Mark0n3 Inviato 20 Dicembre 2005 Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 Amici carissimi, ieri per finalmente (e per la prima volta assoluta) ho smontato il gruppo della mia vespina. Mi sembrava piangesse Finalmente ho verificato che effettivamente avessi su un 102 come mi aveva detto il meccanico e ho potuto constatare che è un Polini. 55 Polini quindi. Bene. L'ho fatto un po' per curiosità, un po' perchè avevo notato da un po di tempo che trafilava un po tra testa e cilindro, tanto che si era inzozzato tutto, collettore, carter ... na schifezza Adesso dunque dovrei rimontare il tutto. E ovviamente ho qualche dubbio 1) come faccio a correggere il difetto tra testa e cilindro che mi fa trafilare olio e sporcizia ? Bisogna portare a rifare le superfici ? 2) la guarnizione che trovato è di tipo metallico. Io ne avevo già comprata una tipo carta. Che faccio ? Rimetto quella (che mi sembra cmq ottima), o la sostituisco con quella di carta ? O ancora ne compro una NUOVA di metallo? Grazie mille. Cita
Gero Inviato 20 Dicembre 2005 Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 la carta in genere va tra carter e cilindro non tra testa e cilindro..io sui vari 80 che ho non ci sono nenche..non so se puo reggere sotto la testa li è abbastanza caldo ...non so se tisi quoce la guarnizione..ma io ci proverei uguale.. aspetta...ma se limi cn una lima piatta dolce?fino a che non viene fuori un altro colore su tutta la superficie?(se non hai mai limato non lo fare..ti verrebbe un cilindro a piramide!) cmq aspetta anche gli altri.. Cita
Mark0n3 Inviato 20 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 sisi, infatti parlo della guarnizone tra cilindro e carter. che è di metallo e che vorrei sostituire con una in carta. poi a parte ho il problema tra testa e cilindro che trafila olio. Cita
Vesponauta Inviato 20 Dicembre 2005 Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 Una guarnizione più sottile (sopra e/o sotto il cilindro) ti abbassa il gruppo termico (e/o la testata) e aumenta il rapporto di compressione. Tieni conto di questo principio generale e poi decidi di conseguenza sugli effetti che vuoi ottenere. Ripulire ripianando la testata non è una cattiva idea (anche se io conosco solo motori originali), ma ci vuole delicatezza, visto che almeno sui motori di serie non sono previste guarnizioni di sorta. L'usa della carta sotto il cilindro è possibile, ma bisogna fare attenzione, appunto, allo spessore. Ne può risentire, pur in minima parte, il flusso della miscela dai travasi. Cita
Cecco Inviato 20 Dicembre 2005 Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 per quanto riguarda la guarnizione la risposta te la ha già data Vesponauta , anche se tra quella fina in alluminio e quella in carta, alla quale dovrai aggiungere la pasta rossa che ti porterà allo spessore della stessa guarniz in allu, la differenza è minima. Sul problema del trafilaggio tra testa e cilindro anzitutto va messo in chiaro che il problema si genera con uno sbagliato serraggio dei bulloni della testata (vanno serrati in croce e progressivamente ma senza eccedere) che poi a seguito del surriscaldamento della stessa, col tempo portano hanno portato alla sua deformazione. Soluzione più semplice, e meno impegnativa per il portafoglio, in questo caso è portare la testata in un centro rettifiche e farla spianare. Eventualmente, se il materiale asportato per la messa in piano supera un determinato spessore (a te la discrezione), monta una guarnizione-spessore sotto il cilindro a ripristinarlo. ciauzz Cecco Cita
Gero Inviato 20 Dicembre 2005 Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 sotto la testa vorrai dire? monta una guarnizione-spessore sotto il cilindro a ripristinarlo. ciauzz Cecco Cita
Cecco Inviato 21 Dicembre 2005 Segnala Inviato 21 Dicembre 2005 sotto la testa vorrai dire? beh per ripristinare lo spessore asportato per lo spianamento si può fare in entrambe i modi. sia montatndo lo spessore tra testa e cil che mettendolo tra cil e carter. Logicamente vi è una differenza. mettendolo tra testa e cil ottieni la medesima disposizione che avevi prima, mentre montandolo tra cil e carter alzi di qualche grado sia la fasatura dei travasi che quella della luce di scarico. Ma, se il lavoro viene fatto a dovere, con quei decimi di mm che vengono asportati dalla testa, e quindi quelli di cui viene alzato il cil mettendovi lo spessore sotto, i cambiamenti sono minimi e poco percettibili, sopratutto su un cil di piccole dimensioni come quello in questione. ciauzzz cecco Cita
Mark0n3 Inviato 21 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2005 grazie mille ragazzi. oggi porto testa e cilindro in un centro rettifiche e vedo che si poò fare. volevo chiedere un altra cosa. banale. smondando la marmitta, invece di svitare il dado dal prigioniero, è venuto via il prigioniero dal cilindro. quindi devo rimetterlo. ma come faccio a serrarlo bene? Cita
Vesponauta Inviato 21 Dicembre 2005 Segnala Inviato 21 Dicembre 2005 Avvita sul prigioniero due dadi a mano (senza magari arrivare al fondo della filettatura), poi,sempre avvitando, appoggia quello più esterno sull'altro e stringi solo quest'ultimo con la chiave in modo che, appoggiandosi sull'altro, faccia iniziare a ruotare il prigioniero stesso. Ovviamente, con una mano all'altra estremità, farai in modo da mantenere la perpendicolarità del prigioniero stesso col carter. Cita
EmperoR Inviato 21 Dicembre 2005 Segnala Inviato 21 Dicembre 2005 Io di solito x le perdite tra testa e cilindro risolvo con unn velo di gurnizione siliconica o nera o rossa, ma di ottima fattura. E. Cita
Mark0n3 Inviato 22 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 bene. grazie mille. ieri ho sistemato il gruppo e riposizionato la marmitta. a tale proposito, come vi organizzate solitamente per rimontarla ? io mi trovo sembre a fare casino, perchè lo spazio per mettere i dadi sui prigionieri è sempre esiguo. ieri ho fatto così : a motore abbassato ho messo il collettore ad L sul cilinro e serrato i dadi. poi ho rimesso su il motore agganciandolo all'ammortizzatore. poi ho abbassato la vespa sul lato motore, e operando dall'altra parte ho fissato la marmitta al collettore. c'è sistema più comodo ? cmq + tardi o domani rimetto su il carburatore e il serbatoio e spero di andare a fare un giretto. speriamo bene. a, ultima cosa. rimontando il cilindro, ho preferito mettere prima la testa sul cilindro e poi il tutto (cilindro+testa) sul carter. ho fatto bene ? in questo modo sono riuscito a serrare la testa con maggiore attenzione. grazie Cita
Cecco Inviato 23 Dicembre 2005 Segnala Inviato 23 Dicembre 2005 allora ti posso dire come opero io nella sequenza del riomontaggio gt, gomito marmitta, marmitta e carter per intero. Anzittto una cosa assolutamente da non fare è ciò che hai fatto tu, ovvero montare il cilindro con la testa gia avvitata sopra (anche se in questo caso si tratta di un gt che tornava ad essere abbinato con pezzi con i quali aveva già "collaborato"). quindi siccome si tratta di un gt a corsa corta, che quindi puù essere montato in due fasi avendo i dadi be bloccare il cil al carter ed indipendenti i bulloni per bloccare la testa sul cil, la sequenza da seguire nel rimontaggio è questa (elencata molto rapidamente): 1) verificato che il pistone "corra" liberamente lungo il cil (classica verifica da fare senza le fasce elastiche), controllati pms e pmi, montate le fasce el. sul pistone ed inserito quest'ultimo nel cil, serri in croce il cil al carter. 2) Quindi puoi serrare la testa al cil (sempre avvitando in croce i bulloni) 3) ora, personalemnte procedo cosi ma ... , poggiato comodamente sul tavolo da lavoro abbino gomito e marmitta tra di loro Quindi monto il tutto serrando la marmitta al carter, e il gomito della marma al cil mediante i due prigionieri ed i risp dadi. 4) a questo punto l'ultima cosa da fare è rimontare l'ammo posteriore al carter mediante il bullone che passa attraverso il silent-block e viene bloccato con un dado e ne viene impedito lo svitamento mediante una rondella spaccata. Logicamente per il cil c'è anche la guarnizione da metterci. Personalemnte poi faccio uso anche di un velo di pasta rossa sia tra cil e carter che tra cil e testa, am qui come già detto andiamo sul "gusto" personale. Ah! e quando rimonti il carburo non dimenticare di montare anche il cappuccio per la protezione del vano sottosella/carburo dalla polvere che va sul collettore, spesso viene molto sottovalutato come pezzo e invece .... Ciauzzz Cecco Cita
Mark0n3 Inviato 23 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2005 grazie mille Cecco. il fatto è che, essendo il motore al suo posto (ho tolto solo il gruppo), lo spazio è piuttosto ridotto e temevo di non riusciere a serrare adeguatamente la testa. cmq la prossima volta proverò a fare come mi hai suggerito, per adesso spero che vada tutto ok. circa la marmitta, mi viene una perplessità. quando sganci l'ammortizzatore, se non sganci anche la marmitta dal carter, il motore non ha libero movimento, e si abbassa solo in parte. liberando la marmitta scende completamente. giusto ? se è così, a motore abbassato, non posso agganciare la marmitta completamente, perchè tocca sul telaio da qualche parte dei pressi del sostegno apposito su perno motore. spero che sia chiaro... il mio dubbio. Cita
Mark0n3 Inviato 3 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2006 ragazzi, ho qualche timore.... dopo il primo avvimo piuttosto regolare (certo sembrava un po' "diversa" da prima, ma non saprei dire se in meglio o in peggio) la mattina del 1 gennaio sono andato in garage per farle gli auguri []. ho provato una decina di pedalate decise, ma non è andata in moto. sconfortato ho chiuso e sono andato via senza il tempo necessario per controllare almeno la candela (anche se è praticamente nuova). un'altra cosa che mi preoccupa un po' è la compressione, che mi sembra un po' diminuita... ma sono abbastanza certo di aver serrato a dovere testa e cilindro... ??!?! mah... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini