Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, 

sono intenzionato all'acquisto di un PX 200. Dato che parliamo di cifre importanti, sia esso da restaurare che restaurato, vorrei prendere l'esatto modello che piace a me, così da non rischiare di spendere grosse cifre e rimanere "deluso". Il problema è che, nelle zone vicine alla mia, ho trovato tutti i possibili modelli di PX 200, tranne quello che interessa a me. 

 

Mi spiego meglio. Il modello di interesse è un PX200E (o P200E, dipende dall'anno di produzione), prima serie, dunque NON Arcobaleno, ma con i ganci interni, quindi non proprio i primissimi PX ('79-'80-'81), ma quei pochi modelli che la Piaggio ha prodotto con i ganci interni prima dell'arcobaleno. In più, lo sto cercando con il miscelatore, e il problema sta proprio qui, in quanto combinare le due cose sembra veramente molto difficile.

 

Arrivo dunque al punto del discorso. Nelle mie vicinanze ci sono due PX 200 in vendita, entrambi prima seria, ma uno ha il miscelatore e ha i ganci esterni ('79), un altro non ha il miscelatore ma ha i ganci interni ('83). Sono entrambi da restauro, il prezzo è identico, i documenti ok su entrambi. Quello dell'83, ovvero quello con i ganci interni, sembra tenuto meglio a livello di motore, in quanto ha solo 8000km, unico proprietario(ha addirittura il sacchetto nero con gli attrezzi che dava la Piaggio). Quindi, vi chiedo: se voi foste in me, quale acquistereste? Ci sono differenze fondamentali tra le due diverse serie? Per qualche motivo, converrebbe comprare l'uno anziché l'altro?

Sono in dubbio, e non vorrei che me li faccio scappare entrambi per colpa della mia indecisione. Ovviamente, se volessi un ganci interni con miscelatore, l'opzione migliore sarebbe Arcobaleno, ma, come detto prima, esteticamente non mi piace molto, e dunque vorrei evitare di comprarlo. In vendita c'è anche un PX 200 anno 2001, con freno a disco, ma alla fine è sempre un "arcobaleno" (esteticamente parlando), dunque vorrei evitare.

 

Scusatemi se mi sono dilungato, ma ho bisogno di pareri. Grazie vespisti!

 
Inviato
1 minuto fa, DoubleG ha scritto:

Quindi tu cercheresti una così? 

Esattamente, ganci interni e miscelatore, ma non un Arcobaleno. Il top del top del top sarebbe questa da restauro, ma anche restaurata andrebbe bene.

 

3 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ovvero dove? 

Calabria 

  • Like 1
Inviato

Eh...il miscelatore in quel periodo era un optional, difficile trovarne dietro casa. 

Ci si può anche muovere se si vuole proprio quel modello specifico...questa è in Sicilia, vai a fare un giretto col furgone, così porti a casa la vespa, un po' di cannoli, arancine e pistacchi 😁

Vendo vespa P200e https://www.subito.it/moto-e-scooter/vendo-vespa-p200e-enna-540246967.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail

  • Like 2
Inviato
14 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Eh...il miscelatore in quel periodo era un optional, difficile trovarne dietro casa. 

Eh appunto, infatti stavo considerando di acquistare una delle due (di cui sopra, al primo messaggio) perchè sono entrambe vicine a me, solamente che dovrei scegliere miscelatore o ganci interni. Non so quale delle due opzioni sia migliore. Oppure dovrei solo aspettare, non so...

 

15 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ci si può anche muovere se si vuole proprio quel modello specifico...questa è in Sicilia, vai a fare un giretto col furgone, così porti a casa la vespa, un po' di cannoli, arancine e pistacchi 😁

Vista in questa ottica, mi hai quasi convinto!

 

Un'ultima cosa. Ho letto in giro che non conviene prendere il PX 200 prima serie perchè scappano le marce, mentre sull'Arcobaleno questo non succede. Vero o diceria?

Inviato

Beh considera che io da Verona sono andato a Trapani a prendere una vespa! 

3 minuti fa, dom_vespone ha scritto:

Un'ultima cosa. Ho letto in giro che non conviene prendere il PX 200 prima serie perchè scappano le marce, mentre sull'Arcobaleno questo non succede. Vero o diceria?

Mai sentita 'sta cosa...attendi altri utenti che magari ne sanno più di me. 

  • Like 1
Inviato

Scusami per le risposte duplicate, non so come mai ma mi succede spesso questa cosa. 

49 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Beh considera che io da Verona sono andato a Trapani a prendere una vespa! 

Porca miseria....guarda, spero che almeno sia un modello che possa giustificare questa impresa 😅. Complimenti. 

 

49 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Mai sentita 'sta cosa...attendi altri utenti che magari ne sanno più di me. 

Ho letto che all'Arcobaleno avessero fatto delle modifiche al cambio proprio per risolvere questo problema. Ma ripeto, non so se si tratta di dicerie o meno. 

Inviato

So che sono diversi gli ingranaggi, ma da li che scappino le marce ne passa...ripeto, mai sentito o letto di questo problema

La vespa di Trapani? Una semplice e stupendamente restaurata ETS, ma è stata la scusa per farmi un weekend con mia moglie. 

 

  • Like 1
Inviato
24 minuti fa, DoubleG ha scritto:

La vespa di Trapani? Una semplice e stupendamente restaurata ETS, ma è stata la scusa per farmi un weekend con mia moglie.

Allora dai, per un motivo o per un altro ne è valsa la pena! 

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, dom_vespone ha scritto:

Ho letto che all'Arcobaleno avessero fatto delle modifiche al cambio proprio per risolvere questo problema. Ma ripeto, non so se si tratta di dicerie o meno. 

 

14 ore fa, DoubleG ha scritto:

So che sono diversi gli ingranaggi

 

Col modello Arcobaleno son passati dalla crocera bombata a quella piatta ( e relativi ingranaggi specifici ). Una miglioria di Piaggio.

Ma col vecchio sistema a crocera bombata , se la crocera è di buona qualità, gli ingranaggi ben spessorati, e le battute interne degli stessi ingranaggi in buone condizioni, le marce non saltano nemmeno col doppio dei cavalli di un motore elaborato.

 

 

Riguardo al fatto cercare adesso di comprare delle Vespe, deve trattarsi di passione e non di investimento. Perchè ora i prezzi son veramente fuori mercato e non rientrerete mai nei costi. 

Seconda cosa, comprare vespe già restaurate è quasi sempre un rischio. Il 90% delle vespe restaurate in vendita son fatte per poi avere un guadagno, quindi quasi sempre restaurate in economia, specialmente sulla parte meccanica. 

Io son più propenso a prendere la vespa da restaurare, ma farla restaurare da uno che fa SOLO vespe, non dal meccanico del paese. E non andarla a restaurare con l'idea di spendere il meno possibile. 

 

 

Io sono comunque fan del modello Arcobaleno. Se poi è uno degli ultimi PX200 con freno a disco, tanta roba. 

  • Like 3
Inviato
4 ore fa, 500turbo ha scritto:

Seconda cosa, comprare vespe già restaurate è quasi sempre un rischio. Il 90% delle vespe restaurate in vendita son fatte per poi avere un guadagno, quindi quasi sempre restaurate in economia, specialmente sulla parte meccanica

Concordo, ma fortunatamente non è stato il mio caso perché il ragazzo che l'ha restaurata è appassionato di moto d'epoca in genere ed in particolare di vespa. Mi ha dato tutte le foto del lavoro fatto, dei pezzi che ha sostituito con tutte le fatture d'acquisto. Inoltre è figlio di un carrozziere e lavora nella carrozzeria con suo padre, la vespa l'ha preparata e verniciata lui, e devo dire che è stato davvero molto bravo. Il motore lo ha smontato pezzo per pezzo, cambiato tutto ciò che era da sostituire e con parti originali Piaggio, così come per il telaio, le ha cercate fino a quando le ha trovate, e come sai per quel modello sono carissime e quasi introvabili. In più l'ha anche iscritta FMI. 

Inviato
6 ore fa, 500turbo ha scritto:

Io sono comunque fan del modello Arcobaleno. Se poi è uno degli ultimi PX200 con freno a disco, tanta roba. 

Il problema è che esteticamente, rispetto al prima serie, mi piace un pò di meno. Sembra più spigoloso, più squadrato, il prima serie sembra avere una linea piu morbida. Non so, ci penserò a fondo.

 

Sul fatto del gia restaurato concordo, infatti la mia indecisione è su due Vespe entrambe da restauro. Vedremo che ne esce fuori...

Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

Anche io. Almeno rispetto alle precedenti davanti frena davvero. 

Le ganasce autocentrate fanno sentire parecchio la differenza? Io ho avuto un PX125E non Arcobaleno e, tutto sommato, davanti frenava in modo "discreto"

Inviato

@DoubleG @500turbo 

 

Approfittando della discussione aperta, in più, vorrei chiedervi: tra un P200E prima serie (ganci esterni) del '79, e un PX200E dell'83 (ganci interni) ma non Arcobaleno, quali sono le altre differenze? Mi pare che l'accensione sia elettronica sia sulla prima che sulla seconda. Ma ci sono cambiamenti a livello di motore? La forcella è la stessa? Ci sono altri cambiamenti?

Inviato

Ciao io ho un px 200 e del 1983 esattamente come quello che vorresti tu. Mix, ganci interni.  La forcella l ho sostituito con una arcobaleno e finalmente frena molto meglio. Quindi la forcella è uguale a quella del p200e e la differenza con il freno arcobaleno si sente eccome.

Ciao

  • Like 1
Inviato

Eh l'arcobaleno frena davvero alla grande, purché il sistema sia montato come si deve. Non c'è paragone con il freno delle precedenti versioni. 

Riguardo il motore, per quanto ne so la P200E e la PX200E pre-arcobaleno hanno lo stesso motore. Quello della Arcobaleno dopo il '90 dovrebbe avere 2 Hp in meno, 10 anziché 12. Ma prendi con le pinze quest'ultima affermazione perché non ne sono sicuro al 100%...so che cambiava la testata con quella marchiata USA. 

  • Like 1
Inviato

Io comprai un px 200 e elestart da ragazzo, quindi arcobaleno con miscelatore ed avviamento elettrico. Da 25 anni compagna fidata di tante avventure, se mi chiedi cosa preferisco tra le serie del 200 la risposta è la mia ovviamente per questioni affettive. 😉

Cercando di rimanere obiettivi, sulla serie arcobaleno hanno inserito tante modifiche rispetto alle serie precedenti. Tante marginali come il bauletto un po' più grande, ecc. alcune di sostanza come la camma flottante sul freno anteriore (che volendo si monta anche sulle serie precedenti), ecc. 

A livello di motore il 200cc depotenziato sull'arcobaleno a 10cv è una variante non italiana. Ha i travasi con fasi diverse (ho caricato l'omologazione con le quote su VOL) e l'ho vista solo su (poche) vespe tedesche.

Anche la testa USA era molto diffusa sui 200 pre arcobaleno, quindi non è prerogativa della versione arcobaleno. Tra l'altro me ne sono passate per le mani due versioni di teste USA, quella arcobaleno ha in più degli "appoggi" laterali che aiutano la mantenere la planarità ed il corretto serraggio. Quest'ultima la monto sul mio preferendola ad una USA non arcobaleno, ad una di un p-e ed alla prima testa di un 200 rally a "berretto da fantino"..

Di sicuro, qualunque versione sceglierai di 200, ci sarà una gran bella differenza rispetto ai 125-150. Unico difetto ti farà venire voglia di farci gitarelle e viaggetti... 

Ciao 

 

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, Bellafrance ha scritto:

Unico difetto ti farà venire voglia di farci gitarelle e viaggetti... 

Ciao 

Grazie tante per la risposta. L'idea di base è esattamente macinare km. Vedremo come si evolve la situazione.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...