Luca Licheri Inviato 1 Giugno 2017 Segnala Inviato 1 Giugno 2017 Salve a tutti, Ho una Cosa 200 Dopo aver rimontato la frizione ho spaccato il pistoncino spingidisco in ottone... 2 volte Ecco tutta la storia... Ho cambiato i dischi della frizione, tutto ok, i vecchi erano bruciati. Quando ho smontato la campana lo spingidisco in ottone non è venuto fuori da solo, ma siccome non mi interessava cambiarlo non ci ho perso tempo e l'ho lasciato com'era... Frizione perfetta, un po' dura ma perfetta. Dopo 20-30km perdo completamente la frizione; parcheggio a bordo strada e ritirno con gli attrezzi. Spanciata e tolta ruota e carter frizione orrore: La molletta e lo spingidisco in ottone non sono in sede!, Per fortuna recupero tutti i frammenti che non erano finiti dentro. Essendo un sabato mi sbatto x trovare il kit ricambio ma riesco solo a trovare una piattina con cuscinetto incorporato. Non è la sua ma in qualche modo riesco a tornare a casa. Ordino il kit FA Italia piattina molla e pistoncino in ottone. Riassemblaggio 1: Piattina con cuscinetto e nottolino nuovo. Risultato: Frizione sempre tirata, regolo il cavo al minimo e sembra andare ma dopo 100m: perso frizione completamente. Smontato: spingidisco in ottone spaccato da una parte! (Uno dei piedini) Riassemblaggio 2 Piattina e molletta FA e spingidisco monco ma ancora stabile in sede. Risultato: regolo cavo frizione, sembra tutto ok, di nuovo, 100m e perso frizione Smontaggio: Pistoncino in ottone esploso in 4 pezzi (tutto recuperato). In mezzo ho fatto altre prove/combinazioni ma non in strada xchè non andavano bene. Tra le altre cose ho verificato: cavi del selettore ok e ben registrati, e cambiofunzionante da ferma senza la frizione in sede. La causa immediata è la rottura del pistoncino, ma non capisco cosa possa indurla cos├¡ rapidamente. Tra l'altro, a posteriori posso dire che gi├í in principio, prima che cambiassi i dischi il pistoncino era già rotto Help please! Cita
massits Inviato 13 Giugno 2017 Segnala Inviato 13 Giugno 2017 se si rompe il pistoncino in ottone, non capisco come faccia a sia lui a sganciare il piattello.. 1.comunque non so come faccia a spaccarsi il nottolino in ottone, dato che lui fisicamente "scivola" sul piattello. 2.se si sgancia il piattello ipotizzo che ciò possa succedere solo perchè viene spinto da sotto, cioè dal dado a castelletto che svitandosi interferisce con la molletta del piattello c'è da verificare : pacco frizione montato correttamente, sull'albero ? pacco frizione serrato correttamente ? Cita
Luca Licheri Inviato 13 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2017 Si spacca dalla parte opposta al piattello; nei "piedini" che lo tengono in sede. 3 in fila spaccati 100m dopo essere stati montati Frizione nuova Chiavetta nuova Piastrina e molletta nuove Il dado a castelletto è serrato a 4.5kg e tiene Cavo nuovo Rondella dentata ok Cambio ok e cavi regolati. Provato con 2 frizioni diverse (7 molle) e 3 set di dischi diversi L'unica cosa è la sede nel carter è rovinata e sto pensando che il rallino possa rimanere incastrato "fuori" e poi quando il motore sale di giri lo spacca. Ho letto in giro di 2 o 3 con lo stesso problema ma nessun caso di rotture multiple. Cita
massits Inviato 14 Giugno 2017 Segnala Inviato 14 Giugno 2017 quando metti su il nottolino ( o spingidisco).. metti del grasso ? Cita
Luca Licheri Inviato 14 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2017 Carter Come si vede nella foto la sede del rallino è molto rovinata ed i detriti suggeriscono che lo spingidisco non scorra liberamente. Prima di rimontarlo pulisco e lucido tutto con pasta abrasiva. Sperem Cita
