Mark0n3 Inviato 13 Agosto 2005 Segnala Inviato 13 Agosto 2005 Perdonate se torno su un argomento già discusso, ma con questo post vorrei provare a fare un po' di chiarezza sulle procedure di iscrizione ai club e ai rispettivi Registro Storico. Sulle pagine di questo forum ho più volte letto che seguire l'iter FMI sia più semplice e soprattutto più veloce. Alla domanda diretta mi è stato risposto che occorrono almeno DUE MESI per la registrazione del mezzo al Registro. Incuriosito chiamo l'ASI per chiedere informazioni e poi mi reco di persona presso un'agezia ASI. Capisco subito che, rispetto alle richieste dell'FMI, sembrano essere molto meno meticolosi... (un amico ha registrato una Primavera che era tutt'altro che perfetta). Chiedo sui tempi : DUE MESI. Chiedo dunque a voi, sulla base della vostra conoscenza/esperienza, che strada mi consigliate di seguire e perchè ??? Ciao e grazie. Cita
Mark0n3 Inviato 13 Agosto 2005 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2005 aggiungo una domanda : se ho capito bene leggendo sul sito FMI, per iscrivere il proprio mezzo al Registro Storico è prevista la visita di persona da parte di un esaminatore esperto. è una procedura fissa o richiesta solo in alcuni casi ? ciao e grazie. Cita
GiPiRat Inviato 16 Agosto 2005 Segnala Inviato 16 Agosto 2005 In base alla mia esperienza personale e quella di molti miei amici, l'iter tramite l'FMI è quello più snello, veloce ed economico rispetto all'equivalente dell'ASI. Qualcuno potrà essere di parere diverso, ma questa è la mia esperienza ed io dò consigli basandomi su questa. Per quel che riguarda la visita fisica del mezzo da parte degli organi preposti, l'ASI la fa quasi sempre, mentre l'FMI la fa a campione (a caso). Ciao, Gino Cita
eleboronero Inviato 17 Agosto 2005 Segnala Inviato 17 Agosto 2005 scusa ,ma quella ca**ata dei 2 mesi e' la piu' bella barzelletta che ho sentito!!!!!!!!! siamo per tutti e due sui 6/7 mesi...........e se te lo dico io.......credimi!!!!!!!!! 2 MESI!!!!!!!! p.s. scusa GiPi se vuoi cancella la mia risposta.......ma... 2 mesi ....e' troppo bella (dell'agenzia asi) ciao anche se intendi il certificato di storicita'....2 mesi sono pochi,mentre per il certificato d'identita'.......ad un mio amico un airone sport del 50 e' tornato con una nota.........pipetta candela (in plastica anziche' quella corretta in bachelite)...vedi tu se sono tanto larghi di manica! Cita
GiPiRat Inviato 18 Agosto 2005 Segnala Inviato 18 Agosto 2005 eleboronero, l'iscrizione delle vespe al R.S. Fmi avviene in appena due mesi (credimi, ne ho fatti una dozzina), almeno sinora, qui in Puglia. L'unica con cui abbiamo avuto problemi (e quindi qualche ritardo) è stata l'iscrizione di una 200 Rally di un'amica carissima, ma solo perchè a Roma insistevano a dire che doveva richiedere contestualmente anche il CCT (!?!) e la pratica è andata e tornata 3 volte in 6-7 mesi, ma alla fine l'amica l'ha spuntata. Per quel che riguarda i tempi d'attesa per i CCT rilasciati dall'FMI, non saprei, sinora non ne ho richiesto neanche uno (tranne all'ASI, ed ho aspettato più di un anno!). Poi, naturalmente, ognuno rimane della propria opinione in base all'esperienza vissuta. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini