Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Prova a fargli fare un po' di rodaggio, 200~300 km e poi ricontrolla l'olio. Forse c'è un tra filamento, perché una candela così nera non si spiega in altro modo. 

Togli tutto l'olio, misurane 250 cc e mettilo nel cambio. Dopo i 300km lo scarichi e controlli sia la quantità sia l'odore. 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Domani compro i cicler nuovi e provo la configurazione da te suggerita.

dopodiché, ultima prova è lo scarico e poi mi arrendo.

Diro al mio amico di portare la vespa da un meccanico che magari si occupa di elaborazione….

Inviato
Adesso, DoubleG ha scritto:

Provo a citare @500turbo che di px è molto esperto, forse può dare una dritta...io sinceramente non so più cos'altro potrebbe provocare una cosa del genere. 

Con i getti che si ritrova adesso dovrebbe essere parecchio magro. Invece si sritrova col problema opposto. 

Io valuterei le condizioni della marmitta.

O almeno, sembra simile ad un problema capitato anni orsono ad un socio del mio Vespaclub. Un Malossi 166 incarburabile. Non andava a spingerlo, getto da 102 ma sempre grassa. Ci ho sbattuto la testa finchè non ho provato a mettere una marmitta delle mie ( una BGM prima serie ). Ebbene la vespa si è risvegliata, carburazione diventata magra, ed il motore diventato cattivo da far paura ( il Malossino non scherza mica)

Marmitta originale ( probabilmente strapiena ) buttata direttamente nel bidone.

Fine della storia.

 

 

E comunque la carburazione ideale col carburatore si20 e con la maggior parte dei 177 è: minimo 48/160, max da 108, freno aria 160 ed emulsionatore BE3. E con questi 177 possibilmente non usare la marmitta originale.

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato

Piccolo aggiornamento….

Ho ordinato i getti e ghigliottina online perché in città non sono riuscito a trovarli (mi stanno costando un botto).

Non riuscendo a stare fermo, ho smontato là mia Sito e l’ho montata sulla PX.

Ora la Vespa sembrerebbe parecchio migliorata. Addirittura ho aumentato il Max perché in allungo sembra tirare.

Domani faccio un po’ di chilometri e vi aggiorno 😎

Inviato

Punto e a capo 🤬

Questa mattina sempre imbrattata e candela ammassata. Ho dovuto cambiarla perché non partiva più. Ieri sera mi ha illuso, sembrava andasse bene. Aspetto i getti nuovi. Non ho più soluzioni…

Domanda: tirando il manettino dell’aria, aumenta il flusso di benzina o di aria?

Ho l’impressione che tirando l’aria migliori leggermente….

Inviato
32 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

Domanda: tirando il manettino dell’aria, aumenta il flusso di benzina o di aria?

Sui carburatori Vespa aumenta la benzina. Si chiama erroneamente aria, ma in realtà è un arricchitore di carburante. 

Nei carburatori come quelli del Ciao, p per esempio, lo starter diminuisce la quantità di aria, cambiando quindi il rapporto aria benzina. 

 

36 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

Ho l’impressione che tirando l’aria migliori leggermente….

Questa è la prova che la carburazione è magra. Ma devi cambiare anche la ghigliottina, perché quella originale come ti ho già spiegato smagrisce in apertura di gas ed ai medi regimi. 

28 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

L’olio miscela, può provocare questo difetto?

Il proprietario ha messo Castrol Power 1 2T

No. Il Castrol Power1 2T è un ottimo olio. 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Buongiorno. Non ho px però dico la mia. Non so. A prescindere dalla marmitta che devi cambiare, hai provato ad anticipare un pelino l accensione? Adesso a quanti gradi sta?

Polini quanti gradi consiglia?

Modificato da Fazio78
Inviato
13 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Buongiorno. Non ho px però dico la mia. Non so. A prescindere dalla marmitta che devi cambiare, hai provato ad anticipare un pelino l accensione? Adesso a quanti gradi sta?

Polini quanti gradi consiglia?

Le ho provate tutte, attualmente è su IT ma ho tentato anche di anticipare e posticipare.

Ho fatto anche la prova di togliere il tappo di carico olio a motore acceso per capire se magari c’era aspirazione da qualche paraolio ma nulla, la vespa resta perfettamente in moto. Non ho più idee. 
Ho sostituito praticante tutto usando la mia PX come officina ricambi.

L’ultima soluzione è attendere l’arrivo dei getti e ghigliottina ordinati come da configurazione suggerita anche se non sono fiducioso. Posso capire un motore scarburato ma che addirittura mi imbratta le candele fino a guastarle mi sembra eccessivo. Io ho la stessa configurazione (ho montato anche il mio carburatore) e la mia va benissimo…

Inviato (modificato)
36 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

Le ho provate tutte, attualmente è su IT ma ho tentato anche di anticipare e posticipare.

Ok. Ma adesso l accensione a quanti gradi sta settata? 

Da una ricerca che ho fatto altri utenti indicano 19 gradi e si trovano tra IT e A. 

Hai poi verificato con la strobo che sono 19 gradi?

Devi essere certo del preciso anticipo.

Poi puoi uscire pazzo per la carburazione al minimo.

Addirittura ho letto nelle istruzioni polini di non modificare i getti del carburatore

Modificato da Fazio78
Inviato (modificato)
1 ora fa, Pipistrello72 ha scritto:

praticante tutto usando la mia PX come officina ricambi.

Anche tutta l accensione? 

Si. Ho letto meglio adesso

Modificato da Fazio78
Inviato
2 ore fa, Fazio78 ha scritto:

Da una ricerca che ho fatto altri utenti indicano 19 gradi e si trovano tra IT e A. 

No.

Quando si monta il 177 va bene su IT o al limite si ritarda un pochino, ma non anticiparla ulteriormente. 

Per IT su alcuni libretti sono indicati 18°, mentre su altri 21° (più probabile che questo sia il valore giusto perché la A sono i 23° per la 200).

@Dart correggimi se sbaglio. 

2 ore fa, Fazio78 ha scritto:

Addirittura ho letto nelle istruzioni polini di non modificare i getti del carburatore

Eh beh hanno tutto l'interesse che grippi...

Inviato (modificato)
12 minuti fa, DoubleG ha scritto:

hanno tutto l'interesse che grippi...

😅

Va be. Tolte le chiacchiere l accensione bisogna sempre settarla con la strobo.

Comunque ho visto il video. Va male. Sembra un 75cc ingolfato. 

Modificato da Fazio78
  • Like 1
Inviato

Devo dire che, quando l’ho smontato con il gruppo originale, lo statore stava fra A e IT ma non so se qualcuno ci avesse messo mano….

Come già detto, non sono un meccanico, lo faccio solo per passione e senza guadagli, solo per amicizia. Sono vecchietto e ne ho fatte parecchie di vespe (no preparazioni, il mio Max è la sostituzione del gruppo, cicler e marmitta) ma questa volta mi sto trovando in difficoltà. 
Che la vespa sia una 2012 può darvi qualche suggerimento per eventuali cause?

Per esempio, lo statore, volano e bobbi a sono leggermente diversi.

Ps: Allego foto dello statore per farvi vedere la differenza e la posizione originale di quando l’ho smontato 

2d2a39f5-23b1-4fd7-b0d8-4b6721c3adb4.jpeg

Inviato

Le due tacche sono sempre 18° e 23°... circa...

Alcuni PX a puntine, ante 1981, riportavano, sul libretto che l'anticipo corretto era a 21°, cioè a metà, circa, tra le due tacche.

Ciò detto, gli statori odierni hanno le tacche... dove al produttore andava di metterle (e ciò vale anche per i coprivolano aftermarket), quindi l'anticipo va sempre fatte con la strobo.

Polini dichiarava cose assurde sul libretto del primo 7 travasi, che, ad esempio, aveva omesso sul libretto del 6 travasi.

Il libretto era per PX-TS e SV, quindi roba primordiale e, tra le varie cazzate, indicava anche una velocità max di 126 km/h a 7.000 giri... basta un qualunque gear carlulator per capire quale minkiata fosse.

L'anticipo consigliato da Polini è 19°... ma se hanno usato gli stessi parametri usati per getto e velocità...

 

libretto istruzioni di montaggio polini 177 - Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.) - Forum Vespa online

 

Riguardo al problema lamentato, tempo fa un utente qua su VOL lamentava lo stesso problema, poi, dopo un po' di suggerimenti è sparito senza far sapere se aveva risolto o no, all'epoca, cmq, avevo letto un po' di cose e se andate a vedere lo stesso problema lo hanno avuto anche alcuni che hanno scatalizzato gli Euro3. A me non è mai capitato, ne ho scatalizzato qualcuno ma son sempre riuscito a carburarlo.

C'è da dire che il 20/20 Euro3 è diverso, anche come sigla, da tutti gli altri 20/20 e la carburazione classica di chi mette un 177 spesso non vanno bene., quindi, sempre che il problema non sia un altro, ma non ho mai letto una soluzione di chi ha avuto quel problema, tocca dotarsi di diversi getti, freni aria e polverizzatori e partendo da molto magro, senza andare a fare un giro, eh, solo accendendo e spegnendo, diminuire freno aria, cambiare polverizzatore, aumentare getto max, finché non si arriva a qualcosa di decente, poi, si affina su strada.

Ancvhe per la ghigliottina, sul 20/20 Euro 3, non è detto che vada bene la 1.

 

  • Thanks 1
Inviato
33 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

Devo dire che, quando l’ho smontato con il gruppo originale, lo statore stava fra A e IT ma non so se qualcuno ci avesse messo mano….

Come già detto, non sono un meccanico, lo faccio solo per passione e senza guadagli, solo per amicizia. Sono vecchietto e ne ho fatte parecchie di vespe (no preparazioni, il mio Max è la sostituzione del gruppo, cicler e marmitta) ma questa volta mi sto trovando in difficoltà. 
Che la vespa sia una 2012 può darvi qualche suggerimento per eventuali cause?

Per esempio, lo statore, volano e bobbi a sono leggermente diversi.

Ps: Allego foto dello statore per farvi vedere la differenza e la posizione originale di quando l’ho smontato 

2d2a39f5-23b1-4fd7-b0d8-4b6721c3adb4.jpeg

Hai detto che adesso lo hai messo su IT.

Quindi secondo il nostro ragionamento sta su 18 gradi.

Mettilo come in foto che dovrebbe essere 20(sempre poi in futuro da verificare con la strobo)e vedi se migliora.

A prescindere da cio quoto il resto del discorso che ha fatto @Dart

Inviato (modificato)
39 minuti fa, Dart ha scritto:

Se non erro, quello statore dovrebbe essere un Mitsuba, che non conosco e non ho mai provato con la strobo.

Probabilmente il meccanico usando la strobo ha fatto quel segno col pennarello e poi lo ha punzonato. Sarà 20 gradi sicuramente.

@Pipistrello72 chi ha fatto quel segno sul piatto statore? Tu o c'era già?

Modificato da Fazio78
Inviato (modificato)
2 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

No, il segno l’ho fatto io per non sbagliare il montaggio…

Ok bravo. Adesso rimettilo come in foto. In questo modo siamo sicuri al 99% che il motore non ha accensione ritardata. 

Modificato da Fazio78
Inviato

Ciao a tutti,non sono un esperto di vespa come voi , però rileggendo i post ,il motore è stato messo in moto senza tappo del olio per costatare se cambiava comportamento ase avrebbe aspirato aria dai carter,prova economica e per non lasciare nulla al caso, giusto, però provo a dire la mia,ma durante la prova è stato chiuso anche lo sfiato?sennò quella prova non avrebbe senso

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...