Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti!

Mi sono iscritto da poco al forum e sto iniziando il restauro di una Vespa 50 del 1965 (malridotta a dire il vero).

La Vespa era quasi sicuramente stata dimenticata in una masseria o in campagna... quando ho iniziato a smontare le varie parti ho trovato foglie, fango, semi e PIUME DI UCCELLO. No comment.

Dopo questa breve presentazione, vorrei cercare di aggiornare i nuovi amici del forum sul restauro del motore (e poi del telaio) della Vespa e magari avere chiarimenti su qualche dubbio...

Ho separato telaio e motore: tutto ok (grasso e fango a parte).

Ora sto procedendo con il motore: non riesco però a smontare la coppa del tamburo posteriore, come si vede in foto...

Qualcuno di voi ha qualche suggerimento? Ho provato a martellare dolcemente, ad inondare di svitol, a battere da dietro o davanti... la coppa non si muove nemmeno di un millimetro.

Non vuol proprio venir via!

Devo procedere con un estrattore? Qualcuno ha avuto problemi simili?

A presto e buona giornata.

Davide

IMG_5701.jpg.359d2ea82526fe477d5e2cc5b81

IMG_5701.jpg

IMG_5701.jpg

IMG_5701.jpg

IMG_5701.jpg

IMG_5701.jpg

IMG_5701.jpg

IMG_5701.jpg.d181aa1875880ac4285c973aa13a9e00.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 2 settimane dopo...
Inviato

...infatti ho fatto così... era tanto inchiodato che anche con la pistola non è venuto via facilmente...

Ok, si procede. Adesso posso smontare la coppa, smontare i freni ed accedere al carter.

Vi aggiorno.

Psycovespa77 grazie per l'aiuto!

Inviato

Fatto...nessun problema...

Ora c'e' un altro quesito: per smontare il volano e' necessario per forza un estrattore oppure no?

Ho provato a tirare, per quanto possibile, ma il volano non viene via...

Grazie a tutti (la domanda e' abbastanza banale lo so ma non ho esperienza sui motori della Vespa).

Inviato

Se hai il volano con il seeger,non spendere soldi per inutili estrattori che non potrai usare;il seeger è l'estrattore per il volano.

Riavvita il dado(se hai quello con testa da 14 e base larga) e pulisci la sede del seeger soffiando poi con aria compressa

Prendi il seeger in mano e passa un dito sui bordi,uno sarà leggermente arrotondato mentre l'altro avrà un bell'angolo vivo

Infila il seeger nella sua sede con il lato angolo vivo verso l'esterno ed inizia a svitare il dado finche non ci va a toccare

Continuando a svitare,il dado si bloccherà.Smetti di svitare e dai un colpo deciso di martello sul dado

Prova a svitare un altro pò(se si muove e ripeti l'operazione)

Se non è inchiodato all'albero,ripetendo un paio di volte gli ultimi due punti il volano esce fuori.

Inviato

Psycovespa grazie per la dritta!

Il volano e' venuto via in un niente!

Sto pulendo i carter esternamente ed ho cercato di separarli: non si staccano anche se sono aperti di quei 2-3 cm.

Come mai?il cambio deve essere posizionato in qualche marcia specifica?

Sembra quasi ci sia un fermo che ne impedisce la separazione.

Domanda: il pacco frizione come si stacca?ho visto su internet un tizio dotato di un estrattore...serve per forza o c'e' qualche trucchetto?

Grazie ancora!

Inviato

Il trucco ci sarebbe ma si rischia di rovinare il pacco frizione,avere un estrattore tornerà utile per la manutenzione ordinaria oltre che per aprire il motore evitando di rovinare vari componenti.

Per far bene ci vogliono 4 mani.Ti procuri 2 cacciaviti,un martello ed un punteruolo in acciaio.

Metti i due cacciaviti tra la campana ed il pacco frizione forzandolo verso l'alto,metti il punteruolo nel foro che c'è sull'alberino dov'era avvitato il dado frizione e ci dai una bella mazzata(non esagerare).Come per il volano,anche la frizione esce con le buone maniere.

Una volta tolto anche il pignone,battendo con delicatezza con martello di plastica gomma sull'asse ruota e sui carter il motore dovrebbe aprirsi.Nel dubbio guarda anche qui che ci sono tante cose utili

La mia officina

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Psyco, grazie ancora e davvero per tutto l'aiuto che mi hai dato.

Ho aperto i carter, verificato lo stato generale delle ruote dentate del cambio, del selettore, ecc. e devo dire che mi sembra tutto in ordine.

Ho richiuso tutto e rimontato praticamente tutto il motore...

Ho un dubbio: il mio motore è sul banco (senza telaio di sostegno o altro).

Se muovo a mano il rotore, il motore gira e trasmette il moto (a marcia ingranata) anche al secondario ed all'asse dove andrà montata la ruota.

Se però provo CON LA MANO a muovere la leva dell'avviamento (che andrebbe azionata con il piede) la leva non si muove di un millimetro.

Premetto di aver anche provato a smontare il pacco frizione e ad azionare a mano la leva di avviamento: tutto gira perfettamente.

Volevo sapere se... è normale.

Vi aggiorno con qualche foto!

Grazie per l'aiuto e l'interessamento.

Inviato

Psycovespa,

grazie per l'attenzione e le tue sempre precisissime risposte...

Confermo in pieno ciò che hai detto: provando con il piede, la pedivella affonda bene e tutto gira regolarmente.

Ho rimontato quasi tutto il motore: la bobina fa scoccare anche la scintilla sulla candela.

Non resta che accendere! Ti tengo informato!

Grazie.

Inviato

Ciao Psyco,

come sempre grazie per le dritte (mi sa che compro un telaio di sostegno del motore a brevissimo!).

Ti aggiorno (ed aggiorno il forum) sugli ultimi sviluppi: ho rimontato tutto, chiuso i carter, pulito carburatore e filtro, ecc..

Il motore NON parte.

C'è scintilla, mi sembra tutto "a posto" ma il motore non vuol partire: ho spedivellato parecchio ma zero.

Ho provato a scaldare la candela con un accendino ed ho anche versato miscela direttamente nel cilindro: risultato, motore fermo.

Devo provare a sostituire condensatore e puntine secondo te?

Non ho verificato la regolazione dell'anticipo: penso però che al minimo (cioè, quando il motore è partito) la regolazione non abbia grande importanza, no?

Provo a verificare lo stato delle puntine e ti faccio sapere...

Come dicevo: la scintilla c'è... non vorrei che fosse "debole" (sinceramente, a me debole non sembra proprio).

Inviato (modificato)

Per quel che riguarda l'anticipo,metti lo statore a metà delle asole(poi lo devi ricontrollare prima di montarlo sul telaio).Hai provato con un altra candela?Gia che ci sei cambia anche le puntine(apertura 0,4-0,5mm) ed il condensatore

Modificato da psycovespa77
  • 4 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti.

Dopo aver sostituito condensatore e puntine (la camma di azionamento della puntina era così consumata da essere praticamente inesistente), la moto è partita.

Purtroppo ho acquistato un cilindro (RMS) con delle alette di raffreddamento che sono troppo "lunghe" (2-3mm): le alette interferiscono con il carter e non permettono la perfetta chiusura del cilindro sul carter.

In questo modo il motore parte ma non sale facilmente di giri perchè si affoga (tira troppa aria): in più, sputa olio bruciato dall'attaccatura del cilindro al carter.

In sostanza devo sostituire il cilindro oppure far molare le alette di quel tanto che basta da eliminare "l'interferenza".

Vabbè, questo è tutto per ora: vi aggiorno prossimamente!

Grazie a tutti per l'attenzione e l'aiuto.

Inviato

eh si, anche se io non cercavo il risparmio a tutti i costi (anzi, non lo cercavo affatto).

Avevo anche specificato che il nuovo cilindro andava su un carter V5A1T... e niente, non va (ma davvero per pochissimo).

Grazie per la celere risposta!

Inviato

I carter in cui non entrano i normali cilindri sono si i v5a1m ma solo quelli della primissima serie che hanno l'imbocco dei carter piu piccolo del normale ed un comune cilindro non ci entrerebbe nemmeno a martellate.Il cilindro che hai te,non entrerebbe in nessun carter,è nato male dalla fabbrica;se puoi rispediscilo al venditore e fatti dare almeno un dr che è sicuramente migliore.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Grazie ancora...un dubbio...

Marmitta e collettore che collega il motore alla marmitta di che colore sono?

La vespa originale del '64 di che colore ha quei componenti?

E poi...ruote e calotta coprimotore sono in tinta con la carrozzeria?

Inviato

La curva che collega cilindro e scarico è in alluminio e va lasciata di quel colore.lo scarico non è verniciato di nero ma è come quello in foto http://www.vespamarket.it/public/photos/9089.jpg.Prendi altri spunti da qui https://www.google.it/search?q=vespa+50n+1964&safe=off&rlz=1C1WPDB_enIT508&es_sm=93&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=3BzfVPLgGZP7auaZgagG&ved=0CCQQsAQ&biw=1093&bih=542#safe=off&tbm=isch&q=vespa+50n+1964&imgdii=_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...