davideciarmii Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 bhè...secondo voi come rende meglio il motore una volta raccordati i carter con i travasi? cioè, conviene fare un raccordo del tipo del motore di "willieklacid" o di "curare"? allego entrambe le foto. io ho fatto il riporto dietro per evitare che mi trovo il buco come nella foto del carter di "kl01". fatemi sapere cosa cambia tra i vari tipi. foto_59__202 foto_59__202 foto_59__202 foto_59__202 foto_59__202 foto_59__202 Cita
Supernik Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Se non sbaglio userai un 24, dico bene? Allora buoni quelli di willieklacid. Quelli di curare li vedo meglio con un lamellare ed un carburatore grosso. Cita
davideciarmii Inviato 22 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2005 si, devo usare un 24. ma se lo faccio come quello di curare la benzina non dovrebbe passare meglio, avendo meno ostacoli? cioè...nella foto di curare forse non si capisce proprio bene, io vorrei fare come quella di willieklacid, però dove ha raccordato, raccordandoli n'altro pò, facendoli diventare quasi simili come l'originale e cercando di diminuire lo scalino con il travaso originale Cita
-2IS- Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 ho capito cosa vuoi dire, ma è un lavoro inutile, in quanto la camicia del 177 è sagomata in un modo particolare, che rende superfluo scavare in profondità. Al livello di prestazioni non ci sono differenze avvertibili; tuttavia c'è il rischio di bucare i carter, e quello si avverte e come!!!!! Cita
Supernik Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Aggiungo che mantenedo lo scalino tipo willieklacid, dovrebbe rendere di più ai bassi, mentre raccordando tutto tipo "tutto uguale all'originale" avrai un motore che spinge più in alto, ma vuoto sotto. Queste sono le considerazioni di Marco che trovi nella sezione officina. Cita
Ospite Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 quello di curare è un carter 200 .... Cita
davideciarmii Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 si, hai ragione...ma volevo dare un'idea! tu come consigli di farlo? non credo che buco perchè per sicurezza ho fatto un riporto. Cita
Ospite Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 falli piccolini, la vespa sarà più elastica Cita
davideciarmii Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 bhè...per segnare dove devo asportare l'alluminio, ho chiuso i carter e ho messo la guarnizione con i 4 prigionieri. ho segnato col pennarello tutta la parte che resta senza guarnizione, cioè la parte da tagliare (foto Foto(032)_2). ora mi chiedo, come mai il travaso sinistro nella parte bassa è obliquo? nei travasi laterali, la parte sotto (dove a sinistra è obliquo e a destra è più dritto) che devo asportare, in che modo la tolgo? come l'originale destro (che va dritto dentro, o devo solo fargli fare una specie di gradino??? x il travaso superiore, è normale che li i carter non combacino? va bene come ho segnato la parte da togliere? grazie a tutti per l'aiuto! foto_032__2 foto_030_ foto_029_ foto_029_ foto_030_ foto_032__2 foto_029_ foto_030_ foto_032__2 foto_029_ foto_030_ foto_032__2 foto_029_ foto_030_ foto_032__2 foto_029_ foto_030_ foto_032__2 Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Davide, togli la guarnizione e vedi se ci sono numeri stampati sopra i due mezzi travasi del terzo travaso; temo che tu abbia un motore composto con pezzi provenienti da due diversi blocchi motore, i carter potrebbero essere diversi perchè di due motori diversi. Cita
davideciarmii Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 il numero c'è...è 5 3 - 5 5 3 c'è qualcosa che non va? mi provoca problemi se i due carter sono diversi? come posso fare a capire se non sono dello stesso motore? Cita
davideciarmii Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 nessuno che mi risponde?.... Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 qualche problema ci può essere; verifica che il piano di appoggio cilindro sia pari, poi potrebbe anche verificarsi un disallineamento dell'albero motore, le lavorazioni degli alloggiamenti dei cuscinetti sono fatte alla fine della produzione dei carter, e vengono fatte su entrambi i carter per far sì che siano in asse. In teoria può capitare che tra carter provenienti da due motori diversi gli alloggiamenti dei cuscinetti non siano perfettamente allineati, l'albero motore gira male, innesca vibrazioni e rompe dopo pochi chilometri i paraoli. Come puoi capire un motore in queste condizioni non è consigliabile ad un amico, e soprattutto se è elaborato è ancora meno duraturo. Cita
