Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'mhr'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 4 risultati

  1. Ciao a tutti, Vengo a rompervi le scatole nuovamente, con una domanda. Qualcuno ha modo di descrivere, in termini "culometrici", la differenza tra un MHR 210 e uno Sport 210? Nel senso, uno e' monofascia e l'altro no; uno e' piu' sportivo e l'altro piu' turistico. Ma a livello di guidabilita' e prestazioni, c'e' quache smanettone che fa motori a rotazione che puo' dare qualche sensazione qualitativa basata sul proprio deretano? Se arriva una bancata tanto meglio, ma non credo che si riescano a trovare due bancate con settaggio comparabile. Grazie!
  2. Ciao ragazzi, sto chiudendo un nuovo motore (stavo cercando massima resa minima spesa) con il 130 mhr in alluminio (quello “nuovo” in alluminio con i travasi belli grandi, perché l’hanno provato in molti e tutti mi hanno detto che gira pulito e va bene) e farlo turistico con non molti soldi. quindi avevo pensato al suddetto GT fatto da egig in maniera turistica con la pretesa che all’occorrenza io possa aggiungere una basetta per mettere magari un espansione. albero tameni spalle piene (spalla 83 e non 87 per non togliere integrità ai carter, però sono indeciso sulla Biella) ovviamente un 28 vhst dato il basso costo e la facile carburazione campana? 25/69? 27/69? Che marca ? cluster 18-20 nell’eventualità dell’espansione e rendere più godibile il motore O qualcosa di più corto? accensione vmc (dato che dalle recensioni sembra uguale a tutte le altre ma costa molto meno) frizione?
  3. Ciao a tutti. Ecco la mia amata Vespa Px Kat opportunamente rivista in questo modo: - monta il nuovo Malossi 177 MHR (monofascia), raccordato gli enormi travasi del cilindro col carter (riporto materiale obbligatorio). - Albero motore ritardato BGM PRO corsa 57. - Allungato la valvola - carburatore SI 26 preparato da SIP con getti 160 BE2 148 con venturi e air box pinasco. - marmitta SIP ROAD XL - tolto la vecchia centralina Kokusan in favore di una originale Ducati - anticipo a 26 gradi che viene ritardato dalla Kytronic (curva 6) - volano SIP da 1.9 kg - frizione superstrong BGM, pignone da 21. All'inizio, appena montato, senza anticipo variabile, la vespa era praticamente morta ai bassi regimi, salvo poi recuperare mooolto in alto la spinta. Ho lavorato sull'anticipo come scritto sopra e ho recuperato parecchio ai bassi. Il motore ha un atteggiamento tipico Racing con un allungo strepitoso, non ho un contagiri (appena comprato il contakm SIP) ma il motore urla che è un piacere e continua a spingere. Mi piacerebbe provarlo con una espansione degna del cilindro che monto ma meglio di non rischiare. Allo stato attuale ho percorso 1'000 km senza il minimo problema. Volevo solo condividere con voi questa mia prima vera elaborazione a motore aperto.
  4. Ciao a tutti. dopo diversi anni di moto sono felicemente tornato possessore di una vespa Px 125 2015 Cat blu con 2800 km. In passato ho avuto 2 vespe, una Pk 50 xl e una 125 pk xl. Questa, malgrado sia bellissima, non va una mazza infatti per raggiungere gli 85 km/h ci metteva una vita. La prima cosa che ho fatto è stata la sostituzione della marmitta kat con una sito...miglioramento ai minimi termini, andava sempre a 85 ma li raggiungeva un pelo prima ma nel complesso nessun effetto wow finale. La vespa, sia prima col kat, sia dopo con la sito, aveva dei vuoti in accelerazione (mi vien da ridere parlare di "accelerazione"), allora compro d'occasione un pinasco si 26 vrx e ordino da S.I.P un polini nuovo in alluminio 177 , una S.I.P Road XL e sostituisco tutta l'accensione kokusan con una originale piaggio compreso il volano SIP alleggerito a 1,9 kg. Monto il tutto, la vespa parte alla prima pedalata, mi faccio un breve giretto e rientro tutto soddisfatto a casa. Il mattino seguente noto una macchia di olio trasparente per terra... guardo per cercare di capire da dove arrivasse ma non ne sono venuto a capo, niente accendo la vespa e vado a fare un po' di rodaggio... dopo 10 minuti di utilizzo inizio a sentire dei rumorini strani provenienti dal motore... mi fermo, la spengo e noto che l'olio che avevo asciugato si era riformato lungo il carter... meglio tornare a casa piano piano... riaccendo, parto e dopo 5 minuti di viaggio sento che sto per grippare... faccio a tempo a tirare la frizione e la vespa si spegne!! Sapete cosa è successo? Il vrx 26 era adatto alle vespe NO mix (avevo dato per scontato che il carburatore, che proveniva da una lml, fosse adatto per la vespa mx). Metto olio nel serbatoio, aspetto un attimo e provo a vedere se parte... la vespa è ripartita subito e i rumorini strani provenienti dal motore erano spariti. Il cilindro Polini ha si e no 50 km con alle spalle una grippatura ma ora che ho messo il 24 comprato alla piaggio con mix, la vespa va benissimo e le macchie d'olio sparite. Ma che pirla che sono stato... va beh... Questa è la mia breve storia ma veniamo a noi... visto che, anche se il polini nuovo grippato va benone, voglio cambiare il gruppo termico, entro nel sito della S.I.P e cosa vedo??? UN MALOSSI MHR 177 CC MONOFASCIA, DIAMETRO 63, CORSA 57, IN ALLUMINIO. Anche se si sa ben poco... cosa ne pensate?? Buona serata a tutti. Fulvio
×
×
  • Crea Nuovo...