Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Saluti a tutti, sono un appassionato vespista, al quale la sorte ha giocato un brutto tiro. La nostra affezionata 150 px azzurra classe 1982, ci è stata rubata. Ora stiamo pensando di acquistare un modello recente, nuovo o di poco usato. Questo però mi rende un pò perplesso, sento dire da molti che le prestazioni delle PX catalizzate sono meno grintose delle vecchie generazioni. Questo mi spaventa, di solito viaggiamo molto carichi e in salita. La nostra cara vecchia PX, a parte le marce che di tanto in tanto scappavano, camminava benissimo, aiutata da qualche ugello allargato e da una marmitta Leovince. La scorsa estate siamo stati in sardegna, su e giù per le "mulattiere" sotto 30 gradi con tenda e super zaino al seguito ed è andato tutto bene, 2600 kilometri percorsi. Mi chiedo, e le nuove?

Il motore è cosi affidabile?

Sono sufficienti le solite due chiavi, qualche filo per frizione, e una candela di scorta?

Si riesce ad elaborare leggermente, cambiando per esempio carburatore e marmitta?

Non mi piace per niente l'accensione elettrica, destinanata credo, dopo poco a esaurirsi. Non dovrò fare l'olio, ma avere una batteria di scorta. La carrozzeria è la stessa?

purtoppo devo lasciarla in strada, sono di milano, è non sempre sono cosi gentili con le moto parcheggiate.

Questi i miei dubbi.

ciao a tutti

vinicio

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Vinicio, un altro vespista milanese!

Io ho un PX MY del 2004 e ti posso dire:

ho tolto catalizzatore, sostituito con una marmitta sito normale e sostituito i getti del carburatore, ripristinando la configurazione arcobaleno, ma sappi che questa modifica migliora il rumore e l'affidabilità, ma non le prestazioni. I vecchi PX pre-arcobaleno avevano i travasi un po' diversi, tali da garantire una maggior brillantezza del motore, tuttavia anche i modelli recenti hanno prestazioni dignitose.

Riguardo i difetti ricorrenti, se ne è parlato spesso qui sul forum:

gli specchietti si spezzano inesorabilmente. Il problema si aggira montando i classici specchietti a staffa.

Il vetrino spia dell'olio del miscelatore può rompersi.

A volte l'interruttore alla frizione di consenso all'avviamento fa cilecca.

Ancuni problemi di assemblaggio (risolvibili, come ad esempio errati serraggi).

Per quanto riguarda le altre differenze:

il carburatore non è Dell'Orto ma una replica marchiata "Spaco" di produzione indiana. Eì però identico, funziona perfettamente ed è affidabile come il Dell'Orto. Differenti anche molti altri componenti (ad es. ammortizzatori).

Per il resto ti posso dire che il nuovo PX è un gran mezzo, l'unico vero difetto rimane il prezzo. E poi da milanese sai benissimo che avere un mezzo euro2 è un grande vantaggio in termini di libertà di movimento.

Non so in che zona di Milano abiti, ma lasciare per strada un px nuovo è una scelta che non condivido.

Inviato

grazie GustaV, preziose le tue informazioni. La prestazione che vorrei ritrovare sulla nuova è l'accelerazione in ripresa, che il mio vecchio PX aveva.

Noi viviamo vicino Lima. Zona centrale ma non sufficiente per scongiurare il passaggio dei ladruncoli, visto che proprio qui ce l'hanno ciulata!

Penseremo ad affittare un posto moto...

ciao e grazie

vinicio

Inviato

L'avviamento elettrico non crea problemi, al massimo se proprio si scarica la batteria o non funziona bene l'interruttore di consenso... non và e usi la pedivella (che c'è ancora). Per cui non c'è alcuna necessità di portare batterie di scorta.

Se invece intendevi l'accensione elettronica, bhè è stata inventata proprio per migliorare l'affidabilità rispetto alle puntine! E' verò che forse rispetto alle puntine la centralina ha il difetto di lasciarti per strada di colpo senza avvisaglie, mentre le puntine si usurano magari più gradualmente.

Le prestazioni credo onestamente siano molto simili ai vecchi modelli, alla fine il motore è praticamente identico, qualche differenza ci sarà ma penso proprio sia abbastanza trascurabile.

Inviato

tutti si lamentano del fatto che i nuovi px (di cui io sono possessore, ma che ormai non vedo da più di un mese causa piaggio che non manda il pezzo di ricambio), hanno meno brillantezzae cattiveria, anche se scatalizzati.

visto che il mio meccanico mi ha dovuto aprire tutto il motore, gli ho chiesto se mi aumentava leggermente il rapp di compressione che è stato leggermente abbassato per arrivare alle fatidiche norme euro.

tutta risp "se lo faccio dopo la garanzia qui non te la posso più far rivalere" e siccome a me a 3450 km si è sbiellata la mia px di luglio 2005 preferireinon rischiare

Inviato

Il mio PX MY 2003 sta reggendo bene i sui suoi 51.000km

Devo segnalarti, come guida hanno un po' di verve in meno rispetto ai modelli pre cat. Non è un dramma ma un po' di vivacità l'hanno persa.

Per gli inconvenienti, ti rimando alla priampagina di questo post....

Ciao e ti aspettiamo in Vespa!!!

PS: una bella catena per affrancare la forcella anteriore non sarebbe male....

B1

Inviato
cmq scusa se hai il disco, a parte della solita catenazza che avvolge mezza Vespa comprati il bloccadisco ( ABUS) gli altri li spaccano con le bombolette che gelano

con le bombolette spaccano il disco, non il bloccadisco. Quindi ci puoi mettere anche un bloccadisco in uranio impoverito, non cambia niente.

Inviato

Ciao Amici,

Riguardo all'aviamento elettrico ho notato una cosa sulla mia PIICS:

Il contatto di consenso sembra essere "temporizzato" ...ovvero : premi la frizione , pigi il tastino magico e......nulla , non succede niente per un paio di secondi o tre...ma se tengo tutto brrrum...e via...

Provate anche voi e ditemi la vostra!

Saluti Vespistici,

Fabio

Inviato

no no con le bombolette riescono a spaccare diettamente i vari bloccadisco te lo dico xchè ci sono passato, e quando tubarono lo spooter a mio padre ritrovò il bloccadisco in mega acciaio temprato cementato e chi più ne ha più ne metta, praticamente spezzato in 2 come un savoiardo e non c'era traccia di pezzi di disco..

Inviato

Il mio PX nuovo dopo un paio d'anni ha cominciato a perdere olio del cambio (tanto che devo rabboccarlo ogni 2/3 mesi in base all'utilizzo) dal motore.. quando avrò voglia credo dovrò aprirlo in due e cambiare la guarnizione che c'è in mezzo.

è un problema solo mio???

credo sia proprio un problema di fabbrica questo e non certo dovuto all'usura o alla cattiva manutenzione!

tiz.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...