Aptom Inviato 19 Marzo 2005 Segnala Inviato 19 Marzo 2005 Ciao esperti del forum, ho urgentemente bisogno di una info!! Devo sostituire volano e statore del mio PX200E del 1986; su ebay ho trovato chi li vende, ma sono quelli di un PX125E (il volano è qui, lo statore qua). Volevo sapere se sono uguali a quelli di cui ho bisogno, e quindi se tutti i PX con accensione elettronica montano volano e statore identici tra loro. E cmq secondo voi quanto sarebbe giusto pagare per questi due pezzi usati? Più o meno a quanto potrei trovarli nuovi? Un grosso grazie in anticipo a chi mi risponderà . Cita
-2IS- Inviato 19 Marzo 2005 Segnala Inviato 19 Marzo 2005 125/150 e 200 hanno lo stesso statore. 125 e 150 hanno pure lo stesso volano, il 200 ne monta uno diverso, con le alette simili a quelle del T5. Se parliamo di ricambi originali Piaggio, il volano costa circa 75├óÔÇÜ┬¼ e il piatto poco pi├â┬╣ di 50├óÔÇÜ┬¼, diciamo che con 130├óÔÇÜ┬¼ al max prendi tutto nuovo (non ├â┬¿ poco cmq...). Se parliamo di usato, se sono entrambi in buone condizioni, non li pagherei pi├â┬╣ di 40├óÔÇÜ┬¼. ciao Cita
Aptom Inviato 19 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2005 Ok, grazie 1000 per la risposta. Dunque tra quei due oggetti all'asta che ho indicato nel post precedente posso provare ad aggiudicarmi lo statore. Se invece non riesco a prenderlo, lunedì il mio ricambista di fiducia dovrebbe farmi sapere quanto vuole per procurarmeli nuovi; nel caso dovesse propormi pezzi di concorrenza (cosa estremamente probabile) quale sarebbe all'incirca un prezzo adeguato? E, soprattutto, posso fidarmi o ├â┬¿ meglio comprarli originali? Cita
Ospite Inviato 20 Marzo 2005 Segnala Inviato 20 Marzo 2005 Di concorrenza? Non so se ne esistono a parte il volano Pinasco in carbonio. Monta quelli di una qualsiasi vespa, anche con avviamento elettrico, purchè 12 volt, quindi dal PX a punte platinate in poi (1977------>). Cmq tu non hai un PX o un PXE, ma un arcobaleno, per la precisione. Cita
Aptom Inviato 20 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2005 Di concorrenza? Non so se ne esistono a parte il volano Pinasco in carbonio.Monta quelli di una qualsiasi Vespa, anche con avviamento elettrico, purchè 12 volt, quindi dal PX a punte platinate in poi (1977------>). Ok, grazie per la dritta. Cmq tu non hai un PX o un PXE, ma un arcobaleno, per la precisione. Lo sai che mi sa che hai proprio ragione? Ho appena fatto una ricerca per numero di telaio su Scooterhelp, ed il sisultato è stato: "You have a 1986 Vespa PX200E Arcobaleno". Ed anche dando un'occhiata ad altri siti il mio numero di telaio (VSX1T-348455) rientra tra quelli dell'Arcobaleno. Però sul libretto di circolazione c'è scritto soltanto PX200E, ed anche il manuale di uso e manutenzione (che il vecchio proprietario aveva conservato) si riferisce a quel modello, e non all'Arcobaleno. Ora, non è che per me cambi chissà cosa, ma a questo punto potresti farmi capire quali sono le principali differenze dell'Arcobaleno dagli altri modelli? E, soprattutto, come hai fatto a capirlo dalle foto? Se non ricordo male in un vecchio post si parlava delle dimensioni del bauletto attacato allo scudo e di quelle della cravatta, o mi sto sbagliando? Sai com'è, sono al mio primo PX, e non ho molta esperienza in materia... Cita
Ospite Inviato 21 Marzo 2005 Segnala Inviato 21 Marzo 2005 Ora, non è che per me cambi chissà cosa, ma a questo punto potresti farmi capire quali sono le principali differenze dell'Arcobaleno dagli altri modelli? E, soprattutto, come hai fatto a capirlo dalle foto? Se non ricordo male in un vecchio post si parlava delle dimensioni del bauletto attacato allo scudo e di quelle della cravatta, o mi sto sbagliando? Quali foto? Nel 1986 c'era in produzione soltanto l'arcobaleno, tutto qui. Una precisazione: i volani del PX dal 1977 al 1981 sono a puntine platinate e non elettronici, mentre il 200 PE è già elettronico. Le differenze estetiche sono il cassetto più grande, la calandra del clacson diversa, fanale posteriore, paraspruzzo, sella, coperchio manubrio, manubrio, serbatoio con galleggiante, tachimetro più grande con indicatore di livello, rubinetto aperto/chiuso (prima era riserva/aperto/chiuso), cresta parafango più grande, manopole diverse, tappettino centrale diverso, bloccasterzo e commutatore integrati, forcella con perno maggiorato (e forse anche diametro tubo più grande), crocera cambio diversa e più robusta e chissà quanta roba mi dimentico. Insomma l'arcobaleno è stata una profonda rivisitazione del vespone, con l'introduzione di moltissimi miglioramenti. Cita
Aptom Inviato 22 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2005 Quali foto? Pensavo avessi visto l'altro mio post Nel 1986 c'era in produzione soltanto l'arcobaleno, tutto qui. Ah, ecco! Grazie dell'informazione, così mi hai tolto anche il dubbio sui colori che avevo espresso in un altro post ancora. Una precisazione: i volani del PX dal 1977 al 1981 sono a puntine platinate e non elettronici, mentre il 200 PE ├â┬¿ gi├â elettronico. Questo lo sapevo, ma grazie cmq per la precisazione. Le differenze estetiche sono [CUT] Ok, grazie 1000 per le info, mi hai tolto un po' di curiosit├â che avevo. Cita
Ospite Inviato 22 Marzo 2005 Segnala Inviato 22 Marzo 2005 Chiarissimo, io su chiacchiere ci sto pochino, quindi non avevo visto i post, mentre su tecnica ed elaborazioni ... te ne sarai accorto anche tu ... Dimenticavo: il modello arcobaleno sul libretto non ├â┬¿ identificato perch├â┬¿ per la Piaggio ├â┬¿ una evoluzione del modello PX-PE--->PXE---->PXE arcobaleno. Infatti che sia arcobaleno non c'├â┬¿ scritto da nessuna parte, ci sono soltanto 4 colori stampati sotto la scritta PX200E. Non ho visto bene se ha l'avviamento elettrico, mi sembra di no, il mix si nota. Il bordo scudo ├â┬¿ nero come nelle serie anni 90, nell'86 doveva essere ancora grigio, sicuramente lo era nel 1985, il cavalletto dovrebbe essere verniciato color argento. Se ├â┬¿ del 1986 i tappi mozzo centrali dovrebbero essere cromati e non in plastica grigio scura come negli ultimi tipi. Mi ricorda il mio 200 del 1985, rubato nel 1994, la vespa dell'universit├â , l'avevo presa quando ero a II├é°anno. Cita
Aptom Inviato 22 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2005 Chiarissimo, io su chiacchiere ci sto pochino, quindi non avevo visto i post, mentre su tecnica ed elaborazioni ... te ne sarai accorto anche tu ... Come no, impossibile non notare i tuoi post Dimenticavo: il modello arcobaleno sul libretto non ├â┬¿ identificato perch├â┬¿ per la Piaggio ├â┬¿ una evoluzione del modello PX-PE--->PXE---->PXE arcobaleno.Infatti che sia arcobaleno non c'├â┬¿ scritto da nessuna parte, ci sono soltanto 4 colori stampati sotto la scritta PX200E. Ora sì che comincio a capirci qualcosa. Ma allora "Arcobaleno" ├â┬¿ un nome ufficiale della Piaggio, o ├â┬¿ un soprannome che ├â┬¿ venuto fuori proprio da quella targhetta? Non ho visto bene se ha l'avviamento elettrico, mi sembra di no, il mix si nota. Infatti, niente avviamento elettrico, ma c'├â┬¿ il miscelatore. Il bordo scudo ├â┬¿ nero come nelle serie anni 90, nell'86 doveva essere ancora grigio, sicuramente lo era nel 1985 Per grigio intendi quello in alluminio (che io preferisco a quelli in plastica)? O uno in plastica di colore grigio? il cavalletto dovrebbe essere verniciato color argento.Se ├â┬¿ del 1986 i tappi mozzo centrali dovrebbero essere cromati e non in plastica grigio scura come negli ultimi tipi. Confermo per i tappi mozzo: sono cromati. Il cavalletto, al momento, ├â┬¿ nero. Mi ricorda il mio 200 del 1985, rubato nel 1994, la Vespa dell'universit├â , l'avevo presa quando ero a II├é°anno. Mi dispiace per la tua Vespa, pensa invece che il vecchio proprietario la mia la teneva tranquillamente parcheggiata per strada senza neanche una catena (in un quartiere periferico di Roma...), tanto, dice lui (e credo abbia ragione), i ladri oggi si interessano agli scooteroni e ai cinquantini. Cita
Ospite Inviato 22 Marzo 2005 Segnala Inviato 22 Marzo 2005 Per grigio intendi quello in alluminio (che io preferisco a quelli in plastica)? O uno in plastica di colore grigio? Quello d'alluminio era sul PX punte platinate (me lo ricordo benissimo sul mio primo PX, anno 1980), e cambiarlo non fu affatto semplice. Da allora preferisco quelli in plastica grigi, ho un dubbio se ci fossero gi├â sui PXE dal 1981 in poi, sicuramente c'era nel 1983 sull'arcobaleno (commercializzato nel 1984). Ma allora "Arcobaleno" ├â┬¿ un nome ufficiale della Piaggio, o ├â┬¿ un soprannome che ├â┬¿ venuto fuori proprio da quella targhetta? Credo che sia un soprannome, per├â┬▓ forse su alcuni listini ricambio Piaggio era riportato "arcobaleno"; cmq gergalmente si identifica così. Cita
Aptom Inviato 22 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2005 Credo che sia un soprannome, per├â┬▓ forse su alcuni listini ricambio Piaggio era riportato "arcobaleno"; cmq gergalmente si identifica così. Non si finisce mai di imparare E intanto mi sono lasciato sfuggire lo statore su ebay (la vendita si ├â┬¿ chiusa a 22 euro circa)... Qui mi hanno chiesto 180 euro per volano e statore nuovi ; domani faccio un giro di scassi, speriamo di trovare qualcosa! Intanto ho messo anche un annuncio nel mercatino di VOL... Cita
Ospite Inviato 23 Marzo 2005 Segnala Inviato 23 Marzo 2005 Se vai per sfasci prendi quello che trovi, anche il volano Cosa va bene. Come giustamente scriveva 2IS il rotore del 200, come quello del T5, hanno le alette diverse da tutti gli altri volani, ma a te serve lo statore a quel che capisco. Se trovi un rotore del tipo con avviamento elettrico puoi prenderlo anche, è più leggero del tuo, anche se qualcuno tempo fa scriveva che il volano con a.e. ha minor peso ma masse più periferiche e che quindi non fa fare grandi miglioramenti al rendimento del motore. Il peso dovrebbe differire di circa 500 gr, 2,5 kg per l'a.e. e 3 kg per il tuo, ma non l'ho mai verificato di persona. Cita
zcase Inviato 23 Marzo 2005 Segnala Inviato 23 Marzo 2005 Se vai per sfasci prendi quello che trovi, anche il volano Cosa va bene. Come giustamente scriveva 2IS il rotore del 200, come quello del T5, hanno le alette diverse da tutti gli altri volani, ma a te serve lo statore a quel che capisco. Se trovi un rotore del tipo con avviamento elettrico puoi prenderlo anche, è più leggero del tuo, anche se qualcuno tempo fa scriveva che il volano con a.e. ha minor peso ma masse più periferiche e che quindi non fa fare grandi miglioramenti al rendimento del motore. Il peso dovrebbe differire di circa 500 gr, 2,5 kg per l'a.e. e 3 kg per il tuo, ma non l'ho mai verificato di persona. Poi si può togliere la ghiera dentata dell'avviamento che tanto qui non serve, e si toglie, mi pare, quasi 1/2 chilo, e tutto lungo la circonferenza del volano... non è mica poco eh! Comunque non fà molta differenza... Domanda... è vero che il volano dei px a puntine, a parte la camma di comando e la finestrella, è lo stesso del px-e? Cioè, mi pare cambi solo la fase, che sia ruotata di un tot. di gradi... O sono solo leggende metropolitane? Cita
Ospite Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 Questo non so dirtelo; però per ricordi che ho e anche per un volano che posseggo tutt'ora posso dirti che i primi 200 avevano il rotore con la finestrella, col "fagiolo", ovviamente senza camma che non serviva a nulla sull'elettronico. Cita
vespistaD87 Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 ma è vero o no che nei modelli '85 c'era il problema dei fili che si sguainavano? il profilo in plastica grigia sicuramente c'era nel 1983 sull'arcobaleno (commercializzato nel 1984). concordo,la mia dell'85 ce l'ha. Cita
Ospite Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 ma è vero o no che nei modelli '85 c'era il problema dei fili che si sguainavano? Si, ne abbiamo parlato mesi fa quando hai cambiato il tuo statore, hai conservato il vecchio con le guaine dei fili "sfarinati" se non sbaglio. Cita
Aptom Inviato 24 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2005 La vedo nera... ho girato 3 sfasci e nessuno aveva niente Cita
Ospite Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 Scusa, ma perch├â┬¿ lo vuoi cambiare? Se il problema ├â┬¿ quello delle guaine dei fili che si "sfarinano" e vanno a massa puoi sempre cambiarli, si tratta in fondo di 4 cavetti. Anch'io ne ho uno da parte in quelle condizioni, e prima o poi lo rimetto su, non saranno certamente 4 pezzi di filo a farmi buttare uno statore. Poi al limite cercane uno di HP o simili e lo monti, ma dovrai ruotarlo di 150├é°in senso orario, quindi dovrai modificare il piatto facendo altri tre buchi per fissarlo al carter. Cmq questa modifica non l'ho mai fatta, bisognerebbe ragionarci su un attimo in pi├â┬╣. Cita
Aptom Inviato 24 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2005 Scusa, ma perchè lo vuoi cambiare? Se il problema è quello delle guaine dei fili che si "sfarinano" e vanno a massa puoi sempre cambiarli, si tratta in fondo di 4 cavetti. Magari il problema fosse quello! No no, le guaine sono perfettamente integre, devo cambiarli perchè internamente si sono distrutti i magneti... Cita
vespistaD87 Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 Si' date=' ne abbiamo parlato mesi fa quando hai cambiato il tuo statore, hai conservato il vecchio con le guaine dei fili "sfarinati" se non sbaglio. [/quote'] non smetterai mai di stupirmi kl01!!! Cita
Ospite Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 kl01 ha scritto: Scusa, ma perchè lo vuoi cambiare? Se il problema è quello delle guaine dei fili che si "sfarinano" e vanno a massa puoi sempre cambiarli, si tratta in fondo di 4 cavetti. Magari il problema fosse quello! No no, le guaine sono perfettamente integre, devo cambiarli perchè internamente si sono distrutti i magneti... l'incredibile kl01 ha scritto: Si, ne abbiamo parlato mesi fa quando hai cambiato il tuo statore, hai conservato il vecchio con le guaine dei fili "sfarinati" se non sbaglio. non smetterai mai di stupirmi kl01!!! Mettetevi d'accordo e di due ne fate uno funzionante, vespistaD87 ha tutto tranne i fili e Aptom ha le guaine ... su, da buoni amici ... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini