hentour Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Che la Polini lavorasse non benissimo me ne ero già accorto dal motore che ho appena preso (la testa ha un sacco di difetti da fusione che ho prontamente eliminato lucidandola a specchio; a breve tutto il post sull'elaborazione non esagerata che ho fatto!). Però è il collettore d'aspirazione per il 24 che mi ha lasciato di sasso! A parte il fatto che la giunzione dei due gusci lascia all'interno del condotto uno scalino che corre per tutta la lugnhezza del collettore che alla fluodinamica gli farà molto bene, però quello che mi ha lasciato sconvolto è che l'apertura del collettore (ovviamente più grande di quella sul carter) non è "centrata" su quella esistente, bensì rimane più alta in modo che dovrò lavorare sia carter che collettore per ottenere un accoppiamento senza gradini... Vi è successa la stessa cosa? Ok il lavoro di assiemaggio e rifinitura, ma così mi sembra davvero troppo!!! Cita
500 Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 non è "centrata" su quella esistente, bensì rimane più alta in modo che dovrò lavorare sia carter che collettore per ottenere un accoppiamento senza gradini... Vi è successa la stessa cosa? Ok il lavoro di assiemaggio e rifinitura, ma così mi sembra davvero troppo!!! Bhe dei pezzi Polini nn ho mai avuto niente da ridire...dovresti vedere gli zirri...credo ti spaventeresti Cmque stessi "problemi" ank'io sul collettore del 24 ke ho lucidato internamente e ulteriormente allargato, come ho allargato anke quello sul carter facendolo combaciare alla perferzione...sinceramente non mi sembra poi una cosa così tragica... Cita
hentour Inviato 28 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Il mio era solo uno sfogo dovuto al fatto di spendere tanti soldi per dei pezzi che poi dovranno essere ulteriormente lavorati. Dovrebbero fare due linee di prodotti: una da montare così come li danno (fatti come si deve) e l'altra da aggiustare a carico del cliente, ovviamente questi dovrebbero anche costare meno!!! Il lavoro da fare è molto divertente e ti fa sentire molto più tua la vespa e il risultato lo senti come fatica personale, però vedere dei pezzi fatti così male mi fa venire troppo nerovoso... Cita
hentour Inviato 28 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Ma i pezzi Zirri come sono? Fatti bene? E i pezzi della Fabrizzi? Cita
500 Inviato 29 Settembre 2005 Segnala Inviato 29 Settembre 2005 Il mio era solo uno sfogo dovuto al fatto di spendere tanti soldi per dei pezzi che poi dovranno essere ulteriormente lavorati Per curiosità, quanto hai speso per il collettore? io ricordo di aver speso all'incirca sui 15-16 euro... Ma i pezzi Zirri come sono? Fatti bene? E i pezzi della Fabrizzi? I pezzi Zirri come rifiniture lasciano molto a desiderare, io sul 100 ho dovuto rifinire scarico testa e anke quelke sbavatura sui travasi...i pezzi Fabrizi non li ho mai visti quindi non ti so dire... Cita
hentour Inviato 29 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2005 Il collettore l'ho comprato dal migliore ricambista (nel senso di economicità...) a 22.48 euro... Quando finirò il blocco con foto e tutto vorrei aprire un post con, oltre alla descrizione del mio gioiello, anche i prezzi di tutti i pezzi che ho comprato, delle foto a lavorazione finita e le difficoltà che un novizio del mondo Vespa ha incontrato! Quindi... stay tuned!!! Cita
hentour Inviato 29 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2005 Un'altra cosa anche se va un po' ot: seguendo la bibbia "Elaboriamo il 2 tempi" ho smussato (di poco) il bordo sulla canna della luce di scarico, la parte terminale esterna dei segmenti e resa regolare l'apertura sul mantello del cilindro che aveva delle sbavature, oltre alla già citata lucidatura a specchio della testa (per cause di forza maggiore...). Che altri interventi "semplici" potrei effettuare per affinare il motore? Non voglio incrementare le prestazioni, voglio un motore soprattutto affidabile, regolare e con un buon tiro in basso! Solitamente come si lava il cilindro e il carter per essere sicuri di asportare tutta la polvere di ferro o di alluminio? Basta lavare abbondantemente con benzina e soffiare con aria compressa o ci sono altri trucchi? Ps. Stasera ho finito il raccordo carter-collettore: uno spettacolo!!! Come hai fatto a lavorare tutto l'interno del collettore? Io ho solo il Dremel con lo snodo a 90 gradi... Cita
500 Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 Che altri interventi "semplici" potrei effettuare per affinare il motore? Non voglio incrementare le prestazioni, voglio un motore soprattutto affidabile, regolare e con un buon tiro in basso! potesti efetuare interventi di rifinitura comepèer esempio eliminare gli spigoli vivi dal pistone arrotondandoli alla base...per il resto io non starei a toccare troppo il cilindro...effettua un buon raccordo dei travasi e una lucidatura interna del collettore Polini... Solitamente come si lava il cilindro e il carter per essere sicuri di asportare tutta la polvere di ferro o di alluminio? Basta lavare abbondantemente con benzina e soffiare con aria compressa o ci sono altri trucchi? Ank'io uso questo metodo... Cita
dade Inviato 5 Ottobre 2005 Segnala Inviato 5 Ottobre 2005 e come fissare il carburatore al collettore lamellare polini con raccordo morbido?mi hanno consigliato un manicotto di gomma per il turbo della uno fiat... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini