Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi ,ho una vespa 50 r con cilindro Polini 75 montato.

Il problema e che a motore freddo se non parte al 2 colpo dopo il 3 la pedalina scende a vuoto ,ma sul piede non si sente che scende libera,ma si sente come se i dischi trascinano.

L'unico cosa che faccio per farla partire e girare di poco il volano con le dita.

Così parte immediatamente.

Il problema quale potrebbe essere?

Olio del cambio inadeguato?

La frizione mantiene bene una volta partita e a motore caldo non si manifesta più questo problema.

Grazie 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)
55 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Cavo frizione troppo teso? Provato ad allentarlo leggermente dal registro? 

 

Il cavo e già lento,anzi devo dirti,se tocco la levetta del carterino frizione la sposto con le dita di 5mm fino che diventa dura,questo difetto non si manifesta sempre ,anzi mo da 3 mesi che non si manifestava.

L'unico modo per farla partire quando succede,sono 2 ho smonto la candela e la pedalina la faccio scendere di un giro ,giusto per fare muovere l'albero dopo rimessa la candela parte senza problemi.

Ho pure facendo l'operazione che ti ho detto in descrizione sul volano.

E come se la frizione resta leggermente aperta.

Se tolgo la candela gira tranquillamente ,non e che la compressione sia molta e la frizione non riesce a far creare il moto al pistone?forse sto dicendo una cazzata eh

Modificato da giacobino
Inviato (modificato)

Non potevi usare olio peggiore.

Non vanno mai usati olii motore per auto, perché contengono sempre additivi. 

O usi olio minerale monogrado SAE 30, oppure olio sintetico o semisintetico ma che abbia specifica Jaso MA o MA2. 

Il problema adesso è che se i dischi si sono impregnati di additivo difficilmente riuscirai a toglierlo. 

Modificato da DoubleG
Inviato

Perfetto, quindi a quanto ho capito bisogna mettere un olio specifico per trasmissioni,il bardhal gear box e per cambi .

Ho anche a portata di mano un sae 30 della bgm e buono anche quello?

Seno acquisto l'olio adatto per trasmissioni come il tuo 

Inviato
1 ora fa, giacobino ha scritto:

a quanto ho capito bisogna mettere un olio specifico per trasmissioni

No. Bisogna utilizzare un prodotto adatto alle frizioni a bagno d'olio, e quindi nel tuo caso (frizione con dischi in sughero) completamente minerale (non a base minerale) o sintetico/semisintetico con specifica Jaso MA o MA2. 

Con il SAE 30 non sbagli mai. 

Inviato

Volevo acquistare il bardhal sae 30 Classic ,però già ho apportata di mano due oli pronti,

Uno e sae 30 della bgm

L'altro e il motul 3000 10-40 dicono minerale,con specifica ma2 però e per motori moto a 4t non so se va bene lo stesso sono oli che lubrificano motore/cambio/frizione contemporaneamente.mo il 15-40 lo già scaricato lo farò stare tutta la notte a scolare 

Inviato

Io però farei così: metterei 200 ml di olio nuovo, faccio un po' di km in modo che si lavino bene frizione, cambio e carter, poi lo scarico e metto olio nuovo. Così sono sicuro di aver eliminato, quasi se non tutto, l'olio inadatto. 

Inviato (modificato)
16 ore fa, DoubleG ha scritto:

Puoi usarli entrambi. 

Ciao amico ,volevo aggiornarti: ho messo il 3000 minerale 10w-40 per motori moto 4t  della motul con specifica ma2.

 

I risultati sono questi: manettino cambio diventato più fluido,innesti ad orecchio sono più dolci ,e rapidi gli innesti,innesto folle diventata più morbida.

 

Frizione non slitta,e subito attrito ai dischi frizione al rilascio della leva,

 

Con il 15w40 per automobili i risultati erano contrari,ogni tanto la frizione leggermente in rilascio slittava, leggermente ma slittava.

Manettino era leggermente più duro,e delle volte la frizione non apriva bene e la marcia entrava forzata

Modificato da giacobino
Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

La prossima volta, prima di fare di testa tua, cerca sul forum. Le discussioni inerenti gli olii corretti da utilizzare si sprecano, basta solo cercare. 

Comunque bene che hai risolto. 

Io la verità ho domandato a tutti i meccanici del mio paese, specialmente tutti quei meccanici di vecchia data e tutti mi hanno detto 15-40 e io mi sono basato su quel olio ,ma la situazione non mi stava piacendo ad orecchio.ecco perché ho voluto cambiare olio e mi sono rivolto ai forum.,non so perché tutti anno detto la stessa cosa,forse il 15-40 andava bene tanti anni fa' prima che mettevano gli addittivi dentro Bo,non so 

Comunque d'ora in avanti metto il motul  che sto usando,tanto ho visto che va bene a fatto miracoli da subito.

L'anno prossimo appena arriva l'estate lo scarico e lo rimetto nuovo.tanto con un litro che ho aperto faccio 3 cambi

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...