partirei da cose semplici, temperature e giri motore.

Per misurare una temperatura occorre solo il sensore adatto, quindi partirei con

- temperatura esterna

- temperatura testa motore

per i giri sulla carta sembra davvero semplice, sul filo rosso abbiamo un impulso ogni giro basterebbe contarli...

Quindi che ne dite di iniziare con temperature e Giri?

Magari con la registrazione degli ultimi n minuti (diciamo da 30 o 60 minuti) scaricabili in qualche modo su pc?

Che dite proviamo?

Steve

Ps se qualcuno vuole farsi un'idea di quanto gia' fatto da altri cercate scooterputer su google...

Modificato da smsteves
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Per quanto riguarda il monitor, io sarei interessato ai giri del motore, all'anticipo rispetto ai giri, alla temperatura della testa, dei gas di scarico (dato molto utile per la carburazione) e la temperatura esterna.

La possibilità di poter registrare questi dati per poi valutarli. Questo per avere capire a quali condizioni ottimali il nostro motore deve lavorare. Poi per ultimo la velocità si potra rilevare rispetto al rapporto della quarta ed in base alla circonferenza del pneumatico. Se qualcuno trova qualche altra caratteristica interessante sarebbe utile conoscere anche la visione di altri per confrontarsi.

La tua proposta la trovo molto interessante, anch'io partire da li e poi si vede se altri hanno altre idee.

Grazie.

Inviato

Non l'ho ancora montato (perdonatemi ma ogni tanto e per fortuna lavoro...)

Ma per le temperature diciamo che entro natale sara' pronto...

Per i giri forse anche, per l'anticipo devo capire come ricevere un'impulso quando scatta la scintilla (usero' qualche circuito copiato dalle pistole stroboscopiche)

In ogni caso puo' essere un progetto che avanzerà piano piano, e ognuno potrebbe/dovrebbe metterci del suo..

Cosi' magari in primavera siamo pronti... :cool:

Steve

Inviato
Io? perche' no?

Posso fare prove software e schemi vari, oltre a documentare il mio...

Il discorso e' ci proviamo???

Ciao, magari! il discorso è interessante; come possiamo collaborare? Io sono rimasto all'elettromeccanica ma queste cose elettroniche sono favolose. ..

Ciao.

Inviato
Ciao, magari! il discorso è interessante; come possiamo collaborare? ...

In primis inviandomi salami e grappa per contrastare il freddo durante le prove invernali _beer__beer_...

Poi direi decidendo insieme le funzioni e per chi ne avra' possibilita' e tempo, di segnalare bug e effettuare modifiche..

Quindi, userei Arduino come per lo scooterputer per la sua semplicita' e diffusione.

Qualcuno tra noi lo conosce già ??? E sopratutto avrebbe un po' di tempo da dedicarci???

Steve

Inviato

Cari ragazzi, io non avendo praticità con la meccanica posso dare una mano per portare la mia esperienza per i cablaggi delle componentistiche e del posizionamento del visore. Poi sono disponibile ad effettuare le prove sulla mia vespa ed a mettere a disposizione i dati rilevati. NAturalmente con la supervizione si smsteves. Per i salami e birre no problem. Mangiati in compagnia sono il massimo. Magari con un bicxchierino di vino......

A presto ......

Inviato

Io collaboro buttando li un paio di idee che mi sono venute in mente. Potrebbe essere interessante (quanto inutile) un indicatore della marcia inserita. Senza dover applicare particolari sensori, basterebbe conoscere il numero dei giri e la velocità per fare il conto "a ritroso". Ovviamente si dovrebbe preventivamente selezionare da touchscreen il modello di vespa dalla banca dati, che dovrebbe contenere i vari rapporti delle marce e delle primarie e circonferenza gomme. Inoltre il sistema potrebbe andare in contro a qualche problema quando si è in folle/frizione tirata.

Altra cosa interessante, sempre conoscendo il regime del motore o la velocità istante per istante, ottenere per derivazione l'accelerazione che, corredata di poche altre informazioni (resistenza aerodinamica etc) potrebbe permettere di calcolare istante per istante i cavalli di potenza erogati alla ruota. Anzi, potrebbe teoricamente essere possibile tracciare per intero la curva della potenza o della coppia!

Io la metto li, come idea!

Inviato

Qualche impegno mi ha costretto a ritardare, ma intanto vi aggiorno.

Materiale Approntato per la realizzazione:

Arduino Mega con Touchscreen a colori da 2.8 TFT.

Sonda temperatura "sottocandela" per misurare temperatura testa

Sonda LM35 per temperatura esterna

Approntato circuito per lettura giri dall'ormai famoso "filo rosso".

Sto iniziando il programma, la prima funzione sara' lettura temperature e giri con registrazione dati.

Piano Piano...

Steve

Inviato

Se pensi di farlo solo come hobby e non hai fini commerciali magari potresti rendere pubblico il codice sorgente, in modo che altri eventuali sviluppatori possano darci un'occhiata, magari collaborare, correggere bug o proporre funzioni extra.

Potrebbe essere un modo per dare una spinta extra alla tua idea!!

Comunque bel lavoro, tienici aggiornati!

Inviato

Vogliamo fantasticare?

Ebbene sarebbe interessante un dispositivo che mi dica.

- giri motore

- velocità

- contachilometri

- posizione (magari potendolo connettere ad un gps)

- livello benzina

- temperatura motore

- temperatura esterna

- gradi della fase di accensione (stesso principio della stroboscopica)

- un'entrata jack... perchè? Perchè così ci attacco un microfono e se fosse possibile installare sul dispositivo il programma DSG Dyno, avere sott'occhio la curva di potenza del motore :cool:

- voltometro per controllare stato batteria

Ahahah più ci penso e più cose mi vengono in mente!

Inviato (modificato)

Sto giusto programmando qualcosa ora (ricucendo sorgenti gia' prodotti per altre applicazioni...)

Se poi riusciamo a far qualcosa di buono insieme ancora meglio.. _problemipc

Nessun problema per il codice, anzi e' mia intenzione come per il Nes documentare e postare il tutto.

Fini commerciali? Ma certo in salami... :biggrin:

Appena ho qualcosa, vi posto le foto.

Steve

Modificato da smsteves
Inviato

Carissimo. Io non sono alla Vostra altezza, ma propongo anch'io

Giri motore

Temperatura cuffia/testata

Spia giri massimi... ( forse questo valore rimane soggettivo rispetto ad ogni motore)

aggiungere

anticipo rispetto i giri del motore, temperatura scarico e temperatura esterna.

Cercherei di rimanere su i dati basilari per evitare incrementi di costi. GPS e schede telefoniche le verrei come optional.

La cosa che al momento mi potrebbe interessare che tipologia di filo/fili bisogna utilizzare per trasmettere i valori delle sonde, i connettori al monitor e la dimensione del monitor per vedere come renderlo impermeabile e come e dove fissarlo sulla Vespa.

Grazie

Inviato

Io, visto quanto scritto da AlanT86, riconfermo che sarebbe possibile inserire la funzionalità per tracciare le curve di coppia/potenza direttamente all'interno di Arduino, senza passare da GSFDyno, con dei risultati che sicuramente sarebbero anche molto più precisi.

Basterebbe eventualmente inserire un paio di funzioni di taratura (tipo decelarione da velocità massima a zero) per calcolare i coefficienti di resistenza e aerodinamica ma si potrebbero ottenere dei risultati veramente buoni.

L'unica informazione necessaria da acquisire sarebbe solo il numero di giri!

Se questa idea potesse interessare io sono disponibile a lavorare e mettere a punto i modelli matematico/fisici e le varie formule da implementare. Il lato della programmazione lo lascerei ai più esperti! :-D

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Eccomi,

Causa impegni vari non sono riuscito a dedicare tempo allo sviluppo, ma ora si riparte...

x 125_special_rossa

Direi che non ci sono problemi, i giri li leggo gia' e con una precisione forse anche eccessiva.

In pratica sono 6 letture al secondo, riportate non solo come numero ma anche come barra colorata.

Se mi mandi formule (magari semplificate se possibile) inizio a inserirne qualcuna...

Steve

Inviato

Ciao, sto iniziando ad analizzare alcuni aspetti che potrebbero interessare per mettere a punto i calcoli della potenza. Da un punto di vista pratico ci sono un po' di scogli da superare e qualche dettaglio da approfondire, quindi ti faccio qualche domanda. Scrivo qui sul forum così se a qualcuno interessa può comunque contribuire.

-Arduino si programma in C? è possibile importare e usare anche librerie esterne? Ti chiedo questo perchè potrebbero fare comodo usare delle funzioni di interpolazione matematica che è meglio prendere già belle e fatte.

Un'altra cosa che volevo chiederti è come viene effettuata la misura del numero dei giri, visto che per il calcolo della potenza ci interessa sapere come varia nel tempo il numero di giri (in altre parole la derivata) è importante avere una lettura precisa. Paradossalmente molte letture (ho letto 6 al secondo) potrebbero avere l'effetto opposto, cioè quello di diminuire la precisione!

Inviato

Vado per ordine...

1) Arduino si programma solo in c. (e meno male)

2) Esistono librerie per tutto, gestione touch screen, conteggio impulsi, lettura temperature non occorre inventare nulla, a vantaggio dell'affidabilità.

3) La lettura avviene sul periodo di on e off, misurando il tempo che intercorre tra un impulso rilevato dal pickup e il successivo.

In questo modo dopo 2 giri di motore si ha un dato che corrisponde in proiezione ad un numero di giri al minuto con grande precisione, per questo dicevo forse anche troppo...

Non ci sono problemi a rallentare, assolutamente...:biggrin:

Per le formule nessun problema, su derivate integrali e varie Arduino se la cava bene...

Steve

Inviato

Considerando una regime di circa 3000giri/min equivale a circa 50giri/sec = 50 segnali del pick/up al secondo per cui risultando circa 50 letture al secondo!! Alla faccia della frequenza di refresh! :D

Penso che anche facendo il conto del tempo trascorso ogni 5/10 segnali del pick-up si otterrebbe un valore medio più preciso/stabile. Questi comunque sono dettagli. In serata dovrei avere un po' di tempo e vedo di tirare su qualche formulozza, magari con qualche spiegazione e disegnino, in modo da essere abbastanza comprensibile!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...