Francesco1974 Inviato 23 ore fa Segnala Inviato 23 ore fa Buongiorno a tutti, chiedevo a cosa serva quel foro nella camera di manovella che si vede nella foto che allego. Parliamo di carter pk. Se fosse ostruito impedirebbe al motore di funzionare? Grazie in anticipo per la pazienza . Cita
500turbo Inviato 22 ore fa Segnala Inviato 22 ore fa Serve per la lubrificazione del cuscinetto lato volano. Quindi direi che DEVE essere libero e non ostruito. 3 Cita
Francesco1974 Inviato 18 ore fa Autore Segnala Inviato 18 ore fa Grazie mille per la delucidazione. Chiaro che debba essere libero. Non ero a conoscenza della sua funzione. Sto un po' arrampicandomi sugli specchi e facendo delle ipotesi perche' ho richiuso un motore rifatto praticamente nuovo e quando sono stato per provarlo ( a banco ) ha funzionato come un orologio per circa due minuti poi si è spento. Da allora non sono più riuscito ad accenderlo e non sono ancora riuscito a svelare l'arcano.......😔 1 Cita
Fazio78 Inviato 17 ore fa Segnala Inviato 17 ore fa (modificato) 38 minuti fa, Francesco1974 ha scritto: a svelare l'arcano.......😔 Credo adesso tu sia nel posto dove si risolvono i misteri 🤣. Descrivi come hai configurato il motore e come hai fatto la prima accensione e la carburazione momentanea e intanto se hai già provato con un altra candela Modificato 17 ore fa da Fazio78 Cita
Francesco1974 Inviato 13 ore fa Autore Segnala Inviato 13 ore fa 4 ore fa, Fazio78 ha scritto: Credo adesso tu sia nel posto dove si risolvono i misteri 🤣. Descrivi come hai configurato il motore e come hai fatto la prima accensione e la carburazione momentanea e intanto se hai già provato con un altra candela Non vorrei stare qui a tediarvi con le mie bazze....però magari se qualcuno avesse un'idea..... Per sommi capi ho rifatto un motore che andava benissimo perchè, e non sto a raccontarvi come, ha aspirato un'aletta rotta del raccordo del carburatore macinandola..... I risultati potete immaginare quali siano stati.😐 Aperto i carter, puliti accuratamente rimuovendo i detriti, , cambiati i cuscinetti per precauzione, albero con nessun danno apparente, valvola in buono stato, sostituito gruppo termico completo. Alla prima pedalata è partito girando molto bene. L'ho spento e poi riacceso regolando il minimo. Dopo un minuto circa si è spento senza nessun rumore strano o cose particolari. Non c'è piu' stato verso di riaccenderlo. Sostituita la candela..... Sostituito il carburatore......( anche se era funzionante e regolato molto bene )......... Sostituita per precauzione la bobina di alta tensione dell'accensione ( bobina idm accensione vespatronic )anche se c'era una buona scintilla..... Non so più dove sbattere la testa.🤔 Il motore gira libero, la candela è bagnata, smontando il collettore d'aspirazione si nota della miscela incombusta nella zona della valvola, la marmitta è libera ( mi era venuta anche la turba che si fosse ostruito lo scarico ) Cercando di accenderlo mi dà quasi l'idea che "calci indietro" ...non so se riesco a farmi capire...un po' come quando sbagliavi la manovra di accensione in quei bei mono quattro tempi con il decompressore.....chiaramente in misura molto molto minore! Ora, io sono un po' demoralizzato....non è il primo motore che faccio e per uno con un po' di manualità il motore della vespa è relativamente semplice.....però questa volta sono davvero ad una empasse! Quello che mi fa strano è che abbia girato per due minuti buoni....se avessi fatto una qualche cazzata non si sarebbe proprio acceso.... Mah.........se qualcuno leggendo questo papiro( grazie in anticipo per la pazienza) avesse un consiglio...sarebbe ben accetto! Saluti a tutti Cita
Fazio78 Inviato 13 ore fa Segnala Inviato 13 ore fa 20 minuti fa, Francesco1974 ha scritto: Non vorrei stare qui a tediarvi con le mie bazze....però magari se qualcuno avesse un'idea..... Per sommi capi ho rifatto un motore che andava benissimo perchè, e non sto a raccontarvi come, ha aspirato un'aletta rotta del raccordo del carburatore macinandola..... I risultati potete immaginare quali siano stati.😐 Aperto i carter, puliti accuratamente rimuovendo i detriti, , cambiati i cuscinetti per precauzione, albero con nessun danno apparente, valvola in buono stato, sostituito gruppo termico completo. Alla prima pedalata è partito girando molto bene. L'ho spento e poi riacceso regolando il minimo. Dopo un minuto circa si è spento senza nessun rumore strano o cose particolari. Non c'è piu' stato verso di riaccenderlo. Sostituita la candela..... Sostituito il carburatore......( anche se era funzionante e regolato molto bene )......... Sostituita per precauzione la bobina di alta tensione dell'accensione ( bobina idm accensione vespatronic )anche se c'era una buona scintilla..... Non so più dove sbattere la testa.🤔 Il motore gira libero, la candela è bagnata, smontando il collettore d'aspirazione si nota della miscela incombusta nella zona della valvola, la marmitta è libera ( mi era venuta anche la turba che si fosse ostruito lo scarico ) Cercando di accenderlo mi dà quasi l'idea che "calci indietro" ...non so se riesco a farmi capire...un po' come quando sbagliavi la manovra di accensione in quei bei mono quattro tempi con il decompressore.....chiaramente in misura molto molto minore! Ora, io sono un po' demoralizzato....non è il primo motore che faccio e per uno con un po' di manualità il motore della vespa è relativamente semplice.....però questa volta sono davvero ad una empasse! Quello che mi fa strano è che abbia girato per due minuti buoni....se avessi fatto una qualche cazzata non si sarebbe proprio acceso.... Mah.........se qualcuno leggendo questo papiro( grazie in anticipo per la pazienza) avesse un consiglio...sarebbe ben accetto! Saluti a tutti Francesco tranquillo. Puoi scrivere tranquillamente. Il forum esiste anche per questo. Non annoi nessuno. Anzi facciamo frullare il cervello per trovare la soluzione 🤣 Cita
Fazio78 Inviato 11 ore fa Segnala Inviato 11 ore fa Francesco oggi è la giornata delle vespe che si accendono, girano poco, e poi non si accendono più. Anche a te faccio la stessa domanda: Nei 2 minuti che era in moto hai sgasato? Teoricamente alla prima accensione bisogna farlo pulire dall olio che hai usato nel montaggio. Dovrebbe uscire parecchio fumo Cita
Francesco1974 Inviato 10 ore fa Autore Segnala Inviato 10 ore fa No non ho sgasato e non ha fatto fumo....non in modo eclatante ecco. Nella norma di un motore a due tempi freddo. Cita
Fazio78 Inviato 10 ore fa Segnala Inviato 10 ore fa 7 minuti fa, Francesco1974 ha scritto: No non ho sgasato e non ha fatto fumo....non in modo eclatante ecco. Nella norma di un motore a due tempi freddo. Togli la candela e asciugala. Spedivella 5/6 volte e tienilo senza candela per qualche ora e riprova Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini