Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

ieri il mio amico restauratore mi ha aperto i carter della mia GL per rifare il motore..motore perfetto..unico problema grave la valvola..ha dei solchi ben evidenti e sembra pure mancare del materiale..l'albero ha un solo segno nel mezzo..ma mal che vada lo cambio..ma la valvola??Vi allego le foto..voi cosa fareste??Ho scartato a priori resine/stucchi/colle bicomponenti..conoscete un centro che le sistemi??Sono di Rovigo,quindi se fosse in Veneto sarebbe ok..ma son pure disposto a spedire se avete qualcuno di competente da segnalarmi..grazie :)

IMG_0089.jpg.d5e530f3c58bc9714e7213a6683

IMG_0090.jpg.dd30b3806244fe3a600d50f2e71

IMG_0091.jpg.e59742de464d3f5bd096b3d6f5a

IMG_0089.jpg

IMG_0090.jpg

IMG_0091.jpg

IMG_0091.jpg

IMG_0090.jpg

IMG_0089.jpg

IMG_0091.jpg

IMG_0090.jpg

IMG_0089.jpg

IMG_0091.jpg

IMG_0090.jpg

IMG_0089.jpg

IMG_0091.jpg

IMG_0090.jpg

IMG_0089.jpg

IMG_0091.jpg

IMG_0090.jpg

IMG_0089.jpg

IMG_0091.jpg.89baa8fc3509f87d5a615b210adeacc2.jpg

IMG_0090.jpg.9a2ef136731814c8653bc00671e8673a.jpg

IMG_0089.jpg.9720672c6b93504cf63b60a2f14c7897.jpg

  • 3 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ah là è successo un po' un macello, perchè noto anche buchi qua e là nella camera d'aspirazione, probabilmente hanno macinato qualcosa (un paraolio, una fascia elastica o qualcosa è finito nella valvola dal carburatore). Posto che elimini la colla bicomponente, che comunque se ben utilizzata potrebbe anche risolvere artigianalmente la cosa, uno che rifà le valvole c'è sicuramente (ma ce ne sarà anche più di uno). Me ne avevano segnalato quest'inverno uno quindi se scavi nel sito lo trovi, ma provo a vedere se lo trovo e te lo scrivo. Ciao

Inviato

Purtroppo non riesco a trovare il post nel quale si parlava di questo; comunque l'operazione dovrebbe chiamarsi "barenatura" e credo consista nel riportare con saldatura ad alluminio la valvola e rialesarla con tale operazione. Le officine meccaniche che rettificano dovrebbero occuparsi anche di lavori del genere, chiedi nella tua zona a queste officine, eventualmente ti reindirizzeranno loro. Ciao

Inviato
Purtroppo non riesco a trovare il post nel quale si parlava di questo; comunque l'operazione dovrebbe chiamarsi "barenatura" e credo consista nel riportare con saldatura ad alluminio la valvola e rialesarla con tale operazione. Le officine meccaniche che rettificano dovrebbero occuparsi anche di lavori del genere, chiedi nella tua zona a queste officine, eventualmente ti reindirizzeranno loro. Ciao

Ciao,ho trovato 2 officine,una mi ha proposto la ricostruzione della valvola con lo stucco garantendomi il risultato..un'altra il riporto di materiale con saldatura ma con l'incognita che poi in fase di rettifica potrebbero rivelarsi o meno delle porosità..quindi risultato incerto..I buchi sono bulinature fatte a mano con un punzone per tener ferma la boccola che evidentemente aveva inizato a girare su se stessa..entrambe le officine hanno concordato per il rifacimento della boccola..valvola stuccata più boccola 140€,valvola saldata più boccola 200/250e..intanto sto cercando un paio di carter..mal che vada opterò per la ricostruzione con lo stucco..

Inviato

Ciao, mi sembra che quel carter ne abbia viste un po, di guerre.

Non riesco a vedere bene ma oltre alla valvola rigata e la sede della boccola punzonata sembra ci siano anche estese zone di riporto materiale e manca parte del perimetro a ore 6.

Di sicuro questo motore ha avuto un bel danno e poi è stato sistemato alla buona; se il tuo amico è un restauratore danni di questo tipo ne ha gia visti e può consigliarti per il meglio.

Io son paranoico, avrei cambiato il carter.

Ciao

Inviato
Ciao, mi sembra che quel carter ne abbia viste un po, di guerre.

Non riesco a vedere bene ma oltre alla valvola rigata e la sede della boccola punzonata sembra ci siano anche estese zone di riporto materiale e manca parte del perimetro a ore 6.

Di sicuro questo motore ha avuto un bel danno e poi è stato sistemato alla buona; se il tuo amico è un restauratore danni di questo tipo ne ha gia visti e può consigliarti per il meglio.

Io son paranoico, avrei cambiato il carter.

Ciao

Ciao purtroppo il mio amico ha sempre avuto a che fare con motori che da fuori erano messi peggio del mio,(uno addirittura inchiodato e ha dovuto segare la biella) ma all'interno ha sempre trovato valvole perfette..alla fine ho trovato un paio di carter decenti che mi son costati la metà di quello che mi avevano preventivato per ripristinare i miei. ;)

Inviato
Ciao purtroppo il mio amico ha sempre avuto a che fare con motori che da fuori erano messi peggio del mio,(uno addirittura inchiodato e ha dovuto segare la biella) ma all'interno ha sempre trovato valvole perfette..alla fine ho trovato un paio di carter decenti che mi son costati la metà di quello che mi avevano preventivato per ripristinare i miei. ;)

Hai fatto la cosa migliore.

In ogni caso NON buttare MAI via il vecchio carter, mettilo in soffitta sporco così com'è, chiudilo con i prigionieri e il millebolle e dimenticatelo la. Prima o poi torna utile.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...