massits Inviato 14 Giugno 2017 Segnala Inviato 14 Giugno 2017 si si vede che necessita di una sistemata. ma di solito metti o meno il grasso ? Cita
Luca Licheri Inviato 14 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2017 Era tutto apposto... ...tranne che al 1000mo rimontaggio la guaina nella leva si era messa male ed è saltata (tra l'altro il cavo era lasco di proposito x evitare di sforzare troppo) Guaina rimessa in sede cavo tirato e tutto ok! P.s. Il rallino scorre bene Cita
massits Inviato 21 Giugno 2017 Segnala Inviato 21 Giugno 2017 anche se la guaina era mezza male, il rallino non si deve muovere, non ha gioco. se si è spostato significa che è uscito dalla sua sede in fase di motaggio ( succede) per ovviare si mette grasso Cita
Luca Licheri Inviato 21 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2017 Garantito non si è spostato in montaggio, il problema era nella frizione; Mi viene il dubbio che dovesse montare uno di quelli spacer x frizioni rinforzate xchè l'impressione è che anche a riposo premesse sul rallino Cmq frizione nuova vespa nuova Cita
massits Inviato 21 Giugno 2017 Segnala Inviato 21 Giugno 2017 se premeva sul rallino, non saresti riuscito a chiudere il coperchio a quali spaziatori ti riferisci ? prendendo quest'ipotesi come plausibile, hai verificato che la frizione scenda fino in fondo ? come la togli, con estrattore ? o semplicemente con giraviti/leve.. Cita
Luca Licheri Inviato 21 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2017 Questo succedeva con la vecchia frizione; X chiudere riuscivo a puntare le tre viti e poi a chiuderla tirandole a rotazione fino a battuta ma appunto era gi├í in tensione. La nuova frizione scende 1-2mm in pi├║: si vede xchè con gli stessi ingranaggi il dado serrato lascia 1-2mm di albero liberi mentre con l'altra serrava a filo con l'albero Cita
Luca Licheri Inviato 28 Agosto 2019 Autore Segnala Inviato 28 Agosto 2019 A volte ritornano... ...alla fine nel 2017 risolsi il problema montando una frizione da indiana 25EUR e, miracolo, tutto torna normale... la frizione non era gran che ma ando' per un anno +/- ad Ottobre 2018 inizia a slittare fino a che non e' piu' guidabile, tutto sommato ho pensato per 25EUR non mi potevo aspettare di meglio... quindi smonto, cambio dischi, rimonto e... ...marce non sono piu' allineate, qualcosa nel selettore. dopo varie prove (non mi potevo capacitare di come smontare la frizione potesse influenzare l'allineamento delle marce) cmq cambio cavi etc ed alla fine noto che il perno che spinge il selettore e mezzo svitato e quindi quando il cambio e' in 'marcia' il selettore siede sul dente e quindi scatta avanti o indietro riportando il cambio in folle. Ok, risolto pure questo rimonto frizione, 3sugheri con 3 dischi da1.5mm, un po' dura ma funziona. rimonto e tutto ok, marce allineate, frizione va etc. tempo una settimana e la frizione inizia a non tenere bene, tutta tirata ancora trasmette moto alla ruota... ...fino a che bang: back to Giugno 2017: nottolino in ottone spaccato (ero sicuro anche senza aprire nulla, perso completamente resistenza alla leva). siccome ero appena arrivato a lavoro, la lascio li x la notte, l'indomani apro, nottolino spaccato come mi aspettavo, cambio con uno nuovo in modo da tornare a casa e poi vedere di risolvere la cosa neppure 10km e pure il nuovo nottolino si e' spaccato... in poche parole sono punto e a capo stavolta il lato selettore e' tutto ok, cavi nuovi perno tirato etc. HELP PLEASE! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini