Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti,

Chiedo aiuto a voi esperti per un problemino con la mia vespa PX 125 del 1980. 😩
La vespa ha un malfunzionamento alle frecce, in particolare la freccia anteriore sinistra, che a volte funziona e a volte invece non si accende proprio.
Mi spiego meglio:
Inserendo la freccia a sinistra, a volte si accendono correttamente entrambe e l'intermittenza funziona perfettamente.. Altre volte invece si accende solo la freccia posteriore
(accesa fissa) mentre quella anteriore resta spenta.
Inserendo la freccia destra invece non ho riscontrato nessun tipo di problema.. Funzionano entrambe sempre ed anche l'intermittenza è regolare.

La spia che indica l'accensione delle frecce lampeggia regolarmente con freccia a destra inserite, mentre a sinistra si accende solamente quando anche la freccia anteriore funziona.
Piccola nota per meglio capire il problema: capita che la spia delle frecce faccia 1/2 lampeggi senza che la freccia anteriore si accenda.. dopo i due segni di vita, si spegne anch'essa.


La prima prova, la più banale, è stata quella di invertire le lampadine anteriori ma ovviamente l'esito è sempre lo stesso (destra funziona, sinistra a volte si, a volte no).
Facendo qualche ricerca, ho scoperto che il relè controlla frecce anteriori e posteriori, non destra e sinistra.. pertanto non dovrebbe essere qui il problema visto che dal
lato destro tutto funziona a meraviglia (almeno stando a quanto letto su altri post in questo ed altri forum, correggetemi se sbaglio!!).
Ho inoltre verificato l'integrità di tutti i cavi, dal devio frecce alla scatola di derivazione sotto al nasello e non vi sono cavi danneggiati o a massa tra loro.
Anche la continuità è regolare (misurata con il multimetro) tra i vari cavi della scatola di derivazione e del devio frecce.. L'unico cavo del devio frecce che non ha continuità 
con una massa, è quello bianco che dovrebbe finire sul relè secondo lo schema elettrico.. Presumo dunque che sia corretto così (?).

Ho anche provato a pulire i contatti del portalampada ed a riattaccare e pulire la massa dentro il bauletto.

Quale potrebbe essere la causa del problema?
Ormai sono a corto di idee.. 😥

Grazie in anticipo per l'aiuto!!

 
Inviato

Escluderei anch'io l'intermittenza, molto probabile che il problema sia di ossidazione, quindi ricontrolla il cavetto di massa dentro il bauletto staccandolo e verificando che non ci sia ossido o ruggine sotto l'occhiello, poi controlla anche il contatto sul devio, che funzioni bene sia a desta che a sinistra e che non abbia evidenti segni di usura (dopo tanti anni).

Comunque, se a destra funziona e a sinistra resta fissa la posteriore è quasi certamente (per non dire senza dubbio, che nella Vespa non si sa mai) un problema alla freccia anteriore sinistra e quasi certamente è un problema di massa o di contatto.

  • Like 1
Inviato

Grazie dei suggerimenti.

Proverò a ricontrollare nuovamente sia la massa nel bauletto, che il positivo che arriva al portalampada (se riesco, provo a crimpare nuovamente anche il fastom visto che il filo è un pò scoperto).

Per contatto del devio frecce, intendi il contatto del pulsante o verificare solo i contatti dei vari fili? 

I vari cavi sono tutti integri e la continuità è regolare.. Qualche altro test da fare?

 

I connettori sotto al nasello li avevo già verificati (anche con il multimetro) e non ce n'è uno che abbia dato problemi.. Posso provare a spruzzare dello svitol electric per ravvivarli un pò (?)

 

L'impianto elettrico è l'originale, ma la vespa è stata restaurata qualche mese fa rimontando da zero tutto quanto! (premetto che era ferma da almeno vent'anni prima del restauro, però cavi e connettori di sicuro sono stati controllati prima di essere montati nuovamente..)

Inviato

Per verificare il contatto del commutatore, bisogna dividere l'elettronica dal pulsante fisico? 

Non sono riuscito a staccare la basetta con i cavi dal resto del devio frecce, penso sia un blocco unico però.

 

Per quanto riguarda l'intermittenza, mi è stato detto che se una lampadina è rotta o comunque non funziona correttamente, quella dietro resta accesa fissa (ed effettivamente, provando a scollegare la lampadina anteriore destra, resta accesa fissa quella posteriore.. proprio come succede a sinistra!)

Inviato (modificato)

Asp....forse hai ragione, la mia ha la batteria, la tua credo di no. Come non detto. 

Il commutatore non riesci a controllarlo con un multimetro? 

EDIT: Per vedere se manca la massa, prendi un pezzo di cavo, collegalo alla massa della freccia e con l'altro capo tocca il telaio. Se ancora non funziona allora non manca la massa ma il positivo. 

Modificato da DoubleG
Inviato (modificato)

Ho fatto tutti i test suggeriti e, a quanto pare, il problema sembre essere proprio il pulsante che aziona le frecce.

Ho provato a ristagnare il cavo che porta il positivo alla freccia anteriore sinistra, e la freccia a ripreso a funzionare correttamente (almeno così sembrava).

Ho fatto un giro per provare il tutto e, dopo un'oretta di strada, ecco che di nuovo la freccia non funziona!

Mi sono però accorto che se tengo schiacciato il pulsante verso sinistra (quindi applico una pressione più forte del normale inserimento verso sinistra), la freccia funziona senza problemi.

È possibile separare il pulsante fisico dalla scheda con i cavi stagnati per fare ulteriori controlli?

Mi sembra che sia bloccata e non capisco se si può dividere senza rompere il tutto o meno..

Modificato da Batta99
Inviato
13 ore fa, Batta99 ha scritto:

In alternativa, come posso sistemare il problema al tasto senza sostituire l'intero blocco? 

Puoi solo provare a spruzzare dello spray disossidante per contatti elettrici e sperare che poi funzioni. 

Come spray il uso il CRC 2-26 che è davvero ottimo, ma puoi utilizzare anche lo Svitol Electric, l'importante è non utilizzare spray secco perché non è adatto ai commutatori meccanici. 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buonasera,

Alla fine ho sostituito il devio frecce ed ho risolto il problema una volta per tutte!

Il pulsante di azionamento non faceva correttamente contatto con il cavo della freccia anteriore sinistra.

Grazie comunque a tutti per l'aiuto!

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Batta99 ha scritto:

Buonasera,

Alla fine ho sostituito il devio frecce ed ho risolto il problema una volta per tutte!

Il pulsante di azionamento non faceva correttamente contatto con il cavo della freccia anteriore sinistra.

Grazie comunque a tutti per l'aiuto!

Come avevo ipotizzato nel mio primo messaggio e sottolineato nel secondo... le so tutte! 🤣🤣🤣

 

P.S. Bene che tu abbia risolto!

  • Like 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti; spero di trovarvi bene!

Riprendo questa discussione per un problema alle frecce del mio P 125 X del 1981 telaio VNX1T;

fino a ieri funzionavano benissimo tutte e 4, invece da oggi funzionano solo le posteriori e luce fissa; niente anteriori e lampeggio così come non funziona la spia delle frecce stesse;

vi sarei estremamente grato, come sempre,  se mi poteste dare una mano a risolvere;

attendo vostri commenti e preziosi consigli, grazie mille.

Martino

Inviato

Probabilmente è da sostituire l'intermittenza, che si trova all'interno del vano ruota di scorta.

Prima però verifica che le 2 masse delle frecce anteriori siano a posto (anche se, 2 contemporaneamente è difficile) e che non si sia staccato o rotto qualche filo nel commutatore o nel vano manubrio.

Per non cambiare l'intermittenza inutilmente, ma, 90% è quella.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Buonasera.

Sto per acquistare una 125px. Ho provato le frecce e a basso numero di giri non lampeggiano. Se accelero incominciano a lampeggiare correttamente sia a destra che sinistra. Non ha batteria.

È un grosso problema da risolvere? Ci vorranno molti soldi? Non vorrei prendere un rottame. Grazie 

Inviato

Ciao. È una p125x o una px125e? Perché gli impianti sono diversi tra i due modelli. Di che anno è? 

Difficile fare una diagnosi certa al 100%, potrebbero esserci più cause:

1) Statore che dà poca tensione~corrente (molto improbabile, ma non escludibile al 100%)

2) regolatore andato

3) lampade non corrette sull'impianto

4) intermittenza frecce difettosa

I punti da 2 a 4 sono i più probabili. 

In ogni caso, tutti problemi facilmente risolvibili con poca spesa, se si è in grado di metterci mano da soli. Diversa la situazione se la si deve portare da un meccanico, ma non si parla di centinaia di euro. Di certo non classifica la vespa come un rottame. 

 

Inviato

Grazie. E' una PX125. Il proprietario dice che non lo ha mai fatto, è tanto che è ferma, non ha la batteria ecc. Oggi sono andato a sentire da un carroziere quanto ci vuole per togliere graffi laterali ed una ammaccatura sul paragambe destro. Mi parla di €1000 circa e per fare un bel lavoro rifarla tutta con €1500 max. Mi chiede il proprietario €4500. he ve ne pare? Mi sembra cara. E' pur vero che i difetti estetici sono trascurabili rispetto al motore che ha solo 14000Km. L'ho provata e va veramente bene. Vs parere?

Grazie

Inviato

A mio parere chiede davvero troppo, a quel prezzo si trovano modelli già restaurati, con accensione elettronica ecc. 

Il fatto che abbia pochi km viene vanificato dal fatto che è ferma da tempo, sono infatti possibili danni ai paraoli o al carburatore, all'impianto elettrico ecc. e non sono escluse ulteriori spese per metterla in condizioni di tornare affidabile. 

Io non la prenderei. Giusto per darti un'idea, un paio di anni fa ho preso una PX150E Arcobaleno elestart del 1985 totalmente restaurata con 3600€...

 

Inviato

Grazie. Domani dovrei andare a vedere un PX150PE 1982 restaurata e chiedono €4200 trattabili. Vediamo. Per la 125 credo il prezzo massimo possa essere €3000, non di più considerando le cose da fare.

Inviato

Tieni presente che la px150e del 1982 è una pre-Arcobaleno, quindi non ha il freno anteriore a camma flottante, e frena meno. È comunque un bel mezzo, il prezzo è da valutare in base alle condizioni reali del restauro, soprattutto del motore. 

Per la 125, se il prezzo è quello alla fine se ne può anche parlare. 

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...