Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, DoubleG ha scritto:

No.

Quando si monta il 177 va bene su IT o al limite si ritarda un pochino, ma non anticiparla ulteriormente. 

Per IT su alcuni libretti sono indicati 18°, mentre su altri 21° (più probabile che questo sia il valore giusto perché la A sono i 23° per la 200).

 

 

1 ora fa, Dart ha scritto:

L'anticipo consigliato da Polini è 19°... ma se hanno usato gli stessi parametri usati per getto e velocità...

 

L'anticipo è una delle poche cose corrette di Polini. 

Si, molti "per sicurezza" dicono di mettere a 18. In realtà è ottimo a 19, anche quasi a 20. Perchè alla fine stiamo parlando di un cilindro che non fa chissa quanti giri max. 

Se invece parliamo di 177 rifasati che arrivano ad allungare a 9000, allore meglio lavorare con 1 o 2 gradi in più.

Ma personalmente ho sempre girato con 19 gradi con tutti i cilindri da me posseduti ( Polini 177, Pinasco 177, Parmakit 177, Malossi 221 e l'attuale VMC 177 )

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Tanto se faccio per altri, vogliono tutti 17°, a prescindere da GT, ghisa, alluminio ecc. leggono, si documentano e poi seguono la massa, e a me va bene, scalda meno e amen...

Quando facevo per me non era una cosa che mi interessava montando sempre Vespatronic (all'epoca c'era solo quella)

  • Like 1
Inviato

Ma...se ci fosse il pistoncino dello starter che non chiude completamente? 

È stato controllato?

Il cavetto di comando una volta chiuso è libero o resta in tiro?

Il gommino del pistoncino chiude bene oppure è secco/indurito? 

Una cattiva tenuta del circuito starter spiegherebbe la carburazione eccessivamente grassa. 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Butto lì anche questa...sembra una cazzata, ma è successa davvero! 

Una cosa simile capitó ad un utente che ho letto non ricordo dove...aveva lasciato un sacchetto con degli stracci sotto la sella, e senza saperlo tappava il foro di aspirazione. Ogni 30 km doveva pulire la candela perché diventava nera. 

Non è che c'è qualcosa sotto la sella, o nel manicotto di collegamento alla scatola del filtro aria, che ottura il passaggio? 

@Pipistrello72 hai provato ad avviare il motore senza il coperchio della scatola filtro? 

Modificato da DoubleG
Inviato (modificato)
28 minuti fa, DoubleG ha scritto:

questa...sembra una cazzata,

Non ci sono cazzate quando si tratta di motori. Più riflessioni si fanno e più si è vicini alla soluzione.

Dopo aver appreso con rammarico che il peso del pilota influisce sulla carburazione di un 2 tempi mi sono reso conto che niente deve essere trascurato.

 

Modificato da Fazio78
Inviato
11 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

il peso del pilota influisce sulla carburazione

🤭 Ecco perché ho dovuto mettere il 50 di minimo ed il 112 di massimo sulla mia px...

🤣🤣🤣

Inviato
43 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Butto lì anche questa...sembra una cazzata, ma è successa davvero! 

Una cosa simile capitó ad un utente che ho letto non ricordo dove...aveva lasciato un sacchetto con degli stracci sotto la sella, e senza saperlo tappava il foro di aspirazione. Ogni 30 km doveva pulire la candela perché diventava nera. 

Non è che c'è qualcosa sotto la sella, o nel manicotto di collegamento alla scatola del filtro aria, che ottura il passaggio? 

@Pipistrello72 hai provato ad avviare il motore senza il coperchio della scatola filtro? 

No, proverò anche questo…..

Venerdì arrivano i getti 🤞🏻

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, DoubleG ha scritto:

🤭 Ecco perché ho dovuto mettere il 50 di minimo ed il 112 di massimo sulla mia px...

🤣🤣🤣

Tu ridi? A me viene da piangere. Cioè se io devo far fare un giro ad un amico o voglio farmi un giro con mia moglie devo stare con l ansia di essere momentaneamente scarburato. Voglio morire 🤣

  • Haha 1
Inviato

Eccomi…

Ho sostituito tutti i getti e configurato come PX Arcobaleno, il risultato non cambia.

2 Domande:

1.Ho smontato nuovamente il carburatore. Riempiendo di benzina la luce sotto a Biella chiusa (come da foto) la benzina deve restare nel vano, trafilare molto lentamente ecc.

insomma, come dovrebbe comportarsi?

2.Questa eccessiva carburazione grassa, potrebbe essere il miscelatore guasto?

image.jpg

Inviato

Hai provato a vedere se senza il coperchio della scatola filtro cambia qualcosa? 

La prova di tenuta della valvola solitamente si fa con olio (io uso quello da fare la miscela), e dovrebbe scendere molto molto lentamente, almeno 5~15 minuti. Più ci mette meglio è. Con miscela o benzina io non l'ho mai fatta, ho visto dei video su Instagram dove rimane comunque per qualche minuto. 

Per il miscelatore, non credo, a meno che non abbiano montato le parti della 200 (che danno più portata di olio). 

Ma prima che ci mettessi le mani questo motore andava bene? 

Inviato

Sì, era un po’ spompato per via di alcune grippate ma di carburazione non aveva problemi. 
Un paraolio difettoso potrebbe causare tutti questi problemi?

Ho anche notato che, anche fermo un paio di giorni, senza aria parte a 1/2 giro.

 

Inviato

Ps: Non so se può essere utile.

Leggendo tutti i post sulla difficoltà nel registro la vite dell’aria, soprattutto nelle vespe con avviamento elettrico, mi sono auto costruito questa chiave e funziona benissimo…image.thumb.jpg.cea7c13518d97cceba0cc46157119a8d.jpgimage.thumb.jpg.717ededcd38903c2b9855b90d55ac8fe.jpg

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

Un paraolio difettoso potrebbe causare tutti questi problemi?

Si è no...aspirerebbe olio e imbratterebbe la candela, ma allo stesso tempo aspirerebbe aria e smagrirebbe la carburazione. Fa una prova: metti il livello olio a sfioro del tappo di carico, senza rimettere il tappo metti in moto il motore e prova a dare un paio di accelerate, se sputa fuori l'olio il paraolio non tiene. 

10 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

Senza coperchio è molto più imbrattata.

Stranissimo. O non cambia nulla o smagrisce, come fa ad ingrassare? 

 

6 minuti fa, Pipistrello72 ha scritto:

Ma se fosse un paraolio o la valvola danneggiata, dovrei avere anche risentirne a minimo, giusto?

Qua il minimo è l’unica cosa che tiene 😊 

In teoria dovrebbe imbrodarsi al minimo se la valvola non tiene, ma c'è sempre una condizione di equilibrio perché dipende da quanto non tiene e/o da quanto il paraolio trafila. Inoltre la tenuta del paraolio potrebbe peggiorare in base ai giri e quindi alla pressione e depressione che si generano in camera di manovella. 

Prova a lasciarla al minimo per 10 minuti e vedi cosa succede. 

Inviato

Ho appena letto su un altro forum che il filtro dell'aria dei modelli catalizzati ha una doppia rete, rispetto a quello dei modelli euro zero che invece ne ha una sola. 

Hai possibilità di confrontarlo con quello della tua PX e vedere se realmente è così? 

Inoltre potresti provare il motore senza il filtro dell'aria, e vedere se cambia qualcosa. 

Inviato

Il paraolio lato frizione, e la guarnizione dei carter attorno alla camera di manovella. 

Ma prima di aprire tutto smonta il gruppo termico e verifica se c'è olio in fondo sul carter, in camera di manovella. 

Inviato

Ancora no

35 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ma la prova che ti avevo detto di fare, quella del tappo... l'hai fatta o no? 

Ancora no. Avevo fatto la prova tempo fa senza tappo e la vespa teneva perfettamente il minimo e non ho approfondito.

Proverò anche questo… 

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...