Ospite Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 ho fatto le seguenti modifiche: -raccordato il cilindro. (il cilindro è un 125 piaggio elaborato vent'anni fà da un elaboratore esperto di bari, che adesso avrà una settantina d'anni..) -rimozione della valvola originale e raccordatura con aspirazione lamellare polini oltre a queste modifiche montero i seguenti pezzi: -marmitta proma -albero motore anticipato (so già che con il lamellare non cambia tanto) -per adesso per il rodaggio montero un carburatore 19 in futuro montero un 28 o 30 -primaria originale 125 24denti ecco a voi le foto: (che ne dite?) Cita
_Francesco_ Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 Non è proprio una grande elaborazione, anche se bisogna vedere i travasi del cilindro. Cmq ti consiglio di mettere un albero motore a spalle piene e come carburatore un 24mm. Ti consiglierei anche una frizione a 4 dischi con molla rinforzata. Ciao Cita
Ospite Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 i travasi del cilindro sono stati raccordati perfettamente con quelli dei carter. secondo coi a quanto potra arrivare? il lavoro all'aspirazione è stato fatto bene? Cita
[FVG]*Devil* Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 per me i 100/110kmh li prende!!!! Cita
[FVG]*Devil* Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 ai fatto un ottimo lavoro all'aspirazione!!! Cita
Ospite Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 mi è sorto un dubbio. asportando la valvola dal carter si forma uno scalino con la camicia del cilindro (vedi la sesta foto) secondo voi puo creare qualche problema? tenete conto che quel scalino c'è anche originale ma togliendo la valvola diventa più grosso. appena lo monto vi faro sapere. io mi aspetto i 120 km/h (sono ottimista) Cita
Gekid83 Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 ehehe se vuoi arrivare ai 120 monta un contakm di un frullatore che quelli sono molto generosi... cmq scherzi a parte di quale scalino parli? Cita
[FVG]*Devil* Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 cmq quello scalino lo puo anke lasciare anke se lo togli non cambia niente!!! Cita
Ospite Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 avete consigli? sono sempre ben accetti... Cita
Ospite Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 secondo voi andra bene? è la prima volta che faccio una cosa del genere. Cita
marcospecial86 Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 ma scusate un attimo l'albero spalle piene nn và montato solo quando si ha l'aspirazione al cilindro??? Cita
Ospite Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 non sono un esperto, ma mi sembra ke il spalle piene va montato quando si ha l'aspirazione lamellare, sia ke essa sia al carter sia sul cilindro.....poi non ne sono sicuro! Cita
Ospite Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 secondo me per il lamellare al carter è meglio un anticipato. se metti un spalle piene la miscela aria-benzina da dove la fai passare????????? Cita
_Francesco_ Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 secondo me per il lamellare al carter è meglio un anticipato.se metti un spalle piene la miscela aria-benzina da dove la fai passare????????? ANTICIPATO??? NOOOOOOO Nelle aspirazioni lamellari (in qualsiasi caso) bisogna mettere un albero motore che abbia le spalle piene. Fidati che la benzina passa. Montando uno spalle piene la pressione nei carter sarà maggiore e di conseguenza nel gt arriverà più benzina. Infatti la polini consiglia di tenere l'albero motore originale invece che uno anticipato, per il fatto che ho precedentemente spiegato. Ciao Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 giusto francesco .........! abbiamo ragione sul spalle piene! Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 .....l'aspirazione viene controllata dalla spalla mancante dell'albero, nel caso di non lamellare. Montando il lamellare, l'aspirazione è controllata dalle lamelle, ke fan si ke il flusso abbia la stessa velocità, a qualsiasi regime, e col spalle piene si eliminano gli spazzi "nocivi" dando più pressione al flusso......se noti tutti i motorini di nuvo generazione ke quindi montano l'aspirazione lamellare hanno tutti l'albero a aspalle piene, non come le nostre amate vespa.... cmq anke montando l'aspirazione lamellare e l'albero anticipato la vespa và lo stesso, (es.la mia ha il 132cc malossi lamellare sul cilindro con albero anticipato e altro--....) probabilmente se montassi un albero a spalle piene otterrei migliori prestazioni in termini di erogazione, ma di quest'ultima frase non ne sono sicuro al 100%...se qualcuno mi può confermare oppure chiarire, faccia pure, ho voglia di imparare bene i segreti x una vespa anti-scooter!!!!! ciao e grazie in anticipo Cita
Vespabbestia Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 io mi aspetto i 120 km/h (sono ottimista) Non vorrei "smontarti" ma i 120 EFFETTIVI sono veramente un utopia con la proma e un cilindro, che pur essendo ben elaborato, resta sempre un originale! Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 va bene ragazzi. ho capito tutto, ho fatto un motore di merda........ Cita
rgian Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 può essere che no tu provalo e dicci è importante fare prove simili Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 DICIAMO CHE IL MIO MOTORE è COME QUESTO PERO' IN MINIATURA http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-4434-highlight-lamellare.htm Cita
Terry Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 Ancora con sta storia dello spalle piene.... non è vero che va sempre montato con il lamellare.. anzi.. con il collettore polini lml non serve a nulla... più che agevolare ostacola il passaggio della benza.. con un lml al cilindro ci sta.. eccome... ma allo stesso tempo posso montare anche un albero originale... come è vero che l'anticipato può andare a pennello con un lml al carte... sono scuole di pensiero... non tutti i malox lml al cilindro montano lo spalle pieno... eppure vanno... io con il lml al carter monto un mazz rinforzato... ma sullo specialino avevo un anticipato.... soprattutto con carburi grossi è da provare... non enunciate pseudo leggi vespeistiche sugl'accoppiamenti aspirazione-albero senza averli provati.. o per lo meno solo per sentito dire... nicolas... uno bisognerebbe capire com'è stato modificatoil cilindro.. io devo ancora vedere le foto.. connessione troppo lenta... dovresti vedere le fasature.. gli imbocchi come sono...!? gia che sia raccordato è un ottima cosa... qui sul forum c'è gewnte che vuole montare pezzi sopra pezzi da centinaia di euro però non hanno vogli di aprire il carter (o meglio non lo sanno fare....) per raccordare un semplice cilindro... 120 sono tantini... parliamo sempre di km/h effettivi.... bisogna smontare il mito che , purtroppo gira anche dalle mie parti, che la vespa con il 140 polini (che non esiste..) fa i 140 all'ora.. provalo.. e facci sapere... io oggi o domani dopo 3 mesi accendo il girato.... Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 MENO MALE CHE CI SEI TU TERRY. IO LA PENSO COME TE E CIOè CHE SE MONTO UN'ASPIRAZIONE AL CARTER LAMELLARE L'ALBERO A SPALLE PIENE CREEREBBE UN OSTACOLO. IO HO MONTATERO UN ALBERO ANTICIPATO. COMUNQUE PER LA SETTIMANA PROSSIMA PENSO DI MONTARLO E VI FARO SAPERE. Cita
Vespabbestia Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 ma no, sarà di sicuro un ottimo motore stradale che ti darà soddisfazioni, ma per fare 120 effettivi, bisogna utilizzare ben altre cose! Carburatore dal 30 in su, una bella espansione, un cilindro polini o malossi discretamente lavorato ecc.ecc... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini