Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ragazzi la mia vespa ha all'attuale 61.200 km circa e la sento un pochino spompata, vorrei controllare ed eventualmente sostituire le fasce.

quindi quello che volevo sapere era se dopo aver controllato fasce ,pistone,cilindro ,ecc..... come faccio per serrare correttamente la testa.

perchè so che cè una coppia di serraggio ideale, ma non ho la dinamometrica. stringo ad occhio? voi come fate?

poi tra testa e cilindro e cilindro e carter troverò delle guarnizioni da sostituire una volta smontate?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

gia ci ho provato!

il problema è che con la scusa che non prestano nessun attrezzo vogliono fare loro il lavoro.

poi sostituendo le fasce ,mi aumenta la compressione e mi sollecita maggiormente gli organi del motore. mica mi darà problemi di affidabilità dato che il motore è anzianotto e ha + di 60.000 km??

Inviato

Si può misurare l'usura delle fasce. Le smonti, le metti nel cilindro e con uno spessimetro misuri la loro apertura che deve essere entro le tolleranze di mamma piaggio (scaricati un manuale d'officina che è spiegato con foto ed è chiaro).

Io porterei il cilindro ecc, ad un officina di rettifica e lo farei misurare con un comparatore. Così si vede quanto è ovalizzato e decidi se cambiare fasce o dargli una rettificatina.

La tua Vespa dopo 60.000 km potrebbe anche essere in buone condizioni ed avere semplicemente la marmitta un po' tappata... Che modello hai?

Ciao

Inviato

la mia è una px 125 arcobaleno elestart del 1985.

comunque penso che se le cambio non dovrebbe dare problemi ,anzi ma qualche piccolo beneficio, o mi sbaglio? consigli?

poi ho già ordinato la marmitta nuova!

il problema è che officine di rettifica dove mi trovo io non ce ne sono/non ne conosco, ed inoltre il mio lavoro non mi da tempo da dedicare a queste cose.(ho un negozio+laboratorio di riparazione che mi impegna tutta la giornata)

non esiste un metodo più casareccio per controllare se il cilindro è ovalizzato?

Inviato

ragazzi nessuno mi sa consigliare?

le cambio le fasce o il motore è troppo vecchio per una compressione maggiore?

poi per il serraggio della testa procedo a mano stringendo ma non troppo?

datemi i vostri pareri.

Inviato

poi ho già ordinato la marmitta nuova!

la marmitta vecchia non la buttare, nel tempo libero la puoi recuperare provando a fare come descritto qui. diventa eterna e non la butti più...

il problema è che officine di rettifica dove mi trovo io non ce ne sono/non ne conosco, ed inoltre il mio lavoro non mi da tempo da dedicare a queste cose.(ho un negozio+laboratorio di riparazione che mi impegna tutta la giornata)

in zona ci deve necessariamente essere qualcuno, i meccanici devono necessariamente portare a rettificare da qualche parte.. prova a cercare sulle pagine gialle o sull'elenco un centro rettifiche..

non esiste un metodo più casareccio per controllare se il cilindro è ovalizzato?

mica uno, ma essendo casereccio dovendo misurare tolleranze al decimo di millimetro o meno non serve materialmente a niente.. quindi o vai di rettifica o nulla, lascia stare. in ogni caso quando smonti tutto controlla il pistone ai lati come è , se è graffiato o segnato valuta la sostituzione necessariamente con rettifica visti i km, altrimenti se è solo scuro sotto il segno delle fasce cambia almeno queste ultime che saranno sicuramente usurate e cominciano a far passare il fronte fiamma sotto con aumento del rischio di grippata... in ogni caso visti i km se senti il pistone scampanare sotto sforzo , forse è ora di rettificafe. cmq quando apri controlla bene tutto, se vedi segni sulle apreti laterali del cilindro e del pistone sai che fare, ma misurare in casa l'usura del cilindro secondo me è inutile.

quanto al serrare la dinammetrica è d'obbligo per certe cose, con 25 euro o poco più si prende, io un pensiero ce lo farei se conti di mettere mano al motore e non solo.. ogni bullone ha la sua coppia di serraggio e solo a quella dovrebbe essere serrato per tanti motivi che non sto qui spiegarti..

in alternativa serra "a croce" tirando i dadi alternandoli in pozione opposta, non esagere se no spani o sfiletti i dadi o i prigionieri o cmq sottoponi troppo a trazione questi ultimi, e magari dopo 500 km ricontrolla il serraggio se per caso hai stretto poco.

ciao

Inviato

allora ho smontato il tutto ed ecco i risultati:

1) ho notato un trafilaggio dalla testa, nella parte bassa alle spalle al foro della candela. perchè quella zona è piena di olio e morchia.

e per questo mi hanno consigliato di metterci le guarnizioni metalliche! voi invece cosa mi consigliate?

se metto le guarnizioni tra cilindro e carter e tra cilindro e testa, cosa mi cambia ? si può fare? mi elimina il trafilaggio?

2) il pistone e testa , sono ancora in buone condizioni, il cilindro si dovrebbe fare solo una lucidata, ma dovrebbe andare bene,perchè non ha righe significative.

3) il pistone è tutto annerito sotto le fasce, quindi penso che le fasce si debbano cambiare.

4) la gabbietta, ha un po di gioco sulla biella, è normale o non deve avere gioco? ((la cambièrò comunque per sicurezza, è solo per sapere se la nuova va bene o se ci vuole una leggermente maggiorata)

5) per controllare la biella se sta bene sull'albero, la muovo in modo perpendicolare all'albero e non ha il minimo gioco, mentre facendo un movimento parallelo all'asse dell'albero ha quasi un millimetro di gioco è normale? (spero che mi sono riuscito a spiegare bene)

6) mi consigliate come disincrostare e pulire la testa ,pistone e luci di scarico?

io avevo pensato di pulirli con un po di carta vetro ,ma vorrei sapere più nei dettagli come fare per non rovinare niente.

scusate le troppe domande ma è inutile aprire un'altro post.

spero mi rispondiate in numerosi.

Inviato
allora ho smontato il tutto ed ecco i risultati:

1) ho notato un trafilaggio dalla testa, nella parte bassa alle spalle al foro della candela. perchè quella zona è piena di olio e morchia.

e per questo mi hanno consigliato di metterci le guarnizioni metalliche! voi invece cosa mi consigliate?

se metto le guarnizioni tra cilindro e carter e tra cilindro e testa, cosa mi cambia ? si può fare? mi elimina il trafilaggio?

dorvesti far spianare il sottotesta e la sommità del cilindro in rettifica. in alternativa puoi usare giusto un velo di pasta nera per alte temperature, am se il trafilaggio non è talmente significativo da tirare aria puoi anche lascaire tutto come sta dopo aver pulito. mettere una guarnizione in base al suo spessore modifica il R.C. perchè alza la testa ed è come se spompassi il motore, anche perchè dovresti farla cmq artigianalmente e difficilmente avrà spessori piccoli.. tra l'altro che io sappia tutti i motori raffreddati ad aria non prevedono guarnizione (dal 50cc degli scooter alla vespa)

2) il pistone e testa , sono ancora in buone condizioni, il cilindro si dovrebbe fare solo una lucidata, ma dovrebbe andare bene,perchè non ha righe significative.

dagli una pulita e se non ci sono segni non lo toccare

3) il pistone è tutto annerito sotto le fasce, quindi penso che le fasce si debbano cambiare.

si, il fronte fiamma comincia a trafilare segno che sono usurate.. cambiandole riduci anche il rischio grippaggio

4) la gabbietta, ha un po di gioco sulla biella, è normale o non deve avere gioco? ((la cambièrò comunque per sicurezza, è solo per sapere se la nuova va bene o se ci vuole una leggermente maggiorata)

dipende da quanto è il gioco, nel dubbio se pure la devi cambiare porta pistone e spinotto dal ricambista che ti darà la gabbia giusta, e misura col calibro il diametro del piede di biella

5) per controllare la biella se sta bene sull'albero, la muovo in modo perpendicolare all'albero e non ha il minimo gioco, mentre facendo un movimento parallelo all'asse dell'albero ha quasi un millimetro di gioco è normale? (spero che mi sono riuscito a spiegare bene)

dipende dal quasi.. cmq credo sia ok, acnhe se di solito gli imbiellaggi li verifico con l'albero in mano per sentire come suona.. e a spiegarlo mi viene difficile, in base al suono del colpo capisco se è il caso o no di rifarlo. cmq dopo tutti i km un pò di gioco assiale credo sia normale, il fatto che il trasversale sia nullo è buon segno. ma qui aspetta anche altri pareri, i km ci sono e non sono pochi, anche se dipende da come li ha fatti pure..

6) mi consigliate come disincrostare e pulire la testa ,pistone e luci di scarico?

io avevo pensato di pulirli con un po di carta vetro ,ma vorrei sapere più nei dettagli come fare per non rovinare niente.

carta vetro finissima (da 600 in su meglio ancora), dopo sciacqui con la benzina e via, ovviamente non passare la carta vetro sulle pareti laterali (mantello) del pistone ma solo sulla parte superiore (cielo). e ripulisci bene il tutto dopo

scusate le troppe domande ma è inutile aprire un'altro post.

spero mi rispondiate in numerosi.

sperando di esseti stato utile..

ciao

Inviato

allora:

1) allora non metto nessuna guarnizione . e per il trafilaggio penso che non ci siano problemi, non dovrebbe trafilare aria, perchè la candela è di un colore nocciola molto scuro.

quindi pulisco e rimonto o ci metto un pochino di pasta nera?

2) ok

3) ok

4) il gioco della gabbia sulla biella è poco meno di un millimetro, però ho provato senza inserire lo spinotto , forse quando si inserisce lo spinotto diminuisce il gioco?

5) ok speriamo bene

6) sul pistone sotto le fasce, oltre al nero ci sono anche delle incrostazioni ,cosa significa? che le fasce erano usurate da parecchio e quindi a furia di trafilare la fiamma ha creato incrostazioni?

poi perchè non devo lisciare con la carta vetro sulle pareti laterali? (nemmeno con la 1200 ad acqua?).

poi vedo anche un pochino di incrostazioni all'interno del carter dove entra la canna del cilindro (uno strato sottilissimo),posso provare a pulirlo con benzina o è meglio che non tocco nulla?

scusa ma dopo con le fasce e gabbietta nuove devo fare un po di rodaggio?

basta l'olio del miscelatore o mi conviene aggiungerne un po nel serbatoio?

poi l'ultima cosa , ho fatto una piccola cacchiata:

ho tolto le fasce dal pistone per andare al ricambista e non ricordo più il verso ! mi puoi aiutare?

quella a forma di L va sopra ma non ricordo il verso!!!

Inviato

io cambierei il pistone e le fasce elastiche, facendo lucidare leggermente il cilindro....

se lo cambi fai due pieni come rodaggio, solo il primo pieno con aggiunta di olio fino al tre% in totale...

Inviato
allora:

1) allora non metto nessuna guarnizione . e per il trafilaggio penso che non ci siano problemi, non dovrebbe trafilare aria, perchè la candela è di un colore nocciola molto scuro.

quindi pulisco e rimonto o ci metto un pochino di pasta nera?

se non tira aria pulisci tutto bene e non mettere niente se non al max un velo di grasso, altrimenti se decidi di mettere la pasta nera sempre giusto un velo.a discrezione tua, tanto al limite se rimonti e vedi che tira aria la ritogli e la metti. a scelta tua, l'importante è non esagerare

4) il gioco della gabbia sulla biella è poco meno di un millimetro, però ho provato senza inserire lo spinotto , forse quando si inserisce lo spinotto diminuisce il gioco?

prova mettendo la gabbia sul lato dello spinotto che hai cacciato e prova. cmq credo che andrà bene una simile altrimenti avrai un'usura sul piede talmente elevata che a quel punto poi non so nemmeno con lo spinotto come sei messo

6) sul pistone sotto le fasce, oltre al nero ci sono anche delle incrostazioni ,cosa significa? che le fasce erano usurate da parecchio e quindi a furia di trafilare la fiamma ha creato incrostazioni?

esatto tanti km con fasce usurate e probabilmente motore alimentato a carbon cock o con olio fetentissimo minerale..

poi perchè non devo lisciare con la carta vetro sulle pareti laterali? (nemmeno con la 1200 ad acqua?).

perche il mantello fa da tenuta, se righi fai danno e devi cambiare il pistone.. quindi lascia stare e ovviamente non passarla nemmeno sulla canna del cilindro

poi vedo anche un pochino di incrostazioni all'interno del carter dove entra la canna del cilindro (uno strato sottilissimo),posso provare a pulirlo con benzina o è meglio che non tocco nulla?

se hai il dubbio che possano cadere dentro o che la benza ti riempia tutto no se no poi dopo per toglierli sono dolori.. e poi se ho capito dove è incrostato non fa niente o cmq non danni..

scusa ma dopo con le fasce e gabbietta nuove devo fare un po di rodaggio?

almeno 100/150 km, di cui i primi piano a motore ben caldo, da solo e variando spesso il regime del motore, gli altri tirando gradatamente le marce fino ad arrivare a tirarle tutte sui 150 km.. fallo bene, tenendo presente che accoppi pezzi nuovi con pezzi con 60000 km che di usura ne hanno..

basta l'olio del miscelatore o mi conviene aggiungerne un po nel serbatoio?

se hai il mix efficiente giusto il primo pieno con un 1% di miscela oltre al normale effetto mix, poi niente più tenendo conto che ovviamente quando rimonti la gabbietta e le fasce inondi di olio le une, le altre e la camicia del cilindro per la prima accensione.. mi raccomando non ti scordare di oliare bene.tra l'altro essendo a rodaggio dorvesti farci almeno 100-130 km per cui..

poi l'ultima cosa , ho fatto una piccola cacchiata:

ho tolto le fasce dal pistone per andare al ricambista e non ricordo più il verso ! mi puoi aiutare?

quella a forma di L va sopra ma non ricordo il verso!!!

ma lo sai che non mi ricordo ?!? quasi mi vergogno.. cmq se osservi la sede dovresti capire, altrimenti provando in un verso va e nell'altro no... tipo osserva il fermo che sta sulla sede del pistone, è messo in modo che osservando la parte finale delle fasce per farle chiudere tutte devono andare necessariamente in un verso.. non so se mi sono spiegato. all'estremità i lembi sono sagomati in modo da chiudersi intorno al fermo , e possono farlo solo se messe dritte. dovrebbero adnare con la rotondità verso l'alto ma non mi ricordo...

tra l'altro per prendere la misura delle fasce hai portato anche il cilindro vero? è con quello ceh si prende la misura altrimenti non si può tenere conto dell'usura dello stesso, cioè portare le vecchie fasce con un cilindro con 60000 km non basta per prendere la misura delle nuove.

piuttosto un'inquitante domanda, sicuro che tutto il resto sia ok? cioè paraoli e cuscinetti ? perchè a quel punto se fai 30 fai pure 35 e via.. tanto più che se dovessi decidere di rettificare e spendere almeno 50 euro tra rettifice e pistone nuovo io un pensiero ai cuscinetti e paraoli almeno ce lo farei

ciao

Inviato

ho già montato tutto ero troppo ansioso

spero di aver fatto tutto bene,

allora ho fatto:

1) ho preso la testa e il cilindro, li ho appoggiati su un foglio di carta vetro 1200 e glio ho fatto una lisciata (ovviamente dopo puliti e sgrassati).

a colpo d'occhio sembrano appena torniti.

da poco ho finito di montare poi ci cammino e vedrò la candela.

2) allora lo spinotto mi sembra nuovo, e dopo aver montato il pistone, con una mano mantenevo la biella e con l'altra il pistone e muovendoli il gioco (con la gabbietta nuova ovviamente) era quasi nullo.

6) infatti il vecchio proprietario, ci metteva un olio da 3 euro comprato in un centro commerciale e non mi ha saputo dire nemmeno la marca.

io invece ci ho messo "castrol actevo 2t " da 10€ al litro , e sotto c'è scritto " synthetic based 2-stroke scooter engine oil" .

che dici è buono?

poi in che senso il mantello fa da tenuta?

io comunque ho passato di carta vetro p500 sul cieo per togliere le incrostazioni e poi ho lucidato con carta p1200.

poi sotto le fasce ho messo a bagno nella benzina e poi ho consumato il grosso con uno straccio.

hofatto bene?

le incrostazioni nel carter le ho pulite con uno staccio.

allora farò un po di rodaggio, infatti ho aggiunto un po di olio nel serbatoio.

ma accoppiando pezzi nuovi e vecchi dici allora che devo stare attento anche dopo il rodaggio (non devo tirare molto anche dopo il rodaggio?).

infine come dicevi le fasce hanno il verso obbligato.

Inviato
ho già montato tutto ero troppo ansioso

spero di aver fatto tutto bene,

allora ho fatto:

1) ho preso la testa e il cilindro, li ho appoggiati su un foglio di carta vetro 1200 e glio ho fatto una lisciata (ovviamente dopo puliti e sgrassati).

a colpo d'occhio sembrano appena torniti.

da poco ho finito di montare poi ci cammino e vedrò la candela.

ok, hai fatto una spianata artigianale. se hai usato un piano di appoggio di marmo o granito (che so qualche parte di un caminetto o simili) meglio ancora, altrimenti se becchi una superficie non piana rischi di peggiorare le cose.ma se hai usato la 1200 e hai passato poco nessun problema, gli hai fatto una sorta di lappata... controlla cmq che non tiri aria (nel caso il motore resta accelerato) e un occhio alla candela

2) allora lo spinotto mi sembra nuovo, e dopo aver montato il pistone, con una mano mantenevo la biella e con l'altra il pistone e muovendoli il gioco (con la gabbietta nuova ovviamente) era quasi nullo.

ok, hai fatto il controllo che ti avevo detto. hai oliato la gabbietta a rulli vero ?!?

6) infatti il vecchio proprietario, ci metteva un olio da 3 euro comprato in un centro commerciale e non mi ha saputo dire nemmeno la marca.

io invece ci ho messo "castrol actevo 2t " da 10€ al litro , e sotto c'è scritto " synthetic based 2-stroke scooter engine oil" .

che dici è buono?

se leggi i post sugli oli troverai 10000 ricette diverse... io uso un olio castrol , il tts , che è totalmente sintetico e mi trovo bene, ma faccio un uso particolare della vespa,c he prevede almeno 200 km si autostrada a settimana, per cui lo brucio tutto e bene, ed in + ho il mix. ho anche aperto la marmitta per altri motivi e l'ho trovata linda e pinta senza residui, per cui tutto ok. secondo molti però per un uso "normale" un buon semisintetico basta e avanza, l'importante è che rispetti le specifiche di qualità. per il prezzo io il TTS lo pago 10, quindi non saprei.. cmq se hai tempo e volgia leggiti il post in chiacchere e in tecnica, c'è da farsi una cultura

p.s. oltre a questo posta le spacifiche API

poi in che senso il mantello fa da tenuta?

io comunque ho passato di carta vetro p500 sul cieo per togliere le incrostazioni e poi ho lucidato con carta p1200.

poi sotto le fasce ho messo a bagno nella benzina e poi ho consumato il grosso con uno straccio.

hofatto bene?

il mantello del pistone non deve essere assolutamente graffiato pena un decadimento delle prestazioni, cos' come la canna del cilindro.per questo non ci avrei passato niente, a parte un pò di benza e uno straccio, non deve avere graffi o segni vari visto che è proprio lì che le tolleranze sono strette e si rischia il grippaggio.

le incrostazioni nel carter le ho pulite con uno staccio.

l'importante è che non sia caduto niente dentro..

allora farò un po di rodaggio, infatti ho aggiunto un po di olio nel serbatoio.

ma accoppiando pezzi nuovi e vecchi dici allora che devo stare attento anche dopo il rodaggio (non devo tirare molto anche dopo il rodaggio?).

se fai bene il rodaggio puoi stare tranquillo, ma proprio perchè hai accoppiato pezzi nuovi e pezzi con un pò di vita addosso soprattutto per i primi 150 km devi stare attento.poi magari se allunghi un pò i km di rodaggio male non gli fa, ma dopo 250 km volendo esagerare di rodaggio fatto incrementando con dolcezza il numero di giri , dando tempo al motore di assestarsi, dovresti stare più che tranquillo. hai messo l'olio prima di rimontare il cilindro vero? se non l'hai messo alla prima accensione lascialo un pò al minimo prima di cominciare a girarci

infine come dicevi le fasce hanno il verso obbligato.

ne ero sicuro ma non ricordavo il verso

ciao

Inviato

ciao a tutti la mia vespa px150e di 24 anni appena acquistata aveva 13.000 km in 3 mesi le ho fatto fare 5000 km di cui un bel viaggio lungo l orientale sarda di 1000 km in 3 giorni ,carburandola sempre un po' grassotella per preservare il motore dalle alte temperature... cmq ora ha 18.000 km e stavo pensando di cambiare le fasce e gabietta a 20.000. secondo voi e' troppo precoce??

Inviato

1) ok

2) ok

6) domani vedo se trovo le specifiche api che dici e le posto.

per il mantello del pistone io ci ho visto come dei segni tipo graffi che se lisciavo con 1200 sarebbero scomparsi (però non li ho lisciati) , mica avrò problemi?

poi ho messo anche la marmitta nuova (sito omologata) ma la sento tipo come se fosse bucata e come un rumore di ferro, è normale? a me non sembra rumore di vespa.

Inviato
1) ok

per il mantello del pistone io ci ho visto come dei segni tipo graffi che se lisciavo con 1200 sarebbero scomparsi (però non li ho lisciati) , mica avrò problemi?

direi che con 60000 km e rotti è pure normale che ci fosse qualche segno.. se andava bene prima perchè non dovrebbe andare bene dopo? piuttosto meno male che non ci hai passato niente, se cerchi anche in elaborazioni vedrai che una cosa da non toccare mai è il mantello..

poi ho messo anche la marmitta nuova (sito omologata) ma la sento tipo come se fosse bucata e come un rumore di ferro, è normale? a me non sembra rumore di Vespa.

sicuro che non sia una sito Plus ? perchè nel caso fa più rumore, è normale..

Inviato
ciao a tutti la mia Vespa px150e di 24 anni appena acquistata aveva 13.000 km in 3 mesi le ho fatto fare 5000 km di cui un bel viaggio lungo l orientale sarda di 1000 km in 3 giorni ,carburandola sempre un po' grassotella per preservare il motore dalle alte temperature... cmq ora ha 18.000 km e stavo pensando di cambiare le fasce e gabietta a 20.000. secondo voi e' troppo precoce??

a meno di grandi problemi finchè senti che il motore è compresso non toccare niente, c'è chi arriva anche oltre 50000 senza problemi.olio buono, nessuna tirata a freddo, e via..

Inviato

allora ho finito.

per ora posso solo dire che la sento più potente, e con la frizione nuova va meglio ed è diminuito il solito rumore (stoc) quando cambi le marce.

l'unica pecca è che nei bassi regimi se accellero, si affoga un pochino, forse è da rivedere la caburazione a causa della marmitta nuova?

Inviato

ora ho fatto una decina di km ed ho svitato la candela per controllare la carburazione ed ho visto che la candela si presenta di un nocciola molto scuro quasi nero, mentre la parte intorno della filettarua è bagnata, cosa vuol dire?

delucitatemi.

Inviato

troppo grasso nella carburazione, oppure è l'olio che hai messo quando hai chiuso il motore, oppure è a causa dell'olio aggiunto nel serbatoio. alla fine per ognuno di questi motivi va con più olio del normale, ergo fuma di +, candela scura e nagnaticcia e via di seguito.. fai altri km e se continua allora è dic erto la carburazione, altrimenti è propriop il suddetto effetto olio di chiusura motore

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...