Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, volevo chiedervi un parere: è tre giorni che smonto e rimonto il carburatore (ho cambiato guarnizioni e spillo e pulito il tutto qualche giorno fa) ma mi da sempre questo problema: si accende bene, sta accesa per un minuto e poi muore... poi a fatica si riaccende ma non regge il minimo e rimuore...(candela nerissima e oleosa)

ieri l'ho un pò tirata per vedere se si sbloccava ma...nisba! fa fatica a prendere giri e li prende tutti in un colpo...in folle devo tenere accelerato se no si spegne.

le mie ipotesi sono: (e vi scrivo per eliminarne un pò):

1) tubo benza che impedisce l'arrivo della benzina, improbabile perchè non l'ho mosso ma possibile

2) getto minimo sporco (pulito e strapulito)

3) spillo (nuovo!) che non fa il suo dovere e me la ingolfa (smontato e rimontato, mi pare scorra bene)

non so decidermi se il tutto è causato da troppa benzina o troppo poca.

ah, questo comportamento potrebbe essere dovuto al fatto che tira aria dal carb? stretto ma non troppo per non deformarlo

ciao!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

c'avevo pensato anch'io ma mi puzza che ha cominciato a farlo dopo che ho rimontato il carb (anche se la cosa è stata ferma per mesi)

centralina? o candela? proverò con l'altra centralina che ho a casa...

più ci penso però più mi sembra un problema che riguarda l'afflusso di benzina, anche se cmq potrei sbagliarmi...

Inviato

Cosa (?!) 150 elettronica, statore nuovo di pacca settembre 05, centralina...mmmm, vecchiotta. la scintilla la fa,

ho provato con un'altra centralina ma non cambia nulla...in più non parte...almeno qualche giorno fa partiva subito..ed era quasi commovente...;-)

Inviato

Mi inserisco per il (quasi) medesimo problema e sto pensando anche io al paraolio lato frizione andato.

Cerco di spiegarvi i fatti (sarò un poÔÇÖ lungo ma è per essere chiari!) così Flyingcircus mi dice se c'è qualcosa in comune con la sua vicenda e così posso magari aiutare gli "esperti" ad esprimere una diagnosi.

Ho revisionato il motore (sostituzione di: cuscinetti, paraolio, crociera, frizione, parastrappi, ingranaggi avviamento, cilindro e pistone) circa 2000 km fa. Andava benone e non mi ha dato nessun problema sino a qualche giorno fa quando ha cominciato ad andare male con il gas poco aperto (ai bassi regimi si spegneva e agli alti strappava); con gas molto aperto invece aveva forse meno brio del solito ma girava regolare. Aggiungo che da un po' di tempo mi si era insozzato il carter di olio senza capire da dove provenisse ma ho lasciato perdere (male!) facendo finta di nulla... Aggiungo pure che da qualche settimana sentivo uno strano rumore di aspirazione, come un sibilo, quando aprivo il gas ma lÔÇÖho addebitato al fatto che si era spaccato il soffietto che porta lÔÇÖaria al carburatore. Ieri ho smontato la candela, visto che è la prima cosa che è logico controllare, e lÔÇÖho trovata bella incrostata e unta dÔÇÖolio; allora ho pensato di controllare le condizioni della testata che però aveva due dadi spanati (forse li ho stretti troppo quando lÔÇÖho montata? Mah, mi sembra stranoÔǪ) e alla fine, dopo aver smadonnato non poco lÔÇÖho estratta e verificato che anche quella era bella incrostata e aveva segni di trafilaggio di olio. Disincrostato il tutto e comprato il soffietto nuovo, oggi ho rimontato e sono andato a fare un bel giro. Impressioni? Su strada (ho fatto una cinquantina di km con delle belle tirate) va benissimo come appena revisionata ma è difficilissimo regolare la carburazione del minimo perchè lÔÇÖandamento del motore varia in ritardo rispetto allÔÇÖazione sulla vite; oltretutto ho smontato nuovamente la candela ed è nuovamente incrostata. Lasciato al minimo, dopo una decina di secondi comincia a rallentare e a zoppicare e certe volte si spegne (ecco collegamento con Flyingcircus!). Ma la cosa più strana è che, sempre al minimo, tirando la frizione senza innestare la marcia rallenta immediatamente e dopo pochi secondi si spegne! EÔÇÖ questo che mi ha fatto pensare al paraolio lato frizione anche se non capisco esattamente cosa succeda in pratica. Non è finita: il ÔÇ£sibiloÔÇØ non è sparito e, facendo molta attenzione, mi pare che provenga proprio dallo sfiato del carter, come se ci fosse una aspirazione supplementare proprio da là (e che quindi lÔÇÖaria passasse con un bel carico dÔÇÖolio attraverso il paraolio nel carter-pompa e quindi nel cilindro). Ora vi chiedo: è plausibile, considerati i sintomi descritti, la mia spiegazione alle anomalie descritte? EÔÇÖ possibile che lÔÇÖolio non riuscito a bruciare si sia accumulato dentro la camera di combustione ÔÇ£forzandoÔÇØ la compressione e quindi sollecitando oltremisura i dadi della testa che magari si sono rovinati per questo? Non ho ancora controllato il livello dellÔÇÖolio del cambio e ho pulito per bene il carter per verificare da dove spunta lÔÇÖolio (per oggi ho perso abbastanza tempo!)ÔǪ

Scusate la lunghezza ma mi sembrava necessario spiegare i fatti con esattezza! :-)

Grazie in anticipo per la eventuale considerazione ;-)

Inviato

La mia non si ingolfa, ma con tempo umido è come guidare un lamborghini testacalda (i vecchissimi trattori pre-guerra mondiale). Scoppiettii da fermo che pare avere un'elaborazione a regola d'arte, e il minimo che li per li cala e quasi si spegne, poi accellerando leggermente o tenendola un po' più vispa pare riprendersi (mollando) e tutto ok. Tutto questo quando piove, ma da quanto letto in giro per VOL sembra che sia normale. Addirittura nelle scalate di marcia sembra quasi che non faccia il classico scoppio e quindi scarico. Il rumore non è scoppiettante come al solito quando si scala (mentre si tira la frizione il motore va giù ma si sente qualche scoppiettio dalla marmitta), bensì è lo stesso rumore ma senza gli scoppiettii. Non ho provato a vedere la candela, domani provo a dare uno sguardo. Ha 1000 km appena compiuti, tagliando appena fatto, non penso sia da imputare a qualche grana del carburo o del motore in generale. Nota bene che il minimo lo tiene alla grande da fredda, appena accesa :o ma da qualche problema anche ora con umidità del 59% a motore caldo.

Domani le do una bella scaldata su in collina e vediamo che faccia fa. Oggi ad esempio no problemo, ma qualche giorno fa pioveva con umidità del 96% e ad un certo punto mi si è spenta che stavo scalando dalla terza alla seconda :S. Vedremo...

Inviato

ciao a tutti,

allora, la questione qui si complica: parto dalla mia situazione per poi passare ai vostri post. (e mi scuso anch'io per la lunghezza)

La bestia maledetta è partita, se cambio la candela parte al primo colpo, sta accesa più a lungo di prima però dopo muore lo stesso. Ho verificato ancora una volta galleggiante e tutto e rimontato anche lo spillo vecchio, la benza arriva: a sto punto io penso a un problema elettrico, e qui chiedo a voi: candela o centralina? (la seconda a mio parere)

cmq il motore non gira affatto bene, singhiozza, strappa ecc ecc, può dipendere dalla scintilla tutto ciò?

nei miei incubi ho anche pensato al miscelatore che butta dentro troppo olio e la fa spegnere, perchè all'accensione sputa fuori dalla marmitta 'na roba tipo olio-benzina ,forse i residui incombusti delle precedent accensioni....help!

in compenso ieri ho fatto un giretto e a un certo punto a iniziato a salire di giri di brutto, spenta riaccesa e andava normale....che c..o c'ha adesso? mi dico. è incredibile come riesca a rateizzare tutti i suoi innumerevoli problemi.

per marius->se hai revisionato tutto il motore paraoli compresi è strano che ti dia già problemi il paraolio lato frizione, però io me ne intendo molto poco e quindi potrebbe anche essere, sei sicuro che non sia un problema elettrico ?(di centralina che nn fa una bella scintilla e lascia olio-benza incombusti?)mmm però i dadi spannati così nn si spiegano, e neanche il fatto che tirando la frizione si spegne, forse hai montato male il paraolio (ipotizzo).

sempre per trovare eventuali problemi in comune nn ho trovato perdite di olio nel carter, a parte la solita gocciolina-marchia-territorio.

proverò a vedere la cosa della frizione, se si spegne.

grazie a tutti dell'attenzione, postate postate.....

ciao!

Inviato

in compenso ieri ho fatto un giretto e a un certo punto a iniziato a salire di giri di brutto

Questo è sintomo che tira aria da qualche parte... non è che hai il paraolio lato frizione andato? O altrimenti dal carburatore... riprova a cambiare tutte le guarnizioni... in teoria andrebbero cambiate ogni volta che lo si smonta

Inviato
per marius->se hai revisionato tutto il motore paraoli compresi è strano che ti dia già problemi il paraolio lato frizione, però io me ne intendo molto poco e quindi potrebbe anche essere, sei sicuro che non sia un problema elettrico ?(di centralina che nn fa una bella scintilla e lascia olio-benza incombusti?)mmm però i dadi spannati così nn si spiegano, e neanche il fatto che tirando la frizione si spegne, forse hai montato male il paraolio (ipotizzo).

sempre per trovare eventuali problemi in comune nn ho trovato perdite di olio nel carter, a parte la solita gocciolina-marchia-territorio.

proverò a vedere la cosa della frizione, se si spegne.

grazie a tutti dell'attenzione, postate postate.....

ciao!

La tua ipotesi sul paraolio montato male è purtroppo anche la mia, dato che in fase di rimontaggio post-revisione quel maledetto paraolio mi aveva lasciato qualche dubbio sul suo corretto inserimento ma poi mi ero voluto convincere che andasse bene così come in effetti lo montai; la conclusione è che non bisogna lasciare nessuna possibilità a Murphy di dimostrare l'infabillità delle sue leggi e quindi è sempre meglio essere sicuri al 100% della correttezza delle operazioni che si compiono... :-(

Inviato

domanda: con il tester si può misurare se la centralina funziona bene usando i valori dei cavi dello statore, è la stessa cosa? qualcuno l'ha fatto? così capirei subito se le mie centraline funzionano bene o sono un pò debolucce...grazie.

Inviato

a me è capitato una volta un px con una centralina da cambiare,: andava bene, poi si spegneva e nn si accendeva +, una volta ke la centralina si scaldava.

si cambiava la candela e partiva.

un'altra volta un px ke da caldo caldo si spegneva sempre: era il pick-up dello statore da cambiare.

NN ho letto tutto il post e nn so se il tuo è un puntine o un elettronico. Se fosse un puntine potrebbe darsi che ti faccia degli scherzi andando, tipo scoppietii o borbottamenti.

Se fosse elettronico difficilmente fa scherzi. Solitamente o va o non va.

Cmq secondo me nn è un problema elettrico. Ovviamente bisognerebbe sentire la moto x esserne certi, così è un pò difficile dare consigli.

Ultima cosa: non centra niente da quanto avete rifatto il motore. Se non è fatto bene possono succedere sempre inconvenienti. Qualche mese fa ho dovuto rifare il motore di un px aperto da un'altra persona 6 mesi prima perchè il paraolio lato frizione, con l'esterno in metallo e non in gomma, girava nella sua sede assieme all'albero!!

Inviato

scusa ho visto ora ke è un elettronico.

resto dell'idea ke nn sia un problema elettrico.

ma per quel poco che sta al minimo è regolare? senti ke perde qualche colpo?

Inviato

no non gira bene, è irregolare, come se perdesse colpi...

mi sto quasi rassegnando al fatto che sia il paraolio. la prova di svitare la vite carico olio e sentire i giri vale anche per il paraolio lato frizione?

2' domanda: ho il sospetto che il paraolio mozzo perda perchè dietro nn frena bene, potrebbe essere lui il colpevole di tutto ciò senza scomodare l'innocente paraolio frizione?

....

più passa il tempo più penso di venderla a pezzi (quelli a posto) e comprarmi una moto vera....sigh

Inviato

Assolutamente no, non può essere il paraolio lato ruota. Quello nn centra niente con il tuo problema, caso mai è quello lato frizione.

Cmq cambialo ugualmente quello se perde, e cambia anche le ganasce se sono impaccate di olio.

X vedere se è il paraolio lato frizione x prima cosa togli l'olio del motore e vedi se riesci a trovare delle tracce di benzina. X farlo potresti usare uno straccio ed immergere una piccola parte del lembo nella ciotola dove hai raccolto l'olio. Se si imbeve in modo regolare di olio è tutto ok, se oltre alla macchietta olio ne vedi una più "estesa" e verdina vuol dire ke c'è benzina. E' molto complicato questo modo, si deve avere occhio. Me lo ha spiegato un vecchio meccanico questo modo, l'ho provato una volta senza risultati... :-(

Altro modo metti dell'olio di ricino (si chiama così??) quello puzzolente, hai presente? lo metti nel blocco, accendi la moto. Se senti il classico odore di quell'olio 6 sicuro ke tira aria e olio dal paraolio!

Inviato

nn avevo letto l'ultima frase: ma ke moto vera??? la vespa E' la moto vera.

nn scoraggiarti se ha qualche problema, può capitare, l'importante è risolverli :-)

Inviato

senti un pò ma hai provato a controllare il cavo candela ? non è che è sfilacciato rotto nel punto in cui si avvita alla pipretta o alle centralina? perchè se avessi il paraolio andato non dovresti trovare lòa candela nera e oleosa.. fai così, metti nua candela nuova e metti in moto, quando si spegne controlla il colore, non vorrei che i residui fosse tutta la benza dei tentativi a vuoto e fosse davvero il paraolio. che cmq se andava bene non salta all'improvviso, ma da qualche segnale prima (aumento minimo, miscela magra,ecc..).per il paraolio ruota ti ho rispsoto sul post di GustaV. cmq sei sicuro di aver rimontato bene il carburo o non aver toccatoi qualche altra cosa che dia problemi (che so se hai chiuso la benza l'hai poi riaperta del tutto, 2 giri e mezzo di rubinetto ? ) ?ciao

Inviato

ciao tormento, piacere di risentirti, come ti va?

e pensa che quest'estate volevo fare milano ischia via napoli, in vespa, seeee, come no!

cmq, vi aggiorno: controllato olio cambio, mi sembra ok. prova vite carico olio-> non sale di giri.

carburazione cmq mai stata magra, a sto punto spero fortemente nn siano i paraoli, oggi ho comprato centralina e marmitta nuove, vediamo cosa cambia. controllerò anche il cavo, grazie, se fosse quello...aarrggghhh!

mal che vada smonterò di nuovo il carburatore, spero di risolvere cmq.

ciao!

Inviato
ciao tormento, piacere di risentirti, come ti va?

e pensa che quest'estate volevo fare milano ischia via napoli, in Vespa, seeee, come no!

cmq, vi aggiorno: controllato olio cambio, mi sembra ok. prova vite carico olio-> non sale di giri.

carburazione cmq mai stata magra, a sto punto spero fortemente nn siano i paraoli, oggi ho comprato centralina e marmitta nuove, vediamo cosa cambia. controllerò anche il cavo, grazie, se fosse quello...aarrggghhh!

mal che vada smonterò di nuovo il carburatore, spero di risolvere cmq.

ciao!

insomma, ho fumato il pc e adesso sto con un muletto che è a dir poco ridicolo... d'altronde ho "elaborato troppo" e ho riscontrato un simpatico problemino, che se qualcuno è appassionato di pc e overclock gli mando qualche foto (quando potrò).

cmq tornando in IT ti dico che ti aspetto sempre al molo beverello , prima o poi...

se aprendo al vite scarico olio non sale di giri il paraolio frixzione è ok, a quel punto o ti è partito il paraolio lato volano (ma la candela dovrebbe essere chiarissima) oppure hai cannato qualcosa nel carburo e ti affoga di benzina. controlla anche la zona elettrica , ma mi sa tanto di affogo da benza... cmq spero tu risolva al + presto, io intanto oltre alla cosa devo pensare al pc sperando di non aver fumato anche l'hard disk...

ciao

Inviato

la butto là...lo spillo del galleggiante l'hai cambiato? forse non chiude bene e hai troppa benzina nella vaschetta. Io avevo problemi simili ai tuoi e poi ho scoperto di avere il galleggiante bucato!!!

prima di tirare giù il motore per cambiare il paraolio lato frizione ficca a pressione un tubicino di gomma nel foro dell'olio, tappa lo sfiato in alto, metti un pò d'olio nel tubicino, piegalo ad "U", muovi la pedivella e guarda se l'olio schizza fuori o se comunque si muove all'interno del tubo . Se lo fa il paraolio è andato.

Inviato

se fai milano ischia fammi un fischio! sono di bergamo e ho la casa al mare a ischia.. e volevo andarci in vespa quest'estate!

Per il tuo problema, controlla che non ci sia qualcosa che si è infilato tra la guarnizione di carta e la base del carburatore.. In quanto al sibilo, stai sicuro che è aria che passa tra il carburatore e la guarnizione. sono 2 le guarnizioni, no? una scatola-carburatore e una carter scatola

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...