Lupino Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 Ecco prima di tutto la configurazione del motore della mia TS Polini 177 Carter raccordati Valvola allungata (secondo foglietto Polini) Albero originale anticipato (foglietto Polini) Marmitta Sito Anticipo 18 Candela NGK B9HS Rapporti originali La vespa andave bene con il suo SI20/20 (getto 108) e da poco avevo deciso di sostituirlo con l'SI24/24 del PX200. Ora dopo qualche tentativo ho qualche piccole difficoltà per carburarlo a dovere, ecco i getti utilizzati e i relativi sintomi Freno aria 160 Emulsionatore BE4 Getto massimo 120 (forse un po grosso) Getto minimo 50-140 Vite aria post aperta di 2,5 giri Guando da fermo accelero per bene e il motore prende giri sembra rispondere bene, poi i giri calano lentamente rimanendo per un po abbastanza alto poi piano piano tende a morire però regge bene o male il minimo, poi quando i giri sono bassi (tipo motore al minimo) e riaccelero c'è un po di vuoto e poi risale di giri, ho pensato dunque che fosse un problema del getto minimo, ho dunque provato senza grandi soddisfazioni un 55-160 e un 48-160...ma non sono convinto che vado per la via giusta, qualcuno di voi mi potrebbe dare una dritta per evitarmi rompicapi, voi come lo tarate questo 24 con il Polini 177 e i relativi lavori fatti sui carter ? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geoturbo Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Ciau ti risp velocemente. Dai sintomi sei magro al minimo, io cmq partirei da qui: candela B8HS, 160-BE3 con max 125, min 55, vite aria svitata di 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 11 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Grazie Geoturbo, stasera uscendo dal lavoro mi sono procurato un BE3 e domattina lo provo, oggi visto il tempo abbastanza buono sono andato a lavorare col TS, ho percorso una 50na di km, ribadisco che il problema principale è proprio nella prima parte di apertura del gas, una volta che supera quel momento di sborbottamenti sale di giri velocemente e prende anche una buona velocità massima dunque penso che il getto del massimo possa anche andare, però ho pensato effetivamente che in basso era magro per via del BE4, ma l'emulsionatore non incide sui medi ? cmq provo e vi faccio sapere domani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 12 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Novembre 2005 Stamattina come previsto ho fatto qualche prova, ho montato il BE3 freno aria 160, getto massimo 120, getto minimo 50-140, vite posteriore svitata di 2 giri come base di partenza suggerito da Geoturbo. Niente da fare, va meglio che con il BE4, la vespa in alto prende i suoi giri senza problemi, il problema è proprio quando mi fermo a lascio che la vespa riprenda i suoi regimi di minimo, per un bel momento i giri rimangono abbastanza alti tipo quando il minimo è regolato troppo alto..poi piano piano i giri calano e la vespa tende a morire, se caso mai provo di ridare gas prima che la vespa si spenga c'è un vuoto immenso come se entrasse troppa aria, ho provato a giocare un po con la vite posteriore senza successo, ho anche montato per provare un getto del minimo 55-160 ma andava peggio...sono un po a corto di risorse anche perchè non ho molti getti, emulsionatori ecc per fare ulteriori prove, se qualcuno mi potrebbe dare un suggerimento...ora visto che la vespa non andava proprio bene ho rimontato il suo SI20/20 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 12 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 12 Novembre 2005 Di quanto hai girato la vite posteriore? Prova oltre i 2.5 giri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 12 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 12 Novembre 2005 COme dice Geoturbo sei magro al minimo. Lascia stare il getto max e il 160 be3. Prova solo regolando la vite aria posteriore con igetti consigliati da geoturbo. E ricordati che più sviti più ingrassi la miscela al minimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 13 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2005 Ho provato anche a svitare di piu senza grandi successi mi chiedo se il mio carb non è difettoso, è un Spaco prestatomi da un amico, è praticamente nuovo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geoturbo Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2005 Ciao Lupino, stò pensando alle varie cause della tua difficoltà di carburazione... Allora se col 20/20 non hai problemi (anche se mi fa strano che avevi solo 108 di max!) escluderei infiltrazioni d'aria e puntine... quindi concentriamoci sul carburatore. Se dici che lo Spaco è nuovo (è un 24/24 vero?) non dovrebbe avere problemi (occhio però a non stringere troppo le viti del carbu che potrebbero storcerlo e\o rovinare la ghigliottina), quindi dovrebbe essere la carburazione. Allora, colla configurazione da me sopracitata scalda per benino il motore (la candela l'hai già cambiata?) e fai una tirata in terza tenendo l'acceletatore spalancato 5-8 secondi, spegni la chiave tira subito la frizione accosta e controlla il colore della candela. Se è chiara sei magro, se nocciola scuro bene, se nera sei grasso... Facci sapè Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 Geoturbo, si col 20/20 va benissimo, trovi che il getto 108 sia piccolo ? eppure il colore della candela non è male.. Si lo Spaco è un 24/24 ma penso che il problema sia strettamente legato al getto del minimo e il gioco della vite post, il test che mi suggerisci (tirata in 3a ecc) non è per controllare la carburazione al massimo ? provo di trovare la taratura di un PX200 originale e magari su quella base adattargli il getto max e dovrebbe andare bene suppongo no ? se magari sai dove posso trovare la taratura originale fammi sapere. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geoturbo Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 Il 108 col 20/20 mi sembra piccolo perchè di solito è quello che va bene per la carburazione col cilindro messo su senza i lavori. Facendo i lavori aumenta la portata d'aria per cui anche il getto max andrebbe adeguato (xò poi ogni motore fa storia a sè...). Sì, il mio suggerimento è per determinare la carburazione nella parte alta dei giri. Essendo magro agli alti quando ti fermi il motore tende a stare su di giri per un po', vorrei quindi tu escludessi questo. La taratura del 200 originale è quella che ti ho detto, tranne il max che è più piccolo. Fai sta prova perdindirindina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
P125X da Polini 177cc a originale 125cc
Da Yarael50cc, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica Impianto Elettrico da Corrente Alternata C/A in Corrente Continua DC (senza modifica dello statore)
Da Marino81, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Taggato come:
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Perdita dalla testata
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione base motore VNL3M P125X 1981 1 2
Da Tonino-Px, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini