Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sulla mia Vespa (la solita Vespa V 4 marce con 102 Polini/3 travasi/19-19/sito ecc. ecc.) nonostante abbia messo i dischi nuovi e 6 molle extra-strong (+ lunghe ancora delle extra-strong) a distanza di un mese e a freddo (in queste mattine che fà + freddo) la frizione mi rislitta alla grande (nonostante un cm di gioco alla leva a riposo, che ho limato alla battuta per farla staccare bene), smette completamente di slittare dopo 3-4 km e dopo va PERFETTAMENTE, ma mi sembra che i Km necessari aumentino sempre di +, sintomo che in questa frizione qualcosina non va per il verso giusto, non oso immaginare cosa succederebbe se dovessi prendere la Vespa in inverno (anche se non è il mio caso) con temperature rigide, probabilmente mi slitterebbe quasi sempre...

Uso olio Bardahl Gear Box 10w/30 per cambi frizioni e ingranaggi x 2T ecc. che probabilmente è un po' elaborato e denso (sembra un po' "appiccicoso" e poi "cammina", nel senso che se ti cade una goccia sul tavolo l'olio si espande e "risale" piano piano anche sugli oggetti :shock: ) ma SICURAMENTE preserva tutti materiali che fanno attrito, anche il "mago" delle Vespe che mi ha messo la frizione (non comprata da lui) quando ha visto lo stato e la lubrificazione della campana/pignone/vecchia frizione ecc. mi ha detto di lasciarci quello che è ottimo, e sinceramente non me la sento di metterci oli da miscela che probabilmente vanno anche bene ma a lungo andare non voglio problemi.

Cosa potrei fare per avere una frizione che non slitta fin da subito al mattino, esistono frizioni a 3 dischi tipo racing o quella roba lì + robuste delle originali, cosa dovrei cercare? Potete dirmi le vostre esperienza reali con i problemi di stacco della 4 dischi che, a mali estremi, monto quella?

Grazie a tutti :wink:

Ciaooooooo

 
Inviato

CIAO SUVVERS!!!!!

HO IL TUO STESSISSIMO PROBLEMA!!!!

IL FATTO è KE LA FRIZIONE è LA COSA + DELICATA DELLA VESPA!

IO HO LA FRIZIONE 4 DISKI, 6 MOLLE RIFORZATE ECC. ECC.,E QUANDO CAMMINO SENTO COME SE I DISKI DELLA FRIZIONE SLITTANO,COME SE FOSSERO CONSUMATI!

IO DEI QUATTRO DISKI NE HO SMONTATO UNO E NE HO RIMASTI MONTATI SOLO 3 E ORA SEMBRA KE LA COSA VADA MEGLIO!!!

FAI LA STESSA COSA TU,SMONTA UNO DEI 4 DISKI E VEDI CME VA!!

FAMMI SAPERE OK????

CIAO!!

Inviato

Suvver non monta quella a quattro dischi... monta i tre dischi piaggio + le 6 molle rinforzate..

Ti ho mandato un mp...

Io mi trovo bene con il kit della Newfren, il modello ECO. Tiene perfettamente anche se sfriziono (l'ho montata sull'ultimo 130..), e già questo la dice lunga..

E' abbastanza morbida e tutto sommato stacca bene. E' la quattro dischi che stacca meglio, tra quelle che ho provato. Non stacca ancora come una tre dischi, nonostante abbia modificato la leva sul manubrio, ma ho ancora un po' di margine sul registro, penso che se mi mettessi a regolarla per benino riesco a farla staccare perfettamente.

Io uso il SAE 30. Forse dovresti provare a metterlo anche tu.. recuperando l'olio vecchio...

Inviato

Ciao Suvver,

aggiungo solo che, in effetti, per certe elaborazioni la quattro dischi è un "male necessario" perchè per quanto sia dura la molla (o le molle nel tuo caso) la 3 dischi non riesce a tenere. Nel tuo caso evidentemente sei "al limite"..infatti anche se la potenza del tuo motore non è certo esuberante (intendo rispetto ai vari 130cc :wink: ) è accoppiato ad una rapportatura piuttosto corta che amplifica gli effetti della coppia trasmessa alla ruota (ricordo che più è corta la rapportatura, maggiore è la coppia alla ruota, mentre la potenza che è data da coppia x n°giri non varia). E' un pò il problema che avevo io sull'Hp col 132 Malossi, dove la tre dischi nonostante la molla rinforzata non teneva affatto. Ora ho la 4 dischi Malosssi: all'inizio era una tortura, in prima da fermo non potevi stare perchè trascinava tanto da muovere la vespa o far spegnere il motore e inserire la folle da fermo non era difficile..era IMPOSSIBILE! Poi però con il passare dei km la situazione "magicamente" è migliorata da se, a 500km già si guidava tranquillamente e dopo i 1000 (con la naturale usura) ha iniziato a comportarsi ottimamente e non trascina praticamente più (e naturalmente non slitta per niente). Prima avevo provato anche la 4 dischi RMS ma la molla era troppo tenera e slittava (solo un pò meno della tre dischi).

Per cui se giustamente ti dà fastidio quello slittamento la 4 dischi è d'obbligo...

Ciao :)

Inviato
CIAO SUVVERS!!!!!

HO IL TUO STESSISSIMO PROBLEMA!!!!

IL FATTO è KE LA FRIZIONE è LA COSA + DELICATA DELLA Vespa!

IO HO LA FRIZIONE 4 DISKI, 6 MOLLE RIFORZATE ECC. ECC.,E QUANDO CAMMINO SENTO COME SE I DISKI DELLA FRIZIONE SLITTANO,COME SE FOSSERO CONSUMATI!

IO DEI QUATTRO DISKI NE HO SMONTATO UNO E NE HO RIMASTI MONTATI SOLO 3 E ORA SEMBRA KE LA COSA VADA MEGLIO!!!

FAI LA STESSA COSA TU,SMONTA UNO DEI 4 DISKI E VEDI CME VA!!

FAMMI SAPERE OK????

CIAO!!

Sei sicuro d'aver fatto una cosa giusta?? Io ho dei dubbi :?:?:? cmq se a te va bene puoi lasciare così :wink:

GRAZIE ai due Carli per la collaborazione e a Carlo83 per il PM che tra l'altro ho visto che mi avevi già mandato :lol: , credo che prenderò quella visto che a te va bene con una Vespa sicuramente + potente della mia, ma prima di acquistarla on-line provo a chiedere quella Racing al mio ricambista e poi la monto :wink:

In questi gg ho risolto parzialmente allentando un po' il registro (ora è in fondo) per dare ancora + gioco alla leva, dato che in folle un po' di gioco c'era, ma in 3a e 4a non ne aveva per niente (ma girando la manopola del cambio si tira un po' anche il cavo della frizione???), ma cmq a freddo non c'è verso, la stessa accellerata che a caldo mi fa riprendere la Vespa in modo spettacolare (e mi diverto da matti :D ), quando è fredda se la mangia tutta la frizione e va su di giri senza riprendere, di conseguenza devi dosare gas e accellerare gradualmente non solo i primi 1-2 km (che cmq è giusto fare poichè è fredda), ma anche nei km successivi quando di motore potresti già tirarla alla grande, e la cosa mi pesa perchè spesso la Vespa la uso per un tragitto breve che non riesce neanche a scaldarsi bene e di conseguenza non riesci a sfruttarla, e poi come detto, la distanza di "riscaldamento" aumenta :lol:

Nel frattempo che olio SAE30 potrei metterci per vedere se risolve parzialmente il problema ma senza fare danni a ingranaggi/cuscinetti???

Grazie ancora!!

Ciaoooooooo

Inviato

P.S.: ma come è possibile che mi sia andata bene per un mese/40gg e poi mi peggiora il rendimento??? Si è già consumata??? Si sta consumando??? E' colpa dell'olio???.........mah!

Grazzzzzzz

Inviato

Non ho ancora letto l'mp, ma comunque di solito le frizioni hanno bisogno di adattarsi, dopo un po' andrebbero ri-registrate.

Se sei arrivato a fine corsa sposta il morsetto e registra di nuovo. PRova così..

Inviato

Ho peggiorato le cose, ho tolto il Bardahl gear box e ho messo il Motul Transoil di cui avevo sentito parlare bene (ma che alla luce dei fatti sconsiglio). Fortuna il mecca ne aveva un flacone quasi alla fine (280cc) che mi ha venduto per 2 euri.

Già a prima vista mi era sembrato + denso, ma non ci ho dato peso, ho svuotato il Bardahl, ho messo gasolio, gli ho fatto lavorare un po' la frizione ho risvuotato e messo il Transoil, risultato è diventato tutto + pastoso e slitta da paura, la Vespa è sì più morbida nella guida, il che non è male, e anche il rumore è leggermente cambiato, ma preferivo quello di prima 8) , sull'etichetta ci sono scritti una sfilza di additivi tra cui anche l'EP "estreme pressioni" che sulla Vespa non serve a niente e almeno quello il Bardahl non l'aveva ed era + fluido.

Domani sera lo ritolgo e provo quello che consiglia la Piaggio (che però è per miscela e non mi convince, foto sotto), oppure rimetto il Bardahl che ho ancora nel flacone (e che va benissimo a caldo), o ancora metto il Castrol per tagliaerba 4T che c'è scritto sopra SAE30 (ma anche questo non mi convince), in ultima spiaggia metto la 4 dischi :wink:

Ciao!!!!!!!!

esso_457.jpg.6193f16cba0b1cb658b3a38831a

esso_457.jpg.6193f16cba0b1cb658b3a38831a

esso_457.jpg.12ac40ca4c48defeb5820d28409

esso_457.jpg.2e9782076d49002489b5a66c97f

esso_457.jpg

esso_457.jpg

esso_457.jpg

esso_457.jpg

esso_457.jpg

esso_457.jpg.dddda3612337f0105a5cd4983a239249.jpg

Inviato
Quoto..usa il Castrol Garden 4T, è quello che uso io..è l'ultima spiaggia! :wink:

Già, credo che alla fine ci arriverò se non trovo soluzioni alternative, quello che mi preoccupa di questi oli è il basso INDICE DI VISCOSITA' che lo porta a diventare quasi "acqua" a 100┬░C con inevitabili problemi ad ingranaggi e cuscinetti...:

http://amtulld002.bp.com/bpglis/lubtds.nsf/FusionProductWeb/6c89c343370b77c880256d10003fb0a0?OpenDocument&Click=

...rispetto agli oli specifici per cambi e dischi frizione di motori 2 tempi tipo quelli che ho usato sino ad ora, tipo questo...:

http://www.castrol.com/liveassets/bp_internet/castrol/castrol_italy/STAGING/local_assets/downloads/t/TDS_MTX_10W40.pdf

...l'importanza di questo indice al variare della temperatura è brillantemente spiegato qui:

http://www.vsmax.com/manuale/it/omot_0103.htm

Cmq credo che per la Vespa non dovrebbero esserci problemi anche ad usare oli non specifici come il Garden 4t, quindi ripeto, in ultima spiaggia metto quello.

Oggi però mi è venuto in mente l'olio che la Cagiva indicava per il cambio/frizione del Cocis, ed era un olio MOTORE minerale Agip, dopo guardo nel libretto qual'era ed al limite se esiste ancora lo provo, ricordo che il Cocis girava veramente alto :shock: ma la frizione era perfetta :wink: anche quando partivo nelle mattine d'inverno a -5┬░C, chissà magari funzia anche per il Vespino pompato :wink:

Se sono impazzito ditemelo pure :D:D:D

Ciaooooooo

P.S.: ho conservato il Bardahl Gear Box che ho tolto ieri e che faceva slittare solo nei primi 2-3km, se proprio non trovo l'olio giusto rimetto quello, che magari essendo già un po' usato (2000km) va anche meglio del nuovo :roll:

Inviato

Si, in effetti che con il caldo il SAE 30 diventi molto più fluido è fuor di dubbio, io stesso con le temperature afose che ci sono state a luglio sentivo il cambio più rumoroso ed anche un maggior fischio della denti dritti...cmq tieni conto che le temperature che si ragggiungono all'interno del cambio vespa sono senza dubbio inferiori rispetto a quello di un motore, sia pure di tagliaerba..secondo me in questo caso più che dell'eventuale usura conviene preoccuparsi di risolvere lo slittamento, a volte le soluzioni pi :wink: ù semplici sono le migliori...

Inviato

ragazzi io fino ad ora la migliore accoppiata l'ho trovata così

4 dichi in metallo RMS

3 dichi sughero RMS

molla rinforzata polini ma talmente potente che anche se ci sali di sopra con il tuo peso (80kg) si appiattisce di 2cm... ora dopo circa 6 mesi la molla ha perso un pò di direzza ma stacca quasi bene, i cambi sono dolci e precisi ma la frizione slitta nelle impennate di gas... infatti impenna solo con la staccata...

Inviato

io sinceramente erano da 10 anni ke cercavo un olio x la vespa...in 10 anni ho preparato centinaia di motori e cambiato anke centinaia di oli...vi ricordo innanzitutto ke l'olio deve essere minerale x la frizione..poi alla fine l'unico olio ke mi ha risolto tuitti i problemi nel vero senso della parola il sae90 cioè quello del cambio auto!!strano ma vero..il 30 è troppo fluido e diventa acqua...

Inviato
io sinceramente erano da 10 anni ke cercavo un olio x la Vespa...in 10 anni ho preparato centinaia di motori e cambiato anke centinaia di oli...vi ricordo innanzitutto ke l'olio deve essere minerale x la frizione..poi alla fine l'unico olio ke mi ha risolto tuitti i problemi nel vero senso della parola il sae90 cioè quello del cambio auto!!strano ma vero..il 30 è troppo fluido e diventa acqua...

Dici davvero?????? :shock::shock::shock: Ma il SAE90 non è troppo "pesante" e viscoso per i dischi frizione???

Cmq forse ho trovato la soluzione con olio per motore minerale Agip F1 Supermotoroil (che è quello che mettevo nel cambio del Cocis come indicato nel suo libretto), pare proprio che vada meglio e le slittate sono limitate solamente ai primi secondi di funzionamento per adesso, speriamo che nell'utilizzo migliori ancora un po' come succede di solito negli oli che usandoli si emulsionano e lavorano meglio, cmq tutto questo mi da la certezza che nel cambio della Vespa NON vanno usati oli specifici per cambi e trasmissioni di moto 2T, forse perchè essendo addittivati con qualche elemento antipressione/antigrippaggio/antiattrito/anti.....ecc. ecc. non fanno lavorare al meglio i dischi della frizione, chissà magari se avessi usato da subito, quando la frizione era nuova (e l'avevo immersa nel minerale ma poi nel carter ha trovato il Bardahl gear box :lol: ), il minerale per motore, non mi avrebbe neanche mai slittato, quindi in base alla mia esperienza (frizione a 3 dischi) sconsiglio gli oli specifici per cambi 2T, meglio il buon minerale :wink:

Ciao!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...