davideciarmii Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 secondo voi, di che lunghezza (pardendo dall'esterno arrivando all'interno) devono essere i travasi laterali? la lunghezza sarebbe quella parte in blu della foto. ho cercato di realizzare un pò di prospettiva...non è un gran che! Cita
Ospite Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 per la parte di sopra poggia la guarnizione polini e segna con un pennarello o una punta da taglio; per lo scavo laterale metti il cilindro nei prigionieri e fai la stessa cosa, segna il travaso con un pennarello o con una punta da taglio. Io faccio così, non so altri. Cita
davideciarmii Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 bhè...forse non mi sono espresso bene, e non so neanche se riesco a farlo ora! vorrei sapere di quanto li devo fare...non li devo fare lunghi come gli originali, ma di che lunghezza? gli originali partono dal cilindro e finiscono dove c'è quel bordo di fronte. ma quelli che devo fare? di 1cm?fatemi sapere, altrimenti poi li faccio come mi piacciono! eh eh Cita
willieklacid Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Ciao Davide. La soluzione migliore e quella che ti ha detto Kl. Provo a spiegarti (io Faccio cosi) Per quanto riguarda il travaso superire lo segni appoggiando la guarnizione. Per quelli laterali e molto semplice. Prendi il carter di destra e poi di sinistra ("divisi"), infili il cilindro nei 2 prigionieri e con un pennarello o con un punzone ti segni il travaso del cilindro sul carter. Facendo così hai tutte le misure giuste. Poi man mano che lavori presenti il cilindro fino a trovare l'accoppiamento tra i due Cita
Ospite Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 non ho qui foto di carter con infilato il cilindro 177; se vedi sotto, nella mia firma, c'è il link per la discussione del montaggio motore, lì trovi carter aperti con infilato su il cilindro per 200 Pinasco, Polini e forse Malossi, e vedrai soprattutto per il terzo travaso del 200 come si vede bene quello che abbiamo scritto, con un bel pennarello evidenzi la parte di travaso da scavare, togli il cilindro e cominci a lavorarlo. Ti posto una foto del carter con il cilindro 150, il Polini ha aperta la zona perimetrata in rosso, quindi lì dovrai segnarla col pennarello. foto_04_b foto_04_b foto_04_b foto_04_b foto_04_b foto_04_b Cita
davideciarmii Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 uffa.... non lo posso fare! purtroppo il cilindro polini ce l'ho montato sul motore che attualmente sto utilizzando, e dovrei smontarlo da li una volta che faccio il cambio dei motori. posso trovare un altro modo? o sono costretto a smontare il GT polini dal motore che sto utilizzando? se lo devo fare perforza, riesco a cambiarci il gt senza toglierci il motore da sotto, togliendo soltanto i prigionieri? bhè...ma poi dovrò utilizzare un gruppo 150 ORIGINALE! uffa! chi sa se resisterò con quello originale! fatemi sapere Cita
davideciarmii Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 giusto per capire un pò...ma la benzina, scende dal carburatore, e poi che giro fa? Cita
willieklacid Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Per togliere il gt Basta che sfili i prigionieri. Se vuoi fare un buon lavoro, e meglio che lo fai con il gt in mano. Ciao Cita
Ospite Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 Se poi non vuoi smontarlo e se me ne ricordo prendo le misure col calibro da un mio cilindro e te dico, ma non prima di domani. Cita
davideciarmii Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 ok, grazie del vostro aiuto. comunque credo che poi alla fine per fare un buon lavoro, toglierò il gt sul mio motore. comunque se puoi prendermi le misure mi faresti un piacere! grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini