Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

nell'ottobre 2012, avendo avuto problemi elettrici, ho sostituito bobina e statore.

La storia fù un furto, di cui avevo parlato qui.

Ultimamente, le ultime 3 volte che ho preso la vespa, mi si è fermata mentre ero in corsa.

In tutti i casi è stato un arresto improvviso non preceduto da strani cali di potenza. La vespa è poi partita appena freddata.

Dalla lettura del sito e del Manuale per le Stazioni di Servizio ho dedotto che possa essere un fatto elettrico e visto che finora non ho avuto coraggio (essendomi affidato a vari ladri in giro per Roma) mi sono deciso a comprare la Centralina, l'estrattore per volano e pickup dal sito SIP scootershop.

Adesso pongo due domande una sulla vostra esperienza ed una tecnica. E vi inviterei a farmi notare eventuali problemi tipici nei quali posso incorrere durante l'operazione.

1- E' possibile che in 2 anni (meno di 10mila km in tutto, uso esclusivamente in città) si sia di nuovo fregato l'impianto elettrico?

2- Sono preoccupato dal muovere lo statore. Si riesce a sostituire il pickup (serve dissaldare e risaldare il pezzo?) senza rimuoverlo ed evitando tutti i problemi dell'anticipo?

dimenticavo che si tratta di una Vespa PX 150 del 2003, da circa un anno scatalizzata. Gli ultimi interventi fatti dal meccanico sono stati la sostituzione del cavo del sottochiave (si era cotto e la vespa partiva solo quando lo staccavo dalla centralina) e la sostituzione del tubo benzina (per ben due volte in due anni).

Sarà che questa vespa raggiunge temperature folli e squaglia qualunque cosa di plastica ci sia nel motore?

Grazie in anticipo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non so, ho letto vari post che facevano riferimento al fatto che il lo spegnimento repentino in corsa sia da imputare a problemi elettrici.

I tre casi si sono verificati d'inverno e non a velocità folli (normale uso cittadino) quindi ho dato per scontato fosse quello.

Da quando ho scatalizzato, e adeguato i getti, è passato parecchio tempo -10 mesi circa c'è stata anche di mezzo l'estate- e non ha dato nessun problema.

Se fosse una "scaldata" che cosa dovrei fare?

Sempre gentili.

Grazie!

Inviato
Non so, ho letto vari post che facevano riferimento al fatto che il lo spegnimento repentino in corsa sia da imputare a problemi elettrici.

I tre casi si sono verificati d'inverno e non a velocità folli (normale uso cittadino) quindi ho dato per scontato fosse quello.

Da quando ho scatalizzato, e adeguato i getti, è passato parecchio tempo -10 mesi circa c'è stata anche di mezzo l'estate- e non ha dato nessun problema.

Se fosse una "scaldata" che cosa dovrei fare?

Sempre gentili.

Grazie!

Cosa dovresti fare, dovresti smontare il gruppo termico, rettificarlo e sostituire il pistone, non è però detto che sia quello il problema, nel caso di verifica si smonta la testa e si controlla lo stato di cilindro e pistone.

Se tu avessi una Vespa a puntine l'imputato potrebbe essere il condensatore o le puntine stesse, ma con una vespa ad accensione elettronica diventa difficile.

Come in tutti questi casi devi andare per esclusione, partendo dalla candela per arrivare al pick-up.

Verifica e poi facci sapere.

Cordialmente

Inviato

Verifica prima per bene i contatti elettrici, io procederei prima con la bobina (che in genere non dà problemi ma magari scaldandosi và in tilt) e poi con il pick up, anche se difficilmente questi elementi danno sintomi a singhiozzo, in genere ti piantano in asso di colpo.

Per il resto verifica tutto per bene nel reparto elettrico e verifica se noti altre "anomalie" che ti possano portare ad un colpevole.

Cordialmente

Inviato

Ciao concittadino,

il fatto che sia un problema elettrico o meno lo puoi capire dal fatto che un problema elettrico è brusco e toglie alla vespa immediatamente la potenza. Un problema di carburazione è comunque meno istantaneo.

Una scaldata o grippata oltre a togliere potenza al motore tende anche a togliere rapidamente velocità, per capire come se oltre a spegnere il motore ti frenasse pure...

Posto che sia un problema elettrico inizia dalle cose più semplici che a spendere soldi si fa sempre in tempo!

Comincia con: sostituzione candela, controllo fissaggio cavi sulla bobina e nella scatoletta, controlla anche che il cavo di alta tensione sia saldamente fissato alla bobina. Poi come altri imputati ( mi sembra di capire che sei già intervenuto da poco) ci sono il cavo verde dello spegnimento, la bobina e il pickup (ma secondo me conviene sostituire tutto lo statore, visto che lo hai comprato) ed i cavi dello statore che possono spellarsi e fare strani contatti. Certo una cosa che dà problemi a caldo potrebbe essere la bobina od il pickup, magari messi scadenti...

Per quanto riguarda l'alta temperatura una volta scatalizzata dovresti aver risolto il problema, hai adeguato la carburazione? Altrimenti giri magro e scaldi, ma scaldi come dice il grande Casabis...

Di che zona sei di Roma, magari posso darti una mano...

Ciao.

Inviato

Ciao Bluesailor (ti ho scritto in pvt),

la carburazione è stata adeguata

getto massimo 100, freno aria 160 Emulsionatore Be3

getto minimo 48-160.

Alla luce di queste osservazioni inizio davvero a pensare che possa essere stata una scaldata (giravo pure con la bolla d'aria nella spia dell'olio), ma non saprei dire se la vespa, quando si è spenta ha frenato o meno (forse si).

ora ho cambiato candela e messo un bel litro di Bardhal. Stamattina l'ho presa per andare in stazione (solo 3 km) e non ha dato problemi salvo forse un minimo un po' accelerato. Tuttavia mi sembra che il motore spinga bene come prima...

Non resta che continuare a usarla e vedere se questi problemini si ripetono o meno.

Ora ho la paranoia.. ma se fosse stata una scaldata (a questo punto 3 scaldate?) una volta aggiunto olio e cambiata la candela dovrei essere ok o si rischia di ripetere il problema?

Grazie

Andrea

Inviato

Ciao, letto mp anche se non riesco a risponderti, si impalla il sistema.

Purtroppo abito nella parte opposta della città rispetto a te...

La carburazione è ok, se hai scaldato ( e per controllare devi smontare almeno la testa e il cilindro) la cosa è completamente differente dal problema elettrico. Qui c'è gente che di vespe ne capisce davvero tanto (non io) ma devi dare più indizi... Di solito se prendi una scaldata le prestazioni ne risentono, il fatto che il minimo sia accelerato potrebbe far pensare che tiri aria da qualche parte, solitamente il paraolio lato volano. Se hai l'estrattore smonti un attimo il volano e lo controlli, sostituirlo è molto semplice.

Potresti provare a vedere il colore della candela dopo una tiratella in 3°marcia e spegnimento al volo. Già con quello vedi se sei magro o no.

Facci sapere.

Ciao.

Inviato

Allora anch'io mi accodo a chi ti dice di controllare bene i contatti elettrici e di verificare l'integrità di tutti i cavi e dell'isolamento! In particolare controllerei i morsetti della bobina/centralina. A me con la pioggia succedeva che l'acqua faceva da ponte tra il cavetti verde e bianco, che in pratica è l'equivalente di spengere la vespa con la chiave. Poi quando la vespa si asciugava e l'acqua evaporava, tutto tornava a funzionare normalmente. Io il problema l'ho avuto alla bobina, ma le zone critiche potrebbero essere altre. Se te l'ha fatto con strada bagnata ma senza che piovesse io controllerei tutte le zone dove arrivano gli schizzi d'acqua dovuti alla ruota che gira.

Escludendo questo tipo di problema, come seconda opzione prenderei in considerazione la centralina che può avere malfunzionamenti a caldo e poi tornare a migliorare quando si raffredda. Anche perchè di solito i problemi elettrici più comuni non tendono a sparire lasciando riposare/freddare la vespa ma persistono finchè non ripari

Inviato

ok grazie. Verificherò.

Devo dire che da quando ho cambiato la candela e messo l'olio non mi si è più spenta ma ho fatto una 20ina di km in tutto.

Aspetto il week end per fare qualche chilometro in più e vedere cosa succede.

Intanto grazie a tutti per i consigli.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...