Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti! Sono un nuovo utente di questo splendido forum. Vorrei chiedere un consiglio riguardo la carburazione della mia vespa.

La vespa è una T5 del '86. La vespa è stata restaurata da me due anni fa: ho provveduto a cambiare un buon numero di parti tra le quali anche pistone e cilindro risultati molto danneggiati. Sono stati sostituiti tutti i cuscinetti, crociera, cortechi, dischi frizione, ecc.

Ho comprato così un cilindro Polini 150cc utilizzato con albero motore, testa e carburatore originale. I getti del carburatore sono i classici 50 100 - 120 BE4 110. Vite dietro a 2 giri e 3/4. La marmitta è stata sostituita con una sito plus. Il motore per questi due anni è sempre funzionato bene senza problemi di alcuna sorta.

La scorsa settimana ho deciso di prendere altri pezzi di ricambio tra cui anche un nuovo carburatore della Spaco Si26 26 insieme a dei distanziali per carburatore e a dei getti 105-128.

Ora però sto cercando di capire quali sia la migliore configurazione per proteggere il motore e far si che non si danneggi. Secondo voi che getti posso utilizzare?

Da quello che ho capito il freno aria 120 è già ottimo perchè è la variante più "grassa" che si possa trovare. Per quel che riguarda il miscelatore ed il getto del massimo non so proprio quale sia la scelta giusta.

Ho notato che sia con il vecchio cilindro originale che con quello nuovo si sporca molto la battuta tra il carburatore e il filtro dell'aria. Questo è normale?

Grazie per l'aiuto :biggrin:

Modificato da MatrixG
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Eccomi qua! Vorrei aggiungere qualche informazione. La vespa è una T5 con miscelatore. Candela Bosch W2CC simil NGK B9ES. Ghigliottina classica per T5 8492.5

Questo nuovo carburatore mi sta facendo faticare abbastanza. Prima di trovare la posizione della vite del minimo ci ho messo due pomeriggi (non continui :biggrin: ). Allora ho montato un 120-BE4-120 con getto minimo 50-100.

Continuavo ad avere problemi di troppa benzina in fase di avvio. La candela era sempre troppo bagnata quindi smonta pulisci richiudi. Partivo sempre da un minimo di 1,5 giri di vite dietro. Poi ho trovato in giro per google un altro utente che scriveva " Ho contattato la spaco e mi hanno consigliato di iniziare aprendo la vite del minimo di 0,5 per iniziare" Ora la mi vite è a circa 1,1 giri da chiusa. Adesso in questi giorni testo e vi dico. Ho tolto pure il distanziale sul coperchio vaschetta carburante per paura che non facesse chiudere lo spillo.

Come ho detto i miei problemi erano limitati alla fase di start. La vespa tendeva ad ingolfarsi oppure ad andare in moto senza starter.

Questa era lo stato della candela ieri dopo un giro di una ventina di minuti andando di buona lena.

Candela.jpg.35bbca4f97f6f94060d04ce508a6

Candela.jpg

Candela.jpg

Candela.jpg

Candela.jpg

Candela.jpg

Candela.jpg

Candela.jpg.33e30f050f8165a6880455602e989564.jpg

Modificato da MatrixG

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...