Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

come potrete leggere dal titolo vorrei mettere su una bella discussione..

Provengo da 12 anni di sella biposto a molle su 50 Special e dopo essermi fatto il sedere quadrato vorrei cambiarla e metterne una imbottita. 

Cosa mi consigliate? L'unica marca a me conosciuta è la NISA che ho visto che produce qualcosa, altrimenti faccio imbottire e rifoderare quella che ho su? Cosa mi conviene secondo voi? (Sono su Torino nel caso). 

Vorrei rimanere sempre sul classico biposto ma valuto anche altre possibilità (sempre selle lunghe) con serratura e magari la possibilità di mettere il gancio portabuste (per me quasi indispensabile). 

Inoltre, cosa cambia tra fondo in lamiera e fondo in plastica, a quanto ho capito le NISA vengono differenziate così. 

Spero mi aiuterete, il mio sedere potrebbe ringraziare, necessito di una sella comoda. 

Grazie a tutti 

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Special, apri un discorso che potrebbe non avere fine . . . per le tante correnti di pensiero che potrebbero intervenire.

. . . posso dirti la mia per una esperienza di quasi 40 anni di moto e ora circa 4 anni di scooter (lambretta e vespa).

Premesso che secondo il mio modesto parere maturato con anni e anni . . . km e km di sella . . . è una questione di abitudine, più che dal tipo di sella.

Detto questo, io personalmente (ma vedo che dopo il primo "scherno"iniziale di tutti o quasi) utilizzo per viaggi lunghi i classici pantaloncini da ciclista con gel sotto, magari cercando in rete, protezioni in gel più coprenti. E' almeno 20 anni che adotto questo sistema e mi trovo molto bene . . . intendiamoci . . . non è la panacea . . . una semplice agevolazione.

Poi, su una lambretta ho sella unica biposto con  telaio in ferro con molle (le ho anche maggiormente tirate) e devo dire che mi trovo bene.

Altra lambretta sella monoposto, anche in questo caso ottima ergonimia.

Sulla vespa invece (PX '86 arcobaleno) ho la sella con imbottitura in schiuma e telaio in plastica. Mi trovo molto bene, poco cedevole, ma secondo me un pò troppo larga per i miei gusti . . . anzi, per le mie natiche.

 

Secondo me, se la sella è a posto, ben tirata o con la schiuma non marcia, è solo una questione di abitudine.

 

Ciao - Gianluca

 

Inviato (modificato)

Concordo con il buon @Gianluca_67, cui mi associo coi miei 46 anni di motociclismo in ogni genere: ciclomotori, vespe, pista, scooter, regolarità, motocross, custom, ed ora ancora vespe e moto maxitouring. Aggiungo solo che le selle simil-originali per la Vespa, in commercio oggi, hanno di originale solo l'apparenza! 

Sulla mia px arcobaleno quando l'acquistai il vecchio proprietario aveva messo la sella con fondo in plastica, tipo Millennium per intenderci. Per i miei gusti era un po' troppo dura e si faceva sentire, soprattutto nei lunghi viaggi, decisi così di acquistare una simil-originale che pagai relativamente poco, circa 70€, ma che proprio non aveva nulla sotto la copertina! Dovetti sfoderare, tirare le molle, aggiungere un foglio di gomma telata sulle molle, uno strato ulteriore di gommapiuma ad alta densità da 20 mm sopra il fusto preformato e poi richiudere il tutto. Ora è diventata comodissima e ci faccio centinaia di km senza soffrire. 

Tutt'altra cosa la sella della ETS, originale del 1984 cui ho solo sostituito la copertina: è addirittura più comoda di quella del px, anche a detta di mia moglie. 

In parole povere, a parte qualche sella discreta non aspettarti chissà cosa da ciò che offre il mercato...

Il mio consiglio è di provare il modello con fondo in plastica, perché su queste selle la seduta è realizzata in un unico stampo con iniezione di poliuretano, tipo quelle degli scooter odierni, e generalmente sono abbastanza comode anche se, come già detto, la cosa è soggettiva. Se non altro non c'è il rischio che le molle ti lasciano il segno sul fondoschiena. 

Modificato da DoubleG
  • Like 2
Inviato

Vi ringrazio entrambi per le risposte esaustive.... effettivamente il mio problema è proprio avere una sella che oltre le molle non ha nulla, sapete, la classica biposto con serratura da 70 euro, senza imbottitura o altro che per di più ha quasi 15 anni sulle spalle..  Mi chiedevo se una cosa del genere potesse migliorare la situazione:

https://www.ebay.it/itm/224222947092?itmmeta=01J41SKJ7GSJBSZJF041Y6RHHJ&hash=item3434baa714:g:PtIAAOSwIu1iYoNY&itmprp=enc%3AAQAJAAAA4KPMKdaC5moaIByzT6u%2FBOlB7XiPYwDcBlN%2BWpGJ7WmYPFVHklTLo3FPLq1ZpIW4mIwM9ErY1kPwaCqkHG4BUEd9R46%2BXmcq%2Frq0mhTGprAgo3%2FQurt1%2BehJZLBjBU6X9sg35iGahgHx09qhphbG7fjkI%2F%2BB9uI9du%2FTjHV8vZgJl5LfL6mZCLm5vPiQa7%2FeU%2BjRdf6nkCkLo%2FnMKROmTC5R5dzuTJfVWpt43TVZAH6kyxTPmudF7CWZjnXBm3o1S1EwEHqRfTJq0vPVY%2F51we3vDE%2B5CczhYQSfkXRikrZ%2F|tkp%3ABk9SR-qjzrmgZA

Non esigo chissà quale comodità, ma che appunto non scenda dalla vespa dopo 10 km con il sedere indolensito. 

In alternativa, se dovessi imbottire quella che ho su mettendo del poliuretano sulle molle (facendolo fare ad un tappezziere magari), avrei risultati migliori? 

Inviato

Questa sella ce l'ha mio figlio sulla ET3, a suo dire è nettamente migliore di quella con le molle. 

Per rifare la tua non basta mettere del poliuretano sulle molle, perché queste ultime dopo poche sedute lo tagliano. Va messo un foglio in gomma telata tra molle e poliuretano. Vendono anche dei kit già pronti, tipo questo. 

shopping.webp.cda243eea09d241ce1852bec89b6e450.webp

Inviato
7 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Questa sella ce l'ha mio figlio sulla ET3, a suo dire è nettamente migliore di quella con le molle. 

Per rifare la tua non basta mettere del poliuretano sulle molle, perché queste ultime dopo poche sedute lo tagliano. Va messo un foglio in gomma telata tra molle e poliuretano. Vendono anche dei kit già pronti, tipo questo. 

shopping.webp.cda243eea09d241ce1852bec89b6e450.webp

Per caso riesci a darmi riscontro se c'è la possibilità di montare il gancio porta borse su quella? 

Avevo già visto quei kit, è fattibile in casa o è complesso? Non ho idea di come sfoderare la sella e rifoderarla senza fare danni alla pelle.  

Inviato (modificato)
10 minuti fa, Special1980 ha scritto:

Avevo già visto quei kit, è fattibile in casa o è complesso? Non ho idea di come sfoderare la sella e rifoderarla senza fare danni alla pelle.  

È fattibile ma va cambiata anche la copertina perché aumentando lo spessore la piega attuale verrebbe in vista. E poi occorre  prendere dei ganci nuovi per fissarla, perché la maggior parte si rompono togliendoli, soprattutto se sono molto vecchi.

Modificato da DoubleG
Inviato
25 minuti fa, DoubleG ha scritto:

È fattibile ma va cambiata anche la copertina perché aumentando lo spessore la piega attuale verrebbe in vista. E poi occorre  prendere dei ganci nuovi per fissarla, perché la maggior parte si rompono togliendoli, soprattutto se sono molto vecchi.

Credo mi costerebbe molto di più che riparare quella che ho già, che potrei accantonare e magari rimettere in sesto in vista di un futuro restauro...stavo cercando le copertine e stanno comunque sui 50 euro, più tutti gli altri accessori mi verebbe quanto una sella nuova.. Mi dispiace solo per il gancio portaborse, comodissimo per appenderci anche il casco a mio parere

Inviato
20 ore fa, DoubleG ha scritto:

 

Prova a chiedere al venditore se quel modello lo porta. 

Si infatti sto procedendo con contattare il venditore, vi aggiornerò sull'eventuale comodità nel caso dovessi acquistarla 

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao ragazzi, torno con delle novità post periodo estivo. Alla fine ho preso una Nisa imbottita con fondo in plastica (85 euro su Ebay), nessun problema nel montaggio, ovviamente impossibile mettere il gancio portabuste alla sella (ma pazienza). Comodità 8/10, migliorata sensibilimente rispetto all'originale a molle. La consiglio vivamente per chi cerca comodità.

 

 

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...