giacobino Inviato 5 Novembre 2024 Segnala Inviato 5 Novembre 2024 Ciao ragazzi,ho un carburatore shb 16-16 con getto massimo 68 dell'orto. Monto un Polini 75 semplice,il resto del motore e TUTTO originale.E UN MOTORE DA PASSEGGIATA Attualmente in rilascio la sento magrolina,la vite carb e svitata di due giri. Istruzioni Polini dicono 66-68 di max. Ma mo non so se e vera la cosa dei getti della Polini che sono leggermente più grandi anche se sono uguali di numeri come la dell'orto. Quindi volendo che devo aumentare,un 70 di max del orto ci può stare?credo si paragona al 68 della Polini., P.s posso volendo anche montare una candela di gradazione 6? attualmente ho una 7 , Grazie Cita
DoubleG Inviato 5 Novembre 2024 Segnala Inviato 5 Novembre 2024 (modificato) Ma hai fatto una "prova candela" per vedere come la carburazione? E si vede anche se la gradazione termica è corretta. Più che guardare i numeri io guarderei come va il motore...non ha importanza se scegli getti di una marca o dell'altra. L'importante è capire se si deve aumentare o diminuire. Se la senti magra in rilascio forse sei solo magro al minimo. Io proverei ad aprire a 3 giri la vite di regolazione, se vedi che migliora, aumenta il getto del minimo di un paio di punti poi regoli di nuovo la vite di titolo in modo che non affoghi al minimo. Modificato 5 Novembre 2024 da DoubleG 1 Cita
giacobino Inviato 5 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2024 5 minuti fa, DoubleG ha scritto: Ma hai fatto una "prova candela" per vedere come la carburazione? E si vede anche se la gradazione termica è corretta. Se la senti magra in rilascio forse sei solo magro al minimo. Io proverei ad aprire a 3 giri la vite di regolazione, se vedi che migliora, aumenta il getto del minimo di un paio di punti poi regoli di nuovo la vite di titolo in modo che non affoghi al minimo. No ,la verità non lo fatta la prova della candela.getto Min e 42 ,volendo posso aprire la vite di un altro giro E vedo come va,prima di cambiare getto Però sul fatto della gradazione della candela mi ricordo che quando avevo il dr sotto,se montavo una candela di gradazione 7 si imbrattava.e la sentivo grassa Ecco perché ho chiesto,che se qualcosa metto una 6 ,anche se Polini dice 9 ,ma per come e composto il motore e proprio esagerata la 9 ,ho provato anche la 8 e non va. Cita
DoubleG Inviato 5 Novembre 2024 Segnala Inviato 5 Novembre 2024 Fa la prova candela. La carburazione non si fa a occhio cambiando numeri sulla carta o per sentito dire. E la candela ha un comportamento diverso in base alla carburazione, quindi prima si fa quest'ultima, poi si pensa alla candela. 2 Cita
giacobino Inviato 5 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2024 5 minuti fa, DoubleG ha scritto: Ma hai fatto una "prova candela" per vedere come la carburazione? E si vede anche se la gradazione termica è corretta. Se la senti magra in rilascio forse sei solo magro al minimo. Io proverei ad aprire a 3 giri la vite di regolazione, se vedi che migliora, aumenta il getto del minimo di un paio di punti poi regoli di nuovo la vite di titolo in modo che non affoghi al minimo. No ,la verità non lo fatta la prova della candela.getto Min e 42 ,volendo posso aprire la vite di un altro giro E vedo come va,prima di cambiare getto Però sul fatto della gradazione della candela mi ricordo che quando avevo il dr sotto,se montavo una candela di gradazione 7 si imbrattava.e la sentivo grassa Ecco perché ho chiesto,che se qualcosa metto una 6 ,anche se Polini dice 9 ,ma per come e composto il motore e proprio esagerata la 9 ,ho provato anche la 8 e non va. Cita
giacobino Inviato 5 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2024 3 minuti fa, DoubleG ha scritto: Fa la prova candela. La carburazione non si fa a occhio cambiando numeri sulla carta o per sentito dire. E la candela ha un comportamento diverso in base alla carburazione, quindi prima si fa quest'ultima, poi si pensa alla candela. Si grazie,oggi faccio la prova della candela. Se la vedo magra aumento di 2 punti il getto max. Un altra cosa ,come faccio a capire se la candela e giusta o no?grazie Cita
DoubleG Inviato 5 Novembre 2024 Segnala Inviato 5 Novembre 2024 (modificato) Si guarda il colore dell'elettrodo. Se è diventato bianco è troppo calda, al contrario se è nero ed incrostato è troppo fredda. Questo però si fa solo dopo aver regolato la carburazione, guardando il colore dell'isolatore che deve essere marroncino~color nocciola. Modificato 5 Novembre 2024 da DoubleG Cita
SpecialElite Inviato 5 Novembre 2024 Segnala Inviato 5 Novembre 2024 (modificato) 10 ore fa, DoubleG ha scritto: non ha importanza se scegli getti di una marca o dell'altra. L'importante è capire se si deve aumentare o diminuire. Condivido in pieno, addirittura pare che i getti dell'orto moderni siano sballati anche a parità di numero inciso,di questo ho avuto prova su 75dr 16-16 marmitta bgm, con 66 moderno vespa imballata a 20 orari con 65 di una vecchia vespa ferma da 30 anni carburazione perfetta. I getti Polini sono di migliore fattura comunque sia. 11 ore fa, giacobino ha scritto: non so se e vera la cosa dei getti della Polini che sono leggermente più grandi Che io sappia i getti Polini sono magri di circa 8-10 punti rispetto a dell'Orto (quindi nel tuo caso partirei da 76 Dell'Orto a scendere) anche se la cosa è molto variabile,ho fatto alcune prove su 102 Polini 19-19 Proma e seguendo questa teoria ero sempre grasso,con 82 Polini come riportato sul foglietto un pelo magro. Per non dilungare troppo,metto un estratto di discussione presa da altro forum (spero non me ne vogliano) dove si evidenziano le differenze di alcuni getti Polini e Dell'Orto con misure in micron fatte a microscopio elettronico. Qui per esempio ci sono circa 8 punti di differenza: 108 polini 1.096 vs 108 dell’orto 1.173 Qui altre misurazioni dove si evidenzia la migliore fattura dei Polini: - Getto dell'orto 55, misurazione effettivo 605,31 micron (65,531 mm, +5 punti) - Getto polini 106, misurazione effettiva 1072,29 micron (107,229 mm +1 punto) - Getto dell'orto 108, misurazione effettiva 1173,61 micron (117,361 mm + 9 punti) - Getto polini 110, misurazione effettiva 1112,00 micron (111,200 mm + 1 punto) - Getto dell'orto 115, misurazione effettiva 1227,56 micron (122,756 mm + 7 punti) Boh,vediamo se qualcuno ha altri riscontri per capirci qualcosa. Modificato 5 Novembre 2024 da SpecialElite 1 Cita
SpecialElite Inviato 5 Novembre 2024 Segnala Inviato 5 Novembre 2024 Al di là che,come detto la carburazione non si fa' con i numeri,credo di aver detto una ca@@ata ed ora capisco perché seguendo il libretto Polini ero sempre grasso usando Dell'Orto,avevo mal interpretato le misurazioni .Se un 100 Dell'Orto è in realtà un 110 e un 100 Polini è un 100 reale..per essere in linea con Polini dovrei montare un 90 dell'Orto. Nel tuo caso in teoria,Polini suggerisce 66-68 equivalente a 56-58 Dell'Orto...a mio avviso,magro!😬 Cita
giacobino Inviato 6 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2024 (modificato) 11 ore fa, SpecialElite ha scritto: Al di là che,come detto la carburazione non si fa' con i numeri,credo di aver detto una ca@@ata ed ora capisco perché seguendo il libretto Polini ero sempre grasso usando Dell'Orto,avevo mal interpretato le misurazioni .Se un 100 Dell'Orto è in realtà un 110 e un 100 Polini è un 100 reale..per essere in linea con Polini dovrei montare un 90 dell'Orto. Nel tuo caso in teoria,Polini suggerisce 66-68 equivalente a 56-58 Dell'Orto...a mio avviso,magro!😬 Ciao si e vero, Polini dice 66-68,ma con taratura fatta con marmitte e cilindri Polini .io in questo caso ho una marmitta sito,ma e tipo originale e già e un po' chiusa.ho fatto la prova della candela ieri,ed risultata tandente quasi al marroncino,bianca non era. Poi e un motore semplice da passeggiata ,non ho motori super elaborati come tanti. Anzi e devo dirti ,ho provato a mettere un 70 a l'inizio ,e la candela appena aprivo il gas si imbrattava e andava in corto la candela e dovevo cambiare per forza candela . E poi si sentiva che era grassa a come aprivo il gas per andare tra i medi e alti. Misi il 68 e la verità devo dire ,che la candela non si imbratta più ,soltanto ai minimi quando e fredda per un attimo,ma credo sia regolare questa cosa,lo faceva anche con il dr Modificato 6 Novembre 2024 da giacobino 1 Cita
SpecialElite Inviato 6 Novembre 2024 Segnala Inviato 6 Novembre 2024 Ci sta', ché il gap sui getti da 5mm pare leggermente minore rispetto ai getti da 6mm Cita
giacobino Inviato 6 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2024 14 minuti fa, SpecialElite ha scritto: Ci sta', ché il gap sui getti da 5mm pare leggermente minore rispetto ai getti da 6mm Quindi lascio il 68 come sta? Alla fine e un motore tutto chiuso con filtro originale tipo special ,marmitta sito tipo originale,albero motore Mazzucchelli tipo originale,frizione pure.soltanto il cilindro diciamo e potenziato,ma alla fine niente di che Cita
SpecialElite Inviato 6 Novembre 2024 Segnala Inviato 6 Novembre 2024 È solo per prendere uno spunto di partenza,poi vanno fatte prove ecc. Come giustamente detto da DoubleG. Candela grado 9 filetto lungo solo su nuova testa racing. Sulla vecchia il libretto riporta grado 8 filetto corto ( Es.Champion L78c). Cita
giacobino Inviato 6 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2024 (modificato) 1 ora fa, SpecialElite ha scritto: È solo per prendere uno spunto di partenza,poi vanno fatte prove ecc. Come giustamente detto da DoubleG. Candela grado 9 filetto lungo solo su nuova testa racing. Sulla vecchia il libretto riporta grado 8 filetto corto ( Es.Champion L78c). Io ho il gruppo termico Polini ,con testa a filetto candela passo lungo,ma non e racing non riporta il codice con r, sul libricino riporta la l78c,ma sul diametro 38,4 Polini. Il mio codice del gruppo termico e 143.0053, ma non riporta la r di racing affianco al codice,però ho una testa con passo candela passo lungo ,il kit era imballato nuovo, la testa e quella ,provai la b9es e la b8es a l'inizio ,ma non andavano bene se le mettevo nuove andavano bene solo un giorno,davano pure problemi alle aperture alte. Chiamai alla Polini,gentili e cortesi mi chiesero il codice del gruppo termico e volevano sapere come era composto il motore ,e mi disse di mettere una b7 che va bene ,per il tuo motore come e composto,il problema e la marmitta mi disse che ti dava problemi alle candele ,infatti appena misi la b7 andava bene Modificato 6 Novembre 2024 da giacobino Cita
SpecialElite Inviato 6 Novembre 2024 Segnala Inviato 6 Novembre 2024 Allora non ho capito che cilindro è, per nuova testa racing intendo la nuova testa ad accensione centrale con guarnizione tra testa e cilindro che richiede candela passo lungo. La classica testa accensione laterale senza guarnizione tra testa e cilindro da foglietto richiede candela passo corto a prescindere dalla cilindrata. A questo punto aspettiamo utenti più esperti. Cita
giacobino Inviato 6 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2024 8 minuti fa, SpecialElite ha scritto: Allora non ho capito che cilindro è, per nuova testa racing intendo la nuova testa ad accensione centrale con guarnizione tra testa e cilindro che richiede candela passo lungo. La classica testa accensione laterale senza guarnizione tra testa e cilindro da foglietto richiede candela passo corto a prescindere dalla cilindrata. A questo punto aspettiamo utenti più esperti. A la guarnizione tra testa e cilindro,l'accensione e sempre standard.il codice te lo detto,passo corto non è,e non e anche racing,la r la possiede il mio stesso codice ,ma non e r .c'è il codice normale come il mio 143.0053 e il codice 143.0053/r .ma non e r il mio Cita
SpecialElite Inviato 6 Novembre 2024 Segnala Inviato 6 Novembre 2024 (modificato) CODICE POLINI: 140.0053 - 3 TRAVASI IN GHISA CODICE POLINI: 140.0053/R - 6 TRAVASI IN GHISA Capito,la R sta' per il 6 travasi,il 3 sarebbe il tuo. La testa rimane la stessa con candela passo lungo ad accensione centrale però ,almeno così mi risulta.Nota bene che la posizione della candela esterno testa è sempre laterale come originale.👍 Modificato 6 Novembre 2024 da SpecialElite Cita
giacobino Inviato 6 Novembre 2024 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2024 14 minuti fa, SpecialElite ha scritto: CODICE POLINI: 140.0053 - 3 TRAVASI IN GHISA CODICE POLINI: 140.0053/R - 6 TRAVASI IN GHISA Capito,la R sta' per il 6 travasi,il 3 sarebbe il tuo. La testa rimane la stessa con candela passo lungo ad accensione centrale però ,almeno così mi risulta.Nota bene che la posizione della candela esterno testa è sempre laterale come originale.👍 Si si come originale 💪 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini