Salvatorestb Inviato 7 Novembre 2020 Segnala Inviato 7 Novembre 2020 Salve a tutti, sto restaurando la mia V5B3T e ci tengo a farla come uscita dalla fabbrica Piaggio. Dunque, dovendo affrontare presto la fase di vernciatura mi sto chiedendo quali parti la Piaggio verniciava in fabbrica? Sverniciando la mia, mi sono accorto che l'interno del manubrio, vano carburatore erano sfumati. Mentre il serbatoio era interamente verniciato (Non sfumato a metà come in alcune) Mi chiedo se qualcuno di voi mi sappia indicare quali parti sfumare, quali verniciare interamente e quali non toccare nemmeno. Ecco quanto so io: Tubo comando cambio: verniciato lato SX (dove andrà la manopola), lucidato a ferro lato DX (quello che va nel manubrio) Tubo acceleratore: lucidato a ferro Manubrio: Sfumato internamente Serbatoio: può essere verniciato completamente Vano serbatoio: Sfumato Vano motore: completamente verniciato Sportellino motore e parafango: completamente verniciato Forcella: sfumata color alluminio solo parte inferiore Mozzo anteriore: completamente verniciato color alluminio Cerchi: completamente verniciati color alluminio Ammortizzatore anteriore: ? Tamburo posteriore: NON VERNICIATO (non ne sono sicuro) Tamburo anteriore: Verniciato solo esternamente color alluminio Numeri telaio e omologazione: solo fondo e coperti con il nastro carta in fase di verniciatura colore è corretto? Cita
cera89 Inviato 12 Novembre 2020 Segnala Inviato 12 Novembre 2020 (modificato) Ciao, cerco di risponderti io visto che ho restaurato la mia di recente: Tubo comando cambio ok come dici, però la parte di destra se non sbaglio era zincata (ovviamente adesso lo puoi solo lucidare)Tubo acceleratore va zincatoManubrio ok come dici, ma puoi anche verniciarlo internamente (ti durerà più a lungo, alla Piaggio sfumavano le parti non in vista per risparmiare)Serbatoio ok come diciVano serbatoio fossi in te lo farei verniciare invece che sfumareSportellino e parafango ok come diciForcella anche questa fossi in te la vernicerei tutta, così sarà preservata dalla ruggineMozzo anteriore ok come diciCerchi ok come diciAmmortizzatore anteriore va zincato con la calotta in plastica grigiaTamburo posteriore va verniciatoTamburo anteriore ok verniciatoNumero omologazione verniciatoNumero telaio non aveva ne fondo ne vernice, ma io personalmente ho dato solo il fondo per proteggere dalla ruggine Aggiungo:Copriventola motore va verniciato colore alluminio come cerchi, mozzi ecc...Staffa dove c'è il registro cavo frizione era fosfatataAmmortizzatore posteriore era fosfatatoPrigionieri e viti di chiusura motore brunitiMolla cavalletto e staffetta dove si aggancia erano brunite o fosfatate non ricordoBulloneria ovvero dadi, rondelle e viti varie (escluso quelle di chiusura motore) va tutto zincatoCavalletto e staffe di montaggio tutto zincato Modificato 12 Novembre 2020 da cera89 